Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19911 articoli.

ISO/DIS 21260:2018 | Sicurezza contatto tra macchine o organi mobili e persone

ISO/DIS 21260:2018 | Sicurezza contatto tra macchine o organi mobili e persone ID 9304 | Update news 13.09.2023 / Documento allegato ISO news 2023 Il progetto Ed. 1.0 è stato cancellato nel 2020. Il presente documento è un estratto della norma tecnica ISO/DIS 21260:2018. La norma analizza i casi in cui i contatti degli operatori con gli organi mobili o con macchine mobili non possono essere evitati (ad esempio: rulli di carico, macchine utensili, porte dell’asc [...]

Efficacia delle protezioni rigide delle seghe circolari squadratrici

Efficacia delle protezioni rigide delle seghe circolari squadratrici ID 2366 | 28.05.2025 / In allegato La norma europea sulle seghe circolari per legno squadratrici EN 1870, parte 1 dal 2007 fino al 2009 e parte 18 dal 2013, delinea modalità e caratteristiche dei test d’impatto che dovrebbero eseguirsi sulle protezioni adottate a difesa dalla proiezione dell’utensile o di parti di pezzi in lavorazione. Tali test prevedono il ricorso ad un dispositivo con il quale si [...]

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 08 Ottobre 2020

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 08 Ottobre 2020 Roma, 8 ottobre 2020 - Aggiornate Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative Sono state aggiornate nel corso della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dell’8 ottobre 2020 le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, e in particolare le schede relative a FORMAZIONE PROFESSIONALE e [...]

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | 02.2020

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | 02.2020 ID 10191 | Aggiornamento 02.2020 Vedi Raccolta linee sicurezza giocattoli 05.2021 I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1 del 30.6.2009) e devono riportare la marcatura CE. La Commissione e il gruppo di esperti sulla sicurezza dei giocattoli elaborano documenti di orientamento p [...]

Modello Informazioni MC al Lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni

Modello Informazioni MC al Lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni ID 11054 | Rev. 00 2020 Modello Informativo del MC al lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni in accordo con il nuovo c. 6 Art. 242 del D.Lgs 81/2008 introdotto dal D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44 (GU n.145 del 09-06-2020) ed in vigore dal 24 giugno 2020. Il D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, è rilevante per tutti gli attori sicurezza: DL, RSPP, MC, RLS, Lavoratori, po [...]

UNI EN ISO 15189:2024 | Laboratori medici - Requisiti qualità e la competenza

UNI EN ISO 15189:2024 | Laboratori medici - Requisiti qualità e la competenza ID 22149 | 30.06.2024 / In allegato Preview UNI EN ISO 15189:2024 Laboratori medici - Requisiti riguardanti la qualità e la competenza La norma specifica i requisiti riguardanti la qualità e la competenza per i laboratori medici. Questo documento è applicabile ai laboratori medici nello sviluppo dei loro sistemi di gestione e nella valutazione della loro competenza. È inoltre [...]

Direttiva (UE) 2019/1834

Direttiva (UE) 2019/1834 Direttiva (UE) 2019/1834 della Commissione del 24 ottobre 2019 che modifica gli allegati II e IV della Direttiva 92/29/CEE del Consiglio per quanto riguarda gli adeguamenti meramente tecnici GU L 279 del 31.10.2019 Entrata in vigore: 20.11.2019 Attuazione In GU n. 108 del 10 maggio 2022 pubblicato il Decreto 10 marzo 2022 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1834 della Commissione del 24 ottobre 2019 che modifica gli allegati II e IV del [...]

Confined space safe practice / IACS

Confined space safe practice / IACS Rec 72 - Rev. 2.0 2007 ID 20836 | 24.11.2023 / Attached Confined space means a space that has any of the following characteristics: - limited openings for entry and exit; - unfavourable natural ventilation; - not designed for continuous worker occupancy. It includes, but is not limited to, boilers, pressure vessels, cargo holds, cargo tanks, ballast tanks, double bottoms, double hull spaces, fuel oil, lube oil, sewage-tanks, pump-rooms, compresso [...]

Linee indirizzo esecuzione sicurezza attività in autostrada

Linee di indirizzo per l'esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare Scopo del presente documento è quello di individuare prassi condivise di riferimento per le Società Concessionarie aderenti a FISE-ACAP con riguardo alle attività lavorative in presenza di traffico in autostrada. Sulla base del Quaderno AISCAT n. 85 edizione 2004, rivisitato successivamente da Autostrade per l’Italia con il suo “Manuale per la [...]

Linee di indirizzo SGSL Parchi eolici

Linee di indirizzo SGSL Parchi eolici Approvate con Determina del Presidente n. 292 del 2 ottobre 2019  “Linee d’indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici”. Le presenti Linee di indirizzo sono state sviluppate con riferimento a parchi eolici realizzati con aerogeneratori di grossa taglia, per la produzione di energia elettrica da immettere nella rete elettrica nazionale. Per parco eolico si intende l'insieme di macchine, impianti nonchè infr [...]

