Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.562.866
/ Documenti scaricati: 31.562.866
Oggetto:
Fabbriche e depositi di fuochi d'artificio ex art. 47 RD 18 giugno 1931, n. 773 TULPS. Attività di monitoraggio, controllo e ispezione.
L'approssimarsi della stagione estiva, durante la quale e piu frequente l'impiego di prodotti pirotecnici in occasione di eventi pubblici a carattere locale, ripropone l'esigenza di assicurare la piu accurata ed attenta vigilanza a tutela della pubblica e privata incolumità.
Si richiama, pertanto, l'attenzione delle SS.LL. sulla necessità di verificare che i titolari di licenza di fabbriche e depositi presennti sui territorio osservino scrupolosamente la nonrmativa tecnica ed amministrativa di settore.
In particolare appare opportuno predisporre, sia ad opera degli Uffici di Polizia che della Commissione Tecnica Territoriale in materia di sostanze esplodenti, opportuni ed adeguati controlli mirati ad accertare la puntuale osservanza degli oibblighi dei titolari delle licenze di fabbricazione, rilasciate dal Prefetto ex art. 47 T.U.L.P.S, con l'ausilio eventuale di personale appartenente al nucleo artificieri.
Si richiama, al riguardo, il contenuto della circolare n. 57/PAS/U/010964/XV.H.MASS(77)SM del 05.07.2016, a firma del Capo della Polizia — Direttore Generale della P.S., con la quale erano state diramate le "Linee guida per le Commissioni Tecniche Territoriali in sede di sopralluogo ispettivo presso fabbriche e depositi di fuochi d'artificio", pubblicate sul sito istituzionale della Polizia di Stato.
Tali linee guida costituiscono un utile manuale operativo, completo di una lista di controlli che agevola le verifiche in corso di sopralluogo, nel quale sono compendiate le nozioni fondamentali in tema di idoneità ed operatività delle strutture operanti nella fabbricazione e deposito dei fuochi d'artificio con particolare riferimento agli aspetti attinenti alla sicurezza di dette attività.
Nelle more dell'effettuazione dei predetti sopralluoghi, appare indispensabile che iSig.ri Prefetti attuino nei confronti degli operatori economici una mirata campagna di sensibilizzazione, attraverso mirate comunicazioni volte a richiamare l'attenzione sugli obblighi previsti dalle vigenti disposizioni e dalle eventuali ulteriori prescrizioni imposte all'atto del rilascio delle licenze a mente dell' art. 9 T.U.L.P.S.
Tra l'altro, le predette comunicazioni dovranno essere preordinate a rammentare le indicazioni contenute nella pubblicazione redatta dall'INAIL in collaborazione con l'Ufficio per la Polizia Amministrativa e Sociale recante "Indicazioni Operative per Aziende del Settore Pirotecnico ".
...
Inoltre, come gia precedentemente indicato nella circolare 557/PAS/U/011826/XV.H.MASS del 07.08.2015, alla cui attenta lettura si rimanda, si suggerisce di procedere ad un approfondito controllo delle licenze di trasporto rilasciate agli operatori di settore, al fine di monitorare se vi sia una sproporzione tra la quantita di prodotti che una struttura e autorizzata a fabbricare o detenere e il totale dei quantitativi di prodotti movimentati per l'allestimento di spettacoli pirotecnici autorizzati ai sensi dell'art. 57 T.U.L.P.S., o peril rifomimento di altri depositi.
MI Prot. 557/PASIXV.H.MASS(6)
https://www.poliziadistato.it/articolo/38618
Collegati
Le indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza ...
D.M. 18 settembre 2002 - Uso bombole di ossigeno per necessità terapeutiche.
Pervengono da più parti richieste di chiarimenti in ordine alla deten...
ID 14187 | 31.07.2021
Convenzione ILO C73 Esame medico dei marittimi, 1946.
Seattle, 06 giugno 1946
The General Conference of the International Labour Organisation, ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024