Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20166 articoli.

Legge 11 agosto 1991 n. 273

Legge 11 agosto 1991 n. 273 Istituzione del sistema nazionale di taratura. Entrata in vigore della legge: 10.09.1991 (GU n.199 del 26.08.1991) L’infrastruttura metrologica nazionale CollegatiUNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 in IT [...]

Il Sistema antartico

Il sistema antartico Il Sistema comprende:- il Trattato Antartico del 1959;- il Protocollo di Madrid del 1991 sulla Protezione Ambientale; (Vedi)- la Convenzione di Londra del 1972 per la conservazione delle Foche in Antartide;- la Convenzione di Canberra del 1980 sulla Conservazione delle Risorse Marine Viventi in Antartide;- la Convenzione di Wellington del 1988 per la Gestione delle Attività Minerarie. Quest’ultima non è entrata in vigore, pur essendo parte del corpus [...]

EUR 42/oggi visioni differenti

EUR 42/oggi visioni differenti Un percorso d’arte storico e architettonico scomposto e ricomposto attraverso fotografie che connotano ed esaltano un progetto urbanistico unico e irripetibile nato esattamente ottant’anni fa, a Roma. Tale è lo sguardo prospettico che ispira questo libro ed esalta linee, ombre e forme delle imponenti strutture che abitano le strade dell’EUR. In questo quartiere l’Inail ha acquisito edifici che ospitano tra i più famosi e [...]

Ordinanza 24 luglio 2020

Ordinanza 24 luglio 2020 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.187 del 27-07-2020) ... Art. 1. Ingresso nel territorio nazionale da Bulgaria e Romania 1. Allo scopo di contrastare e contenere la diffusione del COVID-19, alle persone che intendono fare ingresso nel territorio nazionale e che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o transitato in Bulgaria o in Romania, si applica l&rsqu [...]

Guidelines for the prevention, eradication and containment of Xylella fastidiosa

Guidelines for the prevention, eradication and containment of Xylella fastidiosa in olive-growing areas FAO, 2019 These guidelines are published by the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) in response to the new and emerging threat of the olive quick decline syndrome (OQDS) caused by the bacterial pathogen Xylella fastidiosa. The disease poses an imminent threat to the entire Mediterranean basin, where 95 percent of the world’s olive trees are grown. The gui [...]

BREF in the Ferrous Metals Processing Industry

Reference Document on Best Available Techniques in the Ferrous Metals Processing Industry December 2001 Collegati:Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)Direttiva 2010/75/UE [...]

Direttiva delegata (UE) 2023/171

Direttiva delegata (UE) 2023/171 / Esenzione Direttiva RoHS cromo esavalente pompe di calore  ID 18785 | 26.01.2023 Direttiva delegata (UE) 2023/171 della Commissione del 28 ottobre 2022 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del cromo esavalente come agente anticorrosivo nelle pompe di calore ad assorbime [...]

Legge 29 maggio 2017 n. 71

Legge 29 maggio 2017 n. 71 / Prevenzione ed il contrasto del fenomeno del bullismo (L. n. 70/2024) e cyberbullismo ID 21961 | 30.05.2024 Legge 29 maggio 2017 n. 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. (GU n.127 del 03.06.2017)______ Aggiornamenti all'atto: 30/05/2024 Legge 17 maggio 2024 n. 70 (in G.U. 30/05/2024, n.125) - Consolidato 05.2024 La Legge 17 maggio 2024 n. 70, aggiunge disposizioni per [...]

Modello comunicazione cessazione esercizio, trasferimento di proprietà spostamento attrezzatura di lavoro

Modello comunicazione cessazione esercizio, trasferimento di proprietà e spostamento attrezzatura di lavoro / Allegato VII D.Lgs. 81/2008 ID 17729 | 01.10.2022 / Modello in allegato Si propone un Modello per la comunicazione di cui al 5.3.3 del DM 11 aprile 2011 (comunicazione del DL alla sede INAIL competente per territorio la cessazione dell’esercizio, l’eventuale trasferimento di proprietà dell’attrezzatura di lavoro e lo spostamento [...]

La valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da Sovraccarico Biomeccanico

La valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da Sovraccarico Biomeccanico / INAIL 2023 ID 20684 | 30.10.2023 / In allegato Le reti di sensori indossabili e gli algoritmi di intelligenza artificiale offrono la possibilità di stimare accuratamente e in tempo reale il rischio biomeccanico nelle attività di movimentazione manuale dei carichi eseguite senza e con l’ausilio di tecnologie robotiche collaborative (HRC). Tale opportunità permette di: - super [...]

