Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.408
/ Documenti scaricati: 32.129.690
/ Documenti scaricati: 32.129.690
Monografie IARC vol 77 (2000) e Vol 119 (2019)
E' usata come solvente nella sintesi di prodotti chimici e nell'industria.
E anche usata come denaturante in miscele di alcol e antigelo, come solvente per vernice, gomma e resine in policarbonato, come intermedio nella produzione di insetticidi, erbicidi e fungicidi. Inoltre è usato nella produzione di piperidina e come intermedio e solvente nella preparazione di vitamine e farmaci, coloranti, tessuti idrorepellenti e agente aromatizzanti negli alimenti.
Tipologie di aziende:
- Distillazione [...]
Negli ultimi decenni è stato osservato un aumento della diffusione della pratica del tatuaggio considerata, allo stato attuale, principalmente come una forma di arte del corpo che coinvolge sia le donne che gli uomini e in particolar modo i giovani. Per l’applicazione del tatuaggio è richiesta l’iniezione di inchiostri colorati nel derma che permanendo per un periodo di tempo relativamente lungo comporta un’esposizione a lungo termine a composti chimici e [...]
EIGA, Doc. 225/19
Acetylene is a chemically unstable gas which can decompose violently under pressure. The acetylene gas is dissolved into a liquid solvent within the cylinder to improve the acetylene’s chemical stability. This reduces the hazards involved in filling, transport and use.
This publication explains the safe use of solvents with acetylene. It describes the properties of the two solvents used for acetylene filling, acetone and dimethylformamide (DMF). It highlights the properties and the precautions [...]
ID 9263 | 11.10.2019
Il para-diclorodifeniltricloroetano o DDT è un solido incolore altamente idrofobico, con un leggero odore di composto aromatico clorurato; è quasi insolubile nell'acqua ma ha una buona solubilità nella maggior parte dei solventi organici, nel grasso e negli oli. Il nome IUPAC esatto è 1,1,1-tricloro-2,2-bis(p-clorofenil)etano, abbreviato in Dicloro-Difenil-Tricloroetano, da cui la sigla DDT.
Usato dal 1939, in Italia è stato molto importante nella lotta alla malaria essendo usato per combattere la zanzara anofele.
Il prodotto, molto tossico per gli insetti, si credeva fosse [...]
Guida CLP - IT 4a Edizione 03.2019
Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP
Revisione completa degli orientamenti. Tra le principali modifiche apportate al documento d’orientamento vi sono:
- allineamento al regolamento (UE) 2017/542 della Commissione, che modifica il regolamento CLP aggiungendo un allegato sulle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitaria;
- aggiunta di una nuova sezione 6.2 che descrive l’etichettatura di prodotti multi-componenti con esempi [...]
Il presente documento intende aiutare gli utilizzatori dell’1-metil-2-pirrolidone (NMP) o di miscele contenenti l’NMP (C ≥ 0,3%) ad ottemperare agli obblighi di restrizione di cui al regolamento REACH. La presente guida, inoltre, può aiutare le autorità a comprendere cosa aspettarsi e a valutare la conformità di un sito.
L’NMP ha una classificazione armonizzata come sostanza tossica per la riproduzione (sostanza tossica per la riproduzione di categoria 1B)
IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 100D (2012)
***This book was highly commended in the Public Health category of the British Medical Association's 2013 annual Medical Book Competition.***
Volume 100 of the IARC Monographs, A Review of Human Carcinogens, covers all agents previously classified by IARC as "carcinogenic to humans (Group 1)" and was developed by six separate Working Groups: Pharmaceuticals; Biological agents; Arsenic, Metals, Fibres, and Dusts; Radiation; Personal Habits [...]
Guidelines for Cleaning Externally Contaminated Medical Gas Containers
EIGA, Doc. 222/2019
I contenitori per gas medicali possono essere contaminati esternamente a causa del loro uso nelle strutture sanitarie e nelle cure domiciliari. Possono anche essere contaminati a seguito di catastrofi naturali come inondazioni, uragani, incendi o terremoti.
È importante che questi contenitori vengano puliti in modo da rimuovere i contaminanti, non causando danni al contenitore ed ai suoi accessori.
Questa [...]
