Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

Decreto 1° aprile 2019

Decreto 1° aprile 2019  Dispositivi stradali di sicurezza per i motociclisti (DSM) (GU Serie Generale n.114 del 17-05-2019) Entrata in  vigore: 13.11.2019 ... Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto disciplina l’installazione dei dispositivi stradali di sicurezza per motociclisti (indicati da ora in poi con acronimo DSM) continui su barriere di sicurezza stradale discontinue. 2. Nell’ambito dell’applicazione del presente decreto, le barriere continue so [...]

Modelli di Organizzazione e Gestione MOG nelle PMI

Procedure semplificate per l'adozione di Modelli di Organizzazione e Gestione MOG nelle piccole e medie imprese PMI Il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, prevede nell’art. 30, comma 5 bis la definizione da parte della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di procedure semplificate per la adozione e la e [...]

UNI EN 17141:2021 | Camere bianche

UNI EN 17141:2021 | Camere bianche UNI EN 17141:2021 Camere bianche ed ambienti controllati associati - Controllo della biocotaminazione Recepisce: EN 17141:2020 Data entrata in vigore: 01 aprile 2021 La norma stabilisce i requisiti, raccomandazioni e metodologie per il controllo della contaminazione microbiologica in ambienti puliti controllati. Sostituisce: UNI EN ISO 14698-2:2004 UNI EN ISO 14698-1:2004 .... In allegato Preview EN 17141:2020 riservati Abbonati Fonte: UNI/EVS [...]

OiRA per il settore alberghiero e per quello della ristorazione

OiRA per il settore alberghiero e per quello della ristorazione Un nuovo strumento OiRA aiuta le imprese del settore alberghiero e di quello della ristorazione a proteggere i lavoratori dai rischi. L'Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ha sostenuto lo sviluppo di un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per il settore alberghiero e per quello della ristorazione. Scivoloni e cadute, ustioni, sostanze pericolose e stress sono tra i [...]

Decreto 5 ottobre 2016

Decreto 5 ottobre 2016 Approvazione delle Linee Guida sui valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici. 1. Sono approvate le linee guida ex decreto-legge n. 179 del 18 ottobre 2012, predisposte dall’ISPRA e dalle ARPA/APPA relativamente ai valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici, così come riportate nell’allegato 1 che costituisce parte integrante al presente decreto.2. Ai sensi [...]

UNI 11728:2018 | Linee guida rumore di cantiere

UNI 11728:2018 | Linee guida rumore di cantiere UNI 11728:2018 - Acustica - Pianificazione e gestione del rumore di cantiere – Linee guida per il committente comprensive di istruzioni per l’appaltatore Data entrata in vigore: 11 ottobre 2018 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-11728-2018.html La norma fornisce indicazioni per definire gli obblighi di conformità in carico all’appaltatore da parte del committente, al fine di garantire una gestione corretta [...]

Valori limite manganese nelle acque consumo umano

Valori limite manganese nelle acque consumo umano ID 18768 | 25.01.2023 / In allegato Informazioni generali Il manganese è uno dei metalli più abbondanti sulla crosta terrestre, frequentemente associato al ferro. Viene utilizzato per la produzione di leghe di ferro e acciaio, per la confezione di vari prodotti (batterie, vetro, fuochi d’artificio), per il trattamento dell’acqua potabile, come agente ossidante per pulizia, decolorazione e disinfezione sotto forma [...]

Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni ("LSFI")

Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni  WEEE2 guidance document: Large-scale fixed installations (“LSFI”) EWRN, il network dei registri europei October 2016 Questo documento fornisce indicazioni e chiarimenti per l'interpretazione dell'esclusione LSFI (Large-scale fixed installations) per la Direttiva 2012/19/UE (RAEE2). Articolo 2 Direttiva RAEE Ambito di applicazione 3.  La presente direttiva non si applica alle AEE seguenti: ... b [...]

Emendamento di Doha del Protocollo di Kyoto

Emendamento di Doha del Protocollo di Kyoto / Allegato ID 17324 | 11.08.2022 / In allegato - Doha amendament to the Kyoto Protocol EN- Emendamento DOHA al Protocollo di Kyoto IT Le Parti del Protocollo di Kyoto hanno adottato un emendamento al Protocollo di Kyoto con la decisione 1/CMP.8 in conformità con gli articoli 20 e 21 del Protocollo di Kyoto, nell'ottava sessione della Conferenza delle Parti che funge da riunione delle Parti al Protocollo di Kyoto (CMP) tenut [...]

