Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.396
/ Documenti scaricati: 32.107.709
/ Documenti scaricati: 32.107.709
ID 23166 | 20.12.2024 / In allegato
Best practices per la riduzione del radon in ambienti confinati sottoposti a interventi di efficientamento energetico
(Accordo di collaborazione MASE-ISPRA per supporto all'attività di prevenzione e riduzione del rischio di esposizione al radon indoor)
Il quaderno tecnico 31/2024 dettaglia un elenco di best practices relative agli interventi di prevenzione e riduzione del radon negli ambienti chiusi, compatibilmente con gli interventi di efficientamento energetico ed in [...]
ID 12518 | Update 26.12.2024
La Carta Nazionale delle Aree Idonee, elaborata dalla Sogin, individua 51 zone (dalle 67 della CNAPI)
ID 23199 | 26.12.2024 / In allegato
Linee di attività ISPRA/ARPA: fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane
Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino [...]
ID 23196 | 26.12.2024 / In allegato
D.g.r. 16 dicembre 2024 - n. XII/3648 Approvazione della modulistica regionale per il rilascio o la modifica di autorizzazione per la cessazione della qualifica di rifiuti (end of waste) a corredo delle istanze ai sensi degli artt. 208, 209, 211 e 29-ter del d.lgs. 152 del 2006 e ulteriori (BURL SO n. 52 del 24.12.2024).
DELIBERA:
1. di approvare, i seguenti documenti,
ID 23182 | 23.12.2024 / In allegato
La pubblicazione deriva dalla raccolta, selezione e rielaborazione delle metodologie analitiche effettivamente applicate nei laboratori SNPA per la determinazione, nella matrice biota, di contaminanti organoalogenati in conformità ai requisiti normativi di prestazione analitica.
Per la determinazione di una stessa sostanza sono proposte una varietà di possibili opzioni per le varie fasi di preparazione del campione, estrazione, purificazione e determinazione strumentale,
ID 23180 | 23.12.2024 / In allegato
Il PEFC, Programme for the Endorsement of Forest Certification, è un'organizzazione mondiale che promuove la gestione sostenibile delle foreste attraverso la certificazione forestale e l'etichettatura dei prodotti forestali e arborei.
La gestione forestale sostenibile certificata PEFC prevede il riconoscimento da parte del PEFC di sistemi di certificazione forestale nazionali e regionali, che sono stati valutati in modo indipendente per verificarne [...]
ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato
La trota mediterranea, inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, è una specie fondamentale per gli ecosistemi acquatici dei corsi d’acqua appenninici, montani insulari e collinari per il suo ruolo al vertice delle reti trofiche.
La specie è minacciata da molteplici pressioni antropiche, tra cui le cospicue immissioni di trote alloctone, le captazioni [...]
ID 4433 | Rev. 12.0 del 20.12.2024 / Documento completo con Tabella criteri e scadenze Ecolabel allegata
Documenti, Guide Ufficiali, Raccolta normativa e Focus riepilogativo sulle modalità per richiedere il marchio di qualità ecologica "Ecolabel UE" per determinate categorie di Prodotti e Servizi in accordo con il Regolamento (UE) 66/2010 e s.m.i., marchio previsto anche nel Codice dei contratti pubblici Dlgs 31 marzo 2023 n.
ID 23178 | 23.12.2024
La nuova pubblicazione ISPRA “I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?” - promossa e curata dalla Sezione Aree urbane - parte dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti.
Torino, Vercelli,
ID 23167| 20.12.2024 / In allegato
Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon
Il quaderno tecnico 32/2024 definisce delle indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità dell’aria indoor. negli ambienti residenziali ed in particolare per la riduzione dei livelli di radon, in accordo con il Piano di Azione Nazionale per il radon (PNAR)
Tali ambienti comprendono le abitazioni, gli uffici, le strutture [...]
ID 23152 | 19.12.2024 / In allegato
Il Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all'anno 2023, giunto alla sua ventiseiesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni [...]
ID 23082 | 10.12.2024 / In allegato
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monioraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina (D.M. 2 febbraio 2021)
Le schede metodologiche sono riferite alle attività di monitoraggio dell’ambiente marino di cui al D.M. del 2 febbraio 2021, in attuazione dell’art. 11 del D.Lgs. 190/2010 di recepimento della Direttiva quadro sulla Strategia Marina (direttiva 2008/56/CE) e rappresentano il riferimento tecnico e metodologico al quale attenersi per consentire [...]
ID 23054 | 03.12.2024 / In allegato
Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del territorio e permette di valutare il degrado del suolo e l’impatto del suo consumo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.
La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel [...]
ID 23051 | 02.12.2024 / In allegato
L'assenza di un quadro giuridico coerente sulla fine della qualifica di rifiuto per determinati flussi di rifiuti crea incertezza per gli operatori dei rifiuti e per le entità che commerciano e utilizzano materie prime secondarie. L'implementazione di criteri di fine della qualifica di rifiuto a livello UE può affrontare queste disparità tra gli Stati membri e tra i diversi attori della catena del valore, aumentando in [...]
ID 23042 | 01.12.2024 / In allegato
Documentazione per l’attestazione dei requisiti da parte dei soggetti delegati di cui all’art. 18 del D.M. 4 aprile 2023 n.59.
L’art. 18 del D.M. 4 aprile 2023 n.59 prevede che i produttori iniziali di rifiuti possono adempiere agli obblighi di cui al Titolo III dello stesso D.M., anche con riferimento alle attività di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, delegando, al momento dell'iscrizione o successivamente ad essa, le [...]
ID 20350 | Update 12.09.2024 / In allegato documento completo e modello PGR
Il presente documento fornisce indicazioni per elaborare un piano di gestione di rifiuti in cantiere, illustrandone le modalità operative da adottare nell’organizzare ed ottimizzare la gestione delle diverse tipologie di rifiuti producibili dalle attività di cantiere. In allegato modello di piano gestione rifiuti provieniti da attività di costruzione e demolizione tramite la rimozione selettiva dei materiali,
ID 21120 | 15.11.2024 / Ed. 4.0 Novembre 2024
Decreto RAEE - Consolidato
Il testo consolidato "Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49 - Decreto RAEE" tiene conto delle modifiche/abrogazioni intervenute dal 2014 al 2024.
Disponibile il D.lgs 14 marzo 2014 n. 49 in formato PDF stampabile/copiabile riservato Abbonati Ambiente
Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49
Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). (GU n.73 del 28.03.2014 [...]
ID 23033 | 28.11.2024 / In allegato
Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, RENTRI.
Ma chi è tenuto a iscriversi al Registro? Entro quando e con quali modalità? Dal momento dell’iscrizione quali obblighi derivano? Cosa cambia nella gestione dei FIR e dei registri di carico e scarico?
A questi e molti altri quesiti il [...]
ID 23.09 | 28.11.2024 / In allegato
Guida operativa per facilitare il processo di iscrizione al portale CdC RAEE per distributori, installatori, centri di assistenza tecnica di AEE e trasportatori di RAEE ex categoria 3-bis dell’A.N.G.A.
La legge 14 novembre 2024, n. 166, di conversione del decreto Salva infrazioni, sostituisce l’obbligo di iscriversi all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (categoria 3 bis), con quello di iscriversi sul Sistema Informativo del CdC RAEE per:
-
ID 23009 | 26.11.2024 / In allegato
OGGETTO: Legge 14 novembre 2024, n. 166 - Conversione con modificazioni del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131 - Chiarimenti sull’applicazione dell’art. 14 bis (Abrogazione Categoria 3bis)
Con riferimento alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 14 novembre 2024, n. 166, recante la conversione con modificazioni del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131 si ritiene opportuno segnalare le rilevanti novità normative relative alla [...]
ID 23010 | 26.11.2024 / In allegato
Orizzonti temporali di breve, medio e lungo termine, con diversi scenari da qui al 2050, per la diffusione dell’idrogeno rinnovabile e a bassa emissione carbonica: così è delineata la Strategia Nazionale dell’Idrogeno, realizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e presentata nella sede del GSE a Roma il 26 novembre 2024.
“L’idrogeno è una delle soluzioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, che abbiamo chiaramente [...]
ID 23000 | 25.11.2024 / In allegato Inventario nazionale
ISIN pubblica Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi. Il documento viene predisposto sulla base dei dati che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all'Ispettorato.
Per il secondo anno consecutivo, il rapporto utilizza i dati trasmessi all'ISIN, ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs. n. 101/2020, attraverso il Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali [...]
ID 23001 | 25.11.2024 / In allegato Report 2024
Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente.
I 10 Indicatori, attraverso le relative serie di dati, fotografano lo stato attuale nel Paese.
________
Presentazione
Informazioni generali su contenuti e autori
Introduzione
Excursus storico
Normativa di riferimento
Indicatore 1 Strutture autorizzate all’impiego di radioisotopi e di macchine radiogene
Indicatore 2 [...]
ID 19611 | Rev. 3.0 del 15 Novembre 2024 / Vademecum in allegato
Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) evidenziandone, anche con il supporto di immagini e schemi, il campo di applicazione, la gestione e gli obblighi/ adempimenti degli attori individuati dalla normativa.
Il vademecum risulta essere così strutturato:
ID 5909 | Rev. 8.0 del 23 Ottobre 2024 / Documento completo allegato
Documento illustrato allegato, sul "Deposito temporaneo" di rifiuti di cui all'Art. 183 co 1 bb) ed Art. 185 -bis D.lgs 152/2006: normativa, limiti, classificazione rifiuti, CER, modalità di stoccaggio, recipienti e imballaggi, etichettatura, organizzazione, aspetti tecnici, buone norme di comportamento, note ADR.
Il Deposito temporaneo è inteso come il raggruppamento dei rifiuti ai fini del trasporto degli stessi in un impianto [...]
ID 22681 | 07.10.2024
In allegato:
- Linee guida qualità dell'aria Note ISS - OMS 2021
- Linee guida OMS qualità dell'aria 2021 IT - Sintesi
Il 22 settembre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le attese nuove linee guida sulla qualità dell’aria “WHO global air quality guidelines” (AQGs), per il PM2,5, PM10, NO2, O3, SO2, CO, con l’obiettivo di proteggere la salute delle popolazioni. L’ultimo aggiornamento [...]
ID 22910 | 11.11.2024 / In allegato
Il 6 marzo 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Direttiva 2024/825/UE, c.d. “Empowering”, in tema di “responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione”, la Direttiva è poi entrata in vigore dopo i successivi 20 giorni, il 27 marzo 2024. Il presente documento si pone come strumento ricognitivo delle disposizioni ad [...]
ID 22903 | 10.11.2024 / In allegato
Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica. Aggiornamento al 2023
Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha sviluppato il modello distribuito denominato BIGBANG - Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione sull’Italia del bilancio idrologico a scala mensile e per il calcolo di indicatori rilevanti per la [...]
ID 22899 | 08.11.2024
Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche dell'atto delegato relativo all'informativa a norma dell'articolo 8 del regolamento sulla tassonomia dell'UE per quanto riguarda la comunicazione di attività economiche e attivi ammissibili e allineati alla tassonomia (terza comunicazione della Commissione)
C/2024/7494
GU C/2024/6691 dell'8.11.2024
...
Collegati
ID 22262 | 15.07.2024 / Documenti allegati
Allegati:
- Applicativo Bilan Carbone® XLS
- Report calcolo GHG sede centrale ARPA FVG 2019
_______
Arpa FVG calcola l'impronta di carbonio della propria sede centrale (sita a Palmanova) a partire dai dati 2018. L'attività è stata avviata nell’ambito del progetto Creiamo PA “Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA”, all’interno della Linea di Intervento 3 “Modelli [...]
Regolamento (CE) n. 303/2008 della Commissione, del 2 aprile 2008 , che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i ...
ID 24114 | 16.06.2025 / In allegato
Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2...
27 giugno 2014
Rapporto sullo stato delle conoscenze riguardo alle possibili relazioni tra attività antropiche e sismicità indotta/innescata in Italia
A seguito del...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024