Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

Segnaletica - Etichettta Energetica Lampade

Segnaletica /Etichetta Energetica Lampade ETICHETTA ENERGETICA LAMPADE REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 874/2012 DELLA COMMISSIONE del 12 luglio 2012 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle lampade elettriche e delle apparecchiature d’illuminazione. 1. Scheda Tecnica2. File small3. File large [...]

Guida rischio nanomateriali luoghi di lavoro

Guida rischio nanomateriali luoghi di lavoro Pubblicata dall'Agenzia Europea per la Sicurezza sul Lavoro (EU OSHA) lo schema sintetico (in italiano) degli strumenti per la gestione in sicurezza dei nanomateriali nei luoghi di lavoro. Il documento presenta vari strumenti per la gestione dei rischi che sono intesi a facilitare l’adozione di adeguate misure di prevenzione sul lavoro e ad assistere le imprese nella valutazione dei rischi legati ai nanomateriali.In allegato anche la Guida [...]

ISO/DIS 21260:2018 | Sicurezza contatto tra macchine o organi mobili e persone

ISO/DIS 21260:2018 | Sicurezza contatto tra macchine o organi mobili e persone ID 9304 | Update news 13.09.2023 / Documento allegato ISO news 2023 Il progetto Ed. 1.0 è stato cancellato nel 2020. Il presente documento è un estratto della norma tecnica ISO/DIS 21260:2018. La norma analizza i casi in cui i contatti degli operatori con gli organi mobili o con macchine mobili non possono essere evitati (ad esempio: rulli di carico, macchine utensili, porte dell’asc [...]

Legge 15 gennaio 2021 n. 4

Legge 15 gennaio 2021 n. 4 Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108ª sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione. (GU n.20 del 26.01.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 27/01/2021 ... Art. 1. Autorizzazione alla ratifica 1. Il Presidente della Repubblica è autorizzat [...]

Legge 22 dicembre 2011 n. 214

Legge 22 dicembre 2011 n. 214 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. (GU n.300 del 27-12-2011 - S.O n. 276)CollegatiDecreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201D.M. 13 marzo 2013 n. 42 [...]

Decreto 29 settembre 1998 n. 382

Decreto 29 settembre 1998 n. 382  Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni.  (GU n.258 del 04-11-1998) Entrata in vigore del decreto: 19-11-1998 CollegatiCircolare n. 119 Prot. n. D11/1646D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Decisione (UE) 2017/1138

Decisione (UE) 2017/1138 Decisione (UE) 2017/1138 del Consiglio del 19 giugno 2017 relativa alla posizione da adottare, a nome dell'Unione europea, alla prima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio per quanto riguarda l'adozione degli elementi necessari della certificazione di cui all'articolo 3, paragrafo 12, della convenzione e degli orientamenti di cui all'articolo 8, paragrafi 8 e 9, della convenzione Articolo 1La posizione da adottare a n [...]

VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica 2022

VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica Update Ottobre 2022 ID 16001 | Update 14.10.2022 / In allegato tutte le specifiche tecniche e modulistica agg. 14.10.2022 Raccolta Documenti al 14 Ottobre 2022 In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf. Update 14.10.2022Aggiornati i moduli di presentazione delle istanze di verifica di assoggettabilità a VIA [...]

Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Ue

Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Unione europea Database di concentrazioni di attività, emanazioni di radon e rateo di esalazione di radon Rapporto ISTISAN 17|36 Viene presentato un database di misure di concentrazione di attività di radionuclidi naturali (226Ra, 232Th e 40K) nei materiali da costruzione utilizzati dall’industria edile nei paesi membri dell’Unione Europea (UE) e in alcuni paesi europei non UE. Il databas [...]

UNI ISO 23601:2024 / Segnaletica planimetrie di esodo ed evacuazione

UNI ISO 23601:2024 / Segnaletica planimetrie di esodo ed evacuazione ID 21797 | 03.05.2024 / In allegato Preview UNI ISO 23601:2024 (ISO 2020) Identificazione di sicurezza - Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione La norma stabilisce i principi di progettazione delle planimetrie dell'emergenza (esodo ed evacuazione) da esporre, che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, l'esodo, l'evacuazione e il salvataggio degli occupanti della struttura. Questi [...]

Linee guida casse supermercati

Linee guida casse supermercati Documento elaborato dalla ULSS 17 della Regione Veneto sui rischi per la sicurezza e la salute degli addetti alle casse dei supermercati. Fonte: regione.veneto.it... [...]

