Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20160 articoli.

Confined Spaces Regulations 1997 - HSE

Confined Spaces Regulations 1997 HSE ID 1210 | 24.11.2014 Safe work in confined spaces - Approved Code of Practice, Regulations and guidance (second edition, published 2009).This version has been adapted for online use from HSE’s current printed version. This book contains an Approved Code of Practice (ACOP) and guidance on the duties in the Confined Spaces Regulations 1997, which apply to all industry sectors with the exception of diving operations and below [...]

Decreto 15 ottobre 2015 n. 206

Decreto 15 ottobre 2015 n. 206  Regolamento recante modifiche al decreto 12 maggio 2011, n. 110, concernente il regolamento di attuazione dell'articolo 10, comma 1, della legge 4 gennaio 1990, n. 1, relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l'attività di estetista. GU n. 300 del 28.12.2015... [...]

Pressure equipment paper PED directive 2014/68/EU

Pressure equipment papers PED Directive 2014/68/EU CETOP Position Paper concerning EC directive “Pressure equipment” (2014/68/EU) The document describes the agreed CETOP position on the directive and its application to fluid power systems and components. The Technical Commission of CETOP, the umbrella organisation of the European Fluid Power Associations, has updated the position paper PP 04 after the Pressure Equipment Directive 97/23/EC had been revised. The posit [...]

UNI EN ISO 10819:2019

UNI EN ISO 10819:2019 Vibrazioni meccaniche e urti - Vibrazioni al sistema mano-braccio - Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano Data entrata in vigore: 07 marzo 2019 La norma specifica un metodo per la misurazione in laboratorio, l'analisi dei dati e il resoconto della trasmissibilità delle vibrazioni dei guanti in termini di trasmissione delle vibrazioni da una impugnatura al palmo della mano in terz [...]

The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe

The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe Su richiesta della Commissione Europea, ISPRA ha realizzato, in collaborazione con il gruppo specialistico sulle specie invasive dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), un’analisi degli impatti delle specie invasive sulla biodiversità Europea. Lo studio rappresenta un contributo alla analisi di medio termine sullo stato di implementazione della Strategia Europea sulla Biodiv [...]

Patto per il clima di Glasgow (COP26)

Patto per il clima di Glasgow (Glasgow Climate Pact) ID 17337 | 15.08.2022 Il Patto per il clima di Glasgow (Glasgow Climate Pact) è un accordo raggiunto il 13 novembre 2021 alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 (COP26) e firmato dai 197 Paesi che vi hanno partecipato. Le nazioni hanno adottato il Patto sul clima di Glasgow, con l'obiettivo di trasformare gli anni 2020 in un decennio di azione e sostegno per il clima. Il pacchetto di decisioni cons [...]

Procedure controllo trasporto merci pericolose - DR EU 2017

Draft 2017 Report EC Direttiva 95/50/CE procedure uniformi controlli trasporto ADR Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione da parte degli stati membri della direttiva 95/50/CE relativa alle procedure uniformi per i controlli sul trasporto di merci pericolose su strada (BOZZA 2017). La Direttiva 95/50/CE sulle procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti di merci pericolose su strada è stata adottata il 6 ottobre 1995 e gli Stati [...]

Linee guida identificazione difetti carri cisterna ferroviari merci pericolose

Linee guida Identificazione difetti carri cisterna ferroviari trasporto di merci pericolose Guidelines | Transport of dangerous goods. Identification of defect in rail tank cars 28 marzo 2018 The European Chemical Industry Council Le Imprese Ferroviarie e le Società Chimiche effettuano ispezioni sistematiche dei vagoni cisterna ferroviari carichi di merci pericolose durante le quali osservano difetti tecnici; alcuni di questi difetti hanno il potenziale di provocare incidenti [...]

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori Documenti di peer review elaborata dal Servizio Prevenzione e Protezione, dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e dai Medici Competenti Premessa Sorveglianza sanitaria dei lavoratori effettuata dal medico competente: ambito di applicazione Sorveglianza sanitaria per il lavoro notturno Sorveglianza sanitaria per il rischio biologico Movimentazione manuale dei pazienti: valutazione del rischio e misure di tutela Alcol e prob [...]

Siti contaminati | Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41

Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41 Approvazione dei documenti: - Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati; - Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati; - Procedura operativa per la valutazione e l'utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell'analisi di rischio dei siti contaminati ... Delibera 1. Di approvare i documenti "Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati" e relative Appendici, "Metodiche a [...]

