Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.736
/ Documenti scaricati: 32.055.736
IRPI, Gennaio 2020 / Download gratuito
Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2019
In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent’anni, l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popolazione.
Le informazioni sono state raccolte attraverso l’analisi di molte [...]
IRPI, Dicembre 2020 / Download gratuito
Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2020
In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent’anni, l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popolazione. Le informazioni sono state raccolte attraverso l’analisi di molte fonti [...]
ISPRA, Rapporti 343/2021
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, mix di fonti fossili [...]
Il Rapporto presenta una prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Tale questionario, articolato in 36 domande elaborate alla luce dell’impostazione del Piano Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR), ha preso in considerazione sia le misure di carattere generale/orizzontale sia le misure specifiche di [...]
Pubblicazione della REMI
Il Documento Tecnico della Rete Remi riporta alcune pratiche adottate per la messa in sicurezza di siti minerari dismessi e valorizzati ai fini culturali, in assenza di una norma tecnica nazionale dedicata, anche facendo riferimento all'esperienza delle regioni che per prime hanno deciso di dare risposte concrete alle necessità rappresentate dagli operatori.
ISPRA Documenti tecnici None/2021
...
INDICE
PRESENTAZIONE
PREMESSA
1. MESSA IN SICUREZZA DEI SOTTERRANEI DELLE [...]
ISPRA Stato dell'Ambiente 95/2021
Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti e degli indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali. Contiene un indice, una breve introduzione all’Area tematica e l’elenco degli indicatori selezionati per rappresentarla, opportunamente descritti.
Il documento presenta, per ciascun indicatore scelto, prevalentemente la serie [...]
Il Global Status of CCS Report 2020 dimostra il ruolo vitale delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) nel ridurre le emissioni a zero netto entro il 2050, oltre a documentare lo stato attuale e novità tecnologiche degli ultimi 12 mesi.
Il rapporto fornisce informazioni dettagliate e analisi sulla pipeline dell'impianto CCS globale, le prospettive politiche internazionali, lo stoccaggio di CO 2 e l'ambiente legale e normativo CCS.
Gli impegni per raggiungere [...]
ISPRA Manuali e linee guida 116/2014
Delibera del Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali. Seduta del 30 giugno 2014. DOC. n.42/14-CF
L'implementazione della direttiva 2000/60/CE (WFD), delle direttive figlie e della normativa nazionale di recepimento ha coinvolto in modo significativo il sistema delle Agenzie Ambientali e ha portato ad una revisione profonda delle reti e dei programmi di monitoraggio delle acque. I monitoraggi rappresentano lo [...]
EC Enviromet - Technical Report 2011/055
The EU Member States, Norway, and the European Commission in 2000 have jointly developed a common strategy for implementing Directive 2000/60/EC establishing a framework for Community action in the field of water policy (the Water Framework Directive). The main aim of this strategy is to allow a coherent and harmonious implementation of the Directive. Focus is on methodological questions related to a common understanding of [...]
L’incidente della Costa Concordia è stato indubbiamente un importante momento di prova per la capacità di risposta del Paese ad un complesso problema di natura tecnico-ingegneristica.
Tuttavia anche la componente ambientale ha giocato il suo ruolo in modo determinate. Esperti ricercatori e tecnici dell’ISPRA hanno seguito fin dalle primissime fasi l’evolversi della situazione contribuendo, com’è nelle prerogative dell’Istituto, alla realizzazione di procedure e tecniche per la salvaguardia [...]
17 Marzo 2021
Un’emergenza ambientale in mare si verifica quando un evento, accidentale o messo in atto deliberatamente, determina, in matrici quali organismi, sedimenti, acqua e atmosfera, condizioni tali da minacciare l’integrità degli ecosistemi marini interessati tali da richiedere interventi urgenti per essere fronteggiata.
Il naufragio della nave da crociera “Costa Concordia”, avvenuto il 13 gennaio 2012 presso l’isola del Giglio, ha anche determinato un’emergenza ambientale senza precedenti [...]
