Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.188.009

Linee Guida sull'amianto Regione Toscana

Linee Guida sull amianto Regione Toscana

Linee Guida sull'amianto Regione Toscana / Agg. 2019

ID 15749 | 14.02.2022 / Documento allegato

Aggiornate 2019 le Linee guida sull'amianto della Regione Toscana 2018

- Delibera di Giunta regionale n° 378 del 09/04/2018 - Linee Guida sull'amianto Regione Toscana
- Delibera di Giunta regionale n° 386 del 25/03/2019 - Modifica delle linee guida amianto approvate con deliberazione di Giunta Regionale n° 378 del 9/4/2018

Collegati

Featured

Interpello ambientale 08.02.2022 - Attribuzione Codice CER (PFU) "ciabattato"

Interpello ambientale 08 02 2022   Attribuzione Codice CER ciabattato

Interpello ambientale 08.02.2022 - Attribuzione Codice CER (PFU) "ciabattato"

ID 15748 | 14.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

Featured

Interpello ambientale 08.02.2022 - Nuovi criteri copertura superficiale finale discariche esistenti

Interpello ambientale 08 02 2022   Nuovi criteri copertura superficiale finale discariche esistenti

Interpello ambientale 08.02.2022 - Nuovi criteri copertura superficiale finale discariche esistenti

ID 15751 | 14.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Featured

Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3 del 07 febbraio 2022

Deliberazione n  3 del 07 febbraio 2022

Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3 del 07 febbraio 2022 / Modifica alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’ Albo

ID 15729 | 11.02.2022 / Deliberazione allegata

Deliberazione n. 3 del 07 febbraio 2022 - Modifica alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’Albo (riguardanti le categorie 1, 2-bis, 2-ter, 3-bis, 4, 4-bis, 5, 6, 8, 9 e 10 - In vigore dal 15 Marzo 2022)

Articolo 1 (Modifiche e integrazioni alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione)

1. Le prescrizioni riportate nei provvedimenti [...]

Featured

Piano nazionale emergenze veterinarie di tipo epidemico

Piano nazinale emergenze tipo epidemico

Piano nazionale emergenze veterinarie di tipo epidemico

ID 15733 | 11.02.2022 / In allegato Piano e manuali operativi

Piano di emergenza nazionale e manuali operativi

Il Piano si propone di individuare le risorse e di definire i compiti, le responsabilità e le modalità d’intervento e di coordinamento dei diversi livelli istituzionali responsabili della prevenzione e del controllo di talune malattie animali, mediante l’attività di sorveglianza e di eradicazione, nonché di gestione delle emergenze in caso di focolai a carattere epidemico.

Featured

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2021

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni Anno 2021

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2021

ID 15730 | 11.02.2021 / Rapporto allegato gratuito

IRPI, Gennaio 2021

In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent'anni, l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popolazione. Le informazioni sono state raccolte attraverso l’analisi di molte fonti storiche, d’archivio e cronachistiche, e sono organizzate in un [...]

Featured

Interpello ambientale 14.01.2022 - Messa in sicurezza permanente di matrici contaminate (Misp)

Interpello ambientale 14 01 2022   Messa in sicurezza permanente di matrici contaminate  Misp

Interpello ambientale 14.01.2022 - Messa in sicurezza permanente di matrici contaminate (Misp)

ID 15705 | 09.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Featured

Bonifica serbatoi interrati: la situazione normativa

Bonifica dismissione serbatoi interrati   Situazione normativa 2022

Bonifica/dismissione serbatoi interrati: la situazione normativa / Rev. 2022

ID 5869 | Rev. 2.0 2022 del 19.01.2022 / Documento completo allegato

Quadro normativo, legislazione e norme d'interesse per la bonifica/dismissione serbatoi interrati.

Featured

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2019-2020

Il danno ambientale in Italia   2019 2020

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2019-2020

II° Rapporto ISPRA - Edizione 2021

Il tema del danno ambientale ha rappresentato nel corso degli ultimi anni un ambito in cui il sistema SNPA, gli operatori, le autorità territoriali e tutti gli stakeholder pubblici e privati hanno affrontato la sfida di una materia e di una procedura in continua evoluzione.

Il II° Rapporto dell’ISPRA sul Danno Ambientale in Italia, relativo agli anni 2019-2020 fa seguito al I° Rapporto [...]

