Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.935
/ Documenti scaricati: 31.209.799

Guida risparmio di carburante e emissioni di CO2 delle autovetture - Ed. 2024

Guida risparmio di carburante e emissioni di CO2 delle autovetture  2024

Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Edizione 2024

ID 23330 | 17.01.2025 / In allegato

Il  D.P.R. n. 84/2003, che attua la direttiva 1999/94/CE, prevede, all’art. 4, che ogni anno i costruttori di autovetture forniscano al Ministero delle Imprese e del made in Italy le informazioni sulle emissioni di CO2 (anidride carbonica), di cui all’allegato II dello stesso Regolamento, ai fini della redazione di una Guida annuale sul risparmio di carburante e sulle emissioni di anidride [...]

Featured

Relazione speciale 02/2025 - Inquinamento urbano nell’UE

Relazione speciale 02 2025

Relazione speciale 02/2025 - Le città hanno aria più pulita, ma sono ancora troppo rumorose

ID 23306 | 16.01.2025 / In allegato

Relazione speciale 02/2025: Inquinamento urbano nell’UE – Le città hanno aria più pulita, ma sono ancora troppo rumorose

GU C/2025/359 del 16.1.2025

L’inquinamento atmosferico ed acustico può danneggiare la nostra salute, soprattutto nelle aree urbane, dove vive la maggior parte dei cittadini dell’UE.

La Corte ha verificato in che modo le città selezionate applicano la normativa UE finalizzata a [...]

Featured

PAS 2050:2011

PAS 2050 2011  Valutazione delle emissioni di gas serra nel ciclo di vita di beni e servizi

PAS 2050:2011 / BSIValutazione delle emissioni di gas serra nel ciclo di vita di beni e servizi

ID 23109 | 12.01.2025

Il calcolo della quantificazione della Carbon Footprint di Prodotto (CFP) viene ad oggi effettuato seguendo i requisiti contenuti nella specifica tecnica PAS 2050, emessa dall'ente di normazione britannico BSI, o lo standard emesso dal WRI/WBCSD. Nel 2013 è stata realizzata la pubblicazione del nuovo riferimento normativo univoco a livello internazionale: la specifica tecnica ISO/TS 14067.

La PAS 2050 si [...]

Featured

Delibera n. 6 del 19 dicembre 2024

Delibera n  6 del 19 dicembre 2024

Delibera n. 6 del 19 dicembre 2024 / Modulistica iscrizione semplificata ANGA

ID 23264 | 08.01.2025 / In allegato

Delibera n. 6 del 19 dicembre 2024 - Modulistica per la comunicazione dell’iscrizione e rinnovo dell’iscrizione all’Albo, con procedura semplificata di cui all’articolo 16, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, sostituzione della deliberazione n. 3 del 22 febbraio 2017

...

 Articolo 1 (Modulistica per l’iscrizione semplificata)

1. Il modello di comunicazione per l’iscrizione e per il rinnovo dell’iscrizione all’Albo, con procedura semplificata, dei [...]

Delibera n. 5 del 19 dicembre 2024

Delibera n  5 del 19 dicembre 2024

Delibera n. 5 del 19 dicembre 2024

ID 23263 | 08.01.2025 / In allegato

Delibera n. 5 del 19 dicembre 2024 - Criteri per l’applicazione dell’articolo 8, comma 2, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, sostituzione della deliberazione n. 2 del 16 settembre 2015

Pubblicata il 19/12/2024

...

Articolo 1 (iscrizioni nella categoria 5)

1. L’impresa autorizzata all’esercizio della professione di autotrasportatore per conto di terzi e munita di veicoli immatricolati ad uso di terzi che intende iscriversi nella categoria [...]

Delibera n. 4 del 19 dicembre 2024

Delibera n  4 del 19 dicembre 2024  Abrogazione categoria 3 bis ANGA

Delibera n. 4 del 19 dicembre 2024 / Abrogazione categoria 3-bis ANGA

ID 23262 | 08.01.2025 / In allegato

Delibera n. 4 del 19 dicembre 2024 - Abrogazione della categoria 3-bis dell’Albo nazionale gestori ambientali

Pubblicata: 19.12.2024

...

