Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.408
/ Documenti scaricati: 32.129.678
/ Documenti scaricati: 32.129.678
Doc. EIGA 233/20
Companies are required to take reasonable measures to prevent emergency situations such as fires or leaks from happening, but emergencies are still possible on any site. Every site should therefore have an emergency plan and the necessary resources in place: designated spaces, equipment and people organised to manage the potential emergencies to reduce harm to employees, the public and the environment or damage to facilities.
This publication describes the key elements of a robust [...]
Version September 4.2 2020
This document provides guidance on the labelling and packaging requirements of substances and mixtures set out in the CLP Regulation. The guidance opens in section 2 with a general overview, including legal background, scope of the CLP Regulation and updating of CLP labels.
That section also includes information about timelines for classification, labelling, packaging and updating of CLP labels. The guidance continues in section 3 and [...]
The Convention on Nuclear Safety (CNS) aims to commit Contracting Parties operating land-based civil nuclear power plants to maintain a high level of safety by establishing fundamental safety principles to which States would subscribe.
The Convention is based on the Parties’ common interest to achieve higher levels of safety that will be developed and promoted through regular meetings. It obliges Parties to submit reports on the implementation of their obligations for “peer review” at meetings that [...]
ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2019
Le notifiche delle società dell'UE relative all'esportazione di determinate sostanze chimiche pericolose al di fuori dell'Unione hanno continuato a crescere costantemente negli ultimi tre anni. Nel 2019 sono state elaborate più di 10 000 notifiche, un aumento di circa il 35% rispetto al 2016.
Helsinki, Agosto 2020
lA relazione dell'ECHA sul funzionamento del regolamento sul consenso informato preliminare (PIC) mostra che le azioni normative [...]
Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan
ID 11402 | Rapporti ISTISAN 14/21
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto un decennio fa il modello dei Water Safety Plans (Piani di Sicurezza dell’Acqua, PSA) come il mezzo più efficace per garantire sistematicamente la sicurezza di un sistema idropotabile, la qualità
Linee guida per l’informazione sulle apparecchiature per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano
Rapporto ISTISAN 15 / 8
Le linee guida sono state elaborate al fine di contribuire a garantire un’adeguata informazione diretta principalmente ai consumatori sulla valutazione dell’eventuale adozione di apparecchiature di trattamento di acque destinate al consumo umano, supportando le scelte sulla base di evidenze tecnico-scientifiche aggiornate. Le linee guida intendono potenziare e armonizzare la qualità dei contenuti informativi [...]
Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano ai sensi del D.M. 7 febbraio 2012, n. 25
20 marzo 2013 - In allegato
Il Ministero della salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità ha predisposto le Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano, finalizzate alla descrizione dei trattamenti per le acque destinate al consumo umano conosciuti a livello nazionale.
Il campo di [...]
ISIN 30 Luglio 2020
Il documento, basato sui dati relativi al 2018, elaborati nel rispetto dello sperimentato modello DPSIR (Determinanti-Pressioni-Stato-Impatto-Risposte), costituisce la prima edizione del Rapporto che, d’ora in poi, verrà emesso con cadenza almeno annuale, riportando e commentando l’andamento degli indicatori elaborati dai tecnici dell’ISIN.
L’ISIN in tal modo intende avviare un’attività periodica regolare di pubblicazione di tali indicatori che, unitamente ai risultati delle attività di monitoraggio, istruttoria e controllo ordinario [...]
Nota VVF 0009143 del 09.07.2020 Seveso III criteri per lo svolgimento delle ispezioni Art. 27 D.Lgs. 105/2015
Nota dipvvf.DCPREV.REGISTRO UFFICIALE.U.0009143 del 09/07/2020 la Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Ministero dell’interno indica i criteri per lo svolgimento delle ispezioni di cui all’Art. 27 del D.Lgs. 105/2015 mediante l'uso di tecnologie audio/video per la comunicazione a distanza in periodo di emergenza sanitaria.
Allegato 1 - Criteri per lo svolgimento delle [...]
Rapporti ISS COVID-19 n. 56/2020 - Focus on: utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento al COVID-19. Versione del 23 luglio 2020. Gruppo di lavoro ISS-INAIL
Il presente documento ha la finalità di fornire le evidenze tecnico – scientifiche ad oggi disponibili sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19. A tale scopo riporta lo stato dell’arte con particolare riferimento a: status regolatorio, valutazioni disponibili a livello nazionale e internazionale, informazioni sui pericoli e rischi connessi all’uso [...]
