Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.408
/ Documenti scaricati: 32.129.690
Featured

Relazione ECHA 2017 | Roadmap SVHC

Roadmap SVHC ECHA Aprile 2018

Relazione ECHA 2017 - Roadmap sostanze estremamente preoccupanti (SVHC)

ECHA Helsinki, 17 aprile 2018 

L' ECHA ha pubblicato la relazione annuale che descrive i progressi compiuti nel 2017 nell'attuazione della Roadmap delle SVHC. La relazione riassume i principali risultati e le attività svolte nell'anno precedente e delinea le attività pianificate per l'anno successivo. 

Per diversi anni, gli Stati membri e l'ECHA hanno esaminato attentamente le sostanze che destano preoccupazione esaminando sistematicamente le informazioni disponibili nei fascicoli di registrazione REACH ed in altre banche dati.

Featured

Rischio industriale: nuovo elenco stabilimenti soggetti Seveso III

Elenco Stabilimenti Seveso III 2018

Rischio industriale: nuovo elenco degli stabilimenti soggetti al D.lgs. 105/2015

Aggiornamento: 25 gennaio 2018

Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo  al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.

L’elenco viene aggiornato semestralmente. 

Fonte: MATT

Collegati:

Controllo ufficiale residui prodotti fitosanitari negli alimenti

Controllo fitosanitari 2016

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti

Risultati in italia per l’anno 2016

Ministero della salute, 06 Marzo 2016

Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio, della somministrazione, dell'importazione e consiste in uno [...]

Featured

Relazione applicazione REACH: Conclusioni e azioni

Relazione REACH 2018

Seconda relazione applicazione REACH: Conclusioni e azioni

Commissione Europea, 05 Marzo 2018

Il presente documento costituisce la seconda relazione della Commissione sul funzionamento di REACH. La valutazione è stata effettuata nel contesto del programma di controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione (REFIT), conformemente agli orientamenti della Commissione su come legiferare meglio, ed è accompagnata da un documento di lavoro dei servizi della Commissione.

Featured

Nota MATTM 28 febbraio 2018 n. 3222

Fattori M

Fattori M applicabilità determinazione tossicità sostanze miscele contenenti rame

Nota MATTM 28 febbraio 2018 n. 3222

OGGETTO: chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti alla luce delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) 2016/1179.

Rilascio di sostanze pericolose: metodi per il calcolo degli effetti fisici

Metodi gas sostanze

Rilascio di sostanze pericolose: metodi per il calcolo degli effetti fisici

Libro Giallo - CPR 14E

Il libro giallo è stato pubblicato per la prima volta nel 1979 e conteneva dei metodi di calcolo da eseguire con calcolatrici tascabili.

La seconda edizione, del 1988, presumeva l'uso dei computer ma consisteva solo in una piccola revisione dell'edizione del 1979.

La terza edizione è una revisione completa curata dal TNO (The Netherlands Organization of Applied Scientific Research), si basa sull'uso dei computer ed [...]

Featured

ECHA - Relazione 2017 Regolamento REACH

ECHA Relazione REACH

ECHA - Relazione 2017 Regolamento REACH

Helsinki, 28 febbraio 2018 

Dal 2008, l'ECHA ha verificato la conformità di 1 952 registrazioni, la maggior parte delle quali con sospette lacune nei dati. Nella stragrande maggioranza dei casi mancavano importanti informazioni sulla sicurezza relative alle sostanze chimiche, in gran parte legate alla tossicità dello sviluppo prenatale, alla mutagenicità o alla genotossicità, alla tossicità riproduttiva e alla tossicità acquatica a lungo termine. 

Complessivamente, l'ECHA ha inviato 2 586 richieste di informazioni ai dichiaranti.

Nel 2017,

Featured

Valutazione pesticidi: panoramica e procedura

Valutazioni pesticidi Panoramica procedura

Valutazione pesticidi: panoramica e procedura

L'EFSA è responsabile della revisione paritaria delle sostanze attive utilizzate nei prodotti fitosanitari nell'UE.

Ogni principio attivo (il componente attivo contro i parassiti/le malattie delle piante contenute nel prodotto fitosanitario) deve essere dimostrato sicuro in termini di salute umana, salute degli animali e impatto sull'ambiente.