Il presente manuale è specificamente dedicato ai “modelli di flusso in acquiferi porosi” ed ha come scopo principale di proporre degli schemi operativi, elaborati nella forma di schede di valutazione, che guidino passo per passo il modellista nel lavoro di sviluppo del modello e il valutatore nel formulare un giudizio basato su elementi condivisi. Il documento complessivo fornisce gli elementi necessari per un uso efficace di tali schemi operativi.
Esso [...]
Informative Inventory Report 2021
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2019, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle [...]
National Inventory Report 2021
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un report,
Elementi metodologici per una valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale
Report SNPA n. 18/2021. Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 09.05.2019. Doc. n. 55/19
Il report descrive la sintesi dei principali criteri metodologici utilizzati per la valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli o esposizione cumulativa.
L’obiettivo del documento è quello di esaminare la consistenza tecnico-scientifica delle metodologie [...]
ID 13224 | 13.04.2021
Comunicazione della Commissione Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale 2021/C 118/01
(GU C 118 del 07.04.2021)
Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia [...]
Rapporti ISPRA 339/2021
Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare - BIGBANG: metodologia e stime. Rapporto sulla disponibilità naturale della risorsa idrica
Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS Based a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione mensile delle componenti del bilancio idrologico.
Il [...]
16.03.2021 - E' stata pubblicata dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare la Relazione sullo stato dell'ambiente 2020 (RSA) prevista dalla Legge istitutiva del Ministero dell’Ambiente (Legge n. 349 dell’8 luglio 1986, articolo 1, comma 6) e che nasce come attività informativa biennale che il Ministro dell’Ambiente rende al Parlamento.
Con la crescente consapevolezza dell’importanza e della rilevanza dei temi ambientali per il benessere, lo sviluppo e il futuro degli individui, delle collettività
EC - Novembre 2020
Principi ed esperienze sulla gestione di paesaggi, foreste e boschi per la sicurezza e la resilienza in Europa
Questo opuscolo preparato dalla Commissione europea con il supporto di esperti di gestione degli incendi nei paesi, fornisce una sintesi delle tendenze attuali e future degli incendi in Europa e strumenti per monitorarli a livello europeo e nazionale. Il rapporto include una panoramica della prevenzione degli incendi boschivi a terra e delle [...]
Albo Nazionale Gestori Ambientali | Guida sintetica 03.02.2021
Ai sensi della Delibera n. 3/2020, dal 2 febbraio 2021, le imprese dovranno indicare nell’istanza telematica quali veicoli sono dotati di dispositivo per il caricamento di carrozzerie mobili (di seguito “veicoli scarrabili”), e le tipologie di carrozzerie mobili a questi abbinati.
Per le categorie 1,4,5 e 6, le carrozzerie mobili sono iscritte indicando i codici CER che possono trasportare (l’impresa allega l’attestazione RT secondo [...]
Pubblicato da Arpa Veneto un documento che propone delle indicazioni tecnico-operative per la redazione di studi modellistici di impatto sulla componente atmosfera.
La linea guida affronta i principali aspetti utili per svolgere simulazioni di dispersione di inquinanti emessi in atmosfera da sorgenti di vario tipo, nell’ambito delle valutazioni d’impatto ambientale, per il rilascio delle autorizzazioni o per il loro rinnovo o riesame. Inoltre il documento può essere utilizzato anche per studi di approfondimento richiesti [...]
Rapporti ISPRA 337/2021
Il primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro delle informazioni oggi esistenti e l'analisi dei dati disponibili.
Il rapporto illustra e analizza i dati del 2020 relativi al numero e alle superfici interessate da procedimenti di bonifica regionali al 31.12.2019.
I dati raccolti sono relativi ai procedimenti di bonifica regionali la cui competenza [...]
ID 11087 | 28.06.2020
In Allegato Modello di Delega di funzioni e responsabilità ambientali (Procura speciale), da integrare se del caso.
______
Nel nostro ordinamento non esiste alcuna disposizione normativa espressa che regoli l’istituto della delega di funzioni nel campo ambientale che è frutto della sola elaborazione giurisprudenziale della Corte di Cassazione.
