Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20157 articoli.

Aggiornamento abilitazioni attrezzature in scadenza il 12 marzo 2018

Aggiornamento abilitazioni attrezzature in scadenza il 12 marzo 2018 Il 12 marzo 2018 scadono i termini previsti per l’adempimento dell’obbligo di aggiornamento delle Abilitazioni Attrezzature di cui al comma 5 dell’art. 73 del D. Lgs n. 81/08, le cui modalità sono state definite dall’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012. Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 - punto 9. Riconoscimento della formazione pregressa 9.1. Alla data di entrata in vigore [...]

Regolamento (UE) 2021/241

Regolamento (UE) 2021/241 Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza (GU L 57, 18.2.2021) CollegatiRegolamento (UE) 2020/2094 [...]

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni diporto Marzo 2015

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni da diporto Marzo 2015 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 94/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 giugno 1994, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto. Comunicazione 2015C 087-01 del 13.03.2015   [...]

OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro

OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro Al via in Italia nella primavera 2017 la seconda fase di sperimentazione del software gratuito ideato dall’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro e introdotto in Italia da un gruppo di lavoro interistituzionale coordinato ad oggi dall’Inail. Rotoli: “Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio”. ROMA - E’ l&rs [...]

Direttiva 2013/51/EURATOM

Direttiva 2013/51/EURATOM Direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio del 22 ottobre 2013 che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (GU L 296/12 del 7.11.2013) Recepita con il Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 (GU n.55 del 07-03-2016) CollegatiDecreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28Decreto 2 agosto 2017 [...]

Direttiva 76/769/CEE

Direttiva 76/769/CEE Direttiva 76/769/CEE del Consiglio, del 27 luglio 1976, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati Membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi Direttiva "sostanze pericolose" abrogata dal Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) (GU L 262 del 27.9.1976) Recepimento Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982 n [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/340

Regolamento delegato (UE) 2021/340 Regolamento delegato (UE) 2021/340 della Commissione del 17 dicembre 2020 che modifica i regolamenti delegati (UE) 2019/2013, (UE) 2019/2014, (UE) 2019/2015, (UE) 2019/2016, (UE) 2019/2017 e (UE) 2019/2018 per quanto riguarda i requisiti di etichettatura energetica per i display elettronici, le lavatrici per uso domestico e le lavasciuga biancheria per uso domestico, le sorgenti luminose, gli apparecchi di refrigerazione, le lavastoviglie per uso d [...]

Solaio sicuro INAIL

Solaio sicuro Questo opuscolo, realizzato in collaborazione con le Scuole Edili provinciali delle Marche, riporta i risultati di un progetto sperimentale, avviato nel 2009, riguardante l'allestimento di un "cantiere-laboratorio" da parte della scuola edile di Pesaro, per la realizzazione delle seguenti tipologie di strutture: Solai in calcestruzzo armato. Solai in calcestruzzo armato precompresso. Nella prima parte del volume, vengono riportate le procedure seguite durante la sperime [...]

Le scale portatili - INAIL

Le scale portatili Le scale portatili sono attrezzature largamente diffuse e usate in ambienti di lavoro e di vita. Le tipologie di incidenti riguardano principalmente la stabilità nell'uso e la resistenza strutturale nei riguardi del comportamento alle sollecitazioni cicliche. Tali caratteristiche non sono verificate con idonee prove dalla normativa di prodotto europea vigente, in quanto vengono parzialmente e indirettamente valutate con considerazioni geometriche per quanto concern [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 per quanto riguarda la norma armonizzata EN ISO 19085-3:2017 per foratrici e fresatrici a controllo numerico GU L 270/94  del 24.10.2019 Entrata in vigore: 24.10.2019 Elenco Consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE ________ La Commissione Europea, visto il trattato sul funzioname [...]

Agenti cancerogeni lavoro: in arrivo nuovi limiti esposizione

La Commissione propone una protezione rafforzata dei lavoratori dalle sostanze chimiche cancerogene Update 20.06.2019 In GUUE L 164/112 del 20.06.2019 pubblicata la: Direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro GU L 164/23 del 20 giugno 2019Entrata in vigore: 10.0 [...]

