Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.408
/ Documenti scaricati: 32.129.678

Parere CNSA trattamento ozono ambienti stagionatura formaggi

Parere del CNSA sul trattamento con ozono dell’aria negli ambienti di stagionatura dei formaggi

Trattamento con ozono dell’aria negli ambienti di stagionatura dei formaggi

1. Generalità
2. Proprietà chimico-fisiche
3. Ozono come agente disinfettante e disinfestante
4. Normativa
5. Applicazioni
6. Utilizzo dell’ozono nella stagionatura dei formaggi
7. Parere espresso dalla Commissione Riferimenti bibliografici

Min Salute
Dipartimento della sanità pubblica veterinaria della sicurezza alimentare e della nutrizione segretariato nazionale della valutazione del rischio 
CNSA - 27 ottobre 2010

COVID-19 | Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti

19 2020

COVID-19 | Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti

Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19: presidi medico-chirurgici e biocidi.

Rapporto ISS COVID-19 n. 19/2020 - Versione del 25 aprile 2020

Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della “disinfezione” con l’intento di chiarire punti quali: tipologia di prodotti disinfettanti, sia per la cute umana sia per le superfici, disponibili sul mercato italiano, efficacia di questi prodotti contro i virus, etichette di pericolo presenti sui prodotti, condizioni per un loro corretto utilizzo al [...]

Featured

FAQ ECHA - Scheda di sicurezza (SDS)

FAQ ECHA

FAQ – Scheda di sicurezza (SDS)

ID 10097 | 11.01.2020

In allegato FAQ ECHA relative alle schede di sicurezza. 

Le schede di dati di sicurezza hanno lo scopo di fornire agli utilizzatori di sostanze chimiche le informazioni necessarie a tutelare la salute umana e l’ambiente.

Per utilizzatori di sostanze chimiche si intendono aziende o individui all’interno dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo che fanno uso di una sostanza chimica, sia individualmente che all’interno di una miscela, per le proprie attività industriali o professionali.

Le [...]

Featured

Rischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Febbraio 2020

Elenco stabilimenti Seveso III   Febbraio 2020

Rischio industriale: nuovo elenco degli stabilimenti soggetti al D.lgs. 105/2015

Aggiornamento: 29 Febbraio 2020

Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo  al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.

L’elenco viene aggiornato semestralmente:

Riepilogo regionale provinciale totale Febbraio 2020
Riepilogo nazionale Febbraio 2020
Veneto Febbraio 2020
Featured

Studio ecotossicità ceneri pesanti “bottom-ash” - EER 190111* e EER 190112*

Studio ecotossicit  ceneri pesanti bottom ash

Studio per la valutazione dell’ecotossicità delle ceneri pesanti “bottom-ash” - EER 190111* e 190112

Prodotte dall’incenerimento dei rifiuti urbani per l’attribuzione della caratteristica HP 14 e per la verifica dell’assoggettabilità alla direttiva Seveso

Il Regolamento 997/2017/UE, in vigore dal 04 luglio 2017, applicabile dal 5 luglio 2018, definisce le formule di calcolo per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 Ecotossico: “rifiuto che presenta o può presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali”.

Il Regolamento in sintesi:
- introduce [...]

EIGA | Quality Risk Management for Medicinal Gas Cylinder Filling

EIGA Doc 228 2020

EIGA | Quality Risk Management for Medicinal Gas Cylinder Filling

Use of Quality Risk Management for Preparation of Validation Protocols for Medicinal Gas Cylinder Filling

EIGA Doc. 228/20

This publication is intended to provide guidance on preparing the protocols for performing validation of systems used for filling medicinal gas cylinders, in compliance with Good Manufacturing Practices.

It provides an overall risk assessment to identify and evaluate potential critical steps in the manufacturing processes for filling medicinal gas cylinders.

This publication [...]

Environmental footprint

JRC Report

Environmental footprint

JRC 2020

Update of Life Cycle Impact Assessment Methods: ecotoxicity freshwater, human toxicity cancer, and non-cancer - Studio

One of the goals of a life cycle assessment (LCA) is to estimate the potential impacts on ecosystems and human health of the manufacturing, use and disposal of products or services due the consumption of natural resources and the emission of substances into air, soil and aquatic environments (ISO, 2006a). LCA methodology, developed in the late 60’s, was focusing mainly on [...]

