Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

Rapporto Rifiuti Urbani - Ed. 2017

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2017 ISPRA 272/2017 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciannovesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro [...]

D.M. 13 novembre 2014 n. 272

D.M. 13 novembre 2014 n. 272 Decreto recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Modifiche introdotte da: D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 17/07/2015, n. 141Annullato Sanato da: D.M. n. 104/2019 _________ Il Tar Lazio con la sentenza 20 novembre 2017, n. 11452, ha annullato il decreto (e i relativi effetti) con il quale il ministero dell'Ambiente e del [...]

Violenza sul luogo di lavoro

Violenza sul luogo di lavoro  ID 6814 | Update news 20.07.2023 / Download scheda L'Indagine sulla sicurezza dei cittadini 2016 ha permesso di stimare il numero delle donne che, nel corso della loro vita e nei tre anni precedenti all’indagine, sono state vittime di un'altra forma specifica della violenza di genere: le molestie e i ricatti sessuali in ambito lavorativo. Vengono comprese le molestie sessuali con contatto fisico – colleghi, superiori o altre persone che [...]

ECHA | IUCLID 6 semplificata Ver 2.0 2018

ECHA | IUCLID 6 semplificata Ver 2.0 2018 ECHA /NA/18/28 La versione cloud dello strumento di gestione dei dati chimici IUCLID, realizzato con funzionalità speciali per supportare le piccole e medie imprese (PMI), è ora disponibile per le aziende di tutte le dimensioni. Helsinki, 15 maggio 2018 L'ECHA ha predisposto una piattaforma semplificata per le imprese che devono gestire piccoli volumi di dati. L'Agenzia ha modificato i termini del servizio per supportare le future [...]

Corte di Giustizia UE Direttiva macchine: "la marcatura CE non è una formalità"

Corte di Giustizia UE Direttiva macchine: “la marcatura CE non è una formalità” Sentenza 8.9.2005 - Causa C-40-04 Già dal 2005 la Corte sottolinea che uno degli obiettivi perseguiti dalla direttiva macchine è snellire e semplificare l’iter di definizione della conformità delle stesse macchine, promuovendone la libera circolazione nel mercato interno. Tale obiettivo, per la Corte, sarebbe vanificato se la legislazione degli [...]

UNI EN 131-2:2017

Scale: requisiti UNI EN 131-2:2017 UNI EN 131-2:2017Scale - Parte 2: Requisiti, prove, marcatura La norma specifica le caratteristiche generali di progettazione, i requisiti e i metodi di prova per le scale portatili.Essa non si applica agli sgabelli a gradini, alle scale ad uso professionale specifico quali le scale per i vigili del fuoco, le scale per i tetti e le scale rimorchiabili. Essa non si applica alle scale usate per lavori sotto tensione, per i quali si applica la CEI EN 61478.La no... [...]

Circolare INL n. 1 del 16 febbraio 2022 - Art. 37 TUS modificato dal D.L. n. 146/2021

Circolare INL n. 1 del 16 febbraio 2022 - Art. 37 TUS modificato dal D.L. n. 146/2021  ID 15786 | 17.02.2022 / In allegato Circolare INL 1/2022 Oggetto: art. 37, D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dal D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021) - obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’art. 13 del D.L. n. 146/2021, come convertito dalla L. n. 215/2021, ha introdotto importanti modifiche all’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 che discipli [...]

Circolare AdE n. 19/E del 27 maggio 2022

Circolare AdE n. 19/E del 27 maggio 2022 Modifiche al Superbonus e ai Bonus diversi dal Superbonus - Misure antifrode - Modifiche alla disciplina della cessione dei crediti di cui agli articoli 121 e 122 del D.L. n. 34/2020 Lavori edili (di cui all’allegato X del d.lgs. 81/08) eseguiti in applicazione dei CCNL del settore, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale: è quanto stabilito dalla Circo [...]

Linee guida FER Regione Lombardia Aprile 2021

DGR Lombardia n. 4803 del 31.05.21 Linee Guida FER 2021 ID 13748 | 09.06.2021 Approvazione delle nuove linee guida regionali 2021 per l’autorizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) a seguito degli aggiornamenti della normativa nazionale in materia Linee guida per l’autorizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili (FER)” aggiornato ad aprile 2021 allegato alla [...]

