Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20157 articoli.

Richiami al Dlgs 81/2008 nel Codice dei contratti pubblici

Richiami al D.Lgs 81/2008 nel Codice dei contratti pubblici Update: 06 maggio 2017 A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 103 del 05-05-2017 (S.O. n. 22) del D.Lgs n. 56 del 19 aprile 2017(*), riguardante le disposizioni correttive al D.Lgs n. 50 del 18 aprile 2016 (rubricato come Codice appalti e modificato in codice dei contratti pubblici), di seguito si propongono gli articoli del Codice dei contratti pubblici nei quali sono ritracciabili i richiami ed i riferimenti [...]

COVID-19 e protezione degli operatori sanitari

COVID-19 e protezione degli operatori sanitari INAIL, 24.03.2020 - Seconda edizione Il documento vuole essere un contributo informativo per la tutela della salute e sicurezza degli operatori sanitari, categoria di lavoratori che ha maggiore possibilità di entrare in contatto con soggetti potenzialmente infetti. Nel dicembre 2019 a Wuhan, Cina, è emerso un focolaio epidemico correlato a un nuovo coronavirus non identificato in precedenza nell’uomo. L’infezion [...]

Decreto 29 luglio 2016, n. 206

Decreto 29 luglio 2016 n. 206 ID 3240 | 18.11.2016 Regolamento recante norme per l’individuazione dei soggetti autorizzati alla tenuta dei corsi di formazione al salvamento in acque marittime, acque interne e piscine e al rilascio delle abilitazioni all'esercizio dell’attività di assistente bagnante. (GU n. 269 del 17.11.2016) Abrogazione dal 12.07.2024 Decreto 29 maggio 2024 n. 85 Regolamento recante norme per l'individuazione dei soggetti auto [...]

Direttiva 2000/78/CE

Direttiva 2000/78/CE Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (GU L 303 del 2.12.2000) ______ Sintesi La direttiva ha lo scopo di garantire che le persone con una determinata religione o convinzione personale, disabilità, età o orientamento sessuale non siano oggetto di discriminazioni e possano godere della parità di trattamento su [...]

Certificazione medica infortunio

CERTIFICAZIONE MEDICA INFORTUNIO Fac-simile del modulo di certificazione medica di infortunio sul lavoro. Fonte www.inail.it... [...]

Regolamento (EoW) rifiuti spazzamento stradale

Regolamento (EoW) rifiuti inerti non pericolosi spazzamento stradale ID 11153 | 07.07.2020 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto della componente inerte non pericolosa dei rifiuti da spazzamento stradale ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Schema di regolamento notificato alla Commissione in data 03/07/2020, termine status quo di tre mesi il 05/10/2020. Numero di notifica: 2020/427/I (Italia)Da [...]

A literature review on occupational safety and health risks

A literature review on occupational safety and health risks Emergency workers comprise large professional groups ranging from career and volunteer fire-fighters, police officers, emergency medical staff (paramedics, emergency medical technicians, doctors and nurses) to psychologists.  In major disasters, rescue workers, technicians from large relief organisations, additional medical staff, military personnel, antiterrorist forces, body handlers, clean-up workers, construction workers, [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 2257 | 19 Gennaio 2018

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 2257 del 19 Gennaio 2018  Omessa indicazioni nel DVR delle misure per l'accesso alla vasca dei liquami e per la produzione, svuotamento e pulizia di pompe energia. Risoluzione del contratto di appalto e procedura di estinzione Penale Sent. Sez. 3 Num. 2257 Anno 2018 Presidente: SAVANI PIERO Relatore: GALTERIO DONATELLA Data Udienza: 05/10/2017 Ritenuto in fatto1. Con sentenza in data 19.1.2015 il Tribunale di Rieti ha condannato D.C. alla [...]

CEI PAS 82-93

CEI PAS 82-93 / Impianti Agrivoltaici / Nuova Ed. in vigore da 01.2024 ID 19523 | Update 28.02.2024 / Preview in allegato CEI PAS 82-93 Impianti Agrivoltaici Classificazione CEI: 82-93Data di entrata in vigore: 01.2024 Questa PAS (Public Available Specification) ha carattere sperimentale e fornisce indicazioni riguardanti le caratteristiche degli impianti agrivoltaici, anche rispetto agli impianti fotovoltaici. Essa è stata sviluppata dal Gruppo di lavoro (GdL) 15 “Sis [...]

