Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20161 articoli.

Rapporto statistico solare fotovoltaico GSE 2022

Rapporto statistico solare fotovoltaico GSE 2022 ID 19558 | GSE 04 Maggio 2023 Il Rapporto traccia il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia, illustrando le caratteristiche, la diffusione e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano alla fine del 2022.In continuità con le precedenti edizioni, il documento contiene dati statistici ufficiali su numerosità, potenza e produzione degli impianti fotovoltaici a livello regionale e provinciale1, co [...]

Circolare N. 2/E del 14 Febbraio 2020

Circolare N. 2/E del 14 Febbraio 2020  Detrazione per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti prevista dall’articolo 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di bilancio 2020). AdE CollegatiBonus facciate: Legge di Bilancio 2020Circolare N. 2/E del 14 Febbraio 2020Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 | Legge di bilancio 2020 [...]

Regolamento (CE) n. 338/97

Regolamento (CE) n. 338/97 Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996 relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio GU L 61 3.3.1997 Allegati:Testo consolidato 2020Testo consolidato 2017 Regolamento (UE) n. 995/2010Regolamento (CE) n. 2173/2005 [...]

D.P.R. 24 dicembre 1951 n. 1767

D.P.R. 24 dicembre 1951 n. 1767 Approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge 24 ottobre 1942, n. 1415, concernente l'impianto e l'esercizio di ascensori e di montacarichi in servizio privato. (GU n.66 del 17.03.1952)________ Aggiornamenti all'atto 10/06/1999 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 aprile 1999, n. 162 (in G.U. 10/06/1999, n.134)27/11/2017 LEGGE 20 novembre 2017, n. 167 (in G.U. 27/11/2017, n.277) - Testo consolidato 02.2022________... [...]

Rapporto mercato immobiliare non residenziale

Rapporto mercato immobiliare non residenziale Rapporto Immobiliare 2020 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva. In questo Rapporto, quindi, si analizzano i dati del mercato degli immobili non residenziali relativi al comparto “Terziario – Commerciale” (TCO) e al settore produttivo (PRO). In particolare si approfondiscono le dinamiche delle compravendite delle unità immobiliari uffici (A/10), delle unità immobiliari negozi (C/1) e l [...]

MoVaRisCh 2025

MoVaRisCh 2025 - Aggiornamento 28.02.2025 - Bozza ID 23709 | 30.03.2025 / In allegato Pubblicato dalla AUSL di Modena, tramite il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL), il modello aggiornato MoVaRisCh 2025 approvato dai gruppi tecnici delle Regioni: Toscana / Emilia Romagna / Lombardia. Modello di Valutazione del Rischio da agenti Chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese (Titolo IX capo I - D.Lgs.81/08) Ad [...]

Elenco Riapertura attività produttive e commerciali

Elenco Riapertura attività produttive e commerciali ID 10713 | Rev. 0.0 del 06 Maggio 2020 Elenco aggiornato al 06.05.2020 In allegato documento di lettura riepilogativo riguardante la riapertura delle attività produttive e commerciali di cui al D.P.C.M. 26 Aprile 2020, così come modificato per effetto del Decreto Ministeriale 04 Maggio 2020. Elenco degli Allegati 1/2/3 del D.P.C.M. 26 Aprile 2020 così come modificati dal Decreto [...]

D.P.R. 26 maggio 1980 n. 391

D.P.R. 26 maggio 1980 n. 391 Disciplina metrologica del preconfezionamento in volume o in massa dei preimballaggi di tipo diverso da quello C.E.E. (GU n.211 del 2-8-1980 )______ Testo vigente al 17-04-2019 aggiornato da: 20/06/1985DECRETO 12 giugno 1985, (in G.U. 20/06/1985, n.144).15/03/1995DECRETO 16 gennaio 1995, n. 70 (in G.U. 15/03/1995, n.62) 23/08/1999DECRETO 29 luglio 1999, (in G.U. 23/08/1999, n.197) ha disposto (con l'art. 1, commi 1 e 2) la modifica dell' Allegato [...]

Evaluation of the Aerosols Dispensers Directive 75/324/EC

Evaluation of the Aerosols Dispensers Directive 75/324/EC Final report 2017The Aerosol Dispensers Directive (ADD) (75/324/EEC) is one of the oldest EU legislations related to product safety. This Directive includes specific requirements related to pressure hazard and flammability as well as a general obligation to analyse all hazards which could apply to an aerosol dispenser product. Based on such analysis, the aerosol is designed, constructed and tested accordingly to fulfil the appropriat [...]

