Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19919 articoli.

La protezione antincendio

La protezione antincendio La protezione antincendio è suddivise in protezione attiva e passiva in base alla necessità o meno d’intervento di un operatore o dell’azionamento di un impianto. Protezione PASSIVA (NON c'è il bisogno di un INTERVENTO) Protezione ATTIVA (c'è il bisogno di un INTERVENTO) La protezione attiva presuppone l'intervento che può avvenire con o senza l'azione umana Protezione PASSIVAL’insieme delle misure di protezion [...]

Testo Unico della Ricostruzione Privata (TURP)

Testo Unico della Ricostruzione Privata (TURP) ID 18736 | 14.12.2022 / Approvato Il Testo Unico della ricostruzione privata raccoglie in un testo unico le disposizioni della ricostruzione post sisma 2016. Il testo è composto da 130 articoli e 15 allegati. Raccoglie oltre 550 disposizioni con 65 allegati che sono state adottate a partire dal 2016, superando un quadro di regole stratificato, a volte sovrapposte, di difficile comprensione. Sarà integrato con eventuali suc [...]

Analisi acque: sistema di sensori monitoraggio di virus - Standard CEN

Verso uno standard CEN per il monitoraggio acque - Draft ID 3629 | 27.02.2017 / In allegato CWA 17102:2017 Analisi delle acque: sistema di sensori per il monitoraggio di virus, rotavirus, norovirus, epatite A Nel mondo le malattie virali trasmesse dall’acqua rappresentano ancora oggi un elevato rischio per la salute pubblica. Le acque possono essere contaminate da particelle virali infettive attraverso il rilascio di acque reflue sanitarie e le persone possono infettarsi dal co [...]

Siti contaminati | Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41

Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41 Approvazione dei documenti: - Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati; - Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati; - Procedura operativa per la valutazione e l'utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell'analisi di rischio dei siti contaminati ... Delibera 1. Di approvare i documenti "Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati" e relative Appendici, "Metodiche a [...]

Decreto 24 settembre 2021

Decreto 24 settembre 2021 Ministero della Transizione ecologica Modifica del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 29 gennaio 2021, recante «Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti». (GU n.236 del 02.10.2021) ... CollegatiCriteri Ambientali Minimi (CAM) - ElencoCOM(2008) 400 Appalti pubblici per un ambiente miglio [...]

Regolamento delegato (UE) 2015/2402

Regolamento delegato (UE) 2015/2402 / Testo consolidato 01.01.2024 Regolamento delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015 che rivede i valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e di calore in applicazione della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione di esecuzione 2011/877/UE della Commissione Articolo 1 Fissazione dei valori di rendimento di riferimento ar [...]

Regolamento MD: casi pratici in cui il Distributore non assume il ruolo di Fabbricante

Regolamento UE 2017/745: casi pratici in cui il Distributore non assume il ruolo di Fabbricante del DM Position Paper Assogastecnici A differenza della precedente regolamentazione relativa ai Dispositivi Medici (Direttiva 93/42/CEE), il nuovo Regolamento (UE) 2017/745 identifica e definisce alcune responsabilità di gestione del DM anche a carico dei “distributori”, oltre che per i “fabbricanti”, “importatori” ecc. definiti nel Regolamento com [...]

Fleming: la scoperta della penicillina 1928

Fleming: la scoperta della penicillina 1928 ID 17449 | 25.08.2022 La scoperta del primo antibiotico, muffa Penicillium, è attribuita al batteriologo inglese Alexander Fleming nel 1928. Precedentemente studiosi italiani Bartolomeo Gosio e Vincenzo Tiberio osservano il potere battericida di estratti acquosi ottenute da muffe._______ Nel 1892 il medico Vincenzo Tiberio osservò che l’acqua del suo pozzo era abitualmente potabile, ma che in seguito ai lavori [...]

MISE: Precisazioni requisiti e conformità nuove Direttive UE 2014/2016

Disposizioni relative a requisiti e conformità di vari prodotti Circolare MISE Prot. 28292 del 7 settembre 2016 La Dichiarazione di Conformità prevista dalla direttiva 2014/35/UE Bassa tensione non (Art. 22, p.1, c.1), che non accompagna il materiale elettrico, non è disposizione di non conformità formale, e come tale non sanzionabile anche se il Decreto di attuazione D.Lgs. 86/2016 la prevede per mero errore di formulazione, estratto:Direttiva 2014/35 [...]

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori Documenti di peer review elaborata dal Servizio Prevenzione e Protezione, dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e dai Medici Competenti Premessa Sorveglianza sanitaria dei lavoratori effettuata dal medico competente: ambito di applicazione Sorveglianza sanitaria per il lavoro notturno Sorveglianza sanitaria per il rischio biologico Movimentazione manuale dei pazienti: valutazione del rischio e misure di tutela Alcol e prob [...]

