Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.730

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Rapporto ISPRA 338 2021

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

ISPRA Rapporti 338/2021

Il Rapporto descrive lo stato della presenza dei principali pollini allergenici e della spora Alternaria in Italia nel 2019 e gli andamenti delle loro concentrazioni in aria, misurate, dal 2003 al 2019, nelle stazioni di monitoraggio della rete POLLnet-SNPA e del Centro di monitoraggio aerobiologico di Tor Vergata (Roma).

I dati pollinici analizzati di riferiscono alle seguenti famiglie botaniche, tutte di rilevante interesse allergologico: Betulaceae, Asteraceae (anche [...]

Featured

Acque potabili e contaminazione da amianto: Quadro normativo, Documenti e Studi

Acque potabili e amianto Quadro normativo

Acque potabili e contaminazione da amianto: Quadro normativo, Documenti e Studi

ID 11696 | 03.10.2020 / Documento completo allegato

Il Documento allegato e altri, intendono fornire informazioni inerenti la contaminazione da amianto delle acque destinata al consumo umano. Non sono al momento presenti livelli di riferimento di fibre di amianto normati IT/UE. IARC, come illustrato a seguire nella Monographs 100C, evidenzia, attraverso vari studi, che può esistere un rischio cancro dovuto ad ingestione di fibre di amianto (oltre a [...]

Metodi di misura delle emissioni olfattive - Quadro normativo

Metodi di misura delle emissioni olfattive   Quadro normativo

Metodi di misura delle emissioni olfattive - Quadro normativo

APAT 2003

1.1 Il quadro normativo in materia di odori

La normativa nazionale non prevede norme specifiche e valori limite in materia di emissioni di odori.

Tuttavia, nella disciplina relativa alla qualità dell’aria e inquinamento atmosferico, ai rifiuti e nelle leggi sanitarie si possono individuare alcuni criteri atti a disciplinare le attività produttive e di smaltimento reflui e rifiuti in modo da limitare le molestie olfattive. In particolare possono essere individuate:

- norme relative [...]

Mobility management di istituto pubblico di ricerca

Mobility management

Mobility management di istituto pubblico di ricerca

Quaderni ISPRA 23/2020

Incentivare i dipendenti di Ispra a scelte di mobilità più sostenibile

Inserito nel contesto della Settimana Europea della Mobilità 2020 il Quaderno si rivolge a chi si occupa di gestione dei bisogni di mobilità dei dipendenti, individuando tra i molteplici ambiti coinvolti nella transizione verso un sistema di mobilità più sostenibile, quello comportamentale.

Nella prima parte l’autrice Martellato, mobility manager ISPRA, presenta i dati di scenario e le criticità dovute [...]

Dichiarazione di conformità Prodotti assorbenti per la persona (EoW)

DDC PAP

Dichiarazione di conformità Prodotti assorbenti per la persona (EoW)

ID 12830 | 13.02.2021 / Modulo DdC in formato .doc

Modulo di dichiarazione di conformità (DCC), di cui all’allegato 6 del Decreto 15 maggio 2019 n. 62, redatta dal produttore di i materiali derivanti dal recupero dei prodotti assorbenti per la persona (PAP) al termine del processo produttivo di ciascun lotto, attestante il rispetto dei criteri di cui all’art. 3, comma 1, del Decreto 15 maggio 2019 n. 62 (GU n.158 [...]

Dichiarazione di conformità combustibile solido secondario (EoW)

DDC CSS EoW

Dichiarazione di conformità combustibile solido secondario (EoW)

ID 12827 | 12.02.2021 / Modulo DdC in formato .doc

Modulo di dichiarazione di conformità (DCC), di cui all’allegato 4 del Decreto 14 febbraio 2013 n. 22, che  il produttore emette per il relativo sottolotto di combustibile solido secondario (CSS), attestante il rispetto dei criteri di cui all’art. 3, comma 1, del Decreto 14 febbraio 2013 n. 22 (GU n.62 del 14.03.2013).

Il produttore conserva presso l’impianto di produzione una copia della dichiarazione di [...]

Dichiarazione di conformità Conglomerato bituminoso (EoW)

DDC conglomerato bituminoso EoW

Dichiarazione di conformità Criteri Conglomerato bituminoso (EoW)

ID 12824 | 12.02.2021 / Modulo DdC in formato .doc

Modulo di dichiarazione di conformità (DCC), di cui all’allegato 2 del Decreto 28 marzo 2018 n. 69, redatta dal produttore di conglomerato bituminoso al termine del processo produttivo di ciascun lotto, attestante il rispetto dei criteri di cui all’art. 3, comma 1, del Decreto 28 marzo 2018 n. 69 (GU n.139 del 18.06.2018).

