Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.368
/ Documenti scaricati: 32.058.545

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 14 del 21.12.2021

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 14 del 21.12.2021

OGGETTO: Attribuzione dei codici dell’ EER 20 03 04 e 20 03 06 in applicazione del D.Lgs 116/2020 e della Legge 108/2021

A seguito della conversione del D.L. n.77/2021 nella L. 108/2021, che ha modificato l’art. 230 comma 5 del D.Lgs n. 152/2006 e dell’entrata in vigore del D.Lgs n.116/2020, che ha escluso dalla definizione di rifiuti urbani, i rifiuti delle fosse settiche e delle reti fognarie, ex art. 183, comma 1 lettera [...]

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 13 del 21.12.2021

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 13 del 21 Dicembre 2021

OGGETTO: Chiarimenti circa l’efficacia e la validità dei provvedimenti di iscrizione e rinnovo

In ordine alle diverse richieste pervenute al Comitato nazionale sulla validità dei provvedimenti di iscrizione e rinnovo dell’Albo e sulla corretta data da inserire all’interno del F.I.R., si è ritenuto opportuno fornire i seguenti chiarimenti.

Sul primo punto si rimanda al contenuto della delibera n.1 del 10 febbraio 2016 e della successiva delibera n.2 del 24 giugno [...]

Featured

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2021

Rapporto rifiuti urbani 2020

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2021

Rapporto ISPRA 355/2021

Il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.lgs. n.152/2006.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne [...]

Featured

Interpello Ambientale 16.12.2021 - Iter autorizzativo trattamento del percolato di discarica

Iter autorizzativo per attivit  di trattamento del percolato di discarica

Interpello Ambientale 16.12.2021 - Iter autorizzativo per attività di trattamento del percolato di discarica

ID 15215 | 20.12.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Air quality in Europe 2021

Air quality in Europe 2021

Air quality in Europe 2021

European Environment Agency - Published 07 Dec 2021

Air pollution is the single largest environmental health risk in Europe and has significant impacts on the health of the European population, particularly in urban areas. While emissions of key air pollutants and their concentrations in ambient air have fallen significantly over the past two decades in Europe, air quality remains poor in many areas.

Despite improvements, air pollution is still a major health concern for Europeans. Where [...]

Documento di orientamento tutela specie animali | direttiva Habitat

Direttiva Habitat   tutela specie animali

Documento di orientamento tutela specie animali | Direttiva Habitat

Comunicazione della Commissione Documento di orientamento sulla rigorosa tutela delle specie animali di interesse comunitario ai sensi della direttiva Habitat 

(2021/C 496/01)

GU C 496/1 del 9.12.2021

______

INDICE

INTRODUZIONE GENERALE
1. CONTESTO
2. ARTICOLO 12
2.1 Considerazioni giuridiche generali
2.2 Provvedimenti necessari per un regime di rigorosa tutela
2.2.1 Provvedimenti atti a istituire e attuare in modo efficace un regime di rigorosa tutela
2.2.2 Provvedimenti atti a garantire uno stato di conservazione [...]

Featured

FAQ Decreto n. 179/2021 | Mobility manager

FAQ Decreto n  179 2021  Mobility manager

FAQ Decreto n. 179/2021 | Mobility manager

ID 15101 | 06.12.2021 / In allegato FAQ

Il Ministero della transizione ecologica e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili hanno raccolto in un'unica pubblicazione le FAQ pervenute sul Decreto Interministeriale n. 179/2021 sul mobility manager e sulla predisposizione dei "Piani di spostamento casa-lavoro" (PSLC).

_____

FAQ sul Decreto n. 179/2021 | Mobility manager

1. Sono tenute all’adozione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro – PSCL le imprese e le Pubbliche Amministrazioni, quindi [...]
Featured

Guidelines for classifying and managing asbestos-containing waste

Guidelines for classifying and managing asbestos containing waste

Guidelines for classifying and managing asbestos-containing waste

ID 15070 | 01.12.2021

Il volume, redatto in inglese, fornisce indicazioni in merito ai codici del Catalogo Europeo dei Rifiuti (LoW) da utilizzare per classificare ed avviare a idonea discarica i RCA. Ciò al fine di agevolare i soggetti a vario titolo coinvolti nella gestione di tali rifiuti ed evitare smaltimenti impropri o volutamente illegali in siti non idonei.

______

Table of contents
Preface
Abstract
Introduction
Classification of asbestos-containing wastes: normative references and [...]

Featured

Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi presso impianti di rifiuti

Prevenzione danno ambientale emergenza incendi impianti di rifiuti   2021

 

Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi impianti di rifiuti

ID 14983 | 19.11.2021

La prevenzione del danno ambientale e la gestione delle emergenze ambientali in relazione agli incendi presso gli impianti di gestione e di deposito di rifiuti

Attuazione dell'Accordo ISPRA - CINEAS del 25/09/2020

Manuale ISPRA 195/2021

Il presente Manuale, elaborato in attuazione di un Accordo sottoscritto tra l’ISPRA ed il Consorzio CINEAS in data 25/09/2020, affronta il tema degli incendi presso gli impianti di deposito e gestione [...]