Scala Macrosismica Europea 1998 EMS-98

Scala Macrosismica Europea 1998 EMS-98 Lo scopo di questo numero del Cahier du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie è di presentare un aggiornamento della prima edizione della Scala Macrosismica Europea (EMS-92) realizzata dal Gruppo di Lavoro “Scale Macrosismiche” della Commissione Sismologica Europea (ESC), che fu pubblicata nel Volume 7 del Cahier nella primavera del 1993. Questa nuova scala fu raccomandata dalla XXIII Assemblea Genera [...]

Nuove linee di indirizzo pronto soccorso: via libera della CSR

Pronto soccorso - via libera della Conferenza Stato-Regioni alle nuove linee di indirizzo Nel triage, introdotti codici numerici da 1 (il più grave) a 5, a cui le Regioni potranno associare un codice colore, per la definizione delle priorità, con tempi che vanno dall’accesso immediato per le emergenze a un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze; tempo massimo di 8 ore dalla presa in carico al triage alla conclusione della prestazione di pronto soccorso; nuovi sta [...]

DL Milleproroghe 2023 | Novità in materia ambientale

DL Milleproroghe 2023 | Novità in materia ambientale / Rev. 1.0 Febbraio 2023 ID 18513 | 27.02.2023 Rev. 1.0 2023 / Nota completa in allegato Pubblicata la Legge n. 14 del 24 febbraio 2023 - Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative, in GU n. 49 del 27.02.2023 ed in vigore il 28.02.2023. Il Decreto-Legge [...]

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali.  Il presente documento specifica le necessarie misure tecniche che i datori di lavoro e i lavoratori autonomi devono mettere in atto ai fini dell’adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai pertinenti requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al D. Lgs. 81/08. Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL. Fonte: INAIL... [...]

Circolare 3703/C del 9 gennaio 2018 | Autoriparazione

Attività autoriparazione - abilitazione attività meccatronica Prorogato al 4 gennaio 2023 il termine per la regolarizzazione ed abilitazione per l'attività di meccatronica Circolare 3703/C del 9 gennaio 2018 (prot. 13757)  Disciplina dell’autoriparazione a seguito delle modifiche normative introdotte dalla Legge 27 dicembre 2017, n.205 - legge di bilancio per il 2018. Estratto circolare: "Con l’art. 1, comma 1132, punto d) della Legge 27 dicemb [...]

Direttiva 2013/56/UE

Direttiva 2013/56/UE: batterie portatili e accumulatori contenenti cadmio Direttiva 2013/56/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 che modifica la direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l’immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bo [...]

Linee guida SNPA 2019 | Terre e rocce da scavo

Linee guida SNPA 2019 | Terre e rocce da scavo Delibera n. 54/2019 del 09.05.2019 Approvazione"Linea guida sull'applicazione della disciplina per l'utilizzo delle terre e rocce da scavo" La presente Linea Guida è stata predisposta dal Gruppo di Lavoro n. 8 “ Terre e rocce da scavo”, costituito nell’ambito delle attività previste dal programma triennale 2014-2016 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente con l’obiettivo di produrr [...]

Pressure Vessel Inspection Code: In-Service Inspection, Rating, Repair, and Alteration

Pressure Vessel Inspection Code: In-Service Inspection, Rating, Repair, and Alteration This inspection code covers the in-service inspection, repair, alteration, and rerating activities for pressure vessels and the pressure relieving devices protecting these vessels. This inspection code applies to all refining and chemical process vessels that have been placed in service unless specifically excluded per 1.2.2. This includes:a. vessels constructed in accordance with an applicable c [...]

Decreto 28 giugno 2011

Decreto 28 giugno 2011 Disposizioni sull'uso e l'installazione dei dispositivi di ritenuta stradale (GU n. 233 del 6-10-2011) ... Collegati:D.M. 18 febbraio 1992 n. 223Decreto 21 giugno 2004 Decreto 1° aprile 2019Circolare MIT n. 62032 del 21 luglio 2010D.M. 18 febbraio 1992 n. 223 [...]

Legge 26 luglio 1975 n. 354

Legge 26 luglio 1975 n. 354 / Norme sull'ordinamento penitenziario del carcere duro 41-bis ID 10742 | 18.08.2024 Legge 26 luglio 1975 n. 354Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della liberta'.  (GU n.212 del 9-8-1975 - SO)_______ Allegato:- Testo al 18.08.2024- Testo al 11.05.2020- Testo nativo CollegatiDecreto-Legge 10 maggio 2020 n. 29 [...]