Hazardous Waste Operations and Emergency Response

Hazardous Waste Operations and Emergency Response (HAZWOPER) The dumping of hazardous substances poses a significant threat to the environment. The U.S. Environmental Protection Agency’s (EPA) Toxic Release Inventory (TRI) data show that over 18 million tons of hazardous substances covered by TRI were disposed of or released into the environment from 1998 through 2004.(1) Hazardous substances are a serious safety and health problem that continues to endanger human and animal life and [...]

Pile ed accumulatori | Comunicazione entro il 31 marzo 2018

Pile ed accumulatori | comunicazione entro 31 marzo 2018 Entro il 31 marzo 2018 i produttori dovranno comunicare alle Camere di commercio i dati relativi alle pile ed accumulatori immessi sul mercato nazionale nell'anno 2017. Ai sensi dell'articolo 25 c. 3 del D.Lgs. 20 novembre 2008 n. 188 il produttore che, entro il 31 marzo, non comunica al registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori i dati relativi al [...]

Air quality in Europe - 2016 report

Air quality in Europe - 2016 report The 'Air quality in Europe' report series from the EEA presents regular assessments of Europe's air pollutant emissions, concentrations and their associated impacts on health and the environment. Based upon the latest official data available from countries, this updated 2016 report presents a number of new elements, including: - updated information on air pollutant emissions, concentrations, and urban population exposure data (for year 2014); - new concen [...]

Decreto-Legge 1 marzo 2021 n. 22

Decreto-Legge 1 marzo 2021 n. 22  Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri. (GU n.51 del 01.03.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2021 Pubblicata nella GU n. 102del 29.04.2021 la Legge 22 aprile 2021 n. 55 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2021, n. 22, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri Aggiornamenti all'atto 22/04/2021 DECRETO-LEGGE 22 april [...]

Legge 10 agosto 2023 n. 112

Legge 10 agosto 2023 n. 112  ID 20190 | 16.08.2023  Legge 10 agosto 2023 n. 112 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025.  (GU n.190 del 16.08.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 17/08/2023 ... CollegatiDecreto-Legge 22 giugn [...]

BREF in the Smitheries and Foundries Industry

Reference Document on Best Available Techniques in the Smitheries and Foundries Industry / Final draft 06.03.2024 ID 8724 | 12.03.2024 Final draft of the revised BREF on Smitheries and Foundries (SF BREF) 06.03.2024 This BREF includes installations for i) the processing of ferrous metals as smitheries, ii) ferrous metal foundries and, iii) installations for the smelting, including the alloyage, of non-ferrous metals, including recovered products (refining, foundry casting, etc. [...]

Nota INL n.694 del 24.01.2024

Nota INL n.694 del 24.01.2024 / Chiarimenti certificazione dei contratti D.P.R. n. 177/2011 ID 21251 | 27.01.2024 / In allegato Oggetto: D.P.R. n. 177/2011 problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento. Sono pervenute a questa Direzione generale, da parte degli Uffici territoriali, alcune richieste di chiarimento in ordine alle problematiche concernenti l’obbligatorietà della certificazione dei contratti ai sensi del Titolo VIII, capo I, d [...]

ADR Transport Security Guidelines Class 2 - EIGA

ADR Transport Security Guidelines Class 2 This document provides guidance for EIGA members on complying with the requirements of the Security Provisions set out in Chapter 1.10 of ADR when carrying dangerous goods of Class 2., but it does not cover national requirements which may also need to be observed. The security requirements of ADR and the recommendations of this document only apply when carrying goods above the quantities specified in paragraph 1.1.3.6 of ADR. Additional requirements [...]

Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali

Linea guida gestione emergenze antropiche e naturali Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA). Delibera 31/2018 Consiglio SNPA  Il presente documento, capitalizzando analisi e valutazioni già sviluppate in pregressi gruppi di lavoro interagenziali sul tema delle emergenze, definisce principalmente il ruolo del SNPA in tale contesto riferito ai diversi ambiti di intervento, [...]

Metodi di analisi per la gestione del rischio clinico

Metodi di analisi per la gestione del rischio clinico Root cause analysis - RCAAnalisi delle cause profonde Il presente documento nasce dalla volontà di fornire al Servizio Sanitario Nazionale un supporto per migliorare i programmi di gestione del rischio clinico e potenziare le capacità di analisi e reazione ad un evento avverso.Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali nel 2005 ha attivato il monitoraggio degli eventi sentinella con l’obiettivo d [...]