Guida valutazione e gestione del rischio elettrico - INAIL 2019

Guida valutazione e gestione del rischio elettrico / Quadro generale legislazione - INAIL 2019 ID 21388 | 19.02.2024 / In allegato A. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettricoB. Il quadro generale della legislazione per la protezione dal rischio elettrico________ A. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettrico Il processo di valutazione e gestione del rischio elettrico derivante dall’applicazione congiunta del d.lgs. 81/08 e degli altri testi di legge in [...]

Direttiva (UE) 2022/1999

Direttiva (UE) 2022/1999 / Procedure uniformi controllo dei trasporti su strada di merci pericolose ID 17913 | 24.10.2022 / In allegato Direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose GU L 274/1 del 24.10.2022 Entrata in vigore: 13.11.2022 La direttiva 95/50/CE è abrogata, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento nel di [...]

Decreto 14 dicembre 2021

Decreto 14 dicembre 2021 / Requisiti tecnici e certificazioni attestazione prodotti / imballaggi ecosostenibili Requisiti tecnici e certificazioni idonee ad attestare la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi secondo la vigente normativa europea e nazionale. (GU n.33 del 09.02.2022)_______ Articolato Art. 1. Finalità ed oggettoArt. 2. Ambito di applicazioneArt. 3. Requisiti tecniciArt. 4. Agevolazione concedibileArt. 5. Procedura di riconoscimen [...]

Direttiva 1999/34/CE

Direttiva 1999/34/CE Direttiva 1999/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 1999, che modifica la direttiva 85/374/CEE del Consiglio relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi Recepimento D.Lgs. 2 febbraio 2001 n. 25 Attuazione della direttiva 1999/34/CE, che modifica la direttiva 85/374/CEE, in materia di responsabilita' per d [...]

Manuale procedurale per i controlli doganali dei prodotti CE

Manuale procedurale per i controlli doganali dei prodotti CE / Aggiornamento 2019 ID 18578 | 07.01.2023 / In allegato Scopo del presente manuale procedurale è quello di fornire, ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, istruzioni aggiornate per l’adozione di uniformi procedure di controllo nel caso di verifiche su prodotti soggetti a prescrizioni comunitarie o nazionali che ne richiedano la rispondenza a specifiche caratteristiche di “sicurezza&rdqu [...]

A4 Milano vietata alle merci pericolose per 1 anno dal 15 Ottobre

A4 Milano vietata alle merci pericolose per 1 anno dal 15 Ottobre La Prefettura di Milano ha pubblicato l'ordinanza che vieta il transito di veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci in ADR di viaggiare lungo una parte del raccordo tra barriera di Torino e di Venezia. Il divieto entrerà il vigore il 15 ottobre 2016 e varrà per un anno. L'ordinanza impone il divieto "del transito dei veicoli e dei complessi dei veicoli con massa complessiva a p... [...]

Guida Tecnica n. 30 ISIN

Guida Tecnica n. 30 ISIN 10 Novembre 2020 Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato Pubblicata, in allegato, la versione definitiva della Guida Tecnica n. 30 “Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato”. Il documento raccoglie gli obiettivi, i criteri ed i requisiti generali di sicurezza e di radiopro [...]

Scadenze HSE: Gennaio/Febbraio 2018

Scadenze HSE Scadenze HSE "selezionate" alla data notizia, per eventuali altre nel bimestre in corso sia da obblighi relative a nuove pubblicazioni in GU o altre inserite, vedi Scadenzario.Principali scadenze HSE del bimestre Gennaio/Febbraio 2018: 28 Febbraio 2018 Riduzione Premio INAIL Modello OT24 e Linee guida compilazione 2018 Linee guida OT24 28 Febbraio 2018 Relazione 2016 amianto Imprese attività bonifica amianto con le proprie maestranze Legge 27 marzo [...]

Linee guida SNPA 26/2020 | Gestione accessi in sicurezza in ambienti confinati

Linee guida SNPA 26/2020 | Gestione accessi in sicurezza in ambienti confinati  Gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o assimilabili Linee guida SNPA 26/2020 - Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 21/12/2020. Doc. n. 90/20 Documento realizzato nell’ambito delle attività della Rete dei referenti SNPA per la tematica della salute e sicurezza sul lavoro RR TEM III(3) e approvato dal Consiglio SNPA nella seduta del 2 [...]

Legge 29 settembre 2000 n. 300

Legge 29 settembre 2000 n. 300 ID 9433 | 03.11.2019 Legge 29 settembre 2000 n. 300Ratifica ed esecuzione dei seguenti Atti internazionali elaborati in base all'articolo K. 3 del Trattato dell'Unione europea: Convenzione sulla tutela degli interessi finanziari delle Comunita' europee, fatta a Bruxelles il 26 luglio 1995, del suo primo Protocollo fatto a Dublino il 27 settembre 1996, del Protocollo concernente l'interpretazione in via pregiudiziale, da parte della Corte di Giustizia delle Com [...]