Circolare n. 11 del 22 novembre 2021

Circolare n  11 del 22 novembre 2021

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 11 del 22 novembre 2021

Chiarimenti iscrizione nella sottocategoria D7.

OGGETTO: Raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua - Chiarimenti

E’ stato richiesto al Comitato Nazionale di indicare i casi in cui sussiste l’obbligo dell’iscrizione all’Albo nella categoria 1, sottocategoria D7 per l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua.

Al riguardo si ritiene [...]

Featured

Relazione mensile sul rumore aeroportuale notturno

Relazione mensile rumore aeroportuale notturno

Relazione mensile sul rumore aeroportuale notturno

ID 14993 | 22.11.2021 / Documento completo allegato

La relazione mensile sul rumore aeroportuale notturno (dalle ore 23 alle ore 6 locali) è prevista dal DPR 11 dicembre 1997 n. 496 Art. 5. comma 7, (come modificato dal DPR 9 novembre 1999 n. 476).

I voli notturni, salvo emergenza/sanitari ecc, possono essere autorizzati, per i singoli aeroporti, ove sia accertato, dagli organi di controllo competenti, il non superamento della zona di rispetto A dell'intorno aeroportuale del valore [...]

Interpello ambientale 15.11.2021 - Corretta interpretazione dell’art. 31 c. 2 D.L. n. 77/2021

Interpello ambientale 15 11 2021

Interpello Ambientale 15.11.2021 - Corretta interpretazione dell’art. 31, c. 2, del D.L. 31.05.2021, n. 77, convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 29.07.2021, n. 108

ID 14992 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province [...]

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Criteri acque minerali e termali

Interpello Ambientale 11 11 2021   Criteri acque minerali e termali

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Istanza in merito ai criteri per l’applicazione della tipologia 7d) di cui all’Allegato IV alla parte seconda del Dlgs 152/2006 alle acque minerali e termali.

ID 14991 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Applicazione art. 19 TUA

Interpello Ambientale 11 11 2021   Applicazione art  19 TUA

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Applicazione delle disposizioni dell’art. 19 del Dlgs 152/2006 come modificato dal DL 77/2021 convertito in L.108/2021.

ID 14990 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province,

Interpello Ambientale 08.11.2021 - Corretta applicazione dell’art. 29 c. 3 TUA

Interpello Ambientale 08 11 2021

Interpello Ambientale 08.11.2021 - Corretta applicazione dell’art. 29 c. 3 TUA

ID 14989 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]

Prove ecotossicologiche sui sedimenti marini costieri da dragare riferiti al DM 173/16

Quaderno ISPRA 16 2021

Aspetti metodologici finalizzati all’applicazione dei saggi biologici previsti dall’allegato tecnico al D.M.173/16: Protocollo per la preparazione dell’elutriato

Il presente quaderno descrive il protocollo metodologico da utilizzare nella preparazione degli elutriati nell’esecuzione dei saggi biologici sui sedimenti marini costieri da movimentare, al fine di ridurre alcune possibili fonti di interferenza legate alle tecniche e alle metodologie in uso nei diversi laboratori pubblici e privati, nonché alla necessità di rispettare adeguate condizioni chimico-fisiche della matrice da testare più aderenti al campo di applicazione,

Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti anno 2020

Relazione annuale combustibili 2020

Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell’anno 2020

La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il corretto funzionamento dei motori a combustione interna, per il contenimento delle emissioni inquinanti e per la sicurezza nella distribuzione.

Tali caratteristiche chimico fisiche influenzano le emissioni inquinanti degli autoveicoli, seppur in modo meno incisivo rispetto all’applicazione di tecnologie motoristiche avanzate e di dispositivi di post-trattamento dei [...]

Strategia del Suolo per il 2030

Strategia del Suolo per il 2030

Strategia del Suolo per il 2030

Il 17 novembre la Commissione Europea ha approvato la “Strategia del Suolo per il 2030” che sarà parte integrante dell’attuazione del Green Deal europeo.

La strategia definisce misure per proteggere e ripristinare i suoli e garantire che siano utilizzati in modo sostenibile. L’obiettivo principale è far sì che, entro il 2050, tutti gli stati membri della Comunità Europea evitino di consumare suolo (zero net land take) e facciano in modo di avere i propri [...]

Featured

Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA/RIR relativi ai dati del 2019

Rapporto controlli AIA 2019

Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA/RIR relativi ai dati del 2019

Report SNPA n. 26/2021

Il Rapporto riporta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali ai sensi della direttiva IED 2010/75 Industrial Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e della Direttiva Seveso 2012/18/UE per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.

In particolare riporta le informazioni relative allo svolgimento e agli esiti delle visite ispettive ordinarie e straordinarie, con l’evidenza delle non [...]

