Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19920 articoli.

L’industria chimica Italia Rapporto 2014-2015

L’INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2014-2015 La chimica in Italia include anche migliaia di piccole e medie imprese, attive soprattutto nei settori della chimica fine e specialistica dove le economie di scala sono molto meno rilevanti che nella chimica di base. Rispetto alle PMI degli altri settori industriali, quelle chimiche si differenziano sotto due punti di vista: da un lato, sono decisamente più avanzate e più produttive (valore aggiunto per addetto del 75% pi& [...]

Certificazione di contratto di lavoro / Note

Certificazione di contratto di lavoro / Note ed Istanza ID 21255 | 28.01.2024 / In allegato Note e Istanza INL La certificazione è una procedura di carattere volontario finalizzata ad attestare che il contratto che si vuole sottoscrivere abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge volta alla riduzione del contenzioso in materia di qualificazione di alcuni contratti di lavoro. Oggetto della certificazione: - tutti i contratti di lavoro;- rinunce e transazioni;- il [...]

Regolamento (CE) N. 642/2009

Regolamento (CE) N. 642/2009 Regolamento (CE) N. 642/2009 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei televisori. (GU L 191 del 23.7.2009) Abrogato da: Regolamento (UE) 2019/2021 CollegatiRegolamento (UE) 2019/2021 [...]

Regolamento (UE) 2015/1185

Regolamento (UE) 2015/1185 Regolamento (UE) 2015/1185 della Commissione del 24 aprile 2015 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale a combustibile solido. (GU L 193 del 21.7.2015)_______ Articolo 8 (Disposizioni transitorie) Fino al 1° gennaio 2022 gli Stati membri possono consentire l [...]

FAQ on the Ecodesign Directive update December 2019

FAQ on the Ecodesign Directive update december 2019 Update December 2019 Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations. This document will be regularly updated. This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regarding the Ecodesign Directive 2009/125/EC a [...]

Decreto MIT 12 ottobre 2017

Decreto 12 ottobre 2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Disciplina delle procedure autorizzative per il riciclaggio delle navi. Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. In attuazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, il presente decreto disciplina le procedure relative all’autorizzazione per il riciclaggio delle navi, in conformità alle disposizioni stabilite [...]

Decreto 27 novembre 2009

Decreto 27 novembre 2009  Disposizioni per l'attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007, n. 889/2008 e n. 1235/2008 e successive modifiche riguardanti la produzione biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici. (Decreto n. 18354). (10A01133) (GU n.31 del 08-02-2010 - SO n. 24) Note:Decreto abrogazione e sostituito dal decreto Decreto 18 luglio 2018CollegatiDecreto 18 luglio 2018Regolamento (CE) n. 834/2007Regolamento (CE) n. 889/2008   [...]

Rapporto annuale INAIL 2012

Rapporto annuale Inail 2012 Andamento degli infortuni sul lavoro: Presentato il Rapporto annuale INAIL 2012 E’ stato presentato mercoledì 10 luglio 2013, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale Inail sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali nel 2012. Il Rapporto evidenzia che nel 2012 si sono registrate 745 mila denunce di infortuni pari a circa il 9% in meno rispetto al precedente anno e al 23% in meno rispetto al 20 [...]

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 493

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 493 Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro (GU n.223 del 23-09-1996 - S.O. n. 156) Abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Regolamento (UE) 2024/1157

Regolamento (UE) 2024/1157 / Nuovo Regolamento spedizioni di rifiuti / Testo consolidato Gennaio 2025 ID 21780 | Update 06.07.2025 - Testo consolidato 09.01.2025 Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE) n. 1013/2006 GU L 2024/1157 del 30.4.2024 Entrata in vigore: 20.05.2024 Applicazione&n [...]

Direttiva 92/57/CEE

Direttiva 92/57/CEE / Direttiva cantieri Direttiva 92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili (ottava direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) GU L 245 del 26.8.1992 Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: DIRETTIVA 2007/30/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Testo rilevante ai fini del SEE del 20 giugno 2007 [...]

Intercambiabilita’ Smart meter gas | Serie UNI/TS 11291-12

Intercambiabilita’ Smart meter gas: pubblicata la nuova serie UNI/TS 11291-12 È stata pubblicata a catalogo UNI la nuova serie UNI/TS 11291-12 Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Intercambiabilità contatori con portata ≤ 10 m3/h con comunicazione punto-punto - Parte 12-1: Generalità e casi d’uso- Parte 12-2: Modello dati- Parte 12-4: Profilo di comunicazione PP4 Le specifiche tecniche completa [...]