L'EFSA è inoltre responsabile della valutazione del rischio dei livelli massimi di residui (MRL) di pesticidi consentiti nei prodotti di origine vegetale o animale commercializzati nell'UE.

Esistono diversi flussi di lavoro per la [...]

Guidance on dermal absorption EFSA 2017

Guidance on dermal absorption

Le nuove linee guida sull’assorbimento cutaneo EFSA 2017

L'EFSA ha pubblicato le linee guida sull'assorbimento cutaneo dei prodotti fitosanitari chimici (PPP) 2017. Le linee guida, che vanno ad aggiornare il documento pubblicato dall'EFSA nel 2012, sono state redatte alla luce della pubblicazione di nuovi studi in vitro sull’assorbimento cutaneo nell’uomo. 

Le linee guida aggiornate propongono nuovi valori predefiniti da utilizzare in assenza di dati sperimentali per la valutazione del rischio da PPP.

L'analisi EFSA delle nuove informazioni - messe a disposizione dall'Istituto federale tedesco per la [...]

Rapporto ECHA - Restrizioni Allegato XVII REACH

ECHA Forum


Rapporto ECHA - Restrizioni Allegato XVII REACH

Helsinki, 13 febbraio 2018

Forum REF - 4 Project Report - Harmonised Enforcement Project on Restrictions

REF-4 è stato il quarto progetto REACH-EN-FORCE del Forum.

Gli obiettivi del progetto sensibilizzare alle restrizioni di cui all'allegato XVII del regolamento REACH, al fine di identificare le non conformità correlate a restrizioni sul mercato UE, per dare seguito alle azioni di applicazione e per conseguire una maggiore grado di conformità e quindi un maggior grado di protezione della salute [...]

Featured

Guida pratica per dirigenti di PMI e coordinatori REACH

Guida paratica dirigenti PMI Coordinatori REACH



Guida pratica per dirigenti di PMI e coordinatori REACH

Come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno.

La presente Guida pratica è destinata alle persone incaricate della raccolta di tutte le informazioni necessarie a compilare il fascicolo tecnico di una sostanza da registrare ai sensi del regolamento REACH. Non si tratta di una guida esaustiva per esperti o consulenti, bensì si rivolge ai dirigenti aziendali o ai coordinatori REACH, principalmente [...]

Featured

VIII Raccomandazione ECHA 7 nuove SVHC

VIII raccomandazione ECHA

Sette nuove sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) per l'autorizzazione

Raccomandazione dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche del 5 febbraio 2018 per l'inclusione di sostanze nell'allegato XIV al regolamento REACH (Elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione)

ECHA/PR/18/03

Helsinki, 5 febbraio 2018 

Sono stati classificati come prioritari nell'elenco delle sostanze candidate a causa delle loro proprietà intrinseche in combinazione con un volume elevato e usi diffusi, che possono costituire una minaccia per la salute umana o l'ambiente. Alcune di queste sostanze non sono attualmente utilizzate nell'UE,

Featured

ECHA prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli

Prescrizioni sostanze in articoli vers 3 2017

Guida in pillole alle prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli vers. 3.0 Dicembre 2017

ECHA, 26 Gennaio 2018

La presente Guida in pillole fornisce una breve spiegazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) che si applicano alle sostanze contenute in articoli.

La presente Guida in pillole è rivolta ai dirigenti e ai responsabili delle decisioni delle imprese che producono, importano e/o forniscono articoli nello Spazio economico europeo (SEE, di seguito denominato semplicemente “UE”), in particolare se [...]

Featured

ECHA: Update Candidate list 15.01.2018

Candidate list 15 01 2018

ECHA: Update Candidate list 15.01.2018

Aggiunte all'elenco delle sostanze candidate (SVHC) sette nuove sostanze ed aggiornato il bisfenolo-A 

Helsinki, 15 gennaio 2018 - L'ECHA ha aggiunto sette nuove sostanze estremamente problematiche (SVHC) all'elenco delle sostanze candidate ed aggiornato la voce relativa al bisfenolo A (BPA) seguendo il processo di identificazione SVHC con il coinvolgimento del comitato degli Stati membri (MSC).

L'elenco delle sostanze candidate ad alto rischio (SVHC) per l'autorizzazione contiene ora 181 sostanze.

La voce BPA è stata aggiornata per riflettere [...]

