Regolamento di esecuzione (UE) 2021/447 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/447 della Commissione del 12 marzo 2021 che determina valori riveduti dei parametri di riferimento per l'assegnazione gratuita delle quote di emissioni per il periodo dal 2021 al 2025 ai sensi dell'articolo 10 bis, paragrafo 2, della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 87/29 del 15.3.2021) Entrata in vigore: 25.03.2021 ... Articolo 1 Ai fini dell'armonizzazione del [...]
RASFF 2017 Annual Report The Rapid Alert System for Food and Feed The 2017 RASFF annual reports provides a profound insight into the activity of the RASFF in 2017. The data on the notifications by the EU countries are analysed and presented by country, type of food and type of hazard. The RASFF was put in place to provide food and feed control authorities with an effective tool to exchange information about measures taken responding to serious risks detected in relation to food or feed. T [...]
Cassazione Penale, Sez. 4, 08 luglio 2016, n. 28568 - Manovra impropria di un dipendente e schiacciamento di un lavoratore di una ditta terza. DUVRI generico e responsabilità del datore di lavoro appaltante M.G. ricorre avverso la sentenza di cui in epigrafe che, pur rideterminando in melius il trattamento sanzionatorio, ne ha confermato il giudizio di responsabilità per il reato di cui all'articolo 590 cod.pen., aggravato dalla violazione della disciplina antinfortunistica, contestatogli in re... [...]
Delibera 21 dicembre 2016 Attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2017 (Delibera n. 1377/2016). G.U. n. 43 del 21.02.2017... [...]
Decreto Min. Interno 2 febbraio 2022 / Individuazione dei datori di lavoro sedi Viminale ID 16277 | 31.03.2022 / Decreto allegato Individuazione dei datori di lavoro delle Direzioni centrali e degli uffici di pari livello del Dipartimento della pubblica sicurezza (Comunicato in GU n.72 del 26.03.2022) Entrata in vigore: 25.04.2022 Aggiornamenti atto: - Decreto 1 Agosto 2025 (GU n.190 del 18.08.2025) ______ Articolo 1 (Oggetto e campo di applicazione) 1. Il presente decret [...]
Decreto Legislativo 9 luglio 1997 n. 241 Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonche' di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni. (GU n.174 del 28.07.1997) Allegati:- Testo nativo- Testo consolidato 12.2022- Testo consolidato 04.2024... [...]
Regolamento Delegato (UE) 2017/216 Regolamento Delegato (UE) 2017/216 della Commissione del 30 novembre 2016 recante modifica del regolamento (UE) n. 98/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'aggiunta della polvere di magnesio all'elenco dei precursori di esplosivi dell'allegato II L 34/5 del 9.2.2017 Regolamento (UE) N. 98/2013 [...]
Quote e posizionamento sbocco camini estradosso tetti - UNI 10683 Generatori di calore legna o biocombustibili solidi ID 23076 | 08.12.2024 / In allegato documento completo Il Documento, estratto dalla norma UNI 10683 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione, illustra i Cap. 8.9 e 8.10 relativi alla quota di sbocco (8.9) e posizionamento sbocco (8.10) dei prodotti di combustione attraverso i cami [...]
Uso nei biocidi | Approvazione azossistrobina come principio attivo Regolamento di esecuzione (UE) 2018/614 della Commissione del 20 aprile 2018 che approva l'azossistrobina come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 7, 9 e 10 GUUE L 102/5 23.04.2018 Entrata in vigore 13 Maggio 2018... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlament [...]
Prassi di riferimento UNI/PdR 57:2019 in materia di prodotti alimentari e bevande senza additivi L’obiettivo della prassi di riferimento è quello di definire le linee guida per prodotti alimentari e bevande e, in particolare: - fissare quali siano i requisiti ai quali gli alimenti e le bevande devono rispondere per potersi definire privi di additivi; - stabilire i requisiti minimi di assicurazione qualità. Il documento inoltre delinea un metodo di prova per determina [...]