Decreto 22 ottobre 2019 | Statuto CoReVe

Decreto 22 ottobre 2019 Approvazione dello Statuto del Consorzio Recupero Vetro (CoReVe). (GU Serie Generale n.264 del 11-11-2019)  Art. 1 Statuto 1. E' approvato, ai fini e per gli effetti dell'art. 223, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, lo Statuto del Consorzio Recupero Vetro (CoReVe) di cui all'Allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto. ... Collegati:TUA | Testo Unico Ambiente [...]

RENTRi

La nuova sezione dedicata a Documenti / Normative sul RENTRi - Iscrizione dal 13.02.2025 ID 19747 | Update 11.02.2025 La nuova Sezione RENTRI, di cui al DM 59/2023, in vigore dal 15 giugno 2023, in previsione, riporterà documenti, norme, circolari e decreti attutivi che saranno emanati in merito al Sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti. ______ Iscrizione RENTRi - a decorrere dal 13 febbraio 2025, per enti [...]

Legge 4 novembre 2010 n. 183

Legge 4 novembre 2010 n. 183 Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonche' misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro. (GU n.262 del 09.11.2010 - S.O. n. 243) Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2010 .... Aggiornamenti all'a... [...]

Rapporto CNCPT 2017 Sicurezza in edlizia

Rapporto CNCPT 2017 Sicurezza in edlizia Anche quest’anno si è ripetuta la scelta, già effettuata con il rapporto di attività precedente, di fornire dati aggiornati al giugno del 2017 sulla struttura degli enti territoriali, preferendo attualizzare le informazioni a scapito della confrontabilità di alcune statistiche con gli anni scorsi. Il trend di diminuzione del numero dei sopralluoghi nei cantieri si è attenuato, passando dalle 38.556 visite del [...]

EU OSHA: COVID-19 | guidance for a safe return to the workplace

EU OSHA: COVID-19 | guidance for a safe return to the workplace EU OSHA, 24.04.2020 Dall'importanza della formazione sul corretto utilizzo di guanti e mascherine protettive alla gestione dello stress mentale della paura del virus, l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) ha pubblicato una guida per il dopo-coronavirus. Nel momento in cui i governi dei vari Paesi stanno autorizzando una ripresa graduale delle attività lavorative, precisa l’Agenzia, & [...]

Emendamento proposta Regolamento Dispositivi medici

Emendamento Proposta Regolamento Dispositivi medici Emendamenti del Parlamento europeo, approvati il 22 ottobre 2013, alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai dispositivi medici e recante modifica della direttiva 2001/83/CE, del regolamento (CE) n. 178/2002 e del regolamento (CE) n. 1223/2009 (COM(2012)0542 - C7-0318/2012 - 2012/0266(COD))  ... [...]

Direttiva OND: consultazione pubblica prossima

Direttiva 2000/14/CE OND: consultazione pubblica prossima Commissione Europea 16 gennaio 2018 Supporting study for an evaluation and impact assessment of directive 2000/14/EC on noise emission by outdoor equipment consultation strategy Di seguito si evidenziano i punti salienti, in vista del lancio imminente della consultazione pubblica riguardante la Direttiva 2000/14/CE (OND), del documento del 16 gennaio 2018  "Supporting study for an evaluation and impact asse [...]

NIOSH Pocket Guide to Chemical Hazards

NIOSH Pocket Guide to Chemical Hazards The NIOSH Pocket Guide to Chemical Hazards (NPG) is intended as a source of general industrial hygiene information on several hundred chemicals/classes for workers, employers, and occupational health professionals. The NPG does not contain an analysis of all pertinent data, rather it presents key information and data in abbreviated or tabular form for chemicals or substance groupings (e.g. cyanides, fluorides, manganese compounds) that are found in the [...]

Salute e sicurezza - Attuazione del Patto della fabbrica

Salute e sicurezza - Attuazione del Patto della fabbrica Il 12 dicembre 2018 è stato sottoscritto tra Confindustria, Cgil, Cisl, Uil un primo accordo di attuazione del Patto per la Fabbrica in materia di salute e sicurezza e rappresentanza sui luoghi di lavoro. L’intesa sulla sicurezza è importante perché mette al centro dell’iniziativa delle Parti la piena valorizzazione dei principi qualificanti del DLGS 81 del 2008 sui temi della salute e sicur [...]

Regolamento (CE) n. 710/2009

Regolamento (CE) n. 710/2009 Regolamento (CE) n. 710/2009 della Commissione, del 5 agosto 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda l'introduzione di modalità di applicazione relative alla produzione di animali e di alghe marine dell'acquacoltura biologica GU L 204 del 6.8.2009 Abrogato da: Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165. [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024