Il produttore di conglomerato bituminoso dovrà conservare la dichiarazione di conformità presso l’impianto [...]

Featured

Dichiarazione di conformità Criteri Gomma vulcanizzata PFU (EoW)

Dichiarazione di conformit  Gomma vulcanizzata

Dichiarazione di conformità Criteri Gomma vulcanizzata PFU (EoW)

ID 12821 | 12.02.2021 / Modulo DdC in formato .doc

Modulo di Dichiarazione di Conformità (DdC), di cui all’allegato 3 del Decreto 31 marzo 2020 n. 78, redatta dal produttore di gomma vulcanizzata al termine del processo produttivo di ciascun lotto, attestante il rispetto dei criteri di cui all’art. 3, comma 1, del Decreto 31 marzo 2020 n. 78 (GU n.182 del 21.07.2020).

Il produttore di gomma vulcanizzata dovrà conservare la dichiarazione di [...]

Featured

Dichiarazione di conformità Criteri carta e cartone (EoW)

DDC Carta e catone EoW

Dichiarazione di conformità Criteri carta e cartone (EoW)

ID 12800 | 09.02.201 / Modulo DdC in formato .doc

Modulo di dichiarazione di conformità (DDC), di cui all’allegato 3 del Decreto 22 settembre 2020 n. 188, redatta dal produttore di carta e cartone recuperati al termine del processo produttivo di ciascun lotto, attestante il rispetto dei criteri di cui all’art. 3, comma 1, del Decreto 22 settembre 2020 n. 188 (GU n.33 del 09.02.2021).

Il produttore di carta e cartone recuperati [...]

Featured

Attestazione di avvenuto smaltimento: Note e Modello

Attestazione di avvenuto smaltimento Note   Modello

Attestazione di avvenuto smaltimento: Note e Modello

ID 12776 | 09.02.2021 / Documento e Modello in allegato in "vigilanza provvisoria" (!) Bozza

Attenzione! Vedi Attestazione di avvio al recupero o smaltimento: Note e Modello Rev. 1.0 2021

Il D.Lgs. 116/2020 modifica dell’art. 188 del D.Lgs. 152/2006 e dispone, la esclusione di responsabilita’ dei produttori dei rifiuti per il corretto smaltimento, attraverso la ricezione di una attestazione di avvenuto smaltimento da parte del titolare dell’impianto D13, D14, D15.

Tale attestazione, potrebbe essere utilizzata in "vigenza provvisoria", nelle more dell'emanazione del [...]

Featured

Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte

Bonifica da amianto   Iter procedurali e figure professionali coinvolte

Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte

L'Italia in passato è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA).

Questi sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni '90. La legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l'utilizzo pertanto molti sono i siti nel nostro Paese contaminati da amianto. Il lavoro proposto presenta un'attenta disamina delle problematiche [...]

Featured

Sistema di tracciabilità dei rifiuti | Registro elettronico nazionale (REN)

Sistema di tracciabilit  dei rifiuti

Sistema di tracciabilità dei rifiuti | Registro elettronico nazionale (REN)

ID 12244 | 04.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                                                                
Il Decreto legislativo 3 settembre [...]

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi CONAI 2018

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi

Come orientarsi in caso di esportazione nei Paesi UE - Volume I - UE 15

CONAI 2018

La Direttiva europea 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, e succ. agg., armonizza le misure nazionali relative alla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio sia per prevenirne e ridurne l’impatto sull’ambiente, sia per garantire il funzionamento del mercato interno e prevenire l’insorgere di ostacoli agli scambi nonché distorsioni e restrizioni alla concorrenza nella Comunità.

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis | 2019

Rapporto 336 2020

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis | 2019

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2019

Rapporto ISPRA 336/2020

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture.
Questi episodi di bloom [...]

Pollini allergenici in Italia: analisi dei trend 2010-2019

Rapporto 335 2020

Pollini allergenici in Italia: analisi dei trend 2010-2019

Rapporto ISPRA 335/2020

Il Rapporto descrive lo stato della presenza dei principali pollini allergenici e della spora Alternaria in Italia nel 2019 e gli andamenti delle loro concentrazioni in aria, misurate, dal 2010 al 2019, nelle stazioni di monitoraggio della rete POLLnet-SNPA e del Centro di monitoraggio aerobiologico di Tor Vergata (Roma).