Punti di ricarica veicoli elettrici | Casi e scadenze

Punti di ricarica veicoli elettrici: Casi e scadenze ID 12676 | 27.01.2021 / Documento di sintesi in allegato L’art. 4 comma 1-bis lett. a) e d) del D.Lgs 192/2005, così come modificato dal D.Lgs 48/2020 (attuazione Direttiva 2018/844/UE) ha escluso gli obblighi relativi all’installazione dei punti di ricarica dei veicoli elettrici qualora le domande di licenza edilizia nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni importanti per le quali sia stata presen [...]

Rapporto Annuale INAIL 2010

Rapporto Annuale INAIL 2010 Andamento degli infortuni sul lavoro Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2010 E’ stato presentato il 5 Luglio a Palazzo Montecitorio il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno 2010. Il rapporto evidenzia un ulteriore calo degli infortuni sul lavoro in Italia. In particolare, gli infortuni avvenuti e denunciati all’INAIL nel 2010 risultano essere 775mila, in calo dell’1,9% rispetto ai 790mila del 2 [...]

UNI ISO 2631-5:2019 | Vibrazioni meccaniche e urti

UNI ISO 2631-5:2019 Vibrazioni meccaniche e urti - Valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero - Parte 5: Metodo per la valutazione delle vibrazioni a carattere impulsivoData entrata in vigore : 04 luglio 2019 La norma tratta dell’esposizione dell’uomo a impatti ripetuti, e formula requisiti per la misurazione delle vibrazioni a carattere impulsivo. I risultati di tali misurazioni sono quindi analizzati per fornire informazioni per la valuta [...]

UNI/PdR 50 Recupero/trasformazione oli e grassi per produzione biocarburanti

UNI/PdR 50 Recupero/trasformazione oli e grassi per produzione biocarburanti / Revisione Marzo 2022 ID 7224 | 04.03.2022 / Allegata Prassi 2018 e revisione 2022 Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimicaData entrata in vigore: 12 novembre 2018 Revisione 2022 La prassi di riferimento si [...]

UNI EN ISO 19085-1:2021 | Sicurezza macchine lavorazione del legno

UNI EN ISO 19085-1:2021 | Sicurezza macchine lavorazione del legno UNI EN ISO 19085-1:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni Recepisce: EN ISO 19085-1:2021 Adotta: ISO 19085-1:2021 Data entrata in vigore : 29 aprile 2021 La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per ridurre i rischi derivanti durante il funzionamento, la regolazione, la manutenzione, il trasporto, il montaggio, lo smantellamento, la disattivazione e la demolizione [...]

Andria, 12 Luglio 2016

Scontro tra treni in Puglia, 27 morti, 50 feriti: il fonogramma ignorato, la pista dell'errore umano Sulla Bari-Barletta nessun sistema di sicurezza automatico: è una delle poche tratte dove si usano ancora i vecchi dispacci attraverso il telefono. Quel via libera dato con la paletta verde.Andria, 12 Luglio 2016 Undici e trentotto minuti. Da una porticina grigia, pittata di fresco ma che sembra uscita da un film in bianco e nero, viene fuori un ferroviere esperto, ha la camicia [...]

Allegato V TUS Attrezzature di lavoro: criticità, spunti regolamento PUWER 1998

L'allegato V "Attrezzature di lavoro" del Testo Unico Sicurezza: criticità e spunti al 2016 L'allegato V "Attrezzature di lavoro" del TUS DLgs. 81/2008 è obsoleto, spunti per una nuova ristrutturazione con il Regolamento inglese PUWER 1998.  Gli obblighi sulle attrezzature di lavoro di cui all'Allegato V del TUS DLgs. 81/2008 sono una mera trasposizione "forzata" del DPR 547/55 integrato durante l'elaborazione della struttura del TUS, e riporta informazioni tec [...]

Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale

Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale Fact sheet Inail - 2017 Le problematiche connesse con l’esposizione ad agenti fungini in ambienti indoor sono oggetto di studio da tempo, tuttavia solo recentemente è emersa l’esigenza di approfondire le conoscenze relative alle fonti di inquinamento ambientale e alle patologie ad essi correlate.Il documento fornisce una panoramica circa le principali sorgenti interne di accumulo e rilascio di [...]