Impact Assessment Study on the alignment of the Pressure Equipment Directive to the CLP Regulation

Impact Assessment Study on the alignment of the Pressure Equipment Directive to the CLP Regulation The Impact Assessment Study on the alignment of the Pressure Equipment Directive to the Classification, Labelling and Packaging (CLP) Regulation was conducted in 2012-2013. The study analyses the changes required to Article 9 of the Directive in view of the classification of the fluids on the basis of the CLP Regulation which is going to replace the current classification under the Dangerous S [...]

Decreto 24 settembre 2021

Decreto 24 settembre 2021 Ministero della Transizione ecologica Modifica del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 29 gennaio 2021, recante «Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti». (GU n.236 del 02.10.2021) ... CollegatiCriteri Ambientali Minimi (CAM) - ElencoCOM(2008) 400 Appalti pubblici per un ambiente miglio [...]

Decreto Legislativo 15 gennaio 2016 n. 7

Decreto Legislativo 15 gennaio 2016 n. 7 Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell'articolo 2, comma 3, della legge 28 aprile 2014, n. 67. (GU n.17 del 22-1-2016) Entrata in vigore del provvedimento: 06/02/2016 ______ Aggiornamento all'atto: Legge 11 dicembre 2016 n. 232 (in SO n.57, relativo alla G.U. 21/12/2016, n.297)  [...]

GNL: Strategia nazionale

GNL: strategia nazionale L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale nei trasporti via mare e su strada e lanciare uno sviluppo competitivo del settore del GNL Un mese di tempo per acquisire i pareri sul documento che viene messo in consultazione, dopodiché si definirà, tenendo conto dei commenti pervenuti, una strategia nazionale del GNL, che indicherà obiettivi concreti da conseguire e le misure previste per l’attuazione, con la finalità [...]

Decreto Legge n. 144 del 27 luglio 2005

Decreto Legge n. 144 del 27 luglio 2005 Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale (GU n.173 del 27 luglio 2005) Entrata in vigore: 28.07.2005_______ Aggiornamenti all'atto 01/08/2005 La LEGGE 31 luglio 2005, n. 155 (in G.U. 01/08/2005, n.177) 30/12/2005 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2005, n. 272 (in G.U. 30/12/2005, n.303) convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 ( in S. O. n. 45/L, relativo alla G. U. 27/2/2006, n. 48) 13/08/2007 LEGGE 3 agosto 2007, n. ... [...]

DDL: “Introduzione CP dei reati di omicidio e lesioni sul lavoro

DDL: Introduzione nel CP del reato di omicidio e di lesioni personali gravi o gravissime sul lavoro E' stato presentato Giovedì 9 Febbraio 2017, in Senato, la Bozza di DDL per l'introduzione nel Codice Penale del reato di omicidio sul lavoro e di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime, nonché di modifiche al CCP, al D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e al Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81 [...]

Decreto 20 marzo 2018

Recepimento nazionale direttiva adeguamento ultima versione ADR 2017 Decreto 20 marzo 2018  Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti Recepimento della direttiva 2018/217/UE che modifica la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di merci pericolose, tramite l’adeguamento al progresso scientifico e tecnico del suo allegato I, capo I. Art. 1. Modifiche all’art. 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. [...]

Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRA

Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRA Decreto 29 maggio 2008 “Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica” (GU n.153 del 02-07-2008) Decreto 29 maggio 2008 "Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti” (GU n. 156 del 5-7-2008 - Suppl. Ordinario n.160)Disposizioni integrative/interpretative. Vers. 7.4 Collegati:Legge 22 febbraio [...]

Sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000

Abbinamento componenti micologiche sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000 ISPRA - Manuale 179/2018ISPRA - Manuale 180/2018 Questi manuali rappresentano la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000.... Abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000 - Prima correlazione [...]

Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità

Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità ID 16115 | 18.03.2022 / In allegato linee guida Le “Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità” previste dall’art.1 del decreto legislativo 151 del 2015 rappresentano strumenti di indirizzo e coordinamento a livello nazionale e rinnovano l’impegno delle amministrazioni nel delineare un percorso di collaborazione e di condivisione interistituz [...]

Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro Gli SPSAL, con l’attività di vigilanza e le azioni di supporto dirette ai lavoratori, alle imprese e alle organizzazioni di rappresentanza sono lo strumento attraverso il quale le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano esercitano un ruolo rilevante in materia di tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SSL). Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., fortemente innovativo per il nuovo modello di prevenzione previst [...]