Manuale illustrato ADR 2025

Manuale illustrato trasporto merci e rifiuti ADR 2025 ID 23087 | 10.12.2024 / Manuale illustrato Aggiornato ADR 2025 Trasporto merci e rifiuti ADR Ed. 9.0 2024 Disponibile il Manuale illustrato trasporto merci e rifiuti ADR 2025, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, riservato Abbonati ed in formato epub acquistabile su Google Play/Apple Store. Download Indice Ed. 9.0 2024 L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo int [...]

Relazione annuale 2014 - INAIL

Relazione annuale 2014 - INAIL Roma, 09 Luglio 2015I dati illustrati a Palazzo Montecitorio dal presidente dell’Istituto, Massimo De Felice – alla presenza del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, e del presidente della Commissione Affari sociali, Pierpaolo Vargiu - confermano l’andamento decrescente degli incidenti sul lavoro, pari rispettivamente al -6,3% e al -6,8%.Prosegue il trend decrescente degli infortuni sul lavoro in Italia. Nel 2014, infatti, le denunce presen [...]

UNI 10617-2009

UNI 10617-2009 UNI 10617 2009 “Impianti a rischio di Incidente Rilevante - Sistemi di Gestione della Sicurezza - Terminologia e Requisiti Essenziali B. MANFREDIINAIL – Direzione Generale - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione  ... [...]

Merci Pericolose: il Regolamento nel Porto di Genova

Regolamento per il transito e la sosta delle merci pericolose nel Porto di Genova Le norme del presente Regolamento si applicano, salvo che non sia  diversamente indicato, per quanto attiene: • l'entrata, l'uscita e la circolazione stradale e ferroviaria; • la sosta; • lo sbarco per successivo imbarco su altra nave (transhipment); • le operazioni di riempimento/svuotamento di "unità di carico" e manipolazioni in genere; • le aree per la sosta delle [...]

Modifiche Direttiva Rohs II All. III | In applicazione da marzo 2020

Modifiche Direttiva Rohs Allegato III | In applicazione da marzo 2020 Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 05.02.2019, serie di Direttive delegate che modificano l'Allegato III "Applicazioni esentate dalle restrizioni di cui all’articolo 4, paragrafo 1"della Direttiva 2011/65/UE ROHS II. Le direttive delegate, in vigore dal 25 febbraio 2019, dispongono che gli Stati membri adottano e pubblicano, entro il 29 febbraio 2020, le disposizion [...]

CEI EN 62209-1 e CEI EN 50527-2-2: Esposizione dispositivi comunicazione/medici EMC

CEI EN 62209-1 e CEI EN 50527-2-2 esposizione dispositivi di comunicazione/medici EMC Aggiornate le prescrizioni per i dispositivi di comunicazione a contatto con il corpo, tra i quali telefoni cellulari, cordless, auricolari, bypass e affini. Disponibili da novembre due importanti aggiornamenti in tema di misura e valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici: Norma CEI EN 62209-1 (CEI 10617) “Procedure di misura per la valutazione del tasso di [...]

Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea

Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea Investing in well-being at workAddressing psychosocial risks in times of change Investire nel benessere al lavoroAffrontare i rischi psicosociali in tempo di cambiamenti Commissione europea - Ed. 10.2010... [...]

Guida CEI 0-2: Nuova edizione 2021

Guida CEI 0-2: Nuova edizione 2021 Update 19.04.2022 Pubblicata a Marzo 2022 la CEI 0-2:2022 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Documentazione di progetto degli impianti elettrici: in allegato il progetto di Norma Un nuovo documento del CEI è in inchiesta pubblica: si tratta del Progetto CEI C.1269, destinato a diventare la Guida CEI 0-2. Lo scopo di questa guida è definire la documentazione tecnica di progett [...]

Dati INAIL 2016: dati infortuni del settore agricolo

Dati INAIL 2016 Primato del settore agricolo, purtroppo negativo, si registra in campo infortunistico. Con 37.834 denunce in occasione di lavoro del 2014, comunque in calo del 22,6% rispetto al 2010, solo il Commercio (38.164) e l’intera industria manifatturiera (77.961) presentano valori assoluti più elevati. Le denunce con esito mortale in occasione di lavoro (154 nel 2014, in calo del 12,5% sul 2010) sono superiori addirittura al rischioso settore edile (132 decessi) e [...]