Articolo 1 (Abrogazione delle delibere relative all’iscrizione in categoria 3-bis)

1. È abrogata la deliberazione n. 1 del 19 maggio 2010 rubricata “Iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali ai sensi del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con [...]

Featured

Delibera n. 3 del 19 dicembre 2024

Delibera n  3 del 19 dicembre 2024 Iscrizione categoria 5 sistemi di geolocalizzazione RENTRI

Delibera n. 3 del 19 dicembre 2024 / Sistemi di geolocalizzazione RENTRI (entro il 31.12.2025)

ID 23261 | 08.01.2025 / In allegato

Integrazione dei requisiti di idoneità tecnica per l’iscrizione all’Albo nella categoria 5 relativa ai sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto dei rifiuti speciali pericolosi ai sensi dell’articolo 17 del decreto 4 aprile 2023 n. 59

Data pubblicazione: 19.12.2024

...

Articolo 1 (Integrazione dei requisiti di idoneità tecnica per l’iscrizione in categoria 5)

1. I soggetti obbligati all’iscrizione [...]

Featured

13° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2024

Rapporto Annuale Efficienza Energetica 2024

13° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2024

ID 23253 | 06.01.2025 / ENEA 18 Dicembre 2024

La tredicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2023 a livello di politiche e di strumenti attuativi, con particolare riguardo alle sfide poste dalla nuova Direttiva su Efficienza Energetica e agli impegni che l’Italia sta assumendo alla luce del nuovo Piano [...]

Featured

Convenzione di Basilea rifiuti pericolosi

Basel Convenction 2023

Convenzione di Basilea rifiuti pericolosi / Ed. 2023 - Dal 1° Gennaio 2025 - IT / EN / FR / ES - Altre

ID 2249 | Update news 20.12.2024 / Ed. 2023 in allegato

Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione
_______

Ed. 2023 Ed. 2023 (COP-15, 6-17 giugno 2022) adottata da: Regolamento delegato (UE) 2024/3229 e Regolamento delegato (UE) 2024/3230

Basel Convention E-waste Amendments

The fifteenth meeting of the Conference of the Parties to the Basel Convention [...]

Featured

D.lgs 13 gennaio 2003 n. 36 | Testo consolidato (Discariche)

DLGS 13 01 2003 36 Cover SMALL

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 | Testo consolidato Discariche / Update Dicembre 2024 

ID 11564 | Ed. 3.0 del 17 dicembre 2024

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. (GU n. 59 del 12 marzo 2003 - SO n. 40)

In allegato Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 (Discariche) Consolidato 2024 in formato pdf riservato Abbonati.

Il testo consolidato 2024 del Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 (Discariche), tiene conto delle modifiche e [...]

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte

Indirizzi operatavi posa attivit  in mare di cavi e condotte   MASE Dic  2024

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte comma 5 dell’art. 109 del D.Lgs. 152/2006 - ISPRA  Dic. 2024

ID 23228 | 02.01.2025

Contenuti della documentazione inerente alla movimentazione dei fondali marini derivante dall’attività di posa in mare di cavi e condotte di cui al comma 5 dell’art. 109 del D.Lgs. 152/2006

La Direzione Generale Valutazioni Ambientali, in condivisione con la Direzione Generale Tutela della Biodiversità e del Mare, avvalendosi del contributo tecnico di ISPRA, ha pubblicato un documento operativo contenente [...]

Featured

Best practices riduzione del radon in ambienti confinati

Best practices riduzione del radon in ambienti confinati

Best practices riduzione del radon in ambienti confinati 

ID 23166 | 20.12.2024 / In allegato

Best practices per la riduzione del radon in ambienti confinati sottoposti a interventi di efficientamento energetico

(Accordo di collaborazione MASE-ISPRA per supporto all'attività di prevenzione e riduzione del rischio di esposizione al radon indoor)

Il quaderno tecnico 31/2024 dettaglia un elenco di best practices relative agli interventi di prevenzione e riduzione del radon negli ambienti chiusi, compatibilmente con gli interventi di efficientamento energetico ed in [...]