Ponteggi fissi - Quaderno INAIL 2018

Ponteggi fissi - Quaderno INAIL 2018 L’utilizzo dei ponteggi come opera provvisionale di servizio alla costruzione è consolidato e diffuso. Essi possono essere impiegati anche come sistemi di protezione collettiva per i lavoratori che effettuano attività in copertura a condizione che, per ogni singola realizzazione e a seguito di una adeguata valutazione dei rischi, venga eseguito uno specifico progetto del ponteggio. Nell’ambito delle tipologie di ponteggio pres [...]

Roadmap Decreto Riaperture/Obbligo vaccinale COVID-19 | D.L. 24/2022

Roadmap Decreto Riaperture / Obbligo vaccinale COVID-19 | D.L. 24/2022 ID 16217 | 25.03.2022 / Documento completo in allegato Pubblicato nella GU n.70 del 24.03.2022, il Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, in vigore dal 25 marzo 2022.  Il provvedimento stabilisce: a. obbligo di mascherine: viene reiterato fino [...]

Decreto 28 dicembre 2020

Decreto 28 dicembre 2020 Modifica dell'allegato XI del Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65. Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose prima dell'immissione sul mercato. (GU n.78 del 31.03.2021) Entrata in vigore: 31 Marzo 2021_______ Art. 1. Modifica dell’allegato XI del decreto legislativo 14 marzo 2003, n. 65 1. Alla parte A dell’allegato XI del decreto legislativo 14 marzo 2003, n. 65, il comma 3 è sostituito dal seguente: «3. A decorre [...]

Decreto 3 luglio 2017 n. 142

Decreto 3 luglio 2017 n. 142 Regolamento recante la sperimentazione di un sistema di restituzione di specifiche tipologie di imballaggi destinati all’uso alimentare, ai sensi dell’articolo 219 -bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.Art. 1. Finalità, oggetto e ambito di applicazione 1. Al fine di prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio, favorendo il riutilizzo degli imballaggi usati, il presente regolamento disciplina le modalità di attuazione [...]

Decreto-Legge 15 settembre 2023 n. 123

Decreto-Legge 15 settembre 2023 n. 123 / Decreto Caivano - Convertito Legge n. 159/2023 Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla poverta' educativa e alla criminalita' minorile, nonche' per la sicurezza dei minori in ambito digitale. (GU n.216 del 15.09.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 16/09/2023 Legge di conversione / Legge 13 novembre 2023 n. 159 Legge 13 novembre 2023 n. 159 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 settembr [...]

DPCM 1° dicembre 2017

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° dicembre 2017  Approvazione delle linee guida contenenti gli indirizzi e i criteri per la predisposizione dei piani di gestione dello spazio marittimo. GU Serie Generale n.19 del 24-01-2018 Art. 1.1. Sono approvate le linee guida contenenti gli indirizzi e i criteri per la predisposizione dei piani di gestione dello spazio marittimo e l’individuazione delle aree marittime di riferimento, nonché di quelle rilevanti per le interazioni terra -... [...]

Crollo Casa Studente Terremoto l'Aquila: Motivazioni condanna Progettisti

Terremoto a l'Aquila, crollo della casa dello studente: le motivazioni sulla condanna dei Progettisti Depositate il 13 febbraio le conclusioni della Corte di Cassazione sulla tragica vicenda della ormai nota "Casa dello Studente" a l'Aquila. La Corte respinge i ricorsi e conferma le condanne a quattro anni di reclusione per gli ingegneri B.D.P., P.C. e T.R., e a due anni e sei mesi per P.S., il presidente della Commissione collaudo dell'Azienda per il diritto agli studi universitari. La fig [...]

D.Lgs. n. 29/2024: salute sul lavoro di persone anziane / Note

D.Lgs. n. 29/2024: salute sul lavoro di persone anziane / Note ID 21678 | 12.04.2024 / Note complete in allegato Pubblicato nella GU n.65 del 18.03.2024, il Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33”. Il Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 reca disposizioni volte a promuovere la dignità e l'autonomia, l' [...]

Piattaforma SIISL - DM 21 novembre 2024 n. 174

Piattaforma SIISL - DM 21 novembre 2024 n. 174 ID 22999 | 25.11.2024 In attuazione degli articoli 25 e 26 del Decreto Coesione, il D.M. 21 novembre 2024 n. 174 fissa al 24 novembre la data da cui la domanda di NASpI e DIS-COLL (una volta accolta e in pagamento) porterà all'iscrizione d'ufficio alla piattaforma SIISL, con l'obiettivo di promuovere la riqualificazione professionale dei beneficiari dell'indennità e facilitare un loro più efficace reinserimento nel mercat [...]