Ossigeno pressurizzato: Uso sicuro scambiatori di calore

EIGA 145 2018

Safe use of brazed aluminium heat exchangers for producing pressurized oxygen

EIGA Document 145/18 (Revision of Doc 145/14)

Uso sicuro di scambiatori di calore in alluminio brasato per la produzione di ossigeno pressurizzato (pubblicazione rivista)

Questa pubblicazione riguarda gli scambiatori di calore in alluminio saldobrasato (BAHX) utilizzati per l'ebollizione dell'ossigeno prodotto a pressioni elevate. Poiché BAHX è uno dei componenti principali di un'unità di separazione dell'aria (ASU), la guida del settore per assistere i progettisti e gli operatori di ASU [...]

Installazione e gestione di impianti di acetilene | EIGA 2018

achetylene EIGA 212 18

Installazione e gestione di impianti di acetilene | EIGA 2018

Doc. 212/18 Installazioni di acetilene presso la sede del cliente

L'acetilene è una sostanza con proprietà uniche; è estremamente infiammabile e può decomporsi in modo esplosivo. Queste proprietà uniche devono essere prese in considerazione durante la progettazione e il funzionamento di un impianto di acetilene.

Questa pubblicazione fornisce una guida per la progettazione e le operazioni sicure delle installazioni dei clienti dell'acetilene.

Questa pubblicazione descrive le migliori pratiche attualmente disponibili [...]

Featured

ECHA: Update candidate list 20.12.2017

Member State Committee agrees to add seven new substances to the Candidate List and update the entry for bisphenol A

The Member State Committee (MSC) supported the German proposal to additionally identify bisphenol A (BPA) as a substance of very high concern (SVHC) because of its endocrine disrupting properties which cause probable serious effects to the environment.

Bisphenol A is already listed in the Candidate List due to its toxic for reproduction properties and due to its endocrine disrupting properties which cause [...]

Featured

Guide CLP Regulation - EIGA | 2017

EIGA Classification and Labelling Guide

Guide CLP Regulation - EIGA | 2017

Doc 169/17 - Classification, and Labelling Guide in accordance with EC Regulation 1272/2008 (CLP Regulation) (Revised publication)

EIGA Doc 169 known as the « Classification and Labelling Guide » is updated annually in order to take into account the changes in the CLP Regulation and the changes in the classification of gases due to the REACH registration of substances that have occurred during the preceding 12 months.

Because the transitional period to implement the CLP ended in [...]

Quality of delivered product from medicinal gas cylinders add.1

EIGA Doc 209 2017 add 1

Quality of delivered product from medicinal gas cylinders add.1

Doc 209/17add 1 - Revision of Doc 209/17

This publication has been prepared by the European Industrial Gases Association to present data that shows that metallic particles do not migrate from medicinal gas cylinders in quantities that could be considered toxicologically relevant.
Medicinal gases are authorised according to European Union Directive 2001/83/EC as medicinal products, this includes their container closure system, which in the case of gases consists of cylinders and valves.

No [...]

Featured

Guidance on the Biocidal Products Regulation Version 3.0 2017

 

Guidance on the Biocidal Products Regulation Version 3.0

November 2017

Volume III Human Health - Assessment & Evaluation (Parts B+C) 

The Guidance on the Biocidal Products Regulation (BPR) is to be applied to applications for active substance approval and product authorisation as submitted from 1 [...]

Guidance ECHA SR&D and PPORD

Guidance ECHA SR&D and PPORD

Update 28.11.2017

Traduzione IT

Orientamenti su ricerca e sviluppo scientifici (SR&D) e attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD)

Guidance on Scientific Research and Development (SR&D) and Product and Process Orientated Research and Development (PPORD)

Version 2.1 October 2017

This document describes specific provisions under REACH for substances manufactured, imported or used in Scientific Research and Development (SR&D) and Product and Process Orientated Research and Development (PPORD). It is part of [...]

Featured

Linee guida requisiti sostanze negli articoli - ECHA


Guidance on requirements for substances in articles

Update 18.10.2017

Pubblicazione in IT

ECHA June 2017 Ed. 4.0

Questo documento aiuta i produttori e gli importatori di articoli a capire se hanno degli obblighi imposti da REACH, in particolare in relazione alla registrazione e alla notifica di cui all'Articolo 7, e in relazione alle comunicazioni nella catena d'approvvigionamento di articoli di cui all'Articolo 33.