Featured

10° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2021

Rapporto Annuale sull Efficienza Energetica 2021

10° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2021

ID 15690 | 07.02.2022 / In allegato

La decima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2020 a livello di politiche e di strumenti attuativi.

Il Rapporto si focalizza sulle ricadute tecnico-economiche per la transizione energetica, con una particolare attenzione alla dimensione sociale e agli strumenti per rendere più efficaci [...]

Featured

Delibera n. 2 del 31 gennaio 2022

Delibera n  2 2022

Delibera n. 2 del 31 gennaio 2022

Modello attestazione RT impresa extra UE

...

Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018)

L’allegato “C” alla deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018 è sostituito dall’allegato “A” alla presente deliberazione.

...

Allegato “A”
Schema di attestazione dell’idoneita’ dei veicoli/carrozzerie mobili redatta ai sensi dell’art. 15, comma 4, lettera b), del DM 3 giugno 2014, n. 120 da soggetti non appartenenti all’unione europea e non in possesso di autorizzazione a [...]

Featured

Linee Guida SNPA procedura di estinzione contravvenzioni ambientali

Linee guida SNPA 38 2022

Linee Guida SNPA procedura di estinzione contravvenzioni ambientali

ID 15632 | Linee guida SNPA 38/2022

Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2021

Il documento è una Linea guida del SNPA predisposta da uno specifico gruppo di lavoro (GdL III/03) nell’ambito del Piano Triennale SNPA 2018-2020. Costituisce un aggiornamento ed una revisione del precedente documento “Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex Parte VI-bis D.Lgs. 152/2006

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022

Guida adesione applicazione contributo ambientale 2022

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022

CONAI - 01.02.2022

L’edizione 2022 della Guida CONAI è caratterizzata da una nuova veste grafica, in linea con le altre pubblicazioni editoriali del Consorzio ed è disponibile sul sito in versione digitale con le pagine che si sfogliano per facilitarne la consultazione. Contiene tutte le informazioni relative alle variazioni del Contributo Ambientale intervenute rispetto al 2021 nonché varie semplificazioni di procedure relative alla sua applicazione, dichiarazione o esenzione, di seguito richiamate e poi dettagliate nei [...]

Featured

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 1 del 31 gennaio 2022

Delibera n  1 del 31 gennaio 2022  Proroga scarrabili al 29 06 2022

Delibera n. 1 del 31 gennaio 2022 / Proroga scarrabili al 29.06.2022

Proroga adeguamento scarrabili

Articolo 1 (Modifiche all’art.4 della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020)

L'articolo 4 della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 è sostituito dal seguente: “I provvedimenti d’iscrizione all’Albo in corso di validità alla data di entrata in vigore della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 sono aggiornati entro il 29 giugno 2022 e in occasione di variazioni dell’iscrizione, successive alla data di entrata in vigore [...]

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2020

Relazione annuale qualit  dei combustibili per autotrazione 2020

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2020

ID 15611 | 30.01.2022

La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il corretto funzionamento dei motori a combustione interna, per il contenimento delle emissioni inquinanti e per la sicurezza nella distribuzione.

Tali caratteristiche chimico fisiche influenzano le emissioni inquinanti degli autoveicoli, seppur in modo meno incisivo rispetto all’applicazione di tecnologie motoristiche avanzate e di dispositivi di post-trattamento dei gas di [...]

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2020

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2020

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili / Anno 2020

ID 15610 | 30.01.2022

La regolamentazione del tenore di zolfo dei combustibili costituisce una della misure principali per l’attuazione della strategia europea nel contrasto dell’acidificazione degli ecosistemi.

In particolare la Direttiva 1999/32/CE e smi , codificata come direttiva (UE)2016/802, ha come obiettivo la riduzione delle emissioni di anidride solforosa derivanti dalla combustione di alcuni combustibili liquidi utilizzati in ambito terrestre e dei combustibili per uso marittimo.

La [...]

Featured

Programmazione Controlli AIA statali

Programmazione Controlli AIA statali

Programmazione Controlli AIA statali / Anno 2022

ID 15605 | 29.01.2022 / Programma ISPRA allegato

Nota ISPRA prot. 2021/68153 del 23/12/2021 (Programma controlli 2022)

Controlli di competenza statale ai sensi del Decreto Legislativo n. 152/06 e s.m.i. - Art.29decies.  - Programmazione Anno 2022.

