Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20160 articoli.

Direttiva 2006/25/CE

Direttiva 2006/25/CE Direttiva 2006/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006 , sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (radiazioni ottiche artificiali) (diciannovesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) GU L 114 del 27.4.2006 Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: Direttiva 2007/30/CE de [...]

Intercambiabilita’ Smart meter gas | Serie UNI/TS 11291-12

Intercambiabilita’ Smart meter gas: pubblicata la nuova serie UNI/TS 11291-12 È stata pubblicata a catalogo UNI la nuova serie UNI/TS 11291-12 Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Intercambiabilità contatori con portata ≤ 10 m3/h con comunicazione punto-punto - Parte 12-1: Generalità e casi d’uso- Parte 12-2: Modello dati- Parte 12-4: Profilo di comunicazione PP4 Le specifiche tecniche completa [...]

Decreto MIT 12 ottobre 2017

Decreto 12 ottobre 2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Disciplina delle procedure autorizzative per il riciclaggio delle navi. Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. In attuazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, il presente decreto disciplina le procedure relative all’autorizzazione per il riciclaggio delle navi, in conformità alle disposizioni stabilite [...]

Specifiche tecniche della Serie UNI TS 11300-X: Stima prestazioni energetiche degli edifici

Specifiche tecniche della Serie UNI/TS 11300-X: Stima prestazioni energetiche degli edifici ID 17436 | 24.08.2022 La Direttiva 2010/31/UE (EPBD recast - Energy Performance of Buildings Directive) in tema di prestazione energetica nell’edilizia ha avuto un grande impatto nella progettazione e costruzione di immobili. Da tempo l’efficienza energetica è infatti al centro di studi e approfondimenti che hanno tra l’altro portato nel tempo all’emissione di numero [...]

UNI EN ISO 19085-1:2021 | Sicurezza macchine lavorazione del legno

UNI EN ISO 19085-1:2021 | Sicurezza macchine lavorazione del legno UNI EN ISO 19085-1:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni Recepisce: EN ISO 19085-1:2021 Adotta: ISO 19085-1:2021 Data entrata in vigore : 29 aprile 2021 La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per ridurre i rischi derivanti durante il funzionamento, la regolazione, la manutenzione, il trasporto, il montaggio, lo smantellamento, la disattivazione e la demolizione [...]

Norme armonizzate impianti a fune Reg. UE 2016/424 | Marzo 2018

Norme armonizzate impianti a fune trasporto persone Reg. (UE) 2016/424 | Marzo 2018 Primo elenco dei riferimenti delle norme armonizzate Reg. (UE) 2016/424  Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) 2016/424 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli impianti a fune e che abroga la direttiva 2000/9/CE. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sul [...]

UNI ISO 2631-5:2019 | Vibrazioni meccaniche e urti

UNI ISO 2631-5:2019 Vibrazioni meccaniche e urti - Valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero - Parte 5: Metodo per la valutazione delle vibrazioni a carattere impulsivoData entrata in vigore : 04 luglio 2019 La norma tratta dell’esposizione dell’uomo a impatti ripetuti, e formula requisiti per la misurazione delle vibrazioni a carattere impulsivo. I risultati di tali misurazioni sono quindi analizzati per fornire informazioni per la valuta [...]

Guidelines for Safe Degassing of Rail Tank Cars

Guidelines for Safe Degassing of Rail Tank Cars In Europe, degassing of Rail Tank Cars (rtc’s) is mostly done at rtc workshops and not at specialised cleaning stations. Workshops offer this activity as an extra service to their customers.The degassing operations and associated activities like tank entry and nitrogen purging, are hazardous activities which require the right equipment, skilled personnel, detailed procedures  and, above all, a proper safety management system.The sco [...]

Regolamento (UE) 2023/1464

Regolamento (UE) 2023/1464 / Modifica Alleg. XVII Regolamento REACH - Formaldeide ID 19991 | 17.07.2023 Regolamento (UE) 2023/1464 della Commissione del 14 luglio 2023 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la formaldeide e i prodotti che rilasciano formaldeide GU L 180/12 del 17.7.2023 Entrata in vigore: 06.08.2023 ________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzio [...]