Guida per la valutazione rischi psicosociali

Guida per la valutazione rischi psicosociali / EC - INL 2018 Guida per la valutazione della qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi nell'ambito della prevenzione dei rischi psicosociali ID 15171 | EC / INL 2018 A maggio 2017 il comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (SLIC) ha deciso di istituire un gruppo di lavoro per tener conto dei rischi nuovi ed emergenti, denominato gruppo di lavoro sui rischi emergenti per la salute e [...]

EN 12999:2020 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici

UNI EN 12999:2020 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici Recepisce: EN 12999:2020 Data entrata in vigore: 10 dicembre 2020 La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche ed il loro montaggio su autoveicoli o su fondazioni statiche. Sostituisce: UNI EN 12999:2018 In allegato preview riservata Abbonati ________ Status PublishedICS 53.020.20 - CranesTechnical Committee CEN/TC 147 - Cranes - SafetyDraf [...]

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all’autosostenibilità di sistema Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile VOL.1 Questo documento tecnico descrive alcuni scenari di impatto ambientale derivanti dal settore industriale e come questi possano essere gestiti a livello territoriale attraverso strumenti sostenibili che portano a benefici economici e ambientali. Attraverso un processo di pia [...]

Prorogati i termini sulla taratura strumenti di misura

Prorogati i termini sulla taratura degli strumenti di misura MISE, 21 Marzo 2019 Il MiSE ha ricevuto numerose segnalazioni da parte delle associazioni delle imprese che operano nel settore della verifica degli strumenti di misura e, in considerazione dei tempi occorrenti per le procedure di accreditamento, ha predisposto un provvedimento di proroga del termine stabilito dal DM 93/2017 in materia di taratura degli strumenti di misura. Il Decreto Ministeriale di proroga dovrà or [...]

Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB

Atti seminario MATTM - Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB MATTM - Settembre 2017 Nell’ambito delle funzioni di controllo dell’implementazione della normativa Comunitaria, la Commissione Europea monitora costantemente l’operato degli Stati Membri attraverso il subappalto di studi specifici a società esterne. Nel 2015 la Bipro, su mandato della Commissione Europea, ha condotto uno studio denominato “Supporto agli Stati Membri per il miglioramento della [...]

Regolamento delegato (UE) 2015/2402

Regolamento delegato (UE) 2015/2402 / Testo consolidato 01.01.2024 Regolamento delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015 che rivede i valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e di calore in applicazione della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione di esecuzione 2011/877/UE della Commissione Articolo 1 Fissazione dei valori di rendimento di riferimento ar [...]

MISE: Precisazioni requisiti e conformità nuove Direttive UE 2014/2016

Disposizioni relative a requisiti e conformità di vari prodotti Circolare MISE Prot. 28292 del 7 settembre 2016 La Dichiarazione di Conformità prevista dalla direttiva 2014/35/UE Bassa tensione non (Art. 22, p.1, c.1), che non accompagna il materiale elettrico, non è disposizione di non conformità formale, e come tale non sanzionabile anche se il Decreto di attuazione D.Lgs. 86/2016 la prevede per mero errore di formulazione, estratto:Direttiva 2014/35 [...]

Accordo n. 223/CSR del 21 dicembre 2011

Accordo n. 223/CSR del 21 dicembre 2011 / Formazione sicurezza Datore di Lavoro RSPP ID 17461 | Update 18.04.2025 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Repertori [...]

UNI EN 16510-1:2019

UNI EN 16510-1:2019 Apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido - Parte 1: Requisiti generali e metodi di prova   La norma si applica agli apparecchi residenziali a combustibile solido.La presente norma specifica i requisiti relativi alla progettazione, alla fabbricazione, alla costruzione, alla sicurezza e alle prestazioni (efficienza ed emissioni) degli apparecchi a combustibile solido. Inoltre, fornisce anche disposizioni per la valutazione della conformità, [...]

Standards for Disaster Risk Reduction

Standards for Disaster Risk Reduction Disaster risk prevention can be regarded as a facet and as a result of sustainable development. Standards help businesses and organizations progress towards all three dimensions of sustainable development –environmental, economic and social – and at the same time help them address and, in some cases, completely master risks that without proper management would have disastrous consequences. In each of these dimensions, at the same time as stan [...]

