Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

Testo unico assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

Testo unico assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali / Ed. 2024 ID 18041 | Update 15.05.2024 / In allegato TU  Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali -  d.p.r. 1124/1965. Proposta di lettura integrata Il testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, [...]

Direttiva 2004/112/CE

Direttiva 2004/112/CE Direttiva 2004/112/CE della Commissione del 13 dicembre 2004 che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/CE del Consiglio sull'adozione di procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericoloseGU L 367/23 del 14.12.2004Attuata con: Decreto 6 maggio 2005 MIT _________ Modelli di Controllo editabili Merci pericolose ADR  Disponibili per Abbonati in formato editabile doc i modelli di  [...]

La legge di Heinrich / Bird

La legge di Heinrich / Bird (Piramide di Heinrich / Bird) / Note ID 17883 | 19.10.2022 / Scheda allegata La legge di Heinrich (Heinrich / Bird), comunemente rappresentata sotto forma grafica di piramide, è una teoria sulla sicurezza sul lavoro formulata da Herbert William Heinrich (ed integrata successivamente da Frank E. Bird). Inclusa nell’opera “Industrial Accident Prevention - A Scientific Approach ” è stata aggiornata fino alla quinta edizione [...]

Schema Dlgs attuazione direttiva (UE) 2015/2193 e riordino quadro normativo emissioni

Schema decreto legislativo attuazione direttiva (UE) 2015/2193 ID 4529 | 16.12.2017 recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi nonché riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera 16.12.2017: Pubblicato il Decreto Legislativo 15 novembre 2017 n. 183 Decreto Legislativo 15 novembre 2017 n. 183Attua [...]

MATTM - Relazione sullo stato dell'Ambiente 2016

MATTM - Relazione sullo stato dell'Ambiente 2016 A otto anni dalla precedente pubblicazione del 2009, la Relazione sullo Stato dell’Ambiente, trasmessa al Parlamento il 6 luglio 2017, rappresenta un doveroso aggiornamento sui principali indicatori ambientali del nostro Paese, ma anche uno strumento, il più ampio e completo, per chi desidera approfondire sotto il profilo scientifico la situazione dell’ambiente italiano. Un lavoro che consente di avere piena contezza del n [...]

Trasporto rifiuti presumibilmente contaminati virus Ebola in ADR

Rifiuti presumibilmente contaminati da virus Ebola in ADR Sottoscritto l'Accordo multilaterale M281 tra Germania e Belgioai sensi del paragrafo 1.5.1 dell'allegato A di ADR, per quanto riguarda il trasporto di rifiuti contaminati con i virus che causano febbre emorragica.In deroga alle disposizioni del capitolo 6.3 e istruzione d'imballaggio P620 del 4.1.4.1, i rifiuti che sono stati contaminati con o che si presume essere stati contaminati con una virus della febbre emorragica, come Ebo [...]

Regolamento (UE) n. 1297/2014

Regolamento (UE) n. 1297/2014 Regolamento (UE) n. 1297/2014 della Commissione, del 5 dicembre 2014 , recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele Testo rilevante ai fini del SEE. GU L 350 del 6 Dicembre 2014________ Articolo 3Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno su [...]

Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022

Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022 / Linee Guida tecniche etichettatura ambientale imballaggi ID 18151 | 22.11.2022 / Decreto e Linee guida in allegato Al fine di aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi, aumentando al contempo la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti, il Mase ha emanato il decreto  n. 360 del 28 settembre 2022  di adozione delle "Linee [...]

ADR 2025: Draft amendments to annexes A and B | Consolidated list

ADR 2025: Draft amendments to annexes A and B of ADR for entry into force on 1 January 2025 / May 2024 ID 18078 | Update 17.05.2024 / Consolidated list 7 February 2024, 5 April 2024, Add.1 16 May 2024 and Corr.1 16 May 2024. Draft amendments for entry into force on 1 January 2025 This section contains the consolidated lists of draft amendments adopted by the Working Party on the Transport of Dangerous Goods. These amendments are expected to take effect on 1 January 20 [...]

Cancello scorrevole motorizzato: Direttiva CPD - Direttiva Macchine

Cancello scorrevole motorizzato: Direttiva CPD - Direttiva Macchine Attenzione Prodotto Aggiornato daFascicolo Tecnico CE Cancello scorrevole motorizzatoFascicolo Tecnico di Costruzione CECancello scorrevole motorizzato Direttiva 89/106/CEE - Prodotti da costruzioneDirettiva 2006/42/CE - Macchine - Sistema attestazione di Conformità 3- Manuale del controllo di Produzione di Fabbrica- Valutazione dei Rischi Dir. 89/106/CEE- Valutazione dei Rischi Dir. 2006/42/CE- Manuale di Istruzion [...]