Featured

Rapporto condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati

Rapporto ISPRA 353 2021

Rapporto sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati

Rapporto ISPRA 353/2021

Il presente Rapporto è dedicato a fornire un quadro conoscitivo sulle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvioni in Italia e si innesta nel più ampio tema del dissesto idrogeologico, rispetto al quale le alluvioni costituiscono senza dubbio la componente più significativa in termini di estensione dei fenomeni di inondazione e di impatti che gli eventi alluvionali sono in grado di generare [...]

Featured

Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4e) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006

Interpello Ambientale 20 10 2021   Tipologia 4e Allegato IV alla parte seconda TUA

Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4e) di cui all’Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006

ID 14921 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni,

Featured

Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4h) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006

Interpello Ambientale 20 10 2021   Tipologia 4h Allegato IV alla parte seconda TUA

Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4h) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006

ID 14920 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Featured

Interpello Ambientale 29.10.2021 - Applicazione D.M. n. 188 del 2020

Interpello Ambientale 29 10 2021   Applicazione D M  n  188 del 2020

Interpello Ambientale 29.10.2021 - Applicazione del D.M. n. 188 del 2020

ID 14918 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]

Featured

Interpello Ambientale 29.10.2021 - Interpretazione art. 208 co. 14 TUA

Interpello Ambientale 29 10 2021   Interpretazione art  208 co  14 TUA

Interpello Ambientale 29.10.2021 - Interpretazione dell’art. 208 co. 14 del D. Lgs 152/2006 e del relativo rinvio alla Legge n. 84/1994

ID 14919 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e [...]

Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries

Emissions trading 352 2021

Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries

Nel rapporto sono esaminate le emissioni di gas serra e, a livello nazionale, i consumi energetici degli impianti stazionari soggetti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU-ETS). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione delle emissioni dai settori ETS dal 2005 e dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile, soprattutto nel settore termoelettrico.

Criteri condivisi del sistema per la stima dell’incertezza di misura e del risultato

Linee guida SNPA 34 2021

Criteri condivisi del sistema per la stima e l’interpretazione dell’incertezza di misura e l’espressione del risultato

Linee guida SNPA n. 34/2021

Il documento affronta gli argomenti seguenti:

- individuazione delle incertezze di riferimento per i laboratori del SNPA
- individuazione delle tipologie di regole decisionali applicabili per il confronto dei risultati analitici con i valori limite
- utilizzo delle cifre decimali nei risultati analitici per il confronto con i valori limite
- calcolo delle sommatorie di analiti e incertezza associata.

...

Fonte: SNPA

Procedura operativa per il saggio in fase solida mediante Aliivibrio fischeri

Quaderno 4 2021 ISPRA

Procedura operativa per il saggio in fase solida mediante Aliivibrio fischeri

Il Quaderno ISPRA descrive il percorso effettuato con la collaborazione delle Agenzie del SNPA, di Istituti di ricerca, Università e laboratori privati per la stesura di un protocollo operativo per l’esecuzione del test in fase solida mediante il batterio marino Aliivibrio fischeri.

Il contributo scaturisce in risposta all’esigenza degli operatori di settore pubblici e privati di disporre di un metodo condiviso e validato, anche ai fini del processo di [...]

Featured

Procedura concessione marchio Ecolabel UE

Procedura concessione marchio Ecolabel

Procedura per la concessione della licenza d’uso del marchio Ecolabel UE e per la vigilanza sul corretto uso dello stesso

Procedura Ecolabel Rev. 2.0 del 16.07.2015

La procedura definisce le modalità operative adottate dalla Sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit Organismo Competente nazionale per l’attuazione del Regolamento (CE) 66/20101 per la concessione della licenza di uso del marchio comunitario di qualità ecologica dell’Unione Europea “Ecolabel UE”.

Ogni operatore che desidera utilizzare il marchio Ecolabel UE ne può fare [...]

Featured

Modelli Relazione paesaggistica

ID 14380 Modelli Relazione paesaggistica

Modelli Relazione paesaggistica (ìn allegato DPCM 12 dicembre 2005) / doc

ID 14380 | 25.08.2021 / Modelli allegati DPCM  12 dicembre 2005 doc

DPCM  12 dicembre 2005
Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.

(G.U. n. 25 del 31 gennaio 2006)

Allegati
01. Relazione paesaggistica Allegato DPCM 12 dicembre 2005
02. Scheda presentazione richiesta autorizzazione paesaggistica [...]

GHG emissions of all world - 2021

GHG emissions report 2021

GHG emissions of all world 2021

2021 report

The Emissions Database for Global Atmospheric Research provides emission time series from 1970 until 2020 for fossil CO2 and until 2018 for non-CO2 GHGs for all countries, and covers the emissions and removals from land use and forestry for the years 2000 to 2015.

This report is contributing to the Paris Agreement process with an independent and quantitative view of global GHG emissions.

...

Contents
Abstract
Acknowledgements
Executive Summary
1 Introduction
2 Global [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024