Studio Materiali a contatto con alimenti non armonizzati UE

Studio sulla regolamentazione dei materiali a contatto con alimenti non armonizzati UE Valutazione della situazione attuale per quanto riguarda i materiali a contatto con alimenti per i quali non esistono misure armonizzate specifiche a livello UEIl regolamento (CE) n 1935/2004 della Commissione è la legislazione quadro per i materiali a contatto con alimenti. Lo scopo del regolamento è quello di garantire l'efficace funzionamento del mercato interno per i materiali e gli [...]

FAQ on the Ecodesign Directive update December 2019

FAQ on the Ecodesign Directive update december 2019 Update December 2019 Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations. This document will be regularly updated. This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regarding the Ecodesign Directive 2009/125/EC a [...]

Il lavoro negli Ambienti Confinati

Il lavoro negli Ambienti Confinati Guida informativa per le imprese Negli ultimi anni sono accaduti diversi infortuni mortali durante lo svolgimento di attività lavorative all’interno di cisterne, serbatoi, stive di navi, fosse biologiche, vasche e pozzi. La drammatica evidenza delle criticità e della complessità di questo tipo di attività lavorativa ha portato alla definizione di nuovi obblighi legislativi da rispettare durante le lavorazioni in ambienti [...]

D.P.R. 7 novembre 2001 n. 465

D.P.R. 7 novembre 2001 n. 465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali e' obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n. 388. (GU n.7 del 9-1-2002) ...Art. 1. Ambito della vaccinazione antitubercolare obbligatoria 1. La vaccinazione antitubercolare e' obbligatoria per: a) neonati e bambini di eta' inferiore a 5 anni, con test tubercolinico negativo, conviventi o aventi contatti stretti con persone affette da tuberco... [...]

Pressure Systems Safety Regulations 2000. Approved Code of Practice

Pressure Systems Safety Regulations 2000. Approved Code of Practice. Approved Code of Practice addressed to all dutyholders under the Regulations, eg users, owners, competent persons, designers, manufacturers, importers, suppliers and installers of pressure systems. Reflects pertinent issues such as: - design and construction; provision of information and marking;- installation; safe operating limits; - matters concerning the written scheme of examination; imminent danger action; - maintenanc [...]

Indagine sui medici competenti - INAIL

Indagine sui medici competenti Progetto INSuLa Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del focus sull'analisi della percezione dei bisogni e delle criticità applicative dei compiti del medico competente e dell’interazione con il sistema di prevenzione nei luoghi di lavoro. L’esigenza del focus nasce dall’importanza delle funzioni e compiti a [...]

CNR-Istituto Motori studio funzionamento efficacia FAP

CNR-Istituto Motori studio funzionamento efficacia FAP Note sullo “Studio tecnico-scientifico sul funzionamento e l’efficacia dei filtri antiparticolato per motori diesel (FAP)” commissionato dal MIT all’Istituto Motori del CNR. In data 2 dicembre 2015 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale - Direzione Generale per la Motorizzazione - Divisione 4, ha affidato all&rsqu [...]

il Logo SGT: Specialità Tradizionale Garantita

Cosa indica la denominazione SGT Con la dicitura STG (Specialità Tradizionale Garantita) si intende un prodotto agricolo o alimentare tradizionale la cui specificità è riconosciuta dalla Comunità attraverso la registrazione in conformità del: REGOLAMENTO (UE) N. 1151/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 novembre 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentariGU L 343/1 del  14.12.2012 (gi&ag [...]

Decreto 13 luglio 1995 n. 405

Decreto 13 luglio 1995 n. 405  Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 18 febbraio 1984 concernente la disciplina dei contenitori in banda stagnata saldati con lega stagno-piombo ed altri mezzi. (GU n.228 del 29-09-1995) CollegatiD.M. 18/2/1984 [...]

Il 1° Agosto scade l'Accordo multilaterale M222: in arrivo modifiche com l'M287

Il 1° Agosto scade l'Accordo multilaterale M222: in arrivo modifiche con l'M287 Il 1° Agosto scade l'Accordo multilaterale M222 inerente materie pericolose ADR rifiuti: in arrivo modifiche com l'M287, sottoscritto, al momento, tra Austria e Repubblica Ceca il 26 Giugno 2015, con novità interessanti per la nuova rubrica UN 3509.L'accordo M287 sarà applicabile dall'Italia, una volta sottoscritto.L'Accordo sottoscritto in calce alla notizia.___________________ M222 conce [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024