L'ECHA ha pubblicato un aggiornamento completo alla sua Guida sui requisiti per le sostanze negli articoli. Dà

Featured

Misure di mitigazione del rischio contaminazione idrica

Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento

Ministero della Salute 03 Ottobre 2017

Documento di orientamento prodotti fitosanitari

Il documento "Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento", elaborato dagli esperti della Commissione consultiva per i prodotti fitosanitari e reso disponibile nel 2009, ha affrontato, per la prima volta in maniera organica, il tema delle misure di mitigazione del [...]

Featured

Hydrogen Vent Systems for Customer Applications

Hydrogen Vent Systems for Customer Applications

EIGA 211/2017

This publication covers the design, installation and maintenance of hydrogen vent systems used for equipment located at a customer site, it is not applicable to vent systems of hydrogen production sites with capacity exceeding 500 Nm3/hr of hydrogen. It applies to Hydrogen Refuelling Stations with standard supplies of hydrogen (liquid, gas bulk, gas cylinders, on-site production of less than 500 Nm3/hr of hydrogen).

The purpose of this publication is to provide recommendations [...]

Rapporto ECHA: Impatti socioeconomici delle autorizzazioni REACH

Report: ECHA’s scrutiny has a profound impact on authorisation decisions

Helsinki, 18 September 2017

According to ECHA’s report the requirements for authorisation have introduced stricter controls of use and have therefore reduced risks from harmful chemicals to workers and the population at large. They have often led to early substitution to safer alternatives. Where applicants made a convincing case that substitution was not possible the recommended authorisations permit them to continue using substances of very high concern and to avoid [...]

Featured

Guidance for reporting on the icca globally harmonized process safety metric

Guidance for reporting on the icca globally harmonized process safety metric

This new guidance is based on a global ICCA guidance and introduces universally applicable process safety Key Performance Indicators (KPIs).

It became effective September 2016. During a period of four years all chemical associations are requested to host national workshops in order to roll out this new guidance in their respective countries. Reporting of these new process safety KPIs has to be established by 2020. This new set of [...]

Study for the strategy for a non-toxic environment

Study for the strategy for a non-toxic environment of the 7th Environment Action Programme

Final Report August 2017

The 7th Environment Action Programme (7th EAP), adopted in 2013 by the European Parliament and the Council, mandates the European Commission, inter alia, to develop by 2018 “a Union strategy for a non-toxic environment that is conducive to innovation and the development of sustainable substitutes including non-chemical solutions”.

The EU’s current legislative framework is anchored by the 2006 REACH Regulation and CLP,

Featured

ECHA Guida in pillole - Registrazione

ECHA Guida in pillole - Registrazione

Versione 3.0 Luglio 2017

Questo documento intende offrire assistenza a fabbricanti, importatori e “rappresentanti esclusivi” che sono stabiliti nello Spazio economico europeo (SEE), per chiarire gli obblighi loro attribuiti da REACH in relazione alla registrazione di sostanze in quanto tali o in quanto componenti di miscele o di articoli e per aiutarli ad adottare le decisioni più opportune al fine di garantire la conformità al regolamento REACH.

Il documento sarà di aiuto anche alle aziende [...]

Chromium VI compounds - Recommendation SCOEL

Chromium VI compounds
Recommendation from the Scientific Committee on Occupational Exposure Limits

The critical effect of the occupational inhalation of hexavalent chromium (CrVI) -containing compounds is lung cancer. In addition, occupational exposure can lead to nephrotoxicity, hypersensitivity (sensitization), corrosion of the skin, irritation of the respiratory tract and gastrointestinal tract. Cr VI compounds have been classified as a carcinogen, in Category 1 based on both humans and animal data by IARC.

Most Cr VI compounds are classified by the European Union [...]

Featured

ECHA’s response to the Global2000 report on glyphosate

ECHA’s response to the Global2000 report on glyphosate

Helsinki 08.08.2017

Subject: Global 2000’s report on glyphosate

Further to our initial response (published on ECHA’s website on 13 July 2017), ECHA has fully examined the Global2000 report and provides the attached more detailed response. As indicated in our previous response, this further response will also be published on ECHA’s website.

As noted previously, ECHA encourages and welcomes scientific debate and challenge – it is fundamental to our work. We therefore welcome [...]

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024