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2019

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2019 Rapporti ISPRA - 314/2019 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventunesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiut [...]

Interpello ambientale 28.07.2023 - PAS per impianti alimentati da energia rinnovabile

Interpello ambientale 28.07.2023 - PAS per impianti alimentati da energia rinnovabile  ID 20576 | 13.10.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione de [...]

FAQ Ecodesign Directive

FAQ Ecodesign Directive Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive and its Implementing Regulations Not legally binding  This document will be regularly updated.Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regard [...]

Traumi da sforzi ripetuti in edilizia

Traumi da sforzi ripetuti in edilizia La ricerca, realizzata in collaborazione da Inail, Cgil, Cisl e Uil, con il contributo economico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è mirata alla sperimentazione di una metodica di valutazione del rischio da patologie da traumi da sforzi ripetuti per gli addetti dei cantieri edili, e di una metodica di indagine sanitaria per evidenziare l'insorgere delle patologie correlate, già nella fase iniziale.Nel testo in consultazio [...]

18° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

18° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  22 Maggio 2018 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 51 del 22 Maggio 2018 Con il Decreto direttoriale n. 51 del 22 maggio 2018, è stato adottato il diciottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodi [...]

CEI EN IEC 60812:2018

CEI EN IEC 60812:2018 (IEC 60812:2016) ID 7633 | 26.01.2019 / Preview in allegato CEI EN IEC 60812:2018 Analisi dei modi e degli effetti di guasto (FMEA e FMECA) Data pubblicazione CEI: 01/dic/2018 | In allegato Preview della norma La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 60812:2006, che rimane applicabile fino al 14-09-2021 Questa Norma descrive come può essere pianificata, eseguita, documentata e manutenuta l'analisi dei modi e degli effetti di guasto (FM [...]

Modello standard polizza assicurazione immobile 2022

Modello standard polizza assicurazione immobile 2022 - Decreto n. 154/2022 ID 17935 | 25.10.2022 / In allegato Modello doc Schema tipo di polizza indennitaria (Allegato A, B e C deel Decreto MISE 20 luglio 2022 n. 154) decennale a beneficio dell’acquirente per l’assicurazione dell’immobile, previsto dall’articolo 4 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122._________ Decreto MISE 20 luglio 2022 n. 154Regolamento recante il contenuto e le caratteristiche d [...]

Guida definizione PMI

Guida dell’utente alla definizione di PMI Ed. 2020Ed. 2015Ed. 2005 Uno dei principali obiettivi della raccomandazione sulle PMI è di garantire che a beneficiare delle misure di assistenza siano solo le imprese che ne hanno realmente bisogno. Per questo motivo, la definizione di PMI si applica a tutte le politiche, i programmi e le misure che la Commissione europea elabora e gestisce per le PMI. Si applica inoltre a quegli aiuti di Stato per i quali non esistono orientamenti ad [...]

Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia - Edizione 2021

Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio - Edizione 2021 ID 15968 | 07.03.2022 / In allegato Rapporto ISPRA 356/2021 L’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità associata a frane e alluvioni, nonché sull’erosione costiera per l’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, [...]

Tribunale di Gorizia del 26 novembre 2021: Ordinanza Greenwashing

Tribunale di Gorizia del 26 novembre 2021: prima ordinanza in Italia in materia di Greenwashing ID 15870 | 25.02.2022 / Ordinanza in allegato Il 26 novembre 2021 è stata emessa, da parte del Tribunale di Gorizia, la prima ordinanza cautelare in materia di greenwashing. Tale atto risulta essere uno tra i primi anche in Europa. Per greenwashing si intende una comunicazione non veritiera, ingannevole e non scientificamente verificabile orientata a presentare in mo [...]

Diagnosi malattie professionali apparato respiratorio

Indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio INAIL 2017 - 14 Febbraio 2018 Il presente lavoro si propone di operare un riordino nell’ambito delle malattie dell’apparato respiratorio, la cui classificazione risulta quanto mai complessa per la difficoltà di individuare specifici gruppi con caratteristiche peculiari che non siano rinvenibili anche in altri. L’esigenza di sviluppare un nuovo iter diagnostico accerta [...]

