Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.512
/ Documenti scaricati: 32.421.264
/ Documenti scaricati: 32.421.264
Rev.1 del 16/06/2014
Indirizzi medologici generali per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere soggette a procedure di VIA (D.Lgs 152/2006 e s.m.i.; D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.).
Con l’entrata in vigore della Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. il monitoraggio ambientale è entrato a far parte integrante del processo di VIA assumendo, ai sensi dell’art.28, la funzione di strumento capace di fornire la reale “misura” dell’evoluzione dello stato dell’ambiente nelle diverse fasi di attuazione di un progetto e soprattutto di fornire i necessari “segnali” per attivare azioni correttive nel caso in cui le risposte ambientali non siano rispondenti alle previsioni effettuate nell’ambito della VIA.
Il presente documento, redatto con la collaborazione dell’ISPRA e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è finalizzato a:
- fornire al Proponente indicazioni metodologiche ed operative per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA),
- stabilire criteri e metodologie omogenei per la predisposizione dei PMA affinché, nel rispetto delle specificità dei contesti progettuali ed ambientali, sia possibile il confronto dei dati, anche ai fini del riutilizzo.
__________
INDICE
1. ACRONIMI E DEFINIZIONI
2. SCOPO DEL DOCUMENTO
3. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO
4. IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NELLA VIA
4.1. RIFERIMENTI NORMATIVI COMUNITARI
4.2. RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI
4.2.1. D.LGS.152/2006 E S.M.I.
4.2.2. D.LGS.163/2006 E S.M.I.
4.3. OBIETTIVI ED ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO AMBIENTALE
5. INDIRIZZI METODOLOGICI GENERALI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PMA
5.1. REQUISITI E CRITERI GENERALI
5.2. AREE DI INDAGINE
5.3. STAZIONI/PUNTI DI MONITORAGGIO
5.4. PARAMETRI ANALITICI
5.5. ARTICOLAZIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITÀ
5.6. RESTITUZIONE DEI DATI
5.6.1. RAPPORTI TECNICI E DATI DI MONITORAGGIO
5.6.2. DATI TERRITORIALI GEOREFERENZIATI
5.7. METADOCUMENTAZIONE
5.8. STRUMENTI PER LA CONDIVISIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO
6. INDIRIZZI METODOLOGICI SPECIFICI PER COMPONENTE/FATTORE AMBIENTALE
6.1. ATMOSFERA
6.2. AMBIENTE IDRICO
6.3. SUOLO E SOTTOSUOLO
6.4. BIODIVERSITÀ
6.5. AGENTI FISICI
6.6. PAESAGGIO E BENI CULTURALI
Fonte: MITE - VIA
Collegati
SNPA - Linee Guida n. 19/2018
Il presente manuale, redatto nell’ambito de...
Study 2019
Photovoltaics is a solar-power technology for generating electricity using semiconductor devices known as solar cells. A number of solar cells form ...
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla protezione dell'ambiente marino e costiero di una zona del Mare Mediterraneo (Accordo RAMOGE), tra Italia, Francia e Princip...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024