Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20157 articoli.

Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1377 della Commissione del 7 agosto 2015

Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1377 della Commissione del 7 agosto 2015 Non Conformità CE macchine taglia-spacca legna da ardere alla direttiva 2006/42/CEDecisione di Esecuzione (UE) 2015/1377 della Commissione del 7 agosto 2015 relativa a una misura adottata dalla Svezia in conformità alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per vietare l'immissione sul mercato di due macchine taglia-spacca legna da ardere prodotte dalla Bonnet AB.[notificata con il [...]

Legge 30 aprile 1962 n. 283

Legge 30 aprile 1962 n. 283 Modifica degli artt. 242, 243, 247, 250 e 262 del T.U. delle leggi sanitarie approvato con R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande. (GU n. 139 del 4 giugno 1962) In allegato:- testo nativo- testo consolidato 2021- testo consolidato 2022- testo consolidato 2023- testo consolidato 2024______ Aggiornamenti all'atto 11/04/1963 LEGGE 26 febbraio 1963, n. 441 (in G.U. 11/04/1963, [...]

Guida nuova Direttiva RE(D) combinata con Direttiva macchine

Guida Orgalime RED combinata con Direttiva macchine il 13 Giugno è entrata pienamente in vigore la nuova Direttiva 2014/53/UE RED (recepita in Italia dal D.lgs. 22 giugno 2016 n. 128) che ha sostituito la Direttiva 1999/5/CE R&TTE.Alla luce della nuova Direttiva RE, Orgalime chiarisce il caso di apparecchiature radio utilizzate nelle macchine conformi alla Direttiva 2006/42/CE. La  Guida ha l'obiettivo è fornire gli opportuni chiarimenti sui casi che pi&ugr [...]

Regolamento (UE) n. 618/2012

Regolamento (UE) n. 618/2012 III adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP Regolamento (UE) n. 618/2012 della Commissione, del 10 luglio 2012 , recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele Testo rilevante ai fini del SEE GU L [...]

Decreto 24 aprile 2013 DAE Società sportive | Consolidato

Decreto Ministero della Salute 24 aprile 2013 / Consolidato 08.2023 ID 20170 | Ed. 1.0 del 13 Agosto 2023 Decreto Ministero della Salute del 24 aprile 2013 Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e automatici e di eventuali altri dispositivi salvavita nelle competizioni e negli allenamenti (GU 20 luglio 2013 n. 169) Disponibile Decreto [...]

Check List Testo Unico Sicurezza - Ambiente 2008

Check List Testo Unico Sicurezza - Ambiente 2008 ID 737 | 22.09.2014 La Check Testo Unico Sicurezza - Ambiente elenca gli adempimenti legislativi necessari all’espletamento di una attività. Tali adempimenti sono classificati secondo le seguenti categorie: 1 Autorizzazioni generali per l’esercizio dell’attività2 Antincendio3 Impianti ed attrezzature4 Settore ecologia5 Igiene e salute dei lavoratori6 Sostanze utilizzate... [...]

Costa Concordia: l'incidente del 13 gennaio 2012

Costa Concordia: l'incidente del 13 gennaio 2012 ID 13426 | 27.04.2021 Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in uno delle più belle zone del Parco delle Isole Toscane. Il tragico evento, che costò la vita a 32 persone, comportò anche un considerevole danno all’ambiente costiero, soprattutto a carico del fondale marino. Danno determinato dalla presenza del relitto e dall [...]

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) rappresentano una neoplasia con un rischio di insorgenza nella popolazione molto basso, ma che diventa rilevante negli esposti agli agenti causali (principalmente polveri di legno e cuoio) presenti nei luoghi di lavoro. In attuazione di quanto previsto dall’art. 244 del d. lgs. 81/2008, presso l’Inail, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA) [...]

Siti orfani e amianto | Quadro normativo

Siti orfani e amianto | Quadro normativo / Rev. Giugno 2024 ID 15106 | Rev. 3.0 del 01.06.2024 / Documento completo in allegato Di seguito quadro normativo afferente la bonifica ambientale dei siti orfani e contaminati dall'amianto. Update Rev. 3.0 del 1° giugno 2024 Decreto 7 maggio 2024 Modifiche all'allegato 2 del decreto 4 agosto 2022, recante: «Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Invest [...]

Allergia da animali da laboratorio (LAA)

Allergia da animali da laboratorio (LAA) Tecnici degli stabulari, veterinari, ricercatori sono alcune delle figure professionali operanti negli ambienti degli stabulari ospitanti animali da laboratorio quali topi, ratti, porcellini d’India, conigli, primati non umani che possono rappresentare fonti di esposizione di allergeni di origine biologia per gli operatori. Il d.lgs. 26/2014 e il d.lgs. 81/2008 rappresentano regolamenti normativi che non possono e non devono essere scissi ai [...]