ID 10484 | 31.03.2020
Documento di approfondimento sulla norma ISO 817:2014. La norma fornisce un sistema inequivocabile per la designazione dei refrigeranti.
Stabilisce inoltre un sistema per assegnare una classificazione di sicurezza ai refrigeranti in base alla tossicità e ai dati di infiammabilità e fornisce un sistema per determinare il limite di concentrazione del refrigerante. Le tabelle della norma elencano le designazioni del refrigerante, le classificazioni di sicurezza e i limiti di concentrazione del [...]
RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale 2019
A cura di Ministero della Salute - Anno 2020
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.
Nell'anno 2019 sono pervenute 4000 notifiche di cui [...]
La Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del ministero della Salute comunica che grazie alle azioni intraprese non si rileva più la situazione di carenza sul mercato di prodotti disinfettanti riscontrata nello scorso mese di marzo a causa dell’emergenza Covid-19. Considerato quindi che l’accesso a questi prodotti è oggi garantito sia per gli operatori sanitari che per i cittadini, le istanze di autorizzazione in deroga di prodotti disinfettanti (PT1-PT2-PT4) presentate oltre il 15 luglio [...]
ID 3824 | Update 2018
Rev. 2018
Rev. 2016
Lo scopo della guida è aiutare i fornitori e i destinatari delle schede di dati di sicurezza a compilare e comprendere più agevolmente le informazioni sulle sostanze e sugli usi.
La guida contiene:
- esempi di schede di dati di sicurezza e scenari d’esposizione;
- chiare descrizioni delle informazioni contenute in ciascuna sezione della scheda di dati di sicurezza e dello scenario d’esposizione;
-
Gli inquinanti persistenti (POP) sono un gruppo di sostanze chimiche riconosciute da tempo come una minaccia globale per la salute umana e l'ambiente.
Il Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Inail ha realizzato la pubblicazione che, attraverso schede di sintesi, vuole fornire una panoramica su identità chimica e commerciale, usi e produzione consentiti sia in passato che attualmente, e infine il relativo potenziale di esposizione attraverso la contaminazione ambientale da POP BDE.
June 2020
Bisphenol A (BPA) is classified under the CLP Regulation as a substance that may damage fertility, may cause serious eye damage, may cause skin allergies and respiratory irritation. It has also been identified as an endocrine disruptor for human health and for the environment.
Following France’s 2014 restriction proposal, which identified a risk for workers (primarily cashiers), the Commission decided in 2016 [...]
ID 10999 | 15.06.2020
Informazioni generali
PFOS (acido perfluoroottansulfonico) e PFOA (acido perfluoroottanoico) appartengono alla famiglia delle sostanze organiche perfluoroalchiliche (PFAS). PFOA e PFOS sono composti chimici, prodotti dall’uomo e pertanto non presenti naturalmente nell’ambiente, stabili, contenenti lunghe catene di carbonio, per questo impermeabili all’acqua e ai grassi. Grazie alle loro caratteristiche essi vengono utilizzati in prodotti industriali e di consumo per aumentare la resistenza alle alte temperature, grassi e acqua, di tessuti, tappeti [...]
ISS 27.05.2020 - Indicazioni ad interim sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull'igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti. Versione del 27 maggio 2020
Indicazioni ad interim sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull'igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti.
Il presente rapporto approfondisce le tematiche connesse al contenimento del contagio e all’igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione pubblica nella “fase 2” dell’epidemia [...]
EIGA Doc 229/20
Manual handling is an important issue for the industrial gases sector (including all areas such as medical, food etc.). Many activities of the industrial gases industry involve manual effort which have the potential to cause harm if not properly managed.
Manual handling related injuries are a major cause of lost workdays.
National or local regulations shall be considered separately. If such regulations exist, they shall be followed as a minimum.
ID 10855 | 25.05.2020
I dati sull’inattivazione dei coronavirus da parte dei principi attivi biocidi e dei PMC in fase di approvazione a biocidi, sono stati esaminati in diversi studi.