Update Luglio 2019
L'EFSA ha reso note le modalità con cui intende rivedere le proprie linee guida per la valutazione del rischio da pesticidi per le api nell'Unione europea. Come chiarito nella descrizione, parti interessate ed esperti di pesticidi degli Stati membri saranno periodicamente consultati durante l'intero processo.
La prima di tali consultazioni inizia alla fine di questo mese, quando le parti interessate e i rappresentanti degli Stati [...]
Risultati in Italia per l'anno 2017
Ministero della salute, 08 Agosto 2019
Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio, della somministrazione, dell'importazione e consiste in [...]
Guidance on information requirements and chemical safety assessment
Version 1.0 August 2019
This document has two parts, the first addresses the findings of the ECHA/RAC – SCOEL Joint Task Force that examined alignment of methodologies for setting exposure limits at the workplace, whilst the second part outlines how to prepare a scientific report for identifying such exposure limits.
Regolamento (UE) n. 10/2011 MOCA Plastica: obblighi operatori e DdC
Scheda 28.07.2018
Allegato Documento completo con Tabelle operatori economici, ruoli e loro obblighi in relazione alla DdC, ai documenti di supporto e all'etichettatura MOCA materiali e oggetti di materia plastica.
Tabelle estratte da:
Orientamenti dell'Unione sul regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto concerne le informazioni all'interno della catena di approvvigionamento.
Regolamento (UE) N. 10/2011 della [...]
Quattro nuove sostanze aggiunte alla Candidate List
Helsinki, 16 luglio 2019
L'ECHA ha aggiunto quattro nuove sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa della loro tossicità riproduttiva, dell'interruzione del sistema endocrino e di una combinazione di altre proprietà problematiche. Quest'ultimo provoca probabili effetti gravi per la salute umana e per l'ambiente, dando luogo a un livello equivalente di preoccupazione per sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR), persistenti, bioaccumulanti e tossiche (PBT) e [...]
MATTM Ottobre 2018
La Commissione Europea nel 2008 aveva già preannunciato l’assoggettabilità alla normativa sui rischi di incidente rilevante degli stoccaggi sotterranei di gas naturale. In Italia la Circolare Interministeriale del 21/09/2009 ha stabilito che per le concessioni di stoccaggio già in esercizio, il Gestore era tenuto ad adempiere entro il 28 gennaio 2010 agli obblighi previsti dalla normativa Seveso, tra cui la trasmissione alle [...]
Draft version 2.0 - May 2019
This document is the Guidance on the harmonised information relating to emergency health response. It is a comprehensive technical and scientific document on the implementation of Article 45 and Annex VIII to Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP). CLP is based on the Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS) and [...]
EIGA Doc. 219/19
This publication provides the EIGA position and guidance on the manufacturing, bulk product storage, and cargo transport unit (cryogenic tankers and containers) filling validation activities that take place at a typical air separation unit (ASU) that is manufacturing medical oxygen, medical nitrogen, or both. Variations from the typical ASU process configurations can exist. Companies shall assess variations and determine if [...]
EIGA Doc. 218/19
One of the major developments on how medicinal gases are delivered to patients has been the introduction of cylinders fitted with valves that have an integrated pressure regulator.
These medical gas cylinder packages fitted with a valve with integrated pressure regulators (VIPRs) offer a number of significant benefits to both the healthcare professional and the homecare patient when administering the medicinal gas for clinical treatment.
The medical VIPR [...]
L’obiettivo della prassi di riferimento è quello di definire le linee guida per prodotti alimentari e bevande e, in particolare:
- stabilire i requisiti minimi di assicurazione qualità.
Il documento inoltre delinea un metodo di prova per determinare la presenza di additivi e definisce un [...]
ID 8196 | 17.04.2019
Il settore del tessile e abbigliamento è disciplinato dal Regolamento UE n.1007/2011 che stabilisce norme su:
- le denominazioni delle fibre tessili, le modalità di etichettatura dei prodotti tessili, nonché le menzioni figuranti su etichette, i contrassegni ed i documenti che accompagnano i prodotti tessili nei vari cicli di produzione, trasformazione e distribuzione
- la determinazione della composizione fibrosa dei prodotti tessili mediante analisi quantitativa delle mischie di fibre tessili binarie e ternarie.
Per [...]