Direttiva 2013/39/UE

Direttiva 2013/39/UE ID 3866 | 12.12.2024 Direttiva 2013/39/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 agosto 2013 che modifica le direttive 2000/60/CE e 2008/105/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque GU L 226/1 del 24.8.2013 Collegati Direttiva 2000/60/CE Direttiva 2008/105/CECodice delle Acque [...]

Decreto-Legge 18 dicembre 2020 n. 172

Decreto-Legge 18 dicembre 2020 n. 172 | Decreto Natale Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. (GU n.313 del 18.12.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 19/12/2020 Pubblicata nella GU n.24 del 30.01.2021 la Legge 29 gennaio 2021 n. 6 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172, recante ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusio [...]

La tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro

La tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro Fact sheet Inail - 2018 Nella scheda viene rappresentata la promozione delle iniziative di educazione alla salute della donna con particolare riferimento ai fattori di rischio professionali. Negli anni il numero delle donne presente negli ambienti di lavoro è aumentato. Questo fenomeno ha permesso di riconoscere e studiare quei fattori di rischio presenti in diverse attività lavorative che potrebbero avere effetti negativi [...]

Istituzione del sistema di interscambio di pallet e disciplina

Istituzione del sistema di interscambio di pallet e disciplina / Legge n. 51/2022 ID 16691 | 20.05.2022 / Nota allegata - Atteso Decreto MISE caratteristiche tecniche e valori di mercato La Legge 20 maggio 2022 n. 51 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, con i nuovi Artt. 17-bis e 17-ter, istituisce il sistema di interscambio di pallet e sta [...]

Tracciabilità dei dispositivi medici

Tracciabilità dei dispositivi medici ISTISAN Rapporto  18/1 In ambito ospedaliero, il rischio clinico al quale è esposto un paziente è uno dei fattori critici che gli operatori sanitari cercano costantemente di minimizzare. In particolare, uno dei maggiori pericoli individuati è rappresentato dalla perdita di tracciabilità dei dispositivi medici. La tenuta sotto controllo di eventi di questo tipo, oltre ad avere un positivo impatto sulla sicurez [...]

Report annuale infortuni settore agricolo e forestale 2014

Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi verificatisi nel 2014 nel settore agricolo e forestale Nel presente documento sono riportati i dati infortunistici più significativi relativi all’anno 2014 contenuti nell’Osservatorio. Il Report è strutturato in due parti, la prima contiene i dati generali relativi agli infortuni nel loro complesso; la seconda contiene i dati relativi agli infortuni determinati dalle attrezzature di lavoro la cui frequenza r [...]

Decreto 11 maggio 2018

Decreto MISE 11 maggio 2018  Procedure e modalita' per l'esecuzione dei controlli da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni per la fruizione delle detrazioni fiscali per le spese sostenute per interventi di efficienza energetica, ai sensi dell'articolo 14, comma 2-quinquies, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2013, n. 90. (GU Serie Generale n.211 del 11-09-2018) ... Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto disciplina [...]

Lettera Circolare prot. n° 1498/4956/1 - MOT B058 del 18/06/1999

Lettera Circolare prot. n° 1498/4956/1 - MOT B058 del 18/06/1999 Oggetto: Veicoli per il trasporto di materie pericolose in colli o alla rinfusaMinistro dei Trasporti e della NavigazioneNel trasporto alla rinfusa o in colli di merci pericolose infiammabili, tossiche e corrosive (specificatamente le classi 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 6.1, 6.2, 8 e 9) non e’ piu’ necessario sottoporre i relativi veicoli a collaudo presso gli uffici periferici della MCTC per la conseguente autori [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione V. 3.1 Novembre 2015

Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Versione 3.1 Novembre 2015 Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH (Regolamento (CE) 1907/2006) e i p [...]

Linea guida pavimenti per l’uso di carrelli per VNA

Linea guida pavimenti per l’uso di carrelli per VNA Questa linea guida specifica i requisiti di regolarità dimensionale dei pavimenti finiti all’interno di edifici usati da carrelli industriali guidati per corridoi molto stretti (VNA) e altri carrelli industriali operanti con carichi elevati (si vedano EN 1726-2/EN ISO 3691-3) all’interno di corridoi molto stretti o in prossimità della scaffalatura in corridoi larghi.Questa linea guida incorpora riferime [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024