Featured

Guidelines on the implementation of the Detergents Regulation

Guidelines on the implementation of the Detergents Regulation AISE

Guidelines on the implementation of the Detergents Regulation

This document intends to provide guidance on the implementation of Regulation (EC) No. 648/2004 of the European Parliament and of the Council of 31 March 2004 on Detergents (published in the Official Journal of the European Union, L 104, 8 April 2004), as amended by:

- Regulation (EU) No 259/2012 of the European Parliament and of the Council of 14 March 2012 amending Regulation (EC) No 648/2004 as regards the use of phosphates and [...]

Nota Min salute Prodotti disinfettanti 2019

Nota Min salute Prodotti disinfettanti 2019

ETICHETTATURA PRODOTTI DISINFETTANTI

L’articolo 3 del Regolamento (UE) n. 528/2012 definisce i biocidi come “qualsiasi sostanza o miscela nella forma in cui è fornita all’utilizzatore, costituita da, contenenti o capaci di generare uno o più principi attivi, allo scopo di distruggere, eliminare e rendere innocuo, impedire l’azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo, con qualsiasi mezzo diverso dalla mera azione fisica o meccanica.”

I biocidi, come si evince dall’etimologia della parola,

Featured

Directive 2012/18/EU Seveso III: Questions & Answers

Directive 2012 18 EU Seveso III Questions   Answers

Directive 2012/18/EU Seveso III: Questions & Answers

Update 2018

Rev. 2018
Rev. 2016
Rev. 2013

This document includes questions and answers (Q&A) concerning primarily technical issues, which arose in the implementation of Directive 2012/18/EC (aka Seveso-III Directive) and its predecessors. The answers are the result of discussions between the European Commission services and the Seveso Expert Group (SEG), and, prior to creation of the latter in 2011, in the Committee of Competent Authorities.

They aim at facilitating a harmonised implementation throughout the European Union.

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza

Orientamenti scheda sicurezza 3 1 2015

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza

ECHA Novembre 2015

Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH e i periodi transitori per attuare tali modifiche.

Nella guida viene anche chiarito in maniera generale per [...]

Vigilanza e controllo degli alimenti e bevande in Italia anno 2018

Vigilanza e controllo alimenti e bevande

Vigilanza e controllo degli alimenti e bevande in Italia anno 2018

La Legge 7 agosto 1986, 462 recante “misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari” (Legge di conversione del D.L. 18 giugno 1986, 282) per consentire la compiuta e articolata conoscenza dell’andamento del fenomeno delle frodi e delle sofisticazioni degli alimenti e delle bevande, dispone che il Ministero della Salute raccolga i risultati delle analisi effettuate dai laboratori del controllo ufficiale e le informazioni sulle risultanze [...]

Featured

Direttiva Seveso III: calcolo assoggettabilità stabilimento rifiuti

Seveso III calcolo assoggettabilita  rifiuti

Direttiva Seveso III: esempio calcolo verifica assoggettabilità stabilimento rifiuti

Il Documento allegato illustra un esempio di calcolo/verifica di applicabilità della Direttiva 2012/18/UE SEVESO III (D.Lgs. 105/15) per quanto concerne uno stabilimento che tratta rifiuti, i quali sono equiparati a "miscele" (criteri classificazione 4.1.3) Regolamento (CE) 1272/2008 CLP, e possono far rientrare l'attività all’interno di una o più categoria di cui all'Allegato I della SEVESO III in base alle quantità limite (inferiore e superiore) in tonnellate dei rifiuti stessi.

Sono disponibili le SDS delle sostanze [...]

Relazione UE: CLP Informazioni armonizzate risposta emergenza sanitaria

Study on workability 1272 2008

Relazione UE: CLP Informazioni armonizzate risposta emergenza sanitaria

EU, 23.01.2020

Questa è la relazione finale (EN) per uno studio su questioni di lavorabilità relative all'attuazione dell'allegato VIII del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitarie misure preventive. 

Contesto

Ai sensi del regolamento CLP, gli Stati membri sono tenuti a istituire organismi designati per la ricezione informazioni rilevanti per la risposta sanitaria in caso di emergenza, comprese le miscele pericolose inserite il mercato dell'UE da [...]

Medical Gas Cylinders Colour Coding

EIGA 177 20

Medical Gas Cylinders Colour Coding

EIGA Doc. 177/20 Medical Gas Cylinders Colour Coding

Questo documento tratta la codifica a colori delle bombole utilizzati per l'uso di gas medicinali e medici in Europa, dove vengono applicati gli standard europei (EN). Può essere utilizzato anche in altri paesi o territori, dove non esiste uno standard nazionale di codifica dei colori.

Può anche essere applicato per tali gas usati come ingrediente farmaceutico attivo (API) ed eccipienti, utilizzati nell'industria farmaceutica.

Lo scopo di questo [...]