I dati pollinici analizzati di riferiscono alle seguenti famiglie botaniche, tutte di rilevante interesse allergologico: Betulaceae, Asteraceae (anche chiamate Compositae),

Appalti pubblici per un’economia circolare

Appalti pubblici per una economia circolare

Appalti pubblici per un’economia circolare: Buone prassi e orientamenti

Il termine “appalti pubblici” fa riferimento al processo tramite il quale le autorità pubbliche, ad esempio i dipartimenti governativi, le autorità regionali e locali o gli organismi di diritto pubblico, acquistano lavori, beni o servizi da imprese. Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP - green public procurement) sono definiti dall’Unione europea “un processo mediante cui le pubbliche amministrazioni cercano di ottenere beni, servizi e opere con un impatto ambientale ridotto per l’intero [...]

COM(2008) 400 Appalti pubblici per un ambiente migliore (GPP)

COM 2008  400

COM(2008) 400 Appalti pubblici per un ambiente migliore (GPP)

Ogni anno le amministrazioni pubbliche europee spendono l’equivalente del 16% del prodotto interno lordo europeo per l’acquisto di beni, quali attrezzature da ufficio, materiali da costruzione e veicoli da trasporto, o servizi, quali manutenzione degli edifici, servizi di trasporto, servizi di pulizia e ristorazione, e opere.

Gli appalti pubblici possono determinare le tendenze della produzione e del consumo e grazie a una domanda sostenuta di beni “più ecologici” da parte delle [...]

Guida tecnica "Assegnazione di zone marine per l'acquacoltura (AZA)"

Guida tecnica AZA

Guida tecnica "Assegnazione di zone marine per l'acquacoltura (AZA)"

La Guida Tecnica, redatta da ISPRA per la Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del MiPAAF, è uno strumento pratico per facilitare la comprensione dei processi di pianificazione e identificazione delle zone marine per l’acquacoltura (AZA) e guidare nella selezione di nuovi siti marini, tenendo conto dei vincoli, delle pressioni, degli usi esistenti e dello stato dell’ambiente marino e della capacità portante degli ecosistemi. Fornisce conoscenze avanzate e strumenti alle [...]

Sperimentazione efficacia Misure del PAN per la tutela della biodiversità

Rapporto 330 2020

Sperimentazione efficacia Misure del PAN per la tutela della biodiversità

La sperimentazione dell'efficacia delle Misure del Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) per la tutela della biodiversità

Il rapporto ISPRA 330/2020 riporta i risultati della sperimentazione dell’efficacia delle misure previste dal Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN - DM 22/1/2014 – punto A.5.8 – che attua la Dir. 2009/128/CE e il D.Lgs. 150/2012) volte alla tutela della biodiversità, da applicare in particolare [...]

Featured

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2017 - 2018

Rapporto ISPRA 334 2020

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2017 - 2018

ISPRA 334/2020

Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2017-2018 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le sostanze più critiche e il fenomeno della poliesposizione. Infine, il quadro [...]

Safe removal of underground asbestos-cement water pipes

Safe removal of underground asbestos cement water pipes

Safe removal of underground asbestos-cement water pipes

INAIL, 2020

Le istruzioni operative sono state elaborate per indicare una procedura di intervento in sicurezza per la rimozione delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto, ai fini della tutela dei lavoratori del settore e degli ambienti di vita.

Il lavoro è stato realizzato sulla base di numerose esperienze acquisite on site e dal confronto in riunioni tecniche e Conferenze dei Servizi (nazionali e locali) con Ministeri, Regioni, Autorità di vigilanza regionali e [...]

Dossier Stop ai pesticidi 2020

Stop pesticidi 2020

Dossier Stop ai pesticidi 2020

L’impiego di sostanze chimiche di sintesi capaci di garantire elevati standard qualitativi e produttivi e protezione contro piante infestanti, insetti e funghi in ambito agricolo, è ancora estremamente diffuso, benché sia stato dimostrato come non abbia contribuito in maniera significativa alla riduzione della fame del mondo1 e sia responsabile di impatti negativi sulla salute dell’uomo e degli ecosistemi.

Tali sostanze sono largamente utilizzate nonostante lo sviluppo di tecniche di intervento e prevenzione alternative, tra le [...]