Linee guida per la gestione delle emergenze sanitarie nelle RSA

Linee guida per la gestione delle emergenze sanitarie nelle RSA - UNI/PdR XX:2021 ID 16590 | 09.05.2022 / In allegato bozza PdR In consultazione pubblica, fino al 23 maggio 2022, il progetto di prassi di riferimento "Linee guida per la gestione delle emergenze sanitarie nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA)". Il documento, sviluppato con la Federazione degli Ordini degli ingegneri del Lazio e l'Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici (A.I.I.S.A.), definisce le misu [...]

Analisi acque: sistema di sensori monitoraggio di virus - Standard CEN

Verso uno standard CEN per il monitoraggio acque - Draft ID 3629 | 27.02.2017 / In allegato CWA 17102:2017 Analisi delle acque: sistema di sensori per il monitoraggio di virus, rotavirus, norovirus, epatite A Nel mondo le malattie virali trasmesse dall’acqua rappresentano ancora oggi un elevato rischio per la salute pubblica. Le acque possono essere contaminate da particelle virali infettive attraverso il rilascio di acque reflue sanitarie e le persone possono infettarsi dal co [...]

Decreto Ministeriale 2 agosto 1969

Decreto Ministeriale 2 agosto 1969 (D.M. n. 1072 del 2 agosto 1969) - Caratteristiche abitazioni di lusso. Caratteristiche delle abitazioni di lusso. (GU n.218 del 27.08.1969)_______ Art. 1. Le abitazioni realizzate su aree destinate dagli strumenti urbanistici, adottati od approvati, a «ville», «parco privato» ovvero a costruzioni qualificate dai predetti strumenti come «di lusso». Art. 2. Le abitazioni realizzate su aree per le quali gli strume [...]

Regolamento (CE) N. 643/2009

Regolamento (CE) N. 643/2009 Regolamento (CE) N. 643/2009 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi di refrigerazione per uso domestico (GU L 191 del 23.7.2009) Abrogato da: Regolamento (UE) 2019/2019 CollegatiRegolamento (UE) 2019/2019 [...]

Gli infortuni dei lavoratori del mare

Gli infortuni dei lavoratori del mare / INAIL 2018 ID 6281 | 06.06.2018  / In allegato La Sezione ‘Sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio’, del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, ha condotto un’analisi degli infortuni nel settore marittimo-portuale, anche nel quadro di una collaborazione con gli enti competenti, allo scopo di approfondire le problematiche della sicurezza sul lavoro. L’an [...]

Note di orientamento fabbricanti dispositivi medici di classe I

Note di orientamento fabbricanti dispositivi medici di classe I  MDCG 2019-15 - Guidance notes for manufacturers of class I medical devices | December 2019 Lo scopo di questo documento è di fornire una guida ai produttori di dispositivi medici di classe che immettono sul mercato dell'Unione dispositivi medici con il loro nome o marchio, per aiutarli a soddisfare le disposizioni del MDR. Questa guida dovrebbe essere applicabile anche alle situazioni in cui si è [...]

MUD Telematico | FAQ 2021

MUD Telematico | FAQ 2021 ID 12970 | 28.02.2021 / Documento completo in allegato Il Decreto del Presidente del Consiglio del 23 dicembre 2020, pubblicato sulla G.U. n. 39 del del 16 febbraio 2021 contiene il modello e le istruzioni per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale da comunicare entro il 16 Giugno 2021. Il DPCM 23 dicembre 2020, sostituisce integralmente il Modello previsto dal DPCM 24 dicembre 2018 e dovrà essere [...]

Legge di bilancio 2019

  Legge di bilancio 2019 Lunedì 31 Dicembre 2018 In Gazzetta la Legge di bilancio 2019: Legge 30 dicembre 2018 n. 145Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. GU n.302 del 31-12-2018 - SO n. 62 Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2019 Download | Legge di Bilancio 2019 - Novita' HSE d'interesse Giovedì 27 Dicembre 2018 In allegato Disegno di legge n. 1334-B, approvato&nb [...]

EN 13128:2009 Sicurezza Fresatrici

EN 13128:2009 Sicurezza delle macchine utensili - Fresatrici (incluse alesatrici) La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13128:2001+A2 (edizione aprile 2009) e tiene conto dell'errata corrige di marzo 2010 (AC:2010). La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione e dai fornitori delle fresatrici, incluse le alesatrici. Fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontagg [...]

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Luglio 2015

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Aprile 2015 Direttiva R&TTE 99/5/CEComunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità (pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizza [...]

The new ISO 13485:2016 standard is published

The new ISO 13485:2016 standard is published Introducing the new ISO 13485 Medical devices. Quality management systems. Requirements for regulatory purposes. The latest edition of ISO 13485, the internationally recognized quality management systems standard for the medical device industry, with over 27,000 certificates globally, has been published, 25 February 2016. The standard provides an effective framework to meet the comprehensive requirements for a medical de [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 24 Giugno 2015

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 24 Giugno 2015 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spam [...]

Emissioni nazionali di gas serra | Ispra 2018

Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei ISPRA Rapporto 295/2018 Il rapporto esamina le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici del Paese in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e propone il confronto con quelli dei principali Paesi europei. Gli indicatori nazionali mostrano: un’elevata efficienza energetica ed economica; un’intensità energetica tra le più bass [...]

Dichiarazione PRTR 2019 (dati 2018): entro il 30 Aprile

Dichiarazione PRTR 2019 (dati 2018): entro il 30 Aprile 2019 Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2018 | Dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) Si avvisano i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di dichiarazione (ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento (CE) n. 166/2006 che la comunicazione dei dati 2018 NON avverrà utilizzando [...]

La protezione antincendio

La protezione antincendio La protezione antincendio è suddivise in protezione attiva e passiva in base alla necessità o meno d’intervento di un operatore o dell’azionamento di un impianto. Protezione PASSIVA (NON c'è il bisogno di un INTERVENTO) Protezione ATTIVA (c'è il bisogno di un INTERVENTO) La protezione attiva presuppone l'intervento che può avvenire con o senza l'azione umana Protezione PASSIVAL’insieme delle misure di protezion [...]

Relazione annuale INAIL 2016

Relazione annuale INAIL 2016 05 Luglio 2017 Relazione del Presidente 1. I dati dell’Inail, infortuni e malattie professionali2. Sintesi del bilancio, attività e realizzazioni3. Quattro intenzioni (guardando al futuro)Relazione del Presidente - Appendice statistica 1. Analisi della numerosità degli infortuni2. Analisi della numerosità delle malattie professionali ... I dati dell’Inail su infortuni e malattie professionali Nel 2016 sono state censite dal [...]

Linee Guida ISPRA analisi pressioni direttiva quadro acque

Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE ISPRA 177/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 26/18 Le “Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE” hanno lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per l’analisi delle pressioni dei corpi idrici delle acque superficiali e sotterranee, prevista dall’art. 5 della Direttiva. In particolare sono [...]

ECHA: Update candidate list 08.07.2021

ECHA: Update candidate list 08.07.2021 Helsinki, 08 Luglio 2021 La Candidate List delle sostanze estremamente preoccupanti ora contiene 219 sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Alcune delle nuove sostanze aggiunte sono utilizzate in prodotti di consumo come cosmetici, articoli profumati, gomma e tessuti. Altri sono usati come solventi, ritardanti di fiamma o per fabbricare prodotti in plastica. La maggior parte è stata aggiunta all'elenco dei [...]

Allegato V TUS Attrezzature di lavoro: criticità, spunti regolamento PUWER 1998

L'allegato V "Attrezzature di lavoro" del Testo Unico Sicurezza: criticità e spunti al 2016 L'allegato V "Attrezzature di lavoro" del TUS DLgs. 81/2008 è obsoleto, spunti per una nuova ristrutturazione con il Regolamento inglese PUWER 1998.  Gli obblighi sulle attrezzature di lavoro di cui all'Allegato V del TUS DLgs. 81/2008 sono una mera trasposizione "forzata" del DPR 547/55 integrato durante l'elaborazione della struttura del TUS, e riporta informazioni tec [...]

Analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro

Analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro. Valutazione della qualità del dato analitico nel conteggio microbico su piastra e nelle prestazioni dell’operatore INAIL 2017 Quaderno di Ricerca 13 - giugno 2017 La procedura si applica alla fase analitica del conteggio delle colonie batteriche e fungine su piastra Petri per la stima indiretta dell’entità dell’esposizione dei lavoratori ad agenti biologici. La procedura qui documentata r [...]

Regolamento (UE) 2018/2026

Regolamento (UE) 2018/2026 Regolamento (UE) 2018/2026 della Commissione, del 19 dicembre 2018, che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) (Testo rilevante ai fini del SEE.) GU L 325, 20.12.2018 CollegatiRegolamento (CE) 1221/2009 EMASebook Regolamento EMAS [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024