L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) è il provvedimento con cui viene autorizzato l’esercizio di una installazione, in cui sono svolte una o più attività tra quelle riportate nell’allegato VIII (AIA di competenza regionale) e nell’allegato XII (AIA di competenza statale) alla Parte II [...]

Quarto Catalogo Sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli

Quarta edizione Catalogo sussidi ambientalmente dannosi
Featured

AIA | Specifiche tecniche e modulistica

AIA Specifiche tecniche e modulista

AIA | Specifiche tecniche e modulistica / Aggiornato Gennaio 2022

ID 6593 | 29.01.2022 / Documento completo allegato

Quadro sintesi di inquadramento della normativa e modulistica relativa all'autorizzazione integrata ambientale, documento così strutturato:

Premessa
A. Struttura e contenuto della domanda

B. Modulistica Autorizzazione Integrata Ambientale
C. Estratto normativa e Installazioni competenza Regionale/Statale
D. Indicazioni operative procedura di Autorizzazione Integrata Ambientale
E. Riferimenti e linkweb
_______

Premessa

L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) è il provvedimento con cui viene autorizzato l’esercizio di una installazione,

Linee Guida predisposizione Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) opere soggette a VIA

Linea guida PMA

Linee Guida predisposizione Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) opere soggette a VIA

Rev.1 del 16/06/2014

Indirizzi medologici generali per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere soggette a procedure di VIA (D.Lgs 152/2006 e s.m.i.; D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.).

Con l’entrata in vigore della Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. il monitoraggio ambientale è entrato a far parte integrante del processo di VIA assumendo, ai sensi dell’art.28, la funzione di strumento capace di fornire la reale “misura” dell’evoluzione [...]

Rapporto 2019 sull’attuazione della VAS in Italia - Dati 2018

Rapporto 2019 sull attuazione della VAS in Italia   Dati 2018

Rapporto 2019 sull’attuazione della VAS in Italia - Dati 2018

ID 15593 | 28.01.2022

Il Rapporto sull’attuazione della Valutazione Ambientale Strategica in Italia si aggiunge alla reportistica che a partire dal 2011, annualmente, restituisce un quadro complessivo dello stato di attuazione della VAS nel nostro Paese.

Nel Rapporto 2019 sono pubblicati i dati relativi ai procedimenti di valutazione che conclusi nell’anno 2018 a seguito dell’espressione di un parere motivato o di un parere assoggettabilità a VAS da parte dell’Autorità competente statale [...]

Stato di applicazione al 2020 delle Linea Guida GPP SNPA nel Sistema

Stato di applicazione al 2020 delle Linea Guida GPP SNPA nel Sistema

Stato di applicazione al 2020 delle Linea Guida GPP SNPA nel Sistema

Report SNPA n. 28/2021

Il presente documento sintetizza i risultati della rilevazione dello stato di applicazione delle “Linee guida GPP nel Sistema Agenziale” adottate nel 2017.

L’indagine ha evidenziato disomogeneità nell’applicazione delle LG, nel presidio a livello organizzativo della tematica e nell’assunzione di impegni formali da parte dei vertici agenziali. Di contro, non sono state segnalate particolari criticità relativamente al modello proposto, quindi l’indagine può fungere da stimolo [...]

Il monitoraggio del Green Public Procurement nel SNPA - 2019

Il monitoraggio del GPP nel SNPA 2019

Il monitoraggio del Green Public Procurement nel SNPA - 2019

Report SNPA n. 27/2021

Il presente documento illustra le risultanze di un primo ciclo di monitoraggio degli acquisti aggiudicati nel 2019 nel SNPA. I risultati ottenuti, pur parziali, hanno evidenziato alcune criticità comuni nelle Agenzie rispondenti e in ISPRA: tra queste, una certa difficoltà nella catalogazione degli acquisti (verdi o ambientalmente sostenibili) e una applicazione non sempre piena dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Da qui la necessità di un rinnovato impegno [...]

Criteri EU GPP riscaldamento ad acqua

Criteri EU GPP riscaldamento ad acqua

Criteri EU GPP riscaldamento ad acqua (2014)

L'oggetto del presente documento è costituito dagli appalti pubblici per il riscaldamento ad acqua. Ai fini dei criteri in esame, il gruppo di prodotti "riscaldamento ad acqua" comprende i prodotti usati per generare calore e facenti parte di un impianto di riscaldamento centralizzato ad acqua, dove l'acqua calda è distribuita per mezzo di circolatori e radiatori al fine di raggiungere e mantenere al livello desiderato la temperatura interna di uno spazio delimitato quale un [...]

