Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.408
/ Documenti scaricati: 32.129.690
/ Documenti scaricati: 32.129.690
Sei nuove sostanze aggiunte alla Candidate List
Helsinki, 15 gennaio 2019
L'ECHA ha aggiunto cinque nuove sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa delle proprietà cancerogene, tossiche per la riproduzione, persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) delle sostanze. La decisione di includere i quattro idrocarburi policiclici aromatici (IPA) è stata presa con il coinvolgimento del comitato degli Stati membri (MSC). I quattro casi di PAH sono stati riferiti al MSC al fine di [...]
La relazione Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - anno 2017 è stata trasmessa a Camera e Senato il 21 dicembre 2018. Nel corso del 2017 i laboratori del controllo ufficiale hanno effettuato complessivamente 490.904 ispezioni, 118.550 analisi, riscontrando lo 0,88% di irregolarità.
La Legge 7 agosto 1986, 462 recante “misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari” (Legge di conversione del [...]
EIGA Doc. 06/19
A liquid hydrogen storage installation on a user's premises is defined for the purpose of this publication as the installed liquid storage tank.
This publication applies to the layout, design and operation of fixed storages and the transportation of liquid hydrogen in bulk form by tankers or tank containers, by road, sea and rail, to fixed storages at user's premises.
Portable containers, such as pallet tanks and liquid cylinders, are [...]
Il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari - ICQRF - è uno dei maggiori organismi europei di controllo dell'agroalimentare.
L'ICQRF ha 29 uffici sul territorio italiano. Tra i suoi compiti a livello nazionale ci sono:
- prevenzione e repressione delle frodi nel commercio dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici di produzione per l'agricoltura;
- vigilanza sulle produzioni di qualità registrata (DOP, IGP, Bio, ...);
- contrasto dell'irregolare commercializzazione [...]
ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2017
In conformità dell’articolo 10 del regolamento (UE) n. 649/2012 e dell’articolo 9 dei precedenti regolamenti PIC – regolamento (CE) n. 304/2003 e regolamento (CE) n. 689/2008 –, nel corso del primo trimestre di ogni anno gli esportatori e gli importatori di sostanze chimiche soggette alla procedura PIC devono comunicare, alle rispettive autorità nazionali designate, i quantitativi esatti della sostanza chimica (come [...]
EIGA Doc. 215/18
HYCO plants are facilities that produce hydrogen, carbon monoxide and mixtures of these gases. These plants are typically operated with feed stocks such as natural gas, refinery off gas, naphtha, and other light hydrocarbons.
Gases from HYCO plants are flammable and can be toxic; therefore, appropriate leak prevention design, monitoring, and response practices shall be applied to ensure personnel and public safety. Leak detection is part of an overall [...]
ID 7159 | Update 15.01.2020
UFI in etichetta
Regolamento delegato (UE) 2020/11 della Commissione del 29 ottobre 2019 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda le informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitaria
GU L 6/8 del 10.01.2020
Con il Regolamento (UE) 2017/542 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)
Linee guida per il controllo ufficiale sui materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA/FCM).
Ed. 2011
Ed. 2012
Ed. 2015
Ed. 2018
Lo scopo del presente documento è quello di fornire indicazioni operative al personale addetto al controllo ufficiale dei materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti.
In relazione alle precedenti linee guida regionali (ultimo aggiornamento nel 2015), tenuto conto dell’evoluzione normativa e delle criticità emerse, con le presenti linee guida si vuole fornire un [...]
The REACH Task Force has created this standardised approach to REACH. It is a practical guide that clearly outlines the necessary tasks. The Automotive Industry Guideline is highly recommended; it is easy to follow and brings clear benefits when implemented across industry. The most recent edition was released in July 2018.
In July 2015, a new annex titled ‘Safety Data Sheet Compliance Checks’ was added to the English documentation set. This annex provides guidance for [...]
This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of these exhausts.
This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of these exhausts.
This Volume [...]
Guida CLP - IT 3a Edizione 07.2017
Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP
Disciplina importazione utensili da cucina in melamina o poliammide prodotti originari o spediti dalla Cina o da Hong Kong
Dal 1 ° luglio 2011 gli utensili da cucina in melamina o poliammide originari o spediti dalla Cina o da Hong Kong devono essere conformi alle norme di importazione del regolamento UE n. 284/2011:
- Le partite devono essere notificate alle autorità competenti presso i punti di ingresso almeno 2 giorni lavorativi prima dell'arrivo;
Literature study on the uses and risks of nanomaterials as pigments in the European Union
ECHA September 2018
Lo studio è stato svolto per raccogliere informazioni pubblicamente disponibili sui pigmenti nano-dimensionali identificati presenti sul mercato dell'UE. I risultati mostrano che i rischi di nanopigmenti non possono essere adeguatamente valutati a causa della mancanza di informazioni sull'esposizione, l'assenza di dati tossicologici affidabili e nano-specifici e una generale mancanza di dati di dominio [...]
Compliance with good manufacturing practice (“GMP”) is mandatory for all medicinal products that have been granted a marketing authorisation. Likewise, the manufacture of investigational medicinal products must be in accordance with GMP. Advanced therapy medicinal products that are administered to patients under Article 3 of Directive 2001/83/EC (so called “hospital exemption”) must be manufactured under [...]
The EIGA Acetylene Code of Practice covers the basic requirements for the safe design and maintenance of acetylene plants as well as customer installations.