UNI EN 17141:2021 | Camere bianche

UNI EN 17141:2021 | Camere bianche UNI EN 17141:2021 Camere bianche ed ambienti controllati associati - Controllo della biocotaminazione Recepisce: EN 17141:2020 Data entrata in vigore: 01 aprile 2021 La norma stabilisce i requisiti, raccomandazioni e metodologie per il controllo della contaminazione microbiologica in ambienti puliti controllati. Sostituisce: UNI EN ISO 14698-2:2004 UNI EN ISO 14698-1:2004 .... In allegato Preview EN 17141:2020 riservati Abbonati Fonte: UNI/EVS [...]

Sistemi di gestione sicurezza alimentare riguardanti prassi igieniche e procedure HACCP

Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti le corrette prassi igieniche e procedure HACCP ID 17605 | 16.09.2022 / Documento di orientamento allegato Comunicazione della Commissione relativa all'attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti le corrette prassi igieniche e le procedure basate sui principi del sistema HACCP, compresa l'agevolazione/la flessibilità in materia di attuazione in determinate imprese alimentari. (2022/C 355/01) [...]

Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni ("LSFI")

Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni  WEEE2 guidance document: Large-scale fixed installations (“LSFI”) EWRN, il network dei registri europei October 2016 Questo documento fornisce indicazioni e chiarimenti per l'interpretazione dell'esclusione LSFI (Large-scale fixed installations) per la Direttiva 2012/19/UE (RAEE2). Articolo 2 Direttiva RAEE Ambito di applicazione 3.  La presente direttiva non si applica alle AEE seguenti: ... b [...]

Linee guida applicazione direttiva 2000/14/CE

Linee guida applicazione direttiva 2000/14/CE Linee guida per l’applicazione della direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.+ Corrigendum... [...]

La sicurezza sui luoghi di lavoro e la certificazione

Osservatorio Accredia 2018: La sicurezza sui luoghi di lavoro e la certificazione  Nelle aziende certificate calano frequenza (-16%) e gravità (-40%) degli infortuni A sei anni dalla prima edizione, il nuovo quaderno dell’Osservatorio Accredia sulla sicurezza sul lavoro - realizzato in collaborazione con Inail e Aicq e presentato a Roma - conferma la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione nelle imprese che adottano sistemi di gestione certificati sotto acc [...]

La cartografia del Servizio Geologico d'Italia

La cartografia del Servizio Geologico d'Italia Il volume racchiude gli aspetti storici e i contenuti tecnico-scientifici della cartografia geologica e geotematica prodotta dal Servizio Geologico d’Italia – ISPRA oltre a quella raccolta nel tempo, conservata e resa fruibile al pubblico dalla Biblioteca dell’Istituto. L’organizzazione attuale del Servizio Geologico d’Italia, all’interno di un complesso Istituto di ricerca quale è l’ISPRA, [...]

Direttiva 75/442/CEE

Direttiva 75/442/CEE Direttiva 75/442/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1975, relativa ai rifiuti (GU L 194, 25.7.1975) Abrogata da: Direttiva 2006/12/CE CollegatiDirettiva 91/156/CEEDirettiva 2006/12/CEDirettiva 2008/98/CE [...]

Decreto 6 luglio 2012

Decreto 6 luglio 2012 Attuazione dell'art. 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici.  (GU Serie Generale n.159 del 10-07-2012 - SO n. 143) Collegati:Procedure applicative del D.M. 6 luglio 2012Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28Incentivi energie rinnovabili non fotovoltaiche: Decreto 23 Giugno 2016 [...]

Decreto 19 luglio 2016

Decreto 19 luglio 2016 Dotazione defribrillatori attività sportiva non agonistica e amatoriale: differimento al fino al 30 Novembre / Prorogato al 01 Gennaio 2017 Modifica del decreto 24 aprile 2013, recante: «Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita». IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CO [...]

Guida UE Sicurezza del carico

  Guida UE Sicurezza del carico Linee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico. Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciare e urtare altri veicoli. Il 25% [...]

UNI ISO 18893:2020 | Piattaforme di lavoro mobili elevabili

UNI ISO 18893:2020 | Piattaforme di lavoro mobili elevabili ID 10053 | 07.02.20 / Preview allegata UNI ISO 18893:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020 La norma si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) destinate a posizionare persone, strumenti e materiali e che, come minimo, sono costituite da una piattaforma di lavoro con comandi, una struttura allun [...]