Da questi lavori è emersa la possibile inattivazione del coronavirus in circa un minuto, mediante procedure di disinfezione delle superfici, con etanolo a concentrazioni comprese tra 62-71%, con perossido di idrogeno allo 0,5%, o con ipoclorito di [...]
Schema per la presentazione del dossier ai fini dell’autorizzazione all’immissione in commercio di un presidio medico chirurgico (PMC) disinfettante (per le mani e per le superfici)
Ministero della Salute, 15.04.2020
Il presente documento definisce sinteticamente le modalità di trasmissione e l’elenco dei documenti che devono essere presentati al Ministero della Salute e all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio di un Presidio Medico Chirurgico (PMC) disinfettante (per le [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 20/2020 Rev. 14 maggio 2020
Indicazioni ad interim per la sanificazione degli ambienti interni nel contesto sanitario e assistenziale per prevenire la trasmissione di SARS-CoV 2
Questo documento riassume i dati disponibili relativamente alle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2, alla potenzialità del virus di contaminare e persistere nell’ambiente e su superfici inanimate. Riassume inoltre le conoscenze sull’attività dei disinfettanti nei confronti dei virus e dei coronavirus in particolare e [...]
ID 10721 | 07.05.2020
L’ozono CAS 10028-15-6 (dal greco ozein, odore) è una molecola costituita da 3 atomi di ossigeno (O3). La sua struttura chimica è un ibrido di risonanza tra tre formule limite possibili. In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola. Viene simbolizzata con una freccia a due punte.
L’ozono è presente in natura come un gas [...]
Version 4.1 - May 2020 EN
This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective application of the CLP Regulation.
This guidance includes relevant amendments from the 2nd, 4th, 5th and 8th Adaptations to [...]
ISS, 16.05.2020
Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento. Versione del 15 maggio 2020
Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19. Le indicazioni si basano sulle evidenze, a oggi disponibili, relativamente alla trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2, della sopravvivenza del [...]
ANID Rev. 1.0 dell'08.05.2020
In un contesto emergenziale come quello che stiamo vivendo, dove le informazioni scientifiche sul come affrontare il Coronavirus SARS-CoV-2 sono poche e non univoche, in qualità di Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione (A.N.I.D.) abbiamo ritenuto doveroso fornire delle indicazioni operative utili ai disinfestatori, al fine di orientare le attività di disinfezione verso metodiche d’intervento intrinsecamente valide e nel contempo scevre da rischi di danni all’ambiente, alla salute [...]
Guidance on the compilation of safety data sheets Draft (Public) Version 4.0 April 2020
Version 4.0 Update of the guidance to take into account the revised Annex II that will apply from January 2021.
Safety data sheets (SDSs) have been a well-accepted and effective method for the provision of information to recipients of substances and mixtures in the EU. These have been made an integral part of [...]
CEFIC, 2020
L'Alleanza intersettoriale su COVID-19 ha messo a disposizione una guida pratica volta a sostenere l'industria e le autorità per garantire una fornitura sufficiente di disinfettanti per combattere la pandemia di COVID-19.
Su iniziativa di AISE (Associazione internazionale per saponi, detergenti e prodotti per la manutenzione), EBPF (Forum europeo sui biocidi, un gruppo settoriale di CEFIC) e FECC (Associazione europea dei distributori di prodotti chimici), è stato creata un'Alleanza intersettoriale su COVID -19. L'obiettivo [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 20/2020
Indicazioni per la sanificazione degli ambienti interni per prevenire la trasmissione di SARS-COV 2. Versione dell’8 maggio 2020.
Questo documento riassume i dati disponibili relativamente alle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2, alla potenzialità del virus di contaminare e persistere nell’ambiente e su superfici inanimate. Riassume inoltre le conoscenze sull’attività dei disinfettanti nei confronti dei virus e dei coronavirus in particolare e sottolinea l’importanza di integrare gli interventi [...]
D.Lgs. 6 febbraio 2009, n. 21 Regolamento di esecuzione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 648/2004 relativo ai detergenti.
(G.U. n. 66 del 20 marzo 2009)
_____
Risk assessment is an important tool that should be used by companies to manage the risks of their transport operations.
In order to a...
RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2022
A cura di Ministero della Salute - Anno 2023
Il sistema di allerta rapido per alime...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024