Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.373
/ Documenti scaricati: 32.070.050

Relazione speciale 01/2024: Emissioni di biossido di carbonio autovetture

Relazione speciale 01 2024

Relazione speciale 01/2024: Emissioni di biossido di carbonio autovetture

ID 21240 | 25.01.2024 / In allegato

Relazione speciale 01/2024: Ridurre le emissioni di biossido di carbonio delle autovetture

Nel 2020, 11 anni dopo l’entrata in vigore del primo regolamento sulle emissioni di CO₂ delle auto, le emissioni di CO₂ prodotte dalle autovetture nuove hanno iniziato a diminuire sensibilmente. Questo calo è stato reso possibile principalmente dalla notevole diffusione dei veicoli elettrici, visto che le emissioni reali di CO₂ prodotte dalle [...]

Featured

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici - Agg. 2023

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici   Agg  2023

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici - Agg. 2023

ID 21244 | 25.01.2024 / In allegato

Il presente documento aggiorna il precedente “INQUINAMENTO ATMOSFERICO E CAMBIAMENTI CLIMATICI” - Elementi per una strategia nazionale di prevenzione” pubblicato nel 2019 e consultabile sul Sito del Ministero della Salute.

Il Comitato Esecutivo dell’Alleanza Globale contro le Malattie Croniche Respiratorie (GARD Italia) ha ritenuto opportuno aggiornare il documento, sebbene di recente pubblicazione, in seguito agli importanti avvenimenti successivi al 2019: la pandemia da COVID-19; la pubblicazione delle [...]

Verso città resilienti: Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici

Verso citt  resilienti Programma sperimentale per l adattamento ai cambiamenti climatici

Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano

ID | 23.01.2024 / In allegato

Il presente Quaderno offre una panoramica delle azioni proposte dai comuni italiani partecipanti al Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, lanciato nel 2021 dal Ministero della Transizione Ecologica (oggi Ministero per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica), in collaborazione con ISPRA e ANCI.

Tale iniziativa, prima assoluta in Italia su questo tema, ha [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2022

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis   Anno 2022

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2022

ID 21194 | 19.01.2024 / In allegato

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno [...]

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2024

Guida Contributo Ambientale CONAI 2024

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2024

ID 21166 | 17.01.2024

La Guida all’adesione al CONAI e all’applicazione del contributo ambientale nella nuova edizione del 2024, disponibile sul sito www.conai.org in versione digitale, ha subito un restyling grafico, per rispondere anche a una migliore leggibilità su schermo.

È il documento che contiene tutte le informazioni e le indicazioni affinché i soggetti interessati possano gestire al meglio gli adempimenti relativi alla partecipazione al sistema consortile e al Contributo Ambientale CONAI. Queste le [...]

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022

Il danno ambientale in Italia attivit  del SNPA e quadro delle azioni 2021 2022

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022 - Edizione 2023

ID 21119 | 10.01.2024 / In allegato

Il Rapporto descrive l'impegno di ISPRA nella tutela dell’ambiente attraverso l’applicazione delle norme sulla responsabilità civile prevista dalla parte sesta del Dlgs 152/2006, evidenziando il ruolo chiave del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (SNPA) quale supporto tecnico del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nelle azioni contro i danni ambientali.

Le azioni si articolano in risposta a situazioni [...]

Featured

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici / Pubblicato Decreto di approvazione

ID 4449 | Update news 20.02.2024

02.01.2024 - Aggiunto in allegato il PNACC 2023 / Decreto MASE n. 434 del 21 dicembre 2023

Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, con decreto n. 434 del 21 [...]

Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione

Metodi per la stima di livelli di torbidit  in aree marine

Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione

ID 21034 | 22.12.2023 / In allegato

Queste Linee Guida sono il risultato della sinergia di Autori con diverse competenze provenienti da diversi Istituti. Forniscono una rassegna dei metodi di possibile utilizzo per la caratterizzazione della torbidità in diverse aree marine (costiere litoranee, costiere confinate e al largo).

Lo scopo è quello di delineare un quadro completo che supporti nella caratterizzazione della Variabilità di [...]

Featured

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2023

Rapporto Rifiuti Urbani   Edizione 2023

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2023

ID 21024 | 21.12.2023 / In allegato

II Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all'anno 2022, giunto alla sua venticinquesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni [...]

Criteri nazionali di priorità d’intervento nei siti potenzialmente contaminati

Strumenti per la sperimentazione dei criteri nazionali di priorit  d intervento nei siti potenzialmente contaminati

Strumenti per la sperimentazione dei criteri nazionali di priorità d’intervento nei siti potenzialmente contaminati

ID 21018 | 21.12.2023 / In allegato

ISPRA, ai sensi dell’articolo 199, comma 6, lettera a) del D.Lgs. 152/06, secondo cui i Piani per la Bonifica delle aree inquinate (PRB) devono prevedere “l'ordine di priorità degli interventi, basato su un criterio di valutazione del rischio elaborato dall'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)”, ha avviato e concluso la fase 1 dell’attività di elaborazione [...]

Featured

VAS - VIA / AIA | Specifiche tecniche e modulistica

VAS   VIA  AIA   Specifiche tecniche e modulistica

VAS - VIA / AIA | Specifiche tecniche e modulistica / Dicembre 2023

ID 21005 | 20.12.2023 / In allegato tutte le specifiche tecniche e modulistica agg. 20.12.2023

Raccolta Documenti al 20.12.2023

In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS, VIA e AIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf.

TITOLO II
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Art.

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali - bioraffinerie microalgali

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali   bioraffinerie microalgali

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali - bioraffinerie microalgali

ID 21012 | 20.12.2023

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali: Monitoraggio e valutazione degli impatti di bioraffinerie microalgali

Attualmente è crescente l’interesse per processi biotecnologici che prevedano l’impiego di microalghe, che contribuiscono, direttamente o indirettamente, a tutti i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile elencati nella Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Le microalghe rivestono un ruolo significativo nell’economia circolare, come piattaforme biotecnologiche (bioraffinerie di terza generazione) per la produzione di prodotti di [...]

Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti

Il sostegno dell UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti

Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti

ID 21003 | 19.12.2023 In allegato

Relazione speciale 29/2023 della Corte dei conti europea: «Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti - Una strada incerta».

I biocarburanti sono un’alternativa ai combustibili fossili e mirano a contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal settore dei trasporti. La Corte ha valutato l’efficacia del sostegno UE ai biocarburanti sostenibili e il contributo di questi carburanti al raggiungimento degli obiettivi energetici e [...]

Featured

Gestione rifiuti ospedalieri a rischio infettivo

Gestione Rifiuti ospedalieri a rischio infettivo   Update Gennaio 2023

Gestione rifiuti ospedalieri a rischio infettivo / Update Gennaio 2023

ID 3776 | Rev. 3.0 del 31.01.2023 / Documento completo in allegato

D.P.R. 254/03 | D.LGS. 81/08 | D.LGS. 152/06 | ADR 2023

Un Documento sulla Gestione dei Rifiuti ospedalieri a rischio infettivo, di raccordo con le norme ambientali (D.P.R. 254/03 e D. Lgs. 152/2006), sicurezza lavoro (D. Lgs. 81/2008), trasporto merci pericolose su strada (ADR 2023), sterilizzazione e smaltimento (UNI 10384-1).

Excursus
..
Individuazione dei rifiuti ospedalieri a rischio infettivo
Ai rifiuti [...]

Featured

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2023

Rapporto Annuale Detrazioni fiscali 2023

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2023

ID 20978 | 15.12.2023 / In allegato

La quattordicesima edizione del Rapporto fa il punto sugli investimenti attivati nel 2022 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale e sul risparmio energetico ottenuto.  

La performance delle detrazioni rappresenta un dato incoraggiante in termini di riduzione strutturale della domanda energetica. 

Sommario
Prefazione
1. LE POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA NEL CONTESTO EUROPEO
1.1.La traiettoria del Green Deal europeo
1.2. L’aggiornamento dei Piani nazionali per l’energia e il Clima (2021-2030)

Featured

12° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2023

Rapporto Annuale Efficienza Energetica 2023

12° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2023

ID 20977 | 15.12.2023 / In allegato

La dodicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2022 a livello di politiche e di strumenti attuativi.

Il Rapporto si focalizza sulle ricadute tecnico-economiche per la transizione energetica, con una particolare attenzione alla dimensione sociale e agli strumenti per rendere più efficaci [...]

Featured

Appendice LG SNPA 2023 materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica

Appendice LG SNPA 2023 materiali di riporto

Appendice LG SNPA 2023 materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica

ID 20959 | 13.12.2023 / In allegato

Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio ai materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica. Appendice alle LG SNPA n.46/2023

L’Appendice alle Linee Guida SNPA 46/2023 “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica” propone una procedura da applicare nell’immediato per l’analisi di rischio sito-specifica ai [...]

Carta della Natura | SNPA 2023

Carta della Natura

Carta della Natura | SNPA 2023 

 ID 20955 | 12.12.2023

Carta della Natura: documento a supporto della redazione di capitolati tecnici per la realizzazione e l’aggiornamento delle carte degli habitat regionali

Con la Legge quadro sulle aree naturali protette (L.394/91), nasce la Carta della Natura.

Essa rappresenta un sistema nazionale informatizzato di conoscenze territoriali, basato sulla produzione di cartografia di ecosistemi ed habitat terrestri italiani. Lo scopo è di fornire una rappresentazione spaziale del mosaico ambientale e di evidenziare le [...]

Featured

Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2023

Attivit  nucleari e radioattivit  ambientale   Ed  2023

Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2023

ID 20852 | 27.11.2023 / In allegato Report 2023

Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente.

I 10 Indicatori, attraverso le relative serie di dati, fotografano lo stato attuale nel Paese.

________

Presentazione 

Informazioni generali su contenuti e autori

Introduzione

Excursus storico

Normativa di riferimento

Indicatore 1 Strutture autorizzate all’impiego di radioisotopi e di macchine radiogene

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari

ID 20879 | 01.12.2023

I PFnP sono prodotti che possono essere acquistati ed utilizzati anche da persona priva del certificato di abilitazione definita utilizzatore non professionale.

L’utilizzatore non professionale usa tali prodotti per il trattamento di piante ornamentali ed edibili destinate ad uso familiare.

Questo prodotto editoriale ha lo scopo di fornire le indicazioni per garantire un'idonea protezione dell'utilizzatore non professionale, dell'ambiente e di tutti coloro che possono venire in contatto, direttamente o indirettamente,

Featured

Atlante nazionale del consumo di suolo | Edizione 2023

Atlante nazionale del consumo di suolo Edizione 2023

Atlante nazionale del consumo di suolo / Edizione 2023

ID 20738 | 08.11.2023 / In allegato

L’Atlante del consumo di suolo affianca l’EcoAtlante e l’Atlante dei dati ambientali nell’ampio quadro di dati e prodotti realizzati da ISPRA e dal SNPA sui temi del consumo del suolo, dello stato del territorio e degli insediamenti, degli impatti sui servizi ecosistemici e del degrado, con il duplice intento di contribuire alla conoscenza, alla sensibilizzazione e alla formazione di una coscienza critica su questi temi [...]

Featured

Banca dati dei prodotti fitosanitari

Banca dati dei prodotti fitosanitari

Banca dati dei prodotti fitosanitari / Elenco al 19.11.2023

ID 20795 | 20.11.2023 / In allegato Scheda ed Elenco prodotti fitosanitari - Aggiornato al 19.11.2023

La banca dati del Ministero della Salute contiene informazioni su circa 16.500 prodotti fitosanitari immessi sul mercato ai sensi del Regolamento (CE) N. 1107/2009.
In allegato Elenco prodotti fitosanitari - Aggiornato al 19 novembre 2023.

Il Regolamento (CE) N. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che [...]

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo

Raccomandazione  UE  2023 2585   Restituzione piccola elettronica di consumo

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo

ID 20797 | 20.11.2023

Raccomandazione (UE) 2023/2585 della Commissione, del 6 ottobre 2023, sul miglioramento del tasso di restituzione di telefoni cellulari, tablet e computer portatili usati e di scarto

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 292,

considerando quanto segue:

(1) I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) rappresentano uno dei flussi di rifiuti in più rapida crescita nell’Unione, attualmente in aumento del [...]

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali   Nota 30 12 2022

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022

ID 20796 | 20.11.2023

La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha emesso una nota riguardante i provvedimenti adottati a conclusione della prima fase del riesame ai sensi degli artt. 7 e 8, comma 8, del decreto 22 gennaio 2018, n 33, come modificato dal decreto 20 novembre 2021:

-  decreto di autorizzazione all’immissione in commercio e all’impiego non professionale dei prodotti fitosanitari ritenuti ammissibili [...]

Featured

Linee guida livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili (BAT-AEL)

Linee guida livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili

Linee guida per l’applicazione dei livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili (BAT-AEL)

ID 20769 | 15.11.2023 / In allegato

Le Linee Guida forniscono gli indirizzi per supportare SNPA nella predisposizione del Piano di Monitoraggio e Controllo, per il rilascio del parere e per il controllo in fase ispettiva.

Fornisce inoltre modalità comuni per raccordare e armonizzare quanto previsto dalla normativa comunitaria, nazionale e di settore per l’applicazione dei BAT-AEL e di ulteriori parametri da sottoporre a monitoraggio e/o [...]

Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture | 2023

Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture

Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Edizione 2023

ID 20774 | 15.11.2023 / In allegato

Il  D.P.R. n. 84/2003, che attua la direttiva 1999/94/CE, prevede, all’art. 4, che ogni anno i costruttori di autovetture forniscano al Ministero delle Imprese e del made in Italy le informazioni sulle emissioni di CO2 (anidride carbonica), di cui all’allegato II dello stesso Regolamento, ai fini della redazione di una Guida annuale sul risparmio di carburante e sulle emissioni di anidride [...]

Featured

Linee guida per il coinvolgimento del SNPA nel processo ascendente del BREF

Linee guida per il coinvolgimento del SNPA nel processo ascendente del BREF

Linee guida per il coinvolgimento del SNPA nel processo ascendente del BREF

ID 20775 | 15.11.2023 / In allegato

La Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (IED) prevede che per definire le BAT e limitare le disparità a livello dell’Unione relativamente al livello di emissioni delle attività industriali, è opportuno elaborare “documenti di riferimento sulle BAT”, da riesaminare e, ove necessario, aggiornare periodicamente attraverso uno scambio di informazioni tra le parti interessate.

Le Linee Guida intendono descrivere la procedura utilizzata per elaborare [...]

Featured

Linee guida sviluppo del piano di monitoraggio e controllo impatti delle installazioni industriali soggette AIA

Linee guida sviluppo del piano di monitoraggio e controllo impatti delle installazioni industriali soggette AIA

Linee guida sviluppo del piano di monitoraggio e controllo impatti delle installazioni industriali soggette AIA | SNPA 2023

ID 20761 | 13.11.2023 / In allegato

Linee guida per lo sviluppo del piano di monitoraggio e controllo D.lgs. n.152 del 03/04/2006 e s.m.i. art. 29-sexies, comma 6.

Aggiornamento alla prima edizione APAT 2007 con recepimento della direttiva 2010/75/EU. SO VI/04-02-SNPA. Revisione 2022

Le linee guida, aggiornamento del documento “Il contenuto minimo del Piano di Monitoraggio e Controllo” (2007), sviluppano un modello di Piano [...]

Featured

Relazione SNPA attività di vigilanza e controllo impianti di gestione rifiuti | 2019-2022

Relazione SNPA attivit  di vigilanza e controllo impianti di gestione rifiuti 2019 2022

Relazione SNPA attività di vigilanza e controllo impianti di gestione rifiuti | 2019-2022

ID 20743 | 09.11.2023 / In allegato

Relazione tecnica relativa agli esiti delle attività di vigilanza e controllo effettuate dal SNPA dal 2019 al 2022 presso gli impianti di gestione rifiuti ai sensi dell’art. 206-bis del D.Lgs 152/06

Questa Pubblicazione Tecnica di Sistema mostra le risultanze delle attività di vigilanza e controllo svolte presso gli impianti di gestione dei rifiuti nell’ambito della convenzione triennale, sottoscritta tra ISPRA e [...]

Featured

Gestione rifiuti contenenti inquinanti organici persistenti (POPs)

Gestione rifiuti contenenti inquinanti organici persistenti   POPS

Gestione rifiuti contenenti inquinanti organici persistenti (POPs) / Rev. 1.0 Agosto 2023

ID 17530 | Update 06.08.2023 / Documento completo in allegato

Chi produce e detiene rifiuti agisce per evitare contaminazioni con le sostanze dell’allegato IV Regolamento (UE) 2019/1021 (Es. PFOS, DDT, PCB). I rifiuti costituiti o contaminati da tali sostanze o sono smaltiti in conformità all’allegato V, per garantire che i POP siano distrutti o modificati irreversibilmente, in modo tale da evitare che i rifiuti presentino POP. Inoltre, il Regolamento vieta le [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024