Infatti per tale figura occorre precisare che l’istituto della delega di funzioni di cui all’art. 16 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico [...]
Linee Guida SNPA n. 27/2021
La linea guida fornisce un quadro sui principali riferimenti normativi in materia di rifiuti, comunitaria e nazionale, individua 18 indicatori necessari alla redazione del Rapporto Rifiuti Speciali e ne fornisce una puntuale descrizione, specificando lo scopo, la metodologia di costruzione e le motivazioni delle scelte metodologiche.
La condivisione della LG, tra ISPRA e il Sistema Agenziale, assicura una omogeneità
Elementi metodologici per una valutazione multisorgente dell’esposizione a inquinanti chimici in ambienti indoor in aree di particolare rilevanza ambientale
Report SNPA | 12/2020
Il rapporto deriva dall’esperienza vissuta dalle Agenzie in contesti ambientali a forte pressione antropica, dove l’intrusione di inquinanti dall’aria atmosferica o dal sottosuolo può determinare condizione di esposizione ad inquinanti pericolosi presenti nell’aria di case o scuole, o di altri edifici non industriali insistenti sulla stessa area, ambienti che possono [...]
ID 11148 | Rev. 1.0 del 13 Marzo 2021 / Documento allegato con decreti IT pubblicati per le procedure archiviate dal 07.07.2020 al 13.03.2021
Update 13 Marzo 2021: sono 81 le Procedure d'infrazione (63 per violazione del diritto dell'Unione e 18 (16 inerenti l'ambiente) per mancato recepimento di direttive).
Nel Documento allegato 2 elenchi:
A. Elenco Procedure d'infrazione ambientali aperte al 13.03.2021 / Confronto stato al 07.07.2020
Numero Procedura |
Oggetto |
Dir. |
ID 13806 | 12.03.2021
Elaborazione metodologie per il rapporto annuale rifiuti speciali ai sensi dell’art.189 del dlgs 152/06
Delibera SNPA n. 98/2021
...
La presente Linea Guida è stata redatta in applicazione di quanto disposto dall’articolo 6 della legge 28 giugno 2016, n. 132, nell’ambito delle attività previste dal programma triennale 2018-2020 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), dal Sottogruppo operativo V/02-03 GdL 2, con l’obiettivo di predisporre linee guida per [...]
Linea guida per gli adempimenti previsti dal Decreto 14 aprile 2017 in relazione ai sistemi di misura alle emissioni per gli impianti di produzione energia elettrica ai sensi del DM 6 luglio 2012
Delibera SNPA n. 96/2021
La presente Linea Guida si prefigge lo scopo di fornire una modalità operativa per le Agenzie di Protezione dell’Ambiente aderenti al SNPA per la valutazione e la verifica di quanto previsto dal Decreto 14 aprile 2017 che [...]
ID 12944 | 08.03.2021 / Documento completo in allegato
La consapevolezza che le pressioni sulle risorse marine sono spesso troppo elevate e l’esigenza di ridurne gli impatti ha portato il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea ad emanare la Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino (Marine Strategy Framework Directive - MSFD).
Entrata in vigore nel 2008 e recepita in Italia con il D.Lgs. 190/2010, la Direttiva è uno strumento innovativo per la protezione dei [...]
ID 13028 | 08.03.2021 / Elenco normativa completo in allegato
Di seguito vengono elencate le principali normative, nazionali e/o comunitarie, o gli accordi internazionali vigenti che prevedono attività di monitoraggio sull’ambiente marino o che hanno rilevanza ai fini della definizione dei Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina, ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 190/2010.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 208, recante misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell'ambient...
ID 18126 | 21.11.2022 / Note complete in allegato
Un suolo in condizioni naturali fornisce al genere umano i servizi ecosistemici necessari al proprio sostentam...
ID 22461 | 23.08.2024 / In allegato
Decreto 5 agosto 2024 Adozione dei criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lav...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024