Linee guida per la redazione del Rapporto Controlli SNPA

Linee guida per la redazione del Rapporto Controlli SNPA Struttura reporting controlli ambientali AIA-Seveso  La presente linea guida è stata redatta nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA/APPA, nominati e attivati dal Consiglio Federale per il triennio 2014-2016. Si tratta in particolare del gruppo di lavoro 32 - Area 5, costituito al fine di predisporre la struttura del rapporto dei controlli ambientali, con specifico rifer [...]

Regolamento CE 178 2002

Regolamento (CE) 178/2002 Procedure per il richiamo di prodotti non conformi e avvio del sistema di pubblicazione dei dati inerenti i prodotti richiamati. Il Regolamento (CE) 178/2002, che istituisce un sistema di allerta rapido per la notifica di un rischio diretto o indiretto per la salute umana, dovuto all’uso di alimenti o mangimi, prevede procedure, non solo per la rintracciabilità ed il ritiro dell'alimento non considerato sicuro, ma anche per il richiamo dello stesso (rec [...]

Sentenza 8.9.05 Causa C-40-04

Corte di Giustizia UE Direttiva macchine: “la marcatura CE non è una formalità” Già dal 2005 la Corte sottolinea che uno degli obiettivi perseguiti dalla direttiva macchine è snellire e semplificare l’iter di definizione della conformità delle stesse macchine, promuovendone la libera circolazione nel mercato interno. Tale obiettivo, per la Corte, sarebbe vanificato se la legislazione degli Stati Membri considerassero ugualmente re [...]

Sorveglianza sanitaria eccezionale

Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 31 Marzo 2022 (cessazione stato emergenza Covid-19) ID 14162 | 12.02.2022 / Documento completo allegato Con la proroga dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 al 31 Marzo 2022, è prorogata alla stessa data, il temine per la "sorveglianza sanitaria eccezionale" dei lavoratori istituita con il Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Art. 83). Infatti l'articolo 16 del Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221, [...]

Deliberazione n. 1 del 23 gennaio 2019

Deliberazione n. 1 del 23 Gennaio 2019 Prime disposizioni sui compiti e le responsabilità del Responsabile tecnico La delibera n. 1 del 23 gennaio 2019 dispone nel dettaglio i compiti e le responsabilità del Responsabile tecnico. Prime disposizioni di dettaglio dei compiti e delle responsabilità del responsabile tecnico ai sensi dell'articolo 12, comma 3, del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello [...]

CEI 31-93 | Verifica impianti elettrici ATEX ante 30 Giugno 2003

CEI 31-93 | Verifica impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione ID 9992 | 30.01.2020 Il presente documento tratto dalla Guida CEI 31-93 ha per oggetto gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili già utilizzati prima del 30 Giugno 2003 (termine adeguamento ATEX Art. 88 decies del D.Lgs. 12 giugno 2003 n. 233) ed ha lo scopo di fornire alcune indicazioni ritenute rilevanti ai fini della valutazione di idoneità [...]

Formazione in materia di salute e sicurezza in emergenza COVID-19

Formazione in materia di salute e sicurezza in emergenza COVID-19 ID 11001 | 16.06.2020 Nuova FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali | COVID 19, riguardante la formazione in materia di salute e sicurezza.________ Nei casi in cui non sia possibile attivare modalità di videoconferenza sincrona per lo svolgimento della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, oppure quando deve essere svolta la parte pratica dei corsi obbligatori, a qu [...]

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025 ID 23300 | 15.01.2025 / In allegato Pubblicata la “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI 2025″, contenente tutte le informazioni e le indicazioni per le imprese consorziate, compresa la modulistica, per gestire gli adempimenti relativi alla partecipazione al sistema consortile e al Contributo Ambientale CONAI. Dal 1° luglio 2025 variano i contributi ambientali per gli imballagg [...]

Guide to the radio equipment directive 2014/53/EU | December 2018

Guide to the radio equipment directive 2014/53/EU | December 2018 Version 12 December 2018 This Guide is intended to serve as a manual for all parties directly or indirectly affected by the Radio Equipment Directive 2014/53/EU (RED). It should assist in the interpretation of the RED but cannot take its place; it explains and clarifies some of the most important issues related to the Directive’s application. The Guide also aims to disseminate widely the explanations and clar [...]

Articoli pirotecnici e tracciabilità: D. Lgs. n. 1 del 7 gennaio 2016

Decreto Legislativo 7 gennaio 2016, n. 1: Articoli pirotecnici e tracciabilità Attuazione della direttiva 2014/58/UE, che istituisce, a norma della direttiva 2007/23/CE, un sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici L’etichezza degli articoli pirotecnici dovrà riportare: - il numero di identificazione, a quattro cifre, dell’organismo notificato che ha rilasciato l’attestato di certificazione CE; - la categoria dell’ar [...]