Featured

Guidance on the application of GHS criteria to petroleum substances | 2019

IPIECA

Guidance on the application of GHS criteria to petroleum substances (updated in 2019)

The updated 2019 IPIECA GHS guidance includes a detailed discussion of a “weight of evidence” (WoE) approach and presents a stepwise path to determining the best data to be used for classification decisions. An updated classification flowchart utilizes a three-tiered approach in which substance-specific toxicity data are considered first, followed by read-across data and then data for hazardous constituents.

Given the expanding international market in chemical substances [...]

Nichel: Quadro Chemicals

Nichel: Chemicals, Health e Safety

Il Nichel e suoi composti sono naturalmente presenti nella crosta terrestre e sono emessi in atmosfera attraverso fonti naturali (come la polvere portata dal vento, le eruzioni vulcaniche, i fumi prodotti da incendi boschivi e la polvere meteorica), nonché da attività antropiche (ad esempio estrazione, fusione, raffinazione, fabbricazione di acciaio inossidabile e altri leghe contenenti nichel, la combustione di combustibili fossili e l'incenerimento dei rifiuti). La popolazione generale è esposta a bassi livelli di nichel [...]

Piano nazionale OGM 2015-2018

Piano nazionale OGM 2015 2018

Piano nazionale OGM 2015-2018

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti 2015-2018

Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione unitaria e armonizzata dei controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Ciò in applicazione dei due Regolamenti quadro (CE) nn. 1829/20031830/2003 e del regolamento CE n. 882/2004, in quanto è parte integrante del Piano Nazionale Integrato (PNI) previsto dall’art.

Relazione Piano nazionale OGM | risultati del 2018

Relazione Piano nazionale OGM   risultati del 2018

Relazione Piano nazionale OGM | Risultati del 2018

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti risultati anno 2018

Il 2018 è il quarto anno della programmazione del Piano Nazionale OGM 2015-2018.

Introduzione

Con il 2018 si conclude il quadriennio di programmazione del Piano nazionale stabilita per gli anni 2015-2018, pianificazione prorogata anche per il 2019. Come noto il Piano nazionale nasce dalla collaborazione tra il Ministero della salute, il Centro di referenza nazionale per [...]

Featured

Procedura emergenza incendio bombole in pressione

Raccomandazione sicurezza emergenza incendio bombole in pressione

Procedura per interventi di emergenza incendio su bombole in pressione

ID 8513 | 06.06.2019

La presente Procedura di sicurezza è una traduzione, del documento EIGA (European Industrial Gases Association) “Handlingof gas cylinders at and after fire/heatexposure” (allegato) e rappresenta attualmente la migliore conoscenza in termini di sicurezza nel trattamento delle bombole di gas in generale e bombole di acetilene in particolare che vengano interessate da un incendio.

1. INTRODUZIONE

È essenziale che gli addetti agli interventi d’emergenza ricevano un’informazione adeguata e immediata sul [...]

Featured

Chinolina

CHINOLINA

Chinolina | Quadro Chemicals

Monografia IARC, Vol 121 (2019)

L'applicazione principale di chinolina è la produzione di 8-chinolinolo, ottenuto da fusione alcalina di acido chinolina-8-solfonico. La chinolina viene utilizzata come solvente nella produzione di coloranti, vernici e altri prodotti chimici. Un'applicazione recentemente sviluppata è nella preparazione di solventi a cristalli liquidi ionici, come il Bromuro di N-alchilchinolinio. Inoltre è usato come reagente, inibitore di corrosione, nei processi metallurgici e come intermedio nella produzione di prodotti farmaceutici e farmaci veterinari La [...]

Featured

Esposizione del consumatore all’alluminio da contatto alimentare

Rapporto 19 23

Studio dell’esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare

Rapporto ISTISAN 19/23

Sono state effettuate prove di cessione di alluminio da pentolame, utensili, barattoli, vaschette e film monouso di alluminio in contatto con 48 tipologie di preparazioni alimentari cotte e/o conservate in condizioni realistiche. Combinando l’incremento di alluminio con il consumo alimentare è stata stimata l’esposizione della popolazione italiana (consumatore medio, alto consumatore e scenari estremi di product loyalty), riferendoli a diverse fasce di età (bambini, adolescenti, adulti, anziani).

È

Featured

Relazione Annuale 2018 esportazioni importazioni Regolamento PIC

Report PIC 2018

Relazione Annuale 2018 esportazioni importazioni Regolamento PIC

ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2018

La relazione dell'ECHA sulle esportazioni e le importazioni avvenute nel 2018 ai sensi del regolamento sul consenso informato preliminare (PIC) mostra il benzene come la sostanza chimica PIC più scambiata, sia per le esportazioni che per le importazioni.