Il radon in Italia: guida per il cittadino

Il radon in Italia: guida per il cittadino Il gas radon costituisce oggi in Italia la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco. Il documento: “Il radon in Italia: guida per il cittadino” (Ed. 2007/2014) rappresenta il tentativo di informare in modo semplice, completo e obiettivo il grande pubblico sul problema rappresentato dal radon nelle abitazioni, fornendo al contempo indicazioni di intervento e riferimenti istituzionali. L’esposizione a questo impo [...]

Macchine per l’applicazione di pesticidi: il 1° Elenco di norme armonizzate d'interesse

Macchine per l’applicazione di pesticidi: il 1° Elenco di norme armonizzate d'interesse Giugno 2015 ID 1651 | 31.10.2015 / Documento allegato Importanti obblighi, tra cui: - analisi del rischio per la salute umana e l’ambiente- ispezioni attrezzature in uso ad intervalli periodici- formazione utilizzatori professionali Con la Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 è istituito un quadro per l’azione comunitari [...]

Regolamento (UE) 2015/2002: dicitura rifiuti pericolosi "HP UE"

Regolamento (UE) 2015/2002: dicitura rifiuti pericolosi "HP UE" Regolamento (UE) 2015/2002 della Commissione del 10 novembre 2015 che modifica l'allegato IC e l'allegato V del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti1)...."Se non esistono caratteristiche di pericolosità riprese nella convenzione di Basilea, ma il rifiuto è considerato pericoloso in virtù dell'allegato III della direttiva [...]

ADR 2023 in vigore dal 1° gennaio 2023 / Coesistenza ADR 2021 fino al 30 Giugno 2023

ADR 2023 in vigore dal 1° gennaio 2023 / Coesistenza ADR 2021 fino al 30 Giugno 2023 ID 17923 | 24.10.2022 / Comunicazione UNECE ADR 2023________ Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, in qualità di depositario (notifica deposito C.N.171.2022.TREATIES-XI.B.14 del 6 Luglio 2022), comunica che entro il 6 ottobre 2022, termine dei 3 mesi per le obiezioni dalla Comunicazione della ricezione degli emendamenti ADR 2023 (6 Luglio 2022), nessuna delle Parti contraen [...]

Esposizione all’amianto: la raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca 2014

Il Registro nazionale dei mesoteliomi - Dispensa bibliografica Esposizione all’amianto, online una raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca Il volume – curato dal dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail – riunisce studi di riviste internazionali di settore ed è consultabile sul portale dell’Istituto. Nella dispensa sono riportati gli approfondimenti più rilevanti sulle attivi [...]

Regolamento requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale edifici 2023

Regolamento requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici 2023: / Trasmesso Conferenza Stato-Regioni ID 19719 | 31.05.2023 / In allegato Previsto dal D.Lgs. n. 222/2016 (Decreto SCIA 2) che ha modificato il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è stato trasmesso in Conferenza Stato-Regioni lo Schema di Regolamento predisposto dal Ministero della Salute recante definizione dei requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici. Nota M [...]

COVID 19: indicazioni prevenzione parti comuni del condominio

COVID 19: indicazioni per la prevenzione nelle parti comuni del condominio Il condominio è diventato in queste settimane il principale, se non l’unico, ambiente di vita. Mai come ora abbiamo dedicato attenzione e cura a comportamenti e azioni utili a proteggere noi stessi ma anche a proteggere la collettività, e questa sensibilità può diventare una consuetudine utile anche in futuro per un utilizzo più attento e responsabile degli spazi condivisi. P [...]

Regolamento (UE) 2018/2005 Modifica Allegato XVII REACH

Regolamento (UE) 2018/2005 della Commissione del 17 dicembre 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le sostanze bis(2-etilesil) ftalato (DEHP), dibutilftalato (DBP), benzilbutilftalato (BBP) e diisobutilftalato (DIBP) ... Articolo 1L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 &egrav [...]

Regolamento (UE) 2015/2283

Regolamento (UE) 2015/2283 Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativo ai nuovi alimenti e che modifica il regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1852/2001 della Commissione. (GU L 327 dell' 11.12.2015) Modifiche: - M1 Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 [...]

Decreto 6 giugno 2016 n. 138

Decreto 6 giugno 2016 n. 138 Regolamento recante la disciplina delle forme di consultazione, sui piani di emergenza interna (PEI), del personale che lavora nello stabilimento, ai sensi dell’articolo 20, comma 5, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105. GU n. 170 del 22 luglio 2016 CollegatiDecreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 ebook SEVESO III - D.Lgs. 105/2015Quesiti D.lgs. 105/2015 SEVESO IIISeveso: timeline NormativaSEVESO III: Piani di Emergenza Esterni PEE [...]