UNI EN 13422:2019 | Segnali stradali - Coni e cilindri

UNI EN 13422:2019 | Segnali stradali - Coni e cilindri UNI EN 13422:2019 Segnaletica stradale verticale - Dispositivi e delineatori di avvertimento portatili deformabili - Segnali stradali portatili per il traffico - Coni e cilindri Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019 La norma specifica i requisiti per coni e cilindri per il traffico nuovi con proprietà retroriflettenti, e i metodi di prova per la valutazione delle prestazioni del prodotto. Recepisce: EN 13422:2019 Sost [...]

Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici

Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici Le presenti “Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici” sono state elaborate nell’ambito delle attività congiunte del Gruppo di Lavoro n. 7 “Idro-meteo-clima Direttiva 2000/60/CE” del SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (piano triennale 2014–2016) e del Gruppo di Lavoro n. 2 “Validazione dei dati” del [...]

Direttiva delegata (UE) 2018/741 | Modifica All. III Direttiva RoHS II

Direttiva RoHS II Esenzione piombo come elemento lega rame Modifica Allegato III Direttiva RoHS II Direttiva delegata (UE) 2018/741 della Commissione del 1° marzo 2018 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo come elemento di lega nel rame ... Articolo 1 L'allegato III della direttiva 2011/65/UE&nbs [...]

Decreto 25 novembre 2022 n. 208

Decreto 25 novembre 2022 n. 208 / Modifica DM 21 marzo 1973 acciai inossidabili ID 18703 | 19.01.2023 Decreto 25 novembre 2022 n. 208 - Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale», limitatamente agli acciai inossidabili.  (GU n.15 del 19.01.2023) Entrata in vigore del p [...]

Decreto Legislativo 6 ottobre 2023 n. 148

Decreto Legislativo 6 ottobre 2023 n. 148 /  Produzione biologica - Controlli ufficiali alimenti e mangimi ID 20685 | 30.10.2023 Decreto Legislativo 6 ottobre 2023 n. 148 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/848, relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attivita' ufficiali effettuati per garantire l [...]

Rifiuti ADR

ADR 2.1.3 Classificazione di materie, comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionate 2.1.3.1 Le materie, comprese le soluzioni e miscele, non nominativamente menzionate, devono essere classificate in funzione del loro grado di pericolo secondo i criteri enunciati nella sottosezione 2.2.x.1 delle diverse classi. Il o i pericoli presentati da una materia devono essere determinati in base alle sue caratteristiche fisiche e chimiche e alle sue proprietà f... [...]

UNI/PdR 50 Recupero/trasformazione oli e grassi per produzione biocarburanti

UNI/PdR 50 Recupero/trasformazione oli e grassi per produzione biocarburanti / Revisione Marzo 2022 ID 7224 | 04.03.2022 / Allegata Prassi 2018 e revisione 2022 Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimicaData entrata in vigore: 12 novembre 2018 Revisione 2022 La prassi di riferimento si [...]

Piano nazionale emergenze veterinarie di tipo epidemico

Piano nazionale emergenze veterinarie di tipo epidemico ID 15733 | 11.02.2022 / In allegato Piano e manuali operativi Piano di emergenza nazionale e manuali operativi Il Piano si propone di individuare le risorse e di definire i compiti, le responsabilità e le modalità d’intervento e di coordinamento dei diversi livelli istituzionali responsabili della prevenzione e del controllo di talune malattie animali, mediante l’attività di sorveglianza e di eradica [...]

Repository documentazione sindacale prevenzione SSL

Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro Fact sheet INAIL 2017 La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985. Il fact sheet descrive in breve il progetto di recupero, catalogazione e digitalizzazione del materiale documentale dello stesso CRD, che ha portato alla realizzazione del Repository della documentazione sindacale [...]

Pile ed accumulatori | Comunicazione entro il 31 marzo 2018

Pile ed accumulatori | comunicazione entro 31 marzo 2018 Entro il 31 marzo 2018 i produttori dovranno comunicare alle Camere di commercio i dati relativi alle pile ed accumulatori immessi sul mercato nazionale nell'anno 2017. Ai sensi dell'articolo 25 c. 3 del D.Lgs. 20 novembre 2008 n. 188 il produttore che, entro il 31 marzo, non comunica al registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori i dati relativi al [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024