Valutazione emissioni di COV da stoccaggio e distribuzione di benzina

Evaluation of Directive VOC emissions from petrol storage e distribution

Valutazione emissioni di COV da stoccaggio e distribuzione di benzina

Valutazione della Direttiva 1994/63/CE sulle emissioni di COV da stoccaggio e distribuzione di benzina e Direttiva 2009/126/CE sul recupero dei vapori di benzina

Questo rapporto presenta i risultati di uno studio di valutazione commissionato dalla Commissione Europea sulle Direttive sul Recupero dei Vapori di Petrolio (PVR). Si tratta della Direttiva 1994/63/CE sul controllo delle emissioni di composti organici volatili (COV) derivanti dallo stoccaggio della benzina e dalla sua distribuzione dai terminali alle stazioni di [...]

Featured

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2020

Rapporto Rifiuti Urbani   Edizione 2020

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2020

Rapporto 331/2020

Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventiduesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per [...]

Featured

Guida Tecnica n. 30 ISIN

Guida tecnica n  30 ISIN

Guida Tecnica n. 30 ISIN

10 Novembre 2020

Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato

Pubblicata, in allegato, la versione definitiva della Guida Tecnica n. 30 “Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato”.

Il documento raccoglie gli obiettivi, i criteri ed i requisiti generali di sicurezza e di radioprotezione per la progettazione, la realizzazione, l'esercizio e la disattivazione dei depositi di [...]

Studio dei sistemi per il recupero dei vapori rifornimento autoveicoli

Studio dei sistemi per il recupero dei vapori rifornimento autoveicoli

Min Interno / CSE 2001

Studio dei sistemi per il recupero dei vapori emessi durante le fasi di rifornimento degli autoveicoli e riconvogliamento degli stessi nei serbatoi interrati, con particolare esame dei sistemi di blocco erogazione in caso di ripresa di liquido nel circuito vapore

Introduzione
Il recupero dei vapori emessi durante le fasi di rifornimento degli autoveicoli ed il loro riconvogliamento nei serbatoi interrati, investe, come noto, il rispetto [...]

Featured

Rifiuti urbani: nuova definizione D.lgs n. 116/2020

Rifiuti urbani Dlgs 116 2020

Rifiuti urbani: nuova definizione D.lgs n. 116/2020 | Dal 1° gennaio 2021

ID 12265 | 07.12.2020 / Documento completo in allegato

Il d.lgs. n. 116/2020, attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (GU n.226 del 11.09.2020), riscrivendo gli artt. 183 e 184 del D.lgs 152/2006, relativi, alla classificazione dei rifiuti, apporta modifiche alla definizione di rifiuto urbano, eliminando, tra l’altro, la categoria dei rifiuti [...]

Featured

Rapporto principio di precauzione nella Legge 152/2006

Rapporto ISPRA 329 2020

Rapporto sulle criticità ambientali e il principio di precauzione nella Legge 152/2006

Rapporto ISPRA 329/2020

Le attività dell’Istituto in applicazione del principio di precauzione e la prevenzione degli effetti ambientali

Il Rapporto descrive le attività svolte dall’ISPRA nel biennio 2018-2019 nell’ambito delle richieste di supporto pervenute dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in materia di prevenzione del rischio ambientale.

Il D. Lgs. n. 152/2006, ampliando la sfera di azione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela [...]

Percorso tecnico-specialistico attuazione GPP nelle PA

GPP nelle PA

Il percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del Green Public Procurement nelle Pubbliche Amministrazioni - Sintesi dei risultati ottenuti 2019

Il documento illustra gli esiti del percorso realizzato nel 2019 nell’ambito della Linea L1WP1 del Progetto CReIAMO PA. La pubblicazione contiene una sintesi dei risultati raggiunti, una rassegna di materiali didattici adottati e dei documenti prodotti nel quadro della formazione e diffusione del Green Public Procurement.

Acquisti Verdi o GPP (Green Public Procurement) è definito dalla Commissione europea come “[...] l’approccio in base al [...]

L’Italia del riciclo 2020

Italia del riciclo 2020

L’Italia del riciclo 2020

ID 12288 | 11.12.2020

La pandemia generata dal COVID-19 ha portato all’imposizione di severe restrizioni che hanno influenzato anche il settore della gestione dei rifiuti. L’undicesima edizione dell’Italia del riciclo fornisce una prima panoramica degli effetti della pandemia sul settore del riciclo dei rifiuti urbani e speciali e sulle misure adottate e i possibili sviluppi futuri alla luce del nuovo Piano d’azione per l’economia circolare pubblicato dalla Commissione europea a marzo 2020. Questo approfondimento è stato [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024