Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.426
Featured

Relazione speciale 02/2025 - Inquinamento urbano nell’UE

Relazione speciale 02 2025

Relazione speciale 02/2025 - Le città hanno aria più pulita, ma sono ancora troppo rumorose

ID 23306 | 16.01.2025 / In allegato

Relazione speciale 02/2025: Inquinamento urbano nell’UE – Le città hanno aria più pulita, ma sono ancora troppo rumorose

GU C/2025/359 del 16.1.2025

L’inquinamento atmosferico ed acustico può danneggiare la nostra salute, soprattutto nelle aree urbane, dove vive la maggior parte dei cittadini dell’UE.

La Corte ha verificato in che modo le città selezionate applicano la normativa UE finalizzata a meglio tutelare la salute. Ha riscontrato che, nonostante un miglioramento della qualità dell’aria, le norme in materia non sono state sempre rispettate o hanno iniziato ad essere rispettate solo di recente. Ha inoltre osservato che le nostre città sono ancora troppo rumorose.

La Corte ritiene che la mancanza di obiettivi di riduzione del rumore da parte dell’UE disincentivi gli Stati membri dal dare priorità alle azioni volte a ridurre efficacemente l’inquinamento acustico. Osserva inoltre che le soglie di segnalazione del rumore riguardano solo la parte della popolazione dell’UE che potrebbe essere esposta a emissioni acustiche nocive.

La Corte raccomanda di ridurre i livelli nocivi di rumore.

Indice

Paragrafo

Sintesi I - XI

Introduzione

Inquinamento urbano, un grave problema sanitario

Norme dell’UE

Aria

Rumore

Piano d’azione per l’inquinamento zero

Ruoli e responsabilità

Bilancio UE

Estensione e approccio dellʼaudit

Osservazioni

Traguardi conseguiti e lacune nell’attuazione della legislazione dell’UE
Nonostante i miglioramenti, nelle città selezionate le norme dell’UE in materia di qualità dell’aria non sono rispettate in modo uniforme
Le lacune e i ritardi nella segnalazione dell’inquinamento acustico rendono difficile valutare i progressi compiuti
I piani d’azione non sono utilizzati come strumenti di gestione efficaci
Nelle città selezionate i provvedimenti esecutivi della Commissione non sono stati né tempestivi né pienamente efficaci

Le città faticano a trovare una soluzione efficace all’inquinamento atmosferico e acustico
Efficacia incerta e sfide sociali delle misure attuate
L’efficacia delle azioni è ostacolata dallo scarso coordinamento
Valutazione inadeguata dell’effetto dei progetti finanziati dall’UE

Conclusioni e raccomandazioni

Allegati
Allegato I - Città selezionate rispetto ai valori-limite dell’UE
Allegato II - Progetti sottoposti ad audit

Abbreviazioni

Glossario

Risposte della Commissione

Cronologia

Équipe di audit

...

Fonte: Corte dei Conti europea

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Ambiente
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Relazione speciale 02/2025 - Inquinamento urbano nell’UE) IT 5955 kB 10

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024