Norme tecniche UNI Qualità del suolo

Norme tecniche UNI Qualità del suolo / Status Aprile 2025 ID 19507 | Update Rev. 5.0 del 14 Aprile 2025 / In allegato Elenco completo Elenco norme tecniche UNI sulla qualità del suolo ad Aprile 2025 Novità in rosso Elenco:- EN ISO 11074:2025 Qualità del suolo - Vocabolario (ISO 11074:2025)- UNI ISO 15800:2025 Qualità del suolo - Caratterizzazione del suolo in relazione alla esposizione umana- UNI EN ISO 25177:2020 Qualità del [...]

Quadri elettrici di media tensione MT: CEI EN 62271-200

CEI EN 62271-200 (CEI 17-6) Apparecchiatura ad alta tensione Parte 200: Apparecchiatura prefabbricata con involucro metallico per tensioni superiori a 1 kV fino a 52 kV compreso Dati pubblicazione:  01/lug/2013 I quadri elettrici di media tensione (da 1 a 52 kV), elementi fondamentali del sistema di distribuzione, sono necessariamente legati alla esigenza di rispettare alcune peculiarità (Norma CEI EN 62271-200): - Costruzione secondo la regola dell’arte, rappresentata dalla ... [...]

Linee guida redazione relazione grandi rischi Dlgs 145/2015

Linee guida per la redazione sui grandi rischi e valutazione del rischio Dlgs 145/2015 Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare (ex art. 8 decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 145) 10 Ottobre 2017 Approvate le linee guida per la relazione grandi rischi da parte degli operatori Oil&Gas Il documento fornisce una guida alla redazione della relazione grandi rischi (RGR) richiesta ai sensi dell’Art. 11 del D.Lgs. n. 145/2015 ed è strutturato in nove capitoli. [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/2016

Regolamento delegato (UE) 2019/2016  Regolamento delegato (UE) 2019/2016 della Commissione dell’11 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica degli apparecchi di refrigerazione e abroga il regolamento delegato (UE) n. 1060/2010 della Commissione GU L 315/102 del 05.12.2019 Entrata in vigore: 25.12.2019 Applicazione a decorrere dal 1° marzo 2021. Tuttavia, l& [...]

Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici

Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici ID 16940 | 27.06.2022 / Linee guida in allegato Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE a cui hanno partecipato: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, GSE - Gestore dei servizi energetici S.p.A. ed RSE - Ricerca sul sistema energetico S.p.A., descrive le caratteristiche minime e [...]

D.M. 18 settembre 1975

D.M. 18 settembre 1975 Norme tecniche di sicurezza per la costruzione e l'esercizio delle scale mobili in servizio pubblicoG.U. n. 295 del 7 novembre 1975 SO Testo modificato da: Decreto 22 dicembre 2017 Decreto abrogato da StralcialeggiDecreto abrogato dal D.P.R. 13/12/2010, n. 248 (Stralcialeggi)La parte relativa all’art. 6 di cui al Decreto 22 dicembre 2017 recante modifica al D.M. 18 settembre 1975 Norme di esercizio è da considerarsi ancora in vigore. [...]

Linee Guida realizzazione impianti di Pubblica illuminazione

Linee Guida Operative per la realizzazione di impianti di Pubblica illuminazione Questa guida, frutto delle esperienze sviluppate da RSE sull’uso efficiente dell’energia elettrica, illustra le principali raccomandazioni da osservare durante la pianificazione, progettazione e realizzazione di impianti di pubblica illuminazione. Il tema è trattato con l’obiettivo di fornire uno strumento operativo per il supporto delle scelte di gestione territoriale e di pianificazi [...]

Legge 30 dicembre 2022 n. 199

Legge 30 dicembre 2022 n. 199 / Conversione DL n. 162/2022 "Meloni" Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162, recante misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonche' in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegal [...]

INAIL: Rapporti 2016 per regione

Rapporti annuali regionali INAIL 2016 Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2016, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici Dati rilevati al 31 Ottobre 2017 Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2017 Nella tabella 1.1 sono considerate posizioni assicurative territoriali (Pat) in gestione quelle attive almeno un giorno nell’anno; le masse salariali (relative all’anno) sono quelle effettive (come regolate nell’anno succ [...]

Linee guida tubercolosi Rep. 51 SR del 7 Febbraio 2013

Linee guida Conferenza Stato Regioni Tubercolosi Rep. 51 SR del 7 Febbraio 2013 Accordo 7 febbraio 2013. Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante «Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati». (Rep. atti n. 51/CSR).GU n. 63 del 15-3-2013 PREMESSA. La tubercolosi (TB) rappresenta un rischio riemergen [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024