Norme armonizzate nuova Direttiva ATEX Agosto 2016

Norme armonizzate nuova Direttiva ATEX  2016 Comunicazione 2016/C 293/04 del 12 Agosto 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.Tutte le Comunicazioni pubblicate dal 2014 Nuova Di [...]

Linee guida Rapporto Controlli AIA-SEVESO

Linee guida Rapporto dei Controlli SNPA Struttura reporting controlli ambientali AIA-SEVESO Il presente documento è stato redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA, nominati e attivati per il triennio 2014-2016. Si tratta in particolare del gruppo di lavoro 32, costituito al fine di predisporre la struttura del rapporto dei controlli ambientali, con specifico riferimento ai controlli svolti dal sistema agenziale su impianti sogget [...]

Radiazioni gamma materiali da costruzione | D.lgs 101/2020 e Reg. CPR

Radiazioni gamma emesse materiali da costruzione | D.lgs 101/2020 e Reg. CPR / Agg. Dlgs 203/2022 ID 11522 | 08.01.2023 - Documento completo allegato Questa disposizione costituisce una novità normativa propria del D.lgs 101/2020, che si applica ad alcune tipologie di materiali da costruzione presenti sul mercato quindi non ai materiali già in opera e va ad integrare il Regolamento UE 305/2011 sui prodotti da costruzione relativamente a quanto previs [...]

Circolare MATTM 20.05.2019 Accumuli di Posidonia oceanica spiaggiati

Circolare “Gestione degli accumuli di Posidonia oceanica spiaggiati" MATTM 20 maggio 2019 Oggetto: gestione degli accumuli di Posidonia oceanica spiaggiati  Gli accumuli di Posidonia oceanica che si formano quando i residui di foglie e rizomi trascinati dalle correnti e dal moto ondoso raggiungono la costa emersa, caratterizzano molte aree litorali del territorio italiano, sia a destinazione balneare che ad altri utilizzi. Soprattutto in prossimità di centri abitat [...]

UNI: Redazione informazioni emissioni acustiche macchine

Progetto di norma UNI: Indicazioni operative redazione informazioni emissioni acustiche macchine In allegato preview Progetto di Norma UNI1601918 e Format istruzioni sul rumore da utilizzare per il manuale della macchina (.doc) riservato Abbonati  Il Progetto UNI1601918, Rapporto Tecnico "Acustica – Indicazioni operative per la redazione delle informazioni sulle emissioni acustiche delle macchine", è entrato in inchiesta pubblica finale che si concluderà il 21 [...]

Tabelle ACI 2024

Tabelle ACI 2024: Comunicato ADE 22 Dicembre 2023 ID 21035 | 22.12.2023 Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314 (GU n.298 del 22.12.2023) FRINGE BENEFIT 2024AUTOVEICOLI A BENZINA IN PRODUZIONEAUTOVEICOLI A BENZINA FUORI PRODUZIONEAUTOVEICOLI A GASOLIO IN PRODUZIONEAUTOVEICOLI A GASOLIO FUORI PRODUZIONEAUTOVEICOLI A BENZINA-GPL E BENZINA-M [...]

Calzature di protezione DPI: EN ISO 20349-1/2:2017

Calzature di protezione DPI: EN ISO 20349-1/2:2017 Pubblicate il 23 Novembre 2107 da UNI (EN ISO), 2 nuove norme relative ai "DPI - calzature" contro il rischio nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura UNI EN ISO 20349-1:2017 Dispositivi di protezione individuale - Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura - Parte 1: Requisiti e metodo di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle fonderie Data entrata in vig [...]

Emendamento di Doha del Protocollo di Kyoto

Emendamento di Doha del Protocollo di Kyoto / Allegato ID 17324 | 11.08.2022 / In allegato - Doha amendament to the Kyoto Protocol EN- Emendamento DOHA al Protocollo di Kyoto IT Le Parti del Protocollo di Kyoto hanno adottato un emendamento al Protocollo di Kyoto con la decisione 1/CMP.8 in conformità con gli articoli 20 e 21 del Protocollo di Kyoto, nell'ottava sessione della Conferenza delle Parti che funge da riunione delle Parti al Protocollo di Kyoto (CMP) tenut [...]

Decreto-Legge 8 agosto 1994 n. 507

Decreto-Legge 8 agosto 1994 n. 507 / Decreto dighe Consolidato 03.2024 Misure urgenti in materia di dighe. Entrata in vigore del decreto: 22-8-1994. (GU n.195 del 22-08-1994) Conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 21 ottobre 1994, n. 584 (in G.U. 21/10/1994, n.247). Aggiornamenti all'atto 21/10/1994 LEGGE 21 ottobre 1994, n. 584 (in G.U. 21/10/1994, n.247) di conversione 12/11/1996 DECRETO-LEGGE 12 novembre 1996, n. 576 (in G.U. 12/11/1996, n.265 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024