Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20160 articoli.

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 493

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 493 Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro (GU n.223 del 23-09-1996 - S.O. n. 156) Abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Air quality in Europe - 2016 report

Air quality in Europe - 2016 report The 'Air quality in Europe' report series from the EEA presents regular assessments of Europe's air pollutant emissions, concentrations and their associated impacts on health and the environment. Based upon the latest official data available from countries, this updated 2016 report presents a number of new elements, including: - updated information on air pollutant emissions, concentrations, and urban population exposure data (for year 2014); - new concen [...]

Ordinanza Ministero della Salute 30 giugno 2020

Ordinanza 30 giugno 2020 Ministero della Salute Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Art. 1. 1. Le limitazioni di cui all’articolo 6, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020 sono prorogate fino al 14 luglio 2020. Sono consentiti anche gli spostamenti per comprovate ragioni di studio. 2. Dal 1° al 14 luglio 2020, sono in ogni caso consentiti:a) l’ingresso [...]

UN Transport Agreements and Conventions: parties 2018

  UN Transport Agreements and Conventions: ADR (map of contracting parties) Update 16.02.2018 15.01.2018: San Marino acceded to the European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR) European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR), of 30 September 1957 50 Contracting Parties (16.02.2018): Albania, Andorra, Austria, Azerbaijan, Belarus, Belgium, Bosnia and Herzegovina, Bulgaria, Croat [...]

Legge 9 gennaio 2019 n. 3

Legge 9 gennaio 2019 n. 3 Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonche' in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici. (GU n.13 del 16-1-2019 ) Entrata in vigore: 31/01/2019 ad eccezione delle disposizioni di cui al comma 1, lettere d), e) e f) che entrano in vigore il 1° gennaio 2020.... [...]

Decreto 7 luglio 2005

Decreto 7 luglio 2005  Tariffario ISPESL.  (GU n.165 del 18-07-2005 - S.O n. 125) CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Regolamento MD: casi pratici in cui il Distributore non assume il ruolo di Fabbricante

Regolamento UE 2017/745: casi pratici in cui il Distributore non assume il ruolo di Fabbricante del DM Position Paper Assogastecnici A differenza della precedente regolamentazione relativa ai Dispositivi Medici (Direttiva 93/42/CEE), il nuovo Regolamento (UE) 2017/745 identifica e definisce alcune responsabilità di gestione del DM anche a carico dei “distributori”, oltre che per i “fabbricanti”, “importatori” ecc. definiti nel Regolamento com [...]

Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti 2013-14

Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2013-2014 Il "Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2013-2014" (CNIT 2013-2014) è redatto dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione, in collaborazione con Uffici e Direzioni Generali del Ministero, altre Amministrazioni Pubbliche, Istat, Aziende, Imprese, Enti ed Istituti di ricerca. Il Conto, istituito già alla fine degli anni Sessanta con la Legge n.1085/67, è divenuto, nel c [...]

Hazardous Waste Operations and Emergency Response

Hazardous Waste Operations and Emergency Response (HAZWOPER) The dumping of hazardous substances poses a significant threat to the environment. The U.S. Environmental Protection Agency’s (EPA) Toxic Release Inventory (TRI) data show that over 18 million tons of hazardous substances covered by TRI were disposed of or released into the environment from 1998 through 2004.(1) Hazardous substances are a serious safety and health problem that continues to endanger human and animal life and [...]

Decreto 1 aprile 1998 n. 145

Decreto 1 aprile 1998 n. 145 ID 12247 | 01.06.2023 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera e) , e comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.(GU n.109 del 13-05-1998) Entrata in vigore del decreto: 12.06.1998 Abrogazione dal 13 Febbraio 2025 Con la pubblicazione del RENTRI - Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sis [...]

UNI EN ISO 20387:2020 | Biobanking

UNI EN ISO 20387:2020 | Biobanking UNI EN ISO 20387:2020 Biotecnologie - Biobanking - Requisiti generali per il biobanking Recepisce: EN ISO 20387:2020 Adotta: ISO 20387:2018 Data entrata in vigore: 17 dicembre 2020 Sostituisce: UNI ISO 20387:2019 La norma specifica i requisiti generali di competenza, imparzialità e regolare e coerente funzionamento delle biobanche, inclusi i requisiti relativi al controllo qualità per assicurare materiali biologici e dati assoc [...]