Dati INAIL 1/2020 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali

Dati INAIL 1/2020 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali Denunce di infortunio e malattia professionale, nel nuovo numero di Dati Inail la prima fotografia del 2019 Dall’analisi dei dati provvisori rilevati allo scorso 31 dicembre, l’andamento infortunistico risulta sostanzialmente stabile (+0,1%) rispetto all’anno precedente, mentre i casi mortali sono stati 44 in meno (-3,9%). In aumento del 2,9% le patologie di origine lavorativa denunciate all&rsquo [...]

Decreto 30 giugno 2021

Decreto 30 giugno 2021 / Nuovi (peggiorativi) valori di parametro aggiornati nuova Direttiva acque (UE) 2020/2184 Decreto 30 giugno 2021Modifica del valore fissato nell'allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Cromo. (GU n.156 del 01.07.2021) Entrata in vigore: 01.07.2021 Vedi il D.Lgs. 2 Febbraio 2001 n. 31 Aggiornato________ Valore di parametro limite Cromo acque destinate al consumo: Tolta la misura precauzionale di 10 μg [...]

Regolamento (UE) 2019/424

Regolamento (UE) 2019/424 della Commissione del 15 marzo 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile di server e prodotti di archiviazione dati a norma della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (UE) n. 617/2013 GU  Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il presente regolamento stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile relative all'immissione sul mercato e alla messa in [...]

Circolare MI Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali

Circolare MI n. 300 del 29.10.2019 / Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali ID 9495 | 12.11.2019 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno n. 300/A/9133/19/108/5/1 del 29.10.2019  Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali, ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n. 215/2017 di recepimento della Direttiva 2014/47/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio. Indicazioni operative. ... Fonte: Ministero dell [...]

ISO/IEC TS 17021-10:2018

ISO/IEC TS 17021-10:2018 Specifica tecnica ISO 45001 ISO 03 Maggio 2018 ISO/IEC TS 17021-10:2018  Conformity assessment -- Requirements for bodies providing audit and certification of management systems - Part 10: Competence requirements for auditing and certification of occupational health and safety management systems ISO 03 Maggio 2018 Dopo la pubblicazione del primo standard internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro viene fornita una specifica te [...]

Vietati bastoncini per la pulizia delle orecchie dal 1° gennaio 2019

Vietati bastoncini per la pulizia delle orecchie dal 1° gennaio 2019 La Legge 27 dicembre 2017 n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (GU n.302 del 29-12-2017 - SO n. 62), ha previsto il divieto dal 1° gennaio 2019 della commercializzare e produzione sul territorio nazionale di bastoncini per la pulizia delle orecchie che abbiano il supporto in plastica o comunque in materiale non biodegradabil [...]

UNI CEI EN ISO 14971:2022 - Gestione dei rischi dispositivi medici

UNI CEI EN ISO 14971:2022 - Gestione dei rischi dispositivi medici  ID 16462 | 22.04.2022 / In allegato Preview UNI CEI EN ISO 14971:2022 Dispositivi medici - Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici Recepisce: EN ISO 14971:2019/A11:2021EN ISO 14971:2019 Adotta: ISO 14971:2019 Data entrata in vigore: 21 aprile 2022 La norma specifica la terminologia, i principi ed un processo di gestione dei rischi relativo a dispositivi medici, incluso il software utilizzato [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/197

Regolamento delegato (UE) 2024/197 / Aggiorn. classificazione armonizzata (All. VI CLP) ID 21082 | 05.01.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/197 della Commissione, del 19 ottobre 2023, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto riguarda la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze GU L 2024/197 del 05.01.2024 Entrata in vigore: 25.01.2024 Applicazione dal 1° settembre 2025 Rettifica:Rettifica regolamento delegato (UE) 2 [...]

La valutazione del rischio vibrazioni

La valutazione del rischio vibrazioni INAIL, 2019 Il volume si propone come riferimento operativo per la misura, la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro, sulla base dello stato dell’arte delle conoscenze tecniche e scientifiche in materia. Viene proposto un metodo per la corretta classificazione dei lavoratori in fasce di rischio, e un nuovo metodo standardizzato per il calcolo dell’incertezza s [...]

ECHA: Update candidate list 25.06.2020

ECHA: Update candidate list 25.06.2020 Helsinki, 25 giugno 2020  Aggiunte tre sostanze che sono tossiche per la riproduzione ed un disgregatore endocrino. L'elenco delle sostanze aggiunte alla Candidate List di cui all'Allegato XIV del Regolamento 1907/2006 (REACH) (SVHC) ora contiene 209 sostanze che possono avere effetti gravi sulle persone o sull'ambiente. La sostanza che altera il sistema endocrino viene utilizzata nei prodotti di consumo, come i cosmetici. Gli altri tr [...]

