Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.899.148
/ Documenti scaricati: 31.899.148
Comparison among Italy and the biggest European countries
Rapporto ISPRA, 346/2021
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali paesi Europei. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, la quota di combustibili fossili e rinnovabili, l'efficienza di trasformazione e i fattori di emissione di gas serra dei combustibili.
Inoltre, sono stati stimati gli indicatori di efficienza della trasformazione e i fattori di emissione dei gas a effetto serra per la produzione di elettricità e calore. Le prestazioni del settore elettrico dei principali paesi europei sono state confrontate per mix di combustibili, efficienza di trasformazione e fattori di emissione di gas serra.
Gli indicatori nazionali mostrano un'elevata efficienza di trasformazione e una bassa intensità energetica rispetto ai maggiori paesi Europei. L'intensità di carbonio europea è inferiore a quella nazionale per la presenza di una quota non trascurabile dell'energia nucleare in Europa. Tuttavia, l'intensità di carbonio dei combustibili fossili in Italia è inferiore alla maggior parte dei paesi Europei a causa della minore quota di carbone e della maggiore quota di gas naturale rispetto a quanto osservato per la media dei paesi Europei. La riduzione dell'intensità energetica finale e la crescente quota di energie rinnovabili hanno svolto un ruolo chiave per la riduzione delle emissioni di gas serra in Europa dal 2005.
...
Fonte: ISPRA
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
GUUE L 365/10 31.12.1994
Entrata in vigore: 31.12.1994
________
News aggiornata...
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/91 della Commissione del 21 gennaio 2022 che definisce i criteri per determinare che una nave produce minori quantità di rifiu...
Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione e delle piante da frutto e delle ortive in attuazione dell'articolo 11 della ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024