Verifica della conformità a bordo di navi di apparati radio conformi alla direttiva 2014/53/UE recepita con D. Lgs. 22 giugno 2016, nr.128 In riferimento all’oggetto ed al fine di garantire il corretto svolgimento delle operazioni di collaudo e ispezione nonché l’omogeneità di comportamento da parte degli Ispettori di bordo, adintegrazione della nota prot. N. 57918 del 15/9/2016 di questa Direzione Generale, si evidenzia quanto segue.In sede di visita di collaudo la verifica amministrativa degl... [...]
Legge 1 ottobre 2012 n. 177 Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici. (GU n.244 del 18-10-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 2/11/2012_______ Modifiche: 30/12/2015 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2015, n. 210 (in G.U. 30/12/2015, n.302) - Consolidato 2024 CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]
Direttiva 82/711/CEE ID 8825 | 25.07.2019 / In allegato Testo consolidato 1997 Direttiva 82/711/CEE del Consiglio, del 18 ottobre 1982, che fissa le norme di base necessarie per la verifica della migrazione dei costituenti dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari GU L 297 del 23.10.1982 ... Testo consolidato: Modifiche: - Direttiva 93/8/CEE della Commissione - Direttiva 97/48/CE della Commissione CollegatiDM 26 Aprile [...]
RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE. Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul mercato [...]
Rendicontazione Piano Nazionale controlli prodotti chimici 2016 23 Maggio 2018 Ministero della Salute Il documento fornisce un quadro nazionale delle attività di controllo, effettuate nel corso del 2016, per la verifica di conformità dei prodotti chimici al Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e alla normativa in materia di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele in attuazione del "Piano Nazionale dei Controlli sull'applicazione del [...]
Regolamento delegato (UE) 2021/525 Regolamento delegato (UE) 2021/525 della Commissione del 19 ottobre 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (GU L 106/3 del 26.03.2021) ... Articolo 1 L’allegato II del regolamento (UE) n. 528/2012 è modificato conformemente all’allegato I del presente regolamento. L&rs [...]
La responsabilità amministrativa degli enti ai tempi del COVID-19 Position Paper Confindustria, Giugno 2020 L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha coinvolto in modo significativo le imprese, chiamate, tra le altre cose, ad adattare la propria struttura organizzativa e il modo di gestire le prestazioni lavorative al fine di garantire la tutela della salute dei propri lavoratori. Tra i molteplici aspetti di interesse, essa suggerisce una riflessione sui rischi che le imprese [...]
Code of Practice for Working in Confined Spaces HSA IE Ireland 2017 (Regulations 2001) ID 20449 | 02.10.2023 / Documenti allegati This code of practice is intended to provide practical guidance on safe work in confined spaces and is operational from 1st May 2017. Confined spaces are significantly more hazardous than normal workplaces and the hazards involved are always exacerbated by the enclosed nature of the confined space. A seemingly insignificant error or oversight while work [...]
Circolare Inail n. 1 dell'11 gennaio 2019 Differimento dei termini per l’autoliquidazione 2019. Prime indicazioni. La legge di bilancio 2019, tra le altre misure di interesse per l’Istituto, ha previsto le necessarie coperture finanziarie per consentire la revisione delle Tariffe dei premi Inail oggetto dell’applicazione della riduzione prevista dall’articolo 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. Nell’ambito delle predette coperture sono già [...]
DL comunicazione MLPS nominativi e dati lavoratori smart working dal 1° settembre 2022 (Art. 41 bis L. 122/2022) ID 17400 | Rev. 2.0 del 29.08.2022 / Modello pubblicato: Decreto Ministeriale n.149 del 22 agosto 2022 Comunicazione entro il 1° novembre 2022 Con la Nota MLPS 26.08.2022 il termine entro il quale effettuare la comunicazione è stabilito al 1° novembre 2022. Con l'articolo 41 bis della Legge 4 agosto 2022 n. 122, conversione in legge, co [...]
Le norme della Serie ISO 16321-X: Eye and face protection for occupational use / Update 2021 ISO 16321-1:2021Eye and face protection for occupational use General requirements ISO 16321-2:2021Eye and face protection for occupational use Additional requirements for protectors used during welding and related techniques ISO 16321-3:2021Eye and face protection for occupational use Additional requirements for mesh protectors CollegatiRegolamento DPI | Regolamento (UE) 2016/425Focus Nuovo Rego [...]
Rapporto ISIN Indicatori attività nucleari e radioattività ambientale 2021 / Update II edizione Dic. 2021 Seconda edizione ISIN 02 Dicembre 2021 Il report ha l’obiettivo di aggiornare gli stakeholder sull’esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti come derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente. Il Rapporto "Attività nucleari e radioattività ambientale" è artic [...]
Linee guida per il monitoraggio della radioattività / ISPRA 2012 ID 21314 | 06.02.2024 / In allegato Il controllo della radioattività ambientale in Italia è regolato dal Decreto Legislativo n. 230 del 1995 e successive modifiche ed integrazioni (abrogato da Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 / ndr). Il decreto recepisce le direttive 89/628/Euratom, 90/641/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti, fermo restando il rispetto del [...]
Procedure d'infrazione UE: iter ID 12496 | 03.01.2021 / Doc. completo in allegato La procedura d'infrazione costituisce uno strumento indispensabile per garantire il rispetto e l'effettività del diritto dell'Unione. La decisione relativa al suo avvio è una competenza esclusiva della Commissione, la quale, esercitando un potere discrezionale, può agire su denuncia di privati, sulla base di un'interrogazione parlamentare o di propria iniziativa. Pre-contenzioso (art. 25 [...]
Provvedimento 1 aprile 2009 Conferenza unificata. Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra Stato, regioni e gli enti locali, sull'atto concernente misure per il rilancio dell'economia attraverso l'attivita' edilizia. (Repertorio atti n. 21/CU del 1 aprile 2009). (GU n. 98 del 29-4-2009)... [...]
Portale agenti fisici (Paf) | Schede Infoiperbariche 2023 ID 20734 | 08.11.2023 / In allegato L’iniziativa si rivolge agli attori del sistema della prevenzione e a quanti sono interessati al tema. Il portale è realizzato dal Laboratorio di Sanità pubblica dell’Azienda sanitaria Usl Toscana Sud Est in collaborazione con l’Inail e l’Usl di Modena Nella sezione dedicata alle atmosfere iperbariche del Portale agenti fisici vengono messi in evidenza i var [...]
Regolamento IAEA per la sicurezza dei trasporti dei materiali radioattivi 2018 - Traduzione in IT ISIN, 30.04.2021 È stata pubblicata la traduzione in italiano della “Regolamentazione IAEA per il trasporto in sicurezza del materiale radioattivo”. Si tratta dell’ultima versione delle disposizioni della IAEA (l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) che vengono periodicamente aggiornate (l’edizione precedente era del 2012) per tenere conto [...]
Delibera ARERA 2 maggio 2013 180/2013/R/eel Regolazione tariffaria per prelievi di energia reattiva nei punti di prelievo connessi in media e bassa tensione, a decorrere dall’anno 2016Delibera: 1. di approvare la regolazione tariffaria dei prelievi di energia reattiva nei punti di prelievo in media e bassa tensione, a decorrere dall’anno 2016, secondo i criteri riportati nell’Allegato A alla presente deliberazione;2. di conferire mandato al Direttore della Direzione Infrastrutture di svolgere ... [...]
Classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosiRisoluzione legislativa del Parlamento europeo del 16 gennaio 2013 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi (rifusione) (COM(2012)0008 - C7-0021/2012 - 2012/0007(COD))(Procedura legislativa ordinaria - rifusione)(2015/C 440/23)... [...]
Rapporto Ambiente - SNPA Edizione 2019 Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA. Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in due parti. La prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori; la seconda è composta [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024