Regolamento (UE) 2019/2020

Regolamento (UE) 2019/2020 Regolamento (UE) 2019/2020 della Commissione dell’1 ottobre 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile delle sorgenti luminose e delle unità di alimentazione separate a norma della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga i regolamenti (CE) n. 244/2009, (CE) n. 245/2009 e (UE) n. 1194/2012 della Commissione GU L 315/209 del 05.12.2019 Entrata in vigore: 25.12.2019 Applicazione: a decorr [...]

Terza relazione consuntiva CE: furani e i bifenili policlorurati - 2010

Terza relazione consuntiva CE: furani e i bifenili policlorurati - 2010 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO relativa all'attuazione della strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati (COM(2001)593) - Terza relazione consuntiva Le diossine, i furani e i bifenili policlorurati (PCB) sono un gruppo di sostanze chimiche tossiche e stabili che hanno effetti sulla salute umana e sull'ambiente [...]

Guida sicurezza chimica ECHA

Guida sicurezza chimica ECHA | Update 2023 ID 7596 | Update 27.12.2023 / Documento completo allegato Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica La presente Guida descrive le prescrizioni in materia di informazione a norma del regolamento REACH per quanto riguarda le proprietà delle sostanze, l'esposizione, gli utilizzi e le misure di gestione dei rischi, nel contesto della valutazione della sicurezza chimica. Essa &egrav [...]

Decreto 25 agosto 2021

Decreto 25 agosto 2021 / Bonus colonnine per imprese e professionisti -  Domande dal 26.10.2023 ID 20688 | 27.10.2023 / Domanda online a partire dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023 Decreto Ministeriale 25 agosto 2021, n. 358Erogazione di contributi per l'installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici effettuata da persone fisiche nell'esercizio di attivita' di impresa, arti e professioni, nonche' da soggetti passivi dell'imposta sul reddito d [...]

UNI EN 1011-8:2018

UNI EN 1011-8:2018 Saldatura - Raccomandazioni per la saldatura di materiali metallici - Parte 8: Saldatura della ghisa Data entrata in vigore : 31 maggio 2018 Il presente documento specifica i requisiti della saldatura per fusione di getti di ghisa non legata e basso legata prodotti in accordo con: - UNI EN 1561, Fonderia - Getti di ghisa grigia,- UNI EN 1562, Fonderia - Getti di ghisa malleabile,- UNI EN 1563, Fonderia - Getti di ghisa a grafite sferoidale. Il documento non si applica [...]

Plastica monouso: nuove norme UE per ridurre i rifiuti marini

Plastica monouso: nuove norme UE per ridurre i rifiuti marini Bruxelles, 28 maggio 2018 Di fronte al costante aumento dei rifiuti di plastica negli oceani e nei mari e ai danni che ne conseguono, la Commissione europea propone nuove norme per 10 prodotti di plastica monouso che più inquinano le spiagge e i mari d'Europa e per gli attrezzi da pesca perduti e abbandonati. Insieme, questi prodotti rappresentano il 70% dei rifiuti marini. Le nuove regole sono proporzionate e concepite [...]

D.Lgs. 192/2005: Strategia di ristrutturazione a lungo termine/Tabella di marcia

D.Lgs. 192/2005: Strategia di ristrutturazione a lungo termine SRLT / Tabella di marcia ID 11067 | 26.06.2020 Il Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48 (GU (GU.146 del 10-06-2020) in vigore dal 25/06/2020, ha introdotto nel decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 (Art. 3-bis) la "Strategia di ristrutturazione a lungo termine - SRLT". La Strategia a lungo termine è adottata da MISE, entro trenta giorni dall’entrata in vigore del Decre [...]

DL 162/2022 - Niente più obbligo vaccinazione COVID sanitari dal 1° novembre 2022

DL 162/2022 - Niente più obbligo vaccinazione COVID sanitari dal 1° novembre 2022 ID 17964 | 01.11.2022 Pubblicato nella GU n.255 del 31.10.2022, il Decreto-Legge 31 Ottobre 2022 n. 162 "Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefìci penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 e di obblighi di vaccinazione [...]

Schema D.Lgs. armonizzazione IT Regolamento CPR - Giugno 2017

Schema di Decreto Legislativo adeguamento normativa nazionale al Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR) Update notizia: 10 Luglio 2017 Pubblicato il Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 106 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE.Entrata in vigore del provvedimento: 30/08/2017GU 159 del 10 luglio 201 [...]

Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods

Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods Occupational cancer is a problem that needs to be tackled across the European Union (EU). Estimates of the recent and future burden of occupational diseases indicate that occupational cancer is still a problem and will remain so in the future as a result of exposure of workers to carcinogens. The goals to which this review aims to contribute are to: - describe occupational exposure to carcinogens and cancer-ca [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024