ACCREDIA | Mascherine: Come riconoscere un'attestazione valida

ACCREDIA | Mascherine: Come riconoscere un'attestazione valida ID 11103 | 29.06.2020 Di fronte all’emergenza sanitaria da Coronavirus, con la necessità di garantire una tempestiva ed elevata disponibilità di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e dispositivi medici e ridurre i tempi di attesa della produzione e commercializzazione, è stata disposta una deroga alla procedura ordinaria di valutazione della conformità di questi prodotti. Durante la no [...]

Trabattelli - Quaderni Tecnici INAIL

Trabattelli Obiettivo dei Quaderni Tecnici, redatti dal Dit, è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.  Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali. Questo Quaderno ha come oggetto i trabattelli, attrezzature utilizzate quando ci sia la necessità di spostarsi ra [...]

Note Tecniche di orientamento per l'applicazione del Regolamento CE n. 689/2008

Note Tecniche di orientamento per l'applicazione del Regolamento CE n. 689/2008 Comunicazione della CommissioneNote Tecniche di orientamento per l'applicazione del Regolamento CE n. 689/2008 Pubblicazione ai sensi dell'articolo 23 del regolamento (CE) n. 689/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose.(2011/C 65/01)... [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/1656

Regolamento delegato (UE) 2023/1656 / Modifica Regolamento PIC / 35 nuove sostanze ID 20238 | 25.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1656 della Commissione del 16 giugno 2023 che modifica il regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’iscrizione di pesticidi e sostanze chimiche industriali GU L 210/3 del 25.8.2023 Entrata in vigore: 14.09.2023 Applicazione dal 1° novembre 2023 35 sostanze chimiche aggiunte all'allegato I [...]

Decreto 18 febbraio 1992 n. 223

Decreto 18 febbraio 1992 n. 223 ID 15768 | 16.02.2022 Decreto 18 febbraio 1992 n. 223Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza. (GU n.63 del 16.03.1992) CollegatiDecreto 15 ottobre 1996 Decreto 3 giugno 1998Decreto 11 giugno 1999Decreto 21 giugno 2004Sentenza CC n. 882 del 14 Gennaio 2025 [...]

DPCM 29 settembre 2017

DPCM 29 settembre 2017 Approvazione delle modifiche al Piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 marzo 2014, a norma dell’articolo 1, comma 8.1., del decreto-legge 4 dicembre 2015, n. 191, convertito, con modificazioni, dalla legge 1º febbraio 2016, n. 13. Art. 1. Piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria 1. È approvata la modifica del Piano delle misure e delle attività di tu... [...]

Schema di regolamento Sistema RENTRi

Schema di regolamento Sistema R.E.N.T.Ri / Pubblicato il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 ID 17706 | Update 31.05.2023  Update 31.05.2023  Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». Entrata [...]

Criteri tecnici trattamento rifiuti non necessario ai fini smaltimento

Criteri tecnici trattamento non necessario ai fini dello smaltimento Criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non e’ necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai sensi dell’art. 48 della L.28 Dicembre 2015 n.221 La legge 28 dicembre 2015, n. 221, pubblicata nella G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016, reca "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di r [...]

FDA utilizzerà ISO 13485 per i dispositivi medici

FDA prevede di utilizzare ISO 13485 per la regolamentazione dei dispositivi medici ISO, 28 Agosto 2018 L'US Food and Drug Administration (FDA), il dipartimento governativo che regola il settore dei dispositivi medici, ha annunciato l'intenzione di utilizzare la ISO 13485 come base per la sua legislazione sui sistemi di qualità ISO 13485, Dispositivi medici - Sistemi di gestione della qualità - Requisiti per scopi normativi, è lo standard internazionale per i sist [...]

UNI EN 81-70:2022

UNI EN 81-70:2022  / Accessibilità agli ascensori delle persone, comprese le persone con disabilità ID 17513 | 05.09.2022 / Preview in allegato UNI EN 81-70:2022 (EN 81-70 + A1:2021)Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci - Parte 70: Accessibilità agli ascensori delle persone, comprese le persone con disabilità Pubblicata il 28 luglio 2022 La no [...]

Decreto Legislativo n. 436 del 14 Agosto 1996

Decreto Legislativo n. 436 del 14 Agosto 1996 ID 1063 | 23.09.2014 Decreto Legislativo n. 436 del 14 Agosto 1996Attuazione della direttiva 94/25/CE in materia di progettazione, di costruzione e immissione in commercio di unità da diporto. (GU n.198 del 24.08.1996 - SO n. 141) Abrogazione Abrogato da:  D.Lgs. 171/2005 Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172. (GU n. 202 del 31.08.2005 - S.O. n. 148) ... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024