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia | Ed. 2018

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia ISPRA Rapporti 287/2018 Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018 L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imp [...]

Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018

Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018 Distanze di sicurezza e sistemi di protezione Il presente focus analizza le distanze di sicurezza previste per la riduzione del rischio di schiacciamento/cesoiamento ed i sistemi di protezione relativi, in base quanto stabilito dalla norma EN 16719:2018 - Piattaforme di trasporto. EN 16719:2018 tratta le piattaforme di trasporto motorizzate guidate verticalmente, temporaneamente installate, con trazione a pignone/cremagliera, d [...]

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate Disposizioni del REACH per cui non vi è applicabilità ai rifiuti Il presente documento è relativo al regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 20061 (di seguito REACH) e tratta in modo specifico l’applicazione del relativo articolo 2, paragrafo 7, lettera d). Esso descrive le condizioni in cui le persone giuridiche che recuperano sostanze dai rifiuti possono beneficiare d [...]

Protocollo di Göteborg del 1999 / Abbattimento dei processi di acidificazione ed eutrofizzazione

Protocollo di Göteborg del 1999 / Abbattimento dei processi di acidificazione ed eutrofizzazione / Ratifica IT Legge n. 163/2025 Il 30 novembre 1999 l'Organismo esecutivo ha adottato il protocollo per abbatare l'acidificazione, l'eutrofizzazione e l'ozono a livello del suolo a Göteborg (Svezia).  Il protocollo stabilisce i massimali nazionali di emissione per il 2010 entro il 2020 per quattro inquinanti: - zolfo (SO2), - ossidi di azoto (NOx), - composti organici volatili (COV) e - amm [...]

Tavolo tecnico sulle diagnosi energetiche: ENEA 26 Ottobre 2017

Tavolo tecnico sulle diagnosi energetiche: ENEA 2017 Tutti i Documenti del tavolo tecnico sulle diagnosi energetiche svolto presso la Sede centrale ENEA di Roma del 26 ottobre 2017 Diagnosi energetiche Di seguito forniamo alcuni suggerimenti operativi su come affrontare le diagnosi energetiche previste dall’articolo 8 del Decreto legislativo n. 102 del 4 luglio 2014, su come effettuare la trasmissione dei risparmi energetici prevista dall’articolo 7 dello stesso decr [...]

Quiz Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico - Vers. 15.12.2022

Quiz Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico - Vers. 15.12.2022 ID 18496 | 29.12.2022 / In allegato Elenco completo QUIZ (IT/DE) Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017). Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C del [...]

Indicazioni operative ambienti confinati

Indicazioni operative ambienti confinati Indicazioni operative in materia di sicurezza ed igiene del lavoro per i lavori in ambienti confinati A seguito dei numerosi infortuni mortali accaduti negli ultimi anni in Italia a lavoratori che operavano in ambienti confinati, nei quali non erano state garantite le condizioni minime di sicurezza, il gruppo di lavoro interistituzionale, denominato “Ambienti Confinati”, insediato dal Comitato Regionale di Coordinamento ex art. 7 del D.L [...]

Aggiornamento abilitazioni attrezzature in scadenza il 12 marzo 2018

Aggiornamento abilitazioni attrezzature in scadenza il 12 marzo 2018 Il 12 marzo 2018 scadono i termini previsti per l’adempimento dell’obbligo di aggiornamento delle Abilitazioni Attrezzature di cui al comma 5 dell’art. 73 del D. Lgs n. 81/08, le cui modalità sono state definite dall’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012. Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 - punto 9. Riconoscimento della formazione pregressa 9.1. Alla data di entrata in vigore [...]

Emergency Response Guidebook 2016

Emergency Response Guidebook 2016 L'Emergency Response Guidebook (ERG) è guida destinata ad essere utilizzata dai primi soccorritori durante la fase iniziale di un incidente di trasporto coinvolte merci pericolose/materiali pericolosi.Sono presenti una raccolta di guide che possono accorpare più numeri ID di materie pericolose che possono essere trattate nella stessa maniera in caso di emergenza.L'Emergency Response Guidebook (ERG2016) è stato preparato dal personale dei trasporti di Canada, [...]

Procedure operative applicazione e esecuzione dei controlli QA/QC

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria SNPA - Linee Guida n. 19/2018 Il presente manuale, redatto nell’ambito delle attività del gruppo di lavoro 3 bis “Procedure di QA/QC per la qualità dell’aria” del SNPA, rappresenta una prima raccolta di istruzioni operative dettagliate, complete di relativi fogli di calcolo e modulistica, conside [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024