Standards for Disaster Risk Reduction

Standards for Disaster Risk Reduction Disaster risk prevention can be regarded as a facet and as a result of sustainable development. Standards help businesses and organizations progress towards all three dimensions of sustainable development –environmental, economic and social – and at the same time help them address and, in some cases, completely master risks that without proper management would have disastrous consequences. In each of these dimensions, at the same time as stan [...]

Linee guida identificazione difetti carri cisterna ferroviari merci pericolose

Linee guida Identificazione difetti carri cisterna ferroviari trasporto di merci pericolose Guidelines | Transport of dangerous goods. Identification of defect in rail tank cars 28 marzo 2018 The European Chemical Industry Council Le Imprese Ferroviarie e le Società Chimiche effettuano ispezioni sistematiche dei vagoni cisterna ferroviari carichi di merci pericolose durante le quali osservano difetti tecnici; alcuni di questi difetti hanno il potenziale di provocare incidenti [...]

UNI EN 16510-1:2019

UNI EN 16510-1:2019 Apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido - Parte 1: Requisiti generali e metodi di prova   La norma si applica agli apparecchi residenziali a combustibile solido.La presente norma specifica i requisiti relativi alla progettazione, alla fabbricazione, alla costruzione, alla sicurezza e alle prestazioni (efficienza ed emissioni) degli apparecchi a combustibile solido. Inoltre, fornisce anche disposizioni per la valutazione della conformità, [...]

Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n.14 del 21 dicembre 2021

Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n.14 del 21 dicembre 2021 / Nuovo formulario rifiuti reti fognarie dal 30 aprile 2022 ID 15441 | 12.01.2022 / Nuovo Modello unico e contenuti del formulario di trasporto rifiuti reti fognarie L'Albo nazionale gestori ambientali, in applicazione dell'art. 5, comma 1, lettera e-bis) della Legge 29 luglio 2021, n. 108, ha proceduto alla definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ai [...]

Circolare n.9 del 5 marzo 2013

Circolare n.9 del 5 marzo 2013 ID 7928 | 09.03.2019 D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti. A seguito di numerosi quesiti pervenuti allo scrivente in merito all'applicazione del D.M. 11.04.2011, tenuto conto delle Circolari n. 21/2011... [...]

EN ISO 13856-1:2013 | Tappeti e pedane sensibili alla pressione

EN ISO 13856-1:2013 | Tappeti e pedane sensibili alla pressione ID 14537 | 04.10.2021 / Documento di approfondimento completo in allegato Documento di approfondimento sui principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione in accordo alla norma tecnica EN ISO 13856-1:2013. Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN ISO 13856-1:2013 - Traduzione non ufficiale IT. La nor [...]

Vademecum indicazioni attuazione Piano riduzione consumi di gas naturale

Vademecum indicazioni attuazione Piano di riduzione dei consumi di gas naturale ID 17891 | 20.10.2022 / In allegato Vademecum Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas    Attuazione Articolo 1, Commi 8 e 9 del Decreto MiTE n. 383 del 6 Ottobre 2022 Pubblicato da ENEA il vademecum “Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas” che ha lo scopo di agevolare l&rsquo [...]

Segnalazione di non Conformità piattaforme GoldLift 1470 - HINOWA

Segnalazione di non Conformità piattaforme GoldLift 1470 - HINOWA Avvisi di mancata corrispondenza ai requisiti essenziali di sicurezza con richiesta di relativo adeguamento In relazione ad un procedimento di sorveglianza del mercato relativo a piattaforme di lavoro modello GoldLift 1470 prodotte da HINOWA, a seguito di alcuni incidenti, era stata diffusa la circolare ISPESL dell'11 marzo 2010 che, nel dichiarare non conforme tale piattaforma, invitava i dipartimenti periferici ISPESL e gli or... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 febbraio 2016, n. 4513

Cassazione: il DL è responsabile della conformità macchine alla normativa nel tempo Cassazione Penale, Sez. 4, 03 febbraio 2016, n. 4513 - Rulliera girevole sprovvista di dispositivi di protezione idonei. L'assunto secondo cui la macchina aveva funzionato senza problemi per 10 anni non esime da responsabilità "L'art. 71 D.Lgs. 81/2008 -già in vigore al momento del fatto- fa obbligo al datore di lavoro -o al suo delegato alla sicurezza- di verificare la [...]

Legge 9 gennaio 2019 n. 3

Legge 9 gennaio 2019 n. 3 Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonche' in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici. (GU n.13 del 16-1-2019 ) Entrata in vigore: 31/01/2019 ad eccezione delle disposizioni di cui al comma 1, lettere d), e) e f) che entrano in vigore il 1° gennaio 2020.... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024