Criteri EU GPP Infrastruttura delle acque reflue

Criteri Ambientali Minimi GPP acque reflue

Criteri EU GPP Infrastruttura delle acque reflue (2013)

Il presente documento contiene i criteri per gli appalti pubblici verdi dell'UE (Green Public Procurement - GPP) raccomandati per l'aggiudicazione di progetti di infrastrutture delle acque reflue. La relazione tecnica preliminare di accompagnamento allegata fornisce dettagli completi sui motivi che hanno determinato la selezione di questi criteri, nonché i riferimenti per ulteriori informazioni.

L'utilizzo dei criteri GPP deve essere considerato un'opportunità per le autorità preposte alla gestione delle acque reflue per la costruzione e [...]

Criteri EU GPP Toilette e orinatoi

Criteri EU GPP   Toilette

Criteri EU GPP Toilette e orinatoi (2013)

L'oggetto del presente documento è costituito da appalti pubblici per elementi di vasi sanitari a scarico d'acqua, compresi vasi sanitari accoppiati a un sistema di scarico, i vasi sanitari ad alimentazione indipendente e i sistemi di scarico dell'acqua per vaso sanitario, e per elementi di orinatoi, compresi gli orinatoi accoppiati a un sistema di scarico, gli orinatoi, gli orinatoi senza scarico d'acqua e i sistemi di scarico dell'acqua per orinatoi.

A tale proposito si applicano [...]

Criteri EU GPP Tessile

Criteri EU GPP   Tessile

Criteri EU GPP Tessile (2017)

I criteri per i prodotti tessili si riferiscono ai seguenti prodotti, che comprendono tanto prodotti finiti quanto prodotti intermedi e accessori:

- abbigliamento e accessori tessili: divise, abbigliamento da lavoro, dispositivi di protezione individuale (DPI) e accessori costituiti per almeno l'80 % del peso da fibre tessili in forma tessuta, non tessuta o lavorata a maglia;
- tessili per interni: prodotti tessili per interni costituiti per almeno l'80 % del peso da fibre tessili in forma tessuta,

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria (2013)

L'oggetto del presente documento è costituito da appalti pubblici per la rubinetteria per sanitari. Ai fini di tali criteri, la rubinetteria per sanitari è definita in modo da comprendere i gruppi di prodotti seguenti:

1) rubinetti
2) soffioni per doccia
3) docce.

Le definizioni di questi gruppi di prodotti sono le seguenti:

"rubinetto": valvola gestita direttamente o indirettamente, in modo meccanico e/o automatico per la presa d'acqua;

"soffione doccia":
a) uscita doccia superiore o laterale, uscita doccia corpo [...]

Criteri EU GPP Progettazione, costruzione e manutenzione di strade

Criteri EU GPP Progettazione  costruzione e manutenzione di strade

Criteri EU GPP Progettazione, costruzione e manutenzione di strade (2016)

L’oggetto di questa serie di criteri per i GPP riguarda la procedura d’aggiudicazione per la progettazione, la costruzione e la manutenzione stradale. Una strada è definita come: “Linea di comunicazione (carreggiata) aperta alla circolazione pubblica, principalmente per l’uso di autoveicoli, che impiega un misto granulare stabilizzato, diverso da rotaie o piste d’atterraggio” (Eurostat, 2009).

La costruzione di strade è definita come:

“La preparazione e la costruzione di una strada utilizzando materiali,

Criteri EU GPP Pitture, vernici e segnaletica orizzontale

Criteri EU GPP Vernici

Criteri EU GPP Pitture, vernici e segnaletica orizzontale (2018)

Il gruppo di prodotti comprende due sottoinsiemi: «pitture e vernici» e «segnaletica orizzontale».

Il sottoinsieme «pitture e vernici» (altresì detto «prodotti vernicianti») comprende pitture e vernici per interni ed esterni, impregnanti per legno e prodotti correlati, secondo la definizione che segue, destinati agli utilizzatori professionali (per usi non industriali).

Le pitture e le vernici comprendono, tra l'altro:

- pitture per pavimenti;
- prodotti tinti dai distributori su richiesta di decoratori professionisti;
- sistemi di colorazione;
-

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024