Direttiva 91/689/CEE

Direttiva 91/689/CEE Direttiva 91/689/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa ai rifiuti pericolosi (GU L 377, 31.12.1991) Attuata da: D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 Abrogata da: Direttiva 2008/98/CE CollegatiDirettiva 2008/98/CED.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 [...]

Decreto 26 gennaio 2010

Decreto 26 gennaio 2010 Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione energetica degli edifici. (GU n. 35 del 12/02/2010) CollegatiDecreto 11 marzo 2008 [...]

Proroga sorveglianza sanitaria eccezionale lavoratori fragili al 31.03.2022

Proroga sorveglianza sanitaria eccezionale lavoratori fragili al 31.03.2022 ID 15307 | 29.12.2021 / Download Scheda Comunicato INAIL 27 dicembre 2021 - Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente a rischio in caso di contagio da virus SARS-CoV-2 Prorogati, fino al 31 marzo 2022, i termini delle disposizioni inerenti la Sorveglianza sanitaria eccezionale di cui all’art. 83 del decreto legge 19 maggio 2020 n. 34 convertito, con modificazioni, dalla l [...]

Decreto 6 luglio 2012

Decreto 6 luglio 2012 Attuazione dell'art. 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici.  (GU Serie Generale n.159 del 10-07-2012 - SO n. 143) Collegati:Procedure applicative del D.M. 6 luglio 2012Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28Incentivi energie rinnovabili non fotovoltaiche: Decreto 23 Giugno 2016 [...]

Validazione Buone Prassi: valenza e "contra legem"

Validazione Buone Prassi: valenza e "contra legem" Il Tribunale di Roma fa il punto sulla validazione delle “buone prassi” Le Buone Prassi sono definite dall'Art. 2 comma v del d.lgs. n. 81/2008 come:«buone prassi»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento [...]

Avviso di rettifica 26.05.2016

Avviso di rettifica  26.05.2016 Comunicato relativo al decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 39, recante: «Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio del [...]

Locali di lavoro non conformi (vincolati) All. IV D.Lgs. 81/2008 - Autorizzazione (Art. 63. c.5)

Locali di lavoro non conformi (vincolati) All. IV D.Lgs. 81/2008 - Autorizzazione (Art. 63. c.5) ID 18089 | 16.11.2022 / In allegato Per i locali di lavoro non conformi all'Allegato IV (Art. 63 c. 5) del D.Lgs. 81/2008, relativa a vincoli urbanistici o architettonici, il datore di lavoro è autorizzato all'Utilizzo, previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e previa autorizzazione dell'organo di vigilanza territorialmente competente, adotta le misu [...]

Direttiva (UE) 2019/1834

Direttiva (UE) 2019/1834 Direttiva (UE) 2019/1834 della Commissione del 24 ottobre 2019 che modifica gli allegati II e IV della Direttiva 92/29/CEE del Consiglio per quanto riguarda gli adeguamenti meramente tecnici GU L 279 del 31.10.2019 Entrata in vigore: 20.11.2019 Attuazione In GU n. 108 del 10 maggio 2022 pubblicato il Decreto 10 marzo 2022 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1834 della Commissione del 24 ottobre 2019 che modifica gli allegati II e IV del [...]

Biocidi: Tipi di prodotti e autorizzazione

Biocidi: Tipi di prodotti e autorizzazione / Rev. 2023 ID 18971 | 15.02.2023 / Documento allegata e Procedura autorizzazione nazionaleIn allegato:- Documento allegato- Autorizzazione nazionale di un prodotto biocida Min. Satute Rev. 2020_______ I tipi di prodotti che rientrano nel campo di applicazione della norma sui biocidi, sono definiti nell’allegato V del Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 relativ [...]

Elettricità e Gas: dal mercato tutelato a quello libero: Note e FAQ Arera

Elettricità e Gas: dal mercato tutelato a quello libero: Note e FAQ Arera 02 Dicembre 2023 ID 20882 | 01.12.2023 / Download scheda Verso la fine del mercato tutelato I servizi di tutela sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni economiche (prezzo) e contrattuali definite dall'Autorità destinati ai clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e microimprese) che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero. La no [...]

Technical Guidelines Environmentally Management of Wastes with Mercury

Guidelines Environmentally Management Wastes Mercury Draft Technical Guidelines for the Environmentally Sound Management of Wastes Consisting of Elemental Mercury and Wastes Containing or Contaminated with Mercury The scope of the current document is to derive criteria for defining the Annex III hazard characteristic H10 liberation of toxic gasses in contact with water or air and to create a practical tool for the classification of wastes with regard to this characteristic. These criteria [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024