Helsinki, 2 dicembre 2019

L'ultima relazione annuale sulle esportazioni e le importazioni nell'ambito del PIC elenca il benzene come sostanza chimica più esportata [...]

Ftalati: quadro normativo

Ftalati: quadro normativo

Gli ftalati vengono utilizzati soprattutto come plastificanti negli oggetti d’uso in polivinilcloruro (PVC) e in altro materiale plastico.

L’addizione di ftalati consente al materiale plastico, spesso frangibile, di dilatarsi e diventare flessibile ed elastico. Prodotti tipici cui vengono aggiunti tali sostanze sono pellicole, rivestimenti per pavimenti, tubi, cavi, vernici, lacche ma anche smalti per le unghie o spray per capelli. Inoltre, gli ftalati sono utilizzati come lubrificanti senza grasso, agenti antischiuma, solventi ma anche come vettori liquidi [...]

Practical Guide on Biocidal Products Regulation

Practical Guide on Biocidal Products Regulation

Practical Guide on Biocidal Products Regulation

The basic principle in the Biocidal Products Regulation ((EU) No 528/2012 (BPR)) is that a biocidal product (BP) must be authorised before it can be made available on the market or used in the European Union (EU)/ European Economic Area (EEA).

This takes place in two consecutive steps. As the first step, the active substance is evaluated and, provided the criteria are fulfilled, is then approved in a specified product-type (PT). The second step is [...]

Metalli in prodotti cosmetici | Valutazione dei rischi per la salute

RapportoISTISAN 1918

Metalli in prodotti cosmetici: procedure raccomandate per la determinazione e valutazione dei rischi per la salute

ISTISAN 19/18

Il Regolamento (CE) 1223/2009 sui prodotti cosmetici contiene le disposizioni armonizzate per proteggere la salute dei consumatori (art. 3) e garantire il buon funzionamento del mercato interno. L’art. 14 indica il divieto di utilizzo come ingredienti delle sostanze riportate nell’allegato II al Regolamento, tra cui molti metalli che però possono essere presenti come impurezze.

Il Regolamento, purché il prodotto sia sicuro, tollera [...]

Featured

Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici

Export control handbook

Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici

L'UE dispone di strumenti per impedire l'esportazione di oggetti che potrebbero contribuire alla proliferazione delle armi di distruzione di massa (armi di distruzione di massa). Lo strumento più noto per il controllo delle esportazioni è il regolamento (UE) a duplice uso, tuttavia, altre normative incidono anche sul controllo delle esportazioni di prodotti chimici come misure restrittive per alcuni paesi, articoli militari inclusi nell'elenco militare comune, precursori di esplosivi e psicotropi / precursori [...]

Relazione controllo delle micotossine negli alimenti | anno 2018

Micotossine alimenti

Relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti anno 2018

A cura di Ministero della Salute Anno 2019

Il Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, ha predisposto a partire dall’anno 2016 il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine 2016-2018, per armonizzare a livello territoriale, i controlli ufficiali relativi al contaminante “micotossine” nei prodotti alimentari. Il 2018 è il terzo anno di programmazione del Piano nazionale.

Il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine (di seguito,

Featured

Diagrammi guida applicazione "pacchetto igiene" HACCP

Diagramma applicazione pacchetto igiene HACCP

Diagrammi guida all'applicazione del "pacchetto igiene" HACCP

Attenzione - Allegato in revisione

Il documento allegato, in forma di diagramma, ha lo scopo di facilitare la comprensione del "Pacchetto igiene" in particolare del campo di applicazione del Regolamento (CE) n. 852/2004 e del Regolamento (CE) n. 853/2004 e di chiarirne i requisiti.

Download Preview diagramma guida applicazione pacchetto igiene

Il Diagramma guida all'applicazione dei requisiti del "pacchetto igiene" HACCP tiene conto di:

- Produzione primaria e requisiti regolamenti pacchetto igiene
- Allevamento di animali per la produzione di [...]

Featured

Linea guida per l’applicazione GMP Gas alimentari

Linea guida per l applicazione GMP Gas alimentari

Linea guida per l’applicazione GMP Gas alimentari

Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari

La presente linea guida fornisce indicazioni sull’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione (Good Manufacturing Practices, GMP) nel settore dei MOCA e in particolare riguarda la realizzazione di nuovi impianti che prevedono il contatto con gas alimentari.

Il documento è il risultato del lavoro di confronto sulle tematiche concernenti la conformità alle norme sui MOCA da [...]

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024