It also includes recommendations for the supply, storage, transport and use of acetylene cylinders, bundles and trailers.
The purpose of the publication is to provide a comprehensive guide to acetylene that can be used with other documents such as European Standards, company standards and equipment instructions to assist those involved with all [...]
Il Ministero della salute, in collaborazione con il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità, predispone dal 2006 un Piano nazionale triennale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti, finalizzato alla programmazione e al coordinamento delle attività di controllo svolte in questo specifico settore da parte delle Autorità sanitarie regionali e provinciali, in applicazione, sia della normativa quadro del settore [...]
JRC 2018
Rapporto finale sullo sviluppo di un metodo di misurazione della migrazione - Studio
Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) costituiscono un ampio gruppo di sostanze chimicamente correlate, molte delle quali sono cancerogene note. Per ridurre al minimo l'esposizione umana esistono già numerosi atti legislativi dell'UE che limitano la loro presenza in determinati prodotti alimentari, nonché nell'acqua e nell'aria ambiente. Ai sensi del regolamento REACH (CE 1907/2006, allegato XVII, voce 50),
Regione Lombardia Decreto nr. 10838 del 25/07/2018
Il presente documento, elaborato dal Laboratorio di approfondimento Rischio Chimico, di cui alla. D.G.R. 20 dicembre 2013 - n. X/1104 Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha la finalità di fornire agli operatori del controllo e alle imprese uno strumento per la verifica dei requisiti richiesti per gli scenari di esposizione (SE), allegati alla scheda dati [...]
Aggiornamento: 30 giugno 2018
Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
L’elenco viene aggiornato semestralmente:
10 nuove sostanze aggiunte alla Candidate List
Helsinki, 27 giugno 2018
L' ECHA ha aggiunto otto nuove SVHC all'elenco delle sostanze candidate dopo il processo di identificazione SVHC con il coinvolgimento del comitato degli Stati membri (MSC).
Altre due sostanze, TMA e DCHP, sono state aggiunte all'elenco, essendo state identificate come SVHC dalla Commissione Europea a causa delle loro proprietà di sensibilizzazione respiratoria e tossiche per la riproduzione e le proprietà di interferenza endocrina, rispettivamente. La decisione [...]
Draft Version 1.0 June 2018
ECHA 20 June 2018
Guidance on harmonised information relating to emergency health response – Annex VIII to CLP Guidance to Regulation (EC) No 1272/2008 on classification, labelling and packaging (CLP) of substances and mixtures
This Guidance document is structured to present, after a general introduction, the main information. The main elements relevant to all the operators involved are then clarified before going into the details of the [...]
ECHA/NR/18/36
Scientific criteria have been agreed to identify endocrine disruptors under the EU legislation for pesticides and biocides. The criteria for biocides apply from 7 June 2018.
Pre-publication version of the Guidance for Identification of Endocrine Disruptors in the Context of the Biocidal Products and Plant Protection Products Regulations available
This Guidance was developed jointly by ECHA and the European Food Safety Authority (EFSA) with support by the Joint Research Centre (JRC) and describes how [...]
23 Maggio 2018
Ministero della Salute
Il documento fornisce un quadro nazionale delle attività di controllo, effettuate nel corso del 2016, per la verifica di conformità dei prodotti chimici al Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e alla normativa in materia di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele in attuazione del "Piano Nazionale dei Controlli sull'applicazione del Regolamento REACH-CLP Anno 2016"
Periodo di riferimento 2016
....
Sommario
1. Introduzione
2. Elementi del piano [...]
Application instructions: national authorisations
This manual gives advice on how to submit applications concerning biocidal product authorisations that assist the making available on the market and use of biocidal products, through the Register for Biocidal Products (R4BP 3) according to the Biocidal Products Regulation (BPR).
This manual covers national authorisation (NA) and related applications.
Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR)
EU 2015
Draft Version 4.0 May 2018
Guidance on labelling and packaging in accordance with Regulation (EC) N° 1272/2008
This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective [...]
Rapporti ISTISAN 18/4
Questo volume raccoglie le relazioni presentate in occasione del corso residenziale “Attività di controllo su prodotti biocidi e cosmetici” tenutosi il 5-7 luglio 2017 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e co-organizzato dal Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’ISS e dalla Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute.
Tale corso residenziale rientra nell’accordo di collaborazione tra ISS con [...]
Durante il comitato REACH del 26 aprile, gli Stati membri hanno votato a favore del progetto di regolamento della Commissione che modifica vari allegati di REACH.
Le modifiche proposte chiariranno i requisiti di registrazione REACH in relazione ai nanomateriali e affronteranno il divario di conoscenze su cui le sostanze registrate ai sensi del regolamento REACH sono immesse sul mercato come nanomateriali e in quali quantità. Le modifiche permetteranno sia alle aziende che [...]
Ministero della Salute, 17 Aprile 2018
Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015 (Rep. Atti n. 88/CSR).
Tipologia di sostanze verso cui orientare il controllo
- Sostanze in quanto tali [...]
REF-8 project report on enforcement of CLP, REACH and BPR duties related to substances, mixtures and articles sold online
Helsinki, 8 di...
EIGA Doc. 177/20 Medical Gas Cylinders Colour Coding
Questo documento tratta la codifica a colori delle bombole utilizzati per l'uso di gas medicinali e medici in Eur...
The Guide helps suppliers and recipients of safety data sheets to compile and understand substance and use information.
The Guide was originally an int...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024