La verifica periodica degli impianti di riscaldamento

La verifica periodica degli impianti di riscaldamento Regione Emilia-Romagna, 2018 Il documento si pone l’obiettivo di definire gli ambiti di intervento del personale delle A.USL, precisare le modalità di esecuzione delle verifiche, uniformare le modalità di gestione delle evidenze documentali rese all’utente e degli adempimenti derivanti all’esito della verifica. Le indicazioni contenute concernono le verifiche degli impianti di riscaldamento che ricadono n [...]

VII rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo 2017

VII rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo 2017 ANCI 15 Febbraio 2018 Il VII rapporto “Raccolta Differenziata e Riciclo” basato sulle informazioni della banca dati ANCI-CONAI, presenta il lavoro svolto dal team ANCI nell’ambito dell’Accordo Quadro ed è finalizzato alla presentazione dei risultati dei Comuni italiani che afferiscono alla Banca Dati, di cui viene tracciato un quadro complessivo sull’andamento della raccolta differenziata focalizzato ri [...]

IARC Monographs 100D: Radiation

IARC Monographs 100D: Radiation IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 100D (2012) ***This book was highly commended in the Public Health category of the British Medical Association's 2013 annual Medical Book Competition.*** Volume 100 of the IARC Monographs, A Review of Human Carcinogens, covers all agents previously classified by IARC as "carcinogenic to humans (Group 1)" and was developed by six separate Working Groups: Pharmaceuticals; Biological agen [...]

Guidelines security of the transport of dangerous goods by road 2017

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road Update ADR 2017 These guidelines provide a list of practical options on how a company can meet the requirements of the Chapter 1.10 on Security Provisions in ADR 2017. They are the result of a cooperation between 11 industry associations, which represent a large part of manufacturing, transport, distribution and forwarding industries, involved in the transport of dangerous goods. These Guidelines have been designed to [...]

Direttiva Delegata (UE) 2017/1009

Direttiva Delegata (UE) 2017/1009 DIRETTIVA DELEGATA (UE) 2017/1009 DELLA COMMISSIONE del 13 marzo 2017 che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa al cadmio e al piombo in lenti filtranti e lenti utilizzate per campioni di riflessione (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 153/21 del 16.6.2017 Gli Stati membri adottano e pubblicano, entro il 6 luglio 2018, le di [...]

Direttiva 75/107/CEE

Direttiva 75/107/CEE Direttiva 75/107/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1974, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative alle bottiglie impiegate come recipienti-misura GU L 42 del 15.2.1975Abrogato da: Direttiva 2007/45/CE CollegatiPreimballaggi: Quadro normativo e controlliDirettiva 76/211/CEEDirettiva 75/107/CEEDirettiva 2007/45/CED.Lgs. 25 gennaio 2010 n. 12Legge 25 ottobre 1978 n. 690D.L 03 Luglio 1976 n. 451 [...]

Rifiuti ADR

ADR 2.1.3 Classificazione di materie, comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionate 2.1.3.1 Le materie, comprese le soluzioni e miscele, non nominativamente menzionate, devono essere classificate in funzione del loro grado di pericolo secondo i criteri enunciati nella sottosezione 2.2.x.1 delle diverse classi. Il o i pericoli presentati da una materia devono essere determinati in base alle sue caratteristiche fisiche e chimiche e alle sue proprietà f... [...]

UNI ISO 12482:2020

UNI ISO 12482:2020 Apparecchi di sollevamento – Monitoraggio del periodo di utilizzazione di progettazione dell’apparecchio di sollevamento Data entrata in vigore: 07 maggio 2020 La norma specifica un metodo per monitorare, durante il funzionamento a lungo termine, l’esercizio effettivo dell’apparecchio di sollevamento e un modo per confrontarlo con il periodo di utilizzazione originale ipotizzato in sede di progettazione che è stato specificato attraverso l [...]

KANde3-04-02

Nell'opinione pubblica viene talvolta destata impressione che le norme europee sulla sicurezza delle macchine non soddisfino le condizioni fissate dalla Commissione Europea nel mandato assegnato agli organismi europei di normazione, obbietta però che, tra il 1992 e il 2004, con 475 norme europee elaborate sulla base della direttiva macchine, solo circa 20 di esse sono state contestate. Il documento difende in particolare, dalle critiche della Francia, di cui ad allegato ZA nel quale viene indica... [...]

C&L Inventory

C&L Inventory This database contains classification and labelling information on notified and registered substances received from manufacturers and importers. It also includes the list of harmonised classifications (Tables 3.1 and 3.2 of Annex VI to the CLP Regulation) and the names of harmonised substances translated in all EU languages.  Companies have provided this information in their C&L notifications or registration dossiers. ECHA maintains the C&L Inventory, but doe [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024