UNI EN 15259:2008

UNI EN 15259:2008 ID 17775 | 29.09.2022 / Preview in allegato UNI EN 15259:2008 Qualità dell aria - Misurazione di emissioni da sorgente fissa - Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e dell obiettivo, del piano e del rapporto di misurazione La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15259 (edizione ottobre 2007). La norma specifica i seguenti requisiti: a) requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione relativi all esecuzi [...]

Regolamento (UE) 2022/586

Regolamento (UE) 2022/586 - Modifica Allegato XIV Regolamento REACH ID 16371 | 11.04.2022 / In allegato Regolamento Regolamento (UE) 2022/586 della Commissione dell’8 aprile 2022 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)  (GU L 112/6 11.4.2022) Entrata in vigore: 01.05.2022________ LA [...]

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, meglio nota come EPD (Environmental Product Declaration) è, in sintesi, uno strumento pensato per migliorare la comunicazione ambientale fra produttori, da un lato (business to business), e distributori e consumatori, dall'altro (business to consumers). La EPD, prevista dalle politiche ambientali comunitarie, e derivante dalle norme della serie ISO 14020, è fondata sull'esplicito utilizzo della metodologia LCA, cardin... [...]

Confined space safe practice / IACS

Confined space safe practice / IACS Rec 72 - Rev. 2.0 2007 ID 20836 | 24.11.2023 / Attached Confined space means a space that has any of the following characteristics: - limited openings for entry and exit; - unfavourable natural ventilation; - not designed for continuous worker occupancy. It includes, but is not limited to, boilers, pressure vessels, cargo holds, cargo tanks, ballast tanks, double bottoms, double hull spaces, fuel oil, lube oil, sewage-tanks, pump-rooms, compresso [...]

Linee Guida predisposizione Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) opere soggette a VIA

Linee Guida predisposizione Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) opere soggette a VIA Rev.1 del 16/06/2014 Indirizzi medologici generali per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere soggette a procedure di VIA (D.Lgs 152/2006 e s.m.i.; D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.). Con l’entrata in vigore della Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. il monitoraggio ambientale è entrato a far parte integrante del processo di VIA assumendo, ai sens [...]

Dangerous Goods Check list / Documentation 60th IATA DGR 2019

Dangerous Goods Check list / Documentation 60th IATA DGR 2019 Check list for Non-Radioactive, Radioactive, Dry Ice Shipment The 60th edition of the IATA Dangerous Goods Regulations incorporates all amendments made by the ICAO Dangerous Goods Panel in developing the content of the 2019–2020 edition of the ICAO Technical Instructions as well as changes adopted by the IATA Dangerous Goods Board. The following list is intended to assist the user to identify the main changes int [...]

ECHA: bisfenolo A è un interferente endocrino

ECHA: bisfenolo A è un interferente endocrino Helsinki, 16 giugno 2017, il Comitato degli Stati Membri dell’Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha concordato all’unanimità di identificare il Bisfenolo A e l’acido Perfluoroesano-1-sulfonico e i suoi sali (PFHxS) come sostanze “estremamente preoccupanti” (SVHC): Le sostanze “estremamente preoccupanti” (Substance of very high concern, SVHC) sono sostanze con le segue [...]

Parere del 16 febbraio 2012, Prot. 0032838

Parere Prot. 0032838  del 16 febbraio 2012 Parere del Consiglio di Stato del 23 gennaio 2012, n. 319/2012 Il Consiglio di Stato cerca di districare una matassa piuttosto ingarbugliata dovuta al fatto della vigenza di due disposizioni (art. 16, L. n. 46/1990 e art. 15, D.M. n. 37/2008) che non sembrano compatibili in quanto ciascuno prevede sanzioni molto diverse. Quale la disciplina prevalente? Rimane tuttavia necessario, secondo il Consiglio di Stato, un intervento legislativo ch [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Giugno 2017

Norme armonizzate Direttiva RED giugno 2017 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armoniz [...]

Decreto 1° aprile 2019

Decreto 1° aprile 2019  Dispositivi stradali di sicurezza per i motociclisti (DSM) (GU Serie Generale n.114 del 17-05-2019) Entrata in  vigore: 13.11.2019 ... Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto disciplina l’installazione dei dispositivi stradali di sicurezza per motociclisti (indicati da ora in poi con acronimo DSM) continui su barriere di sicurezza stradale discontinue. 2. Nell’ambito dell’applicazione del presente decreto, le barriere continue so [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024