Rapporti ISTISAN 18/24
Il presente documento rappresenta un ulteriore contributo del Progetto CAST come documento orientativo e condiviso a disposizione di tutti gli stakeholder. La linea guida presenta aspetti fondamentali della documentazione di supporto, sia di carattere generale applicabili a tutte le filiere del food packaging, sia aspetti specifici, peculiari per ogni filiera e rilevanti per il mantenimento della conformità dei prodotti lungo la supply chain.
La documentazione [...]
Relazione speciale n. 04/2019: Il sistema di controllo per i prodotti biologici è migliorato, ma rimangono da affrontare alcune sfide
Stando ad una nuova relazione della Corte dei conti europea, negli ultimi anni il sistema di controllo per i prodotti biologici vigente nell’UE è migliorato, ma rimangono da affrontare alcune sfide. La Corte ritiene che siano necessari ulteriori interventi per ovviare alle restanti debolezze riscontrate negli Stati membri,
Ministero della Salute, 8 Marzo 2019
Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015 (Rep. Atti n. 88/CSR).
Tipologia di sostanze verso cui orientare il controllo
- Sostanze in quanto tali o [...]
Version 4.0 - March 2019 EN
This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective application of the CLP Regulation.
This guidance includes relevant amendments from the 2nd, 4th, 5th and 8th Adaptations to [...]
ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato
1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le autorità competenti conformemente ad altre normative comunitarie applicabili o, in mancanza, conformemente alla legislazione nazionale.
2. In particolare, ogni operatore del settore alimentare notifica all'opportuna autorità competente, secondo le modalità prescritte dalla stessa, ciascuno stabilimento posto sotto il suo controllo [...]
EIGA Doc. 217/19
In recent years, the increase in the size and production capacity of air separation plants has led to a corresponding increase in the capacity of liquid oxygen storage and transfer installations at production sites.
Multiple violent ruptures of vacuum-jacketed piping systems used in liquid oxygen service have been experienced in the industrial gas industry. These incidents have occurred due to a variety of causes including:
Aggiornamento: 31 Dicembre 2018
Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
L’elenco viene aggiornato semestralmente:
Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament and of the Council on the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals (REACH)
This information note provides a descriptive summary (no interpretation) of the requirements of Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament and of the Council on the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals (REACH) and provides [...]
ID 7648 | 28.01.2019
Il Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, ha elaborato, in collaborazione con esperti di Regioni e Province Autonome e altri stakeholder, le raccomandazioni elencate di seguito, ossia documenti specifici con l’obiettivo di offrire strumenti in grado di prevenire gli eventi avversi, promuovere l’assunzione di responsabilità e favorire il cambiamento di sistema.
Le raccomandazioni sono oggetto di revisione ed aggiornamento da parte dell’Ufficio 3 - Direzione generale della programmazione sanitaria,
Piano Interprovinciale di Emergenza Esterno
L’impianto della Centrale Nucleare di Caorso è collocato sulla sponda destra del fiume Po, al confine naturale tra le Regioni Emilia-Romagna e Lombardia e quello tra le provincie di Lodi e Piacenza. In particolare, per la provincia di Lodi sono interessate soltanto piccole porzioni di territorio ricadenti nel territorio dei Comuni di Castelnuovo Bocca d’Adda e Caselle Landi.
Il piano di emergenza esterna interprovinciale per la Centrale Nucleare di Caorso è
Corte dei Conti Europea, 15/01/2019
La sicurezza alimentare costituisce una priorità importante per l’UE e riguarda tutti i cittadini. L’UE vuole proteggere i cittadini dai pericoli che gli alimenti potrebbero comportare. La Corte ha verificato se il modello di sicurezza alimentare dell’UE, specificamente in relazione ai pericoli chimici, sia fondato su solide basi e attuato correttamente.
La politica dell’UE in materia di sicurezza alimentare mira ad assicurare un livello elevato [...]
Regolamento (UE) 2022/2195 della Commissione del 10 novembre 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’u...
ID 21263 | 30.01.2024
L'ECHA gestisce il più grande database di sostanze chimiche nell'Unione europea (UE), combinando i dati presentati dall'industria co...
EFSA, 2021
L'EFSA ha aggiornato la sua valutazione di sicurezza dell'additivo alimentare biossido di titanio (E 171), a s...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024