IARC Monographs Volume 124

IARC Monographs Volume 124 Night Shift Work / Lavoro notturno IARC Lo IARC, Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, con la Monografia Volume 124, analizza la correlazione e gli effetti del lavoro notturno con alcuni fattori chiave dello sviluppo del cancro quali l'immunodepressione, l'infiammazione cronica e la proliferazione cellulare. Il "lavoro notturno" implica il lavoro, inclusi i viaggi che comportano il cambio di fuso orario, in quelle che sono le ore di so [...]

ISPRA: Pubblicazioni rilevanti

Tutte le Pubblicazioni ISPRA  Anni 2014/2015/2016: Settembre 2016 n. 46La sezione dedicata alle pubblicazioni dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale): Manuali, Rapporti, Documenti Tecnici, Quaderni.La Sezione dedicata CertificoUltime: La cartografia del Servizio Geologico d'Italia  15-09-16 Relazione annuale combustibili per autotrazione 2014 04-09-16 Rapporto Clima Italia 2015 - ISPRA Anno XI 10-08-16 Controlli di qu [...]

Netiquette Guidelines RFC 1855

Netiquette Guidelines RFC 1855 ID 20445 | 24.09.2023 La netiquette (galateo di rete) unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione). La net-etiquette è dunque l’insieme delle regole (informali) che disciplinano la buona condotta di un utente in rete, guidando i suoi comportamenti quando “frequenta” social network, blog, forum, newsgroup o invia e-mail. Non esistono leggi c [...]

Check list SDS

Check list SDS Questa lista di controllo aiuta a migliorare la qualità delle schede di sicurezza (SDS) Essa è destinato ad essere utilizzata dai compilatori (autori) per controllare che tutti gli elementi significativi della SDS sono stati considerati durante la sua compilazione. Non copre tutti i dettagli di cui all'allegato II del regolamento REACH. Per la guida più completa, si prega di fare riferimento alla guida SDS dell'ECHA o altre linee guida del settore di [...]

Regolamento (UE) 2016/460

Regolamento (UE) 2016/460: Modifica Regolamento PoPs Regolamento (UE) 2016/460 della Commissione del 30 marzo 2016 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti (Regolamento PoPs). Articoli correlati: Regolamento CE 850/2004 (POPs) [...]

Metodi di analisi per la gestione del rischio clinico

Metodi di analisi per la gestione del rischio clinico Root cause analysis - RCAAnalisi delle cause profonde Il presente documento nasce dalla volontà di fornire al Servizio Sanitario Nazionale un supporto per migliorare i programmi di gestione del rischio clinico e potenziare le capacità di analisi e reazione ad un evento avverso.Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali nel 2005 ha attivato il monitoraggio degli eventi sentinella con l’obiettivo d [...]

Linee Guida riscontro Documentale Regolamento GMP Vernici, adesivi e inchiostri da stampa

Linee Guida riscontro Documentale Regolamento GMP Vernici, adesivi e inchiostri da stampa ID 3893 | 13.04.2017 Linee guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006. Vernici, adesivi e inchiostri da stampa. Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate schede pratiche commentate per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di f [...]

Legge 29 luglio 2024 n. 107 "Liste di attesa"

Legge 29 luglio 2024 n. 107 "Liste di attesa": Testo in GU n. 178 del 31.07.2024 ID 22321 | 31.07.2024 / In allegato il testo in GU Legge 29 luglio 2024 n. 107Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. (GU  n.178 del 31.07.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 01/08/20______ Update 25.07.2024 Il Decreto-Legge 7 giugno 2 [...]

Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA

Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA Il 7 gennaio scorso è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti suine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” la presenza della peste suina africana (PSA) al confine tra Piemonte e Liguria. Il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di Crisi Centrale e il Gruppo di Esperti in materia di PSA, ai quali ISPRA partecipa, sta [...]

BREF in the Smitheries and Foundries Industry

Reference Document on Best Available Techniques in the Smitheries and Foundries Industry / Final draft 06.03.2024 ID 8724 | 12.03.2024 Final draft of the revised BREF on Smitheries and Foundries (SF BREF) 06.03.2024 This BREF includes installations for i) the processing of ferrous metals as smitheries, ii) ferrous metal foundries and, iii) installations for the smelting, including the alloyage, of non-ferrous metals, including recovered products (refining, foundry casting, etc. [...]

Addetto censimento MCA (UNI 11903:2023)

Addetto censimento MCA in accordo con la norma UNI 11903:2023 / EQF Livello 5 - Certificazione  UNI CEI EN ISO/IEC 17024  ID 19471 | 22.04.2023 / Documento completo allegato Il Documento estratto dalla norma UNI 11903:2023, illustrata i requisiti relativi all’attività professionale dell'addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA), ossia del soggetto che esegue le attività di cui alla UNI 11870. I requisiti sono allineati al EQF Livel [...]

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 / Aggiornato 01.03.2025 ID 15433 | Update 12.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 (Prodotti fitosanitari) del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate. (GU L 153 dell'11.6.2011) Sostanze attive approvate a norma del Regolamento (CE) N. 1107/2009: Il&nb [...]

Vademecum indicazioni attuazione Piano riduzione consumi di gas naturale

Vademecum indicazioni attuazione Piano di riduzione dei consumi di gas naturale ID 17891 | 20.10.2022 / In allegato Vademecum Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas    Attuazione Articolo 1, Commi 8 e 9 del Decreto MiTE n. 383 del 6 Ottobre 2022 Pubblicato da ENEA il vademecum “Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas” che ha lo scopo di agevolare l&rsquo [...]

Legge 22 luglio 2014 n. 110

Legge 22 luglio 2014 n. 110 Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professionisti dei beni culturali, e istituzione di elenchi nazionali dei suddetti professionisti. (GU n.183 del 08-08-2014) CollegatiCodice beni culturali e paesaggioDecreto 20 maggio 2019Elenco professionisti dei beni culturali | Piattaforma [...]

Industry guidelines security Dangerous Goods

Industry Guidelines for the Security of the Transport of Dangerous Goods by Road Update 01.11.2018 Following the events of September 11 2001 international legislators considered it necessary to develop and implement measures regarding security for the transport of goods by road, rail and inland waterways against possible terrorist risks. Furthermore recent events in Europe have reinforced the need for transport security regulations and vigilance.Guidelines Annex I Technical opti [...]

Documento CIIP sulla formazione SSL - 2022

Documento CIIP sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ID 16790 | 06.06.2022 / In allegato Documento Proposte CIIP 01.06.2022 Testo Unico Accordo Stato Regioni:  Sulla base di queste premesse e con riferimento alla modifica dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 introdotta dalla legge 215/21 (Decreto sicurezza lavoro Draghi), il gruppo FORMAZIONE di CIIP si è confrontato sull’ipotesi di definizione di un unico Accordo Stato [...]

5° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

5° Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici Decreto Direttoriale 1° agosto 2016 Con il decreto direttoriale 1° agosto 2016, e' stato adottato il quinto elenco, di cui al punto 3.4 dell'allegato I del decreto 4 febbraio 2011, delle «aziende autorizzate» e dei «soggetti formatori» ad effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'art. 82, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 9 april [...]

D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 65

D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 65  Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (GU del 16-05-2017 - S.O. n. 23) Entrata in vigore del provvedimento: 31/05/2017 Testo consolidato allegato 2020... [...]

UNI ISO 12482:2020

UNI ISO 12482:2020 Apparecchi di sollevamento – Monitoraggio del periodo di utilizzazione di progettazione dell’apparecchio di sollevamento Data entrata in vigore: 07 maggio 2020 La norma specifica un metodo per monitorare, durante il funzionamento a lungo termine, l’esercizio effettivo dell’apparecchio di sollevamento e un modo per confrontarlo con il periodo di utilizzazione originale ipotizzato in sede di progettazione che è stato specificato attraverso l [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024