Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico
Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico
Leggi tuttoLinee Guida Regione Veneto per l’applicazione del D.Lgs. n.25/2002 - Rischio chimico nei luoghi di lavoro
La Corte d'appello di Roma ha rigettato l'impugnazione di C.M.C. avverso la sentenza del Tribunale di Tivoli che le aveva respinto la domanda proposta nei confronti delI'Inail per l'accertamento dei postumi invalidanti permanenti, pari almeno al 6%, per l'infortunio occorsole il 27.11.2003 e per il conseguimento dell'indennizzo in capitale per il danno biologico subito.
La Corte di merito ha spiegato che non si era avuta la prova che le lesioni denunziate fossero la conseguenza di un trauma verificatosi durante la prestazione lavorativa.
Per la cassazione della sentenza ricorre la C.M.C. con un unico motivo, illustrato da memoria ai sensi dell'art. 378 c.p.c.
Resiste con controricorso l'Inail.
Linee Guida Regione Veneto per l’applicazione del D.Lgs. n.25/2002 - Rischio chimico nei luoghi di lavoro
ID 19380 | Update 13.08.2025 / Download scheda allegata
Elenco iscrizioni nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di c...
ID 14419 | 28.08.2021
Convenzione ILO C118 Parità di trattamento (sicurezza sociale), 1962.
Ginevra, 06 giugno 1962
La Conferenza generale dell’Organizzazione Int...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024