Featured

CNAPI | Carta Aree Potenzialmente Idonee Deposito Nazionale rifiuti radioattivi

SOGIN Documento consultazione

Dalla CNAPI alla CNAI: Carta Nazionale Aree Idonee Deposito Nazionale rifiuti radioattivi / Update 2024

ID 12518 | Update 26.12.2024

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - 2023

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2023

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2023

ID 23199 | 26.12.2024 / In allegato

Linee di attività ISPRA/ARPA: fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino [...]

Featured

Modulistica RL rilascio o modifica autorizzazione end of waste

Modulistica RL rilascio o modifica autorizzazione end of waste

Modulistica regionale rilascio o modifica di autorizzazione end of waste / RL 2024

ID 23196 | 26.12.2024 / In allegato

D.g.r. 16 dicembre 2024 - n. XII/3648 Approvazione della modulistica regionale per il rilascio o la modifica di autorizzazione per la cessazione della qualifica di rifiuti (end of waste) a corredo delle istanze ai sensi degli artt. 208, 209, 211 e 29-ter del d.lgs. 152 del 2006 e ulteriori (BURL SO n. 52 del 24.12.2024).

DELIBERA:

1. di approvare, i seguenti documenti,

Metodologie analitiche utilizzate per la determinazione di sostanze organoalogenate in campioni di biota

Metodologie analitiche utilizzate per la determinazione di sostanze organoalogenate in campioni di biota

Metodologie analitiche utilizzate per la determinazione di sostanze organoalogenate in campioni di biota

ID 23182 | 23.12.2024 / In allegato

La pubblicazione deriva dalla raccolta, selezione e rielaborazione delle metodologie analitiche effettivamente applicate nei laboratori SNPA per la determinazione, nella matrice biota, di contaminanti organoalogenati in conformità ai requisiti normativi di prestazione analitica.

Per la determinazione di una stessa sostanza sono proposte una varietà di possibili opzioni per le varie fasi di preparazione del campione, estrazione, purificazione e determinazione strumentale,

Featured

Requisiti implementazione Sistema di Diligenza Dovuta PEFC EUDR

Requisiti implementazione Sistema di Diligenza Dovuta PEFC EUDR

Requisiti per l'implementazione del Sistema di Diligenza Dovuta PEFC EUDR (PEFC EUDR DDS)

ID 23180 | 23.12.2024 / In allegato

Il PEFC, Programme for the Endorsement of Forest Certification, è un'organizzazione mondiale che promuove la gestione sostenibile delle foreste attraverso la certificazione forestale e l'etichettatura dei prodotti forestali e arborei.

La gestione forestale sostenibile certificata PEFC prevede il riconoscimento da parte del PEFC di sistemi di certificazione forestale nazionali e regionali, che sono stati valutati in modo indipendente per verificarne [...]

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000

ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato

La trota mediterranea, inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, è una specie fondamentale per gli ecosistemi acquatici dei corsi d’acqua appenninici, montani insulari e collinari per il suo ruolo al vertice delle reti trofiche.

La specie è minacciata da molteplici pressioni antropiche, tra cui le cospicue immissioni di trote alloctone, le captazioni [...]

Featured

Vademecum Ecolabel UE

Vademecum Ecolabel UE: come ottenere il marchio di qualità ecologica UE / Tutta la Procedura Update Rev. 12.0 del 20 Dicembre 2024

ID 4433 | Rev. 12.0 del 20.12.2024 / Documento completo con Tabella criteri e scadenze Ecolabel allegata

Documenti, Guide Ufficiali, Raccolta normativa e Focus riepilogativo sulle modalità per richiedere il marchio di qualità ecologica "Ecolabel UE" per determinate categorie di Prodotti e Servizi in accordo con il Regolamento (UE) 66/2010 e s.m.i., marchio previsto anche nel Codice dei contratti pubblici Dlgs 31 marzo 2023 n.

Featured

I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita

I Piani comunali del verde

I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita

ID 23178 | 23.12.2024

La nuova pubblicazione ISPRA “I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?” - promossa e curata dalla Sezione Aree urbane - parte dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti.

Torino, Vercelli,

Featured

Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti (Radon)

Qualit  dell aria indoor minimizzazione degli agenti inquinanti Radon

Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti (Radon)

ID 23167| 20.12.2024 / In allegato

Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon

Il quaderno tecnico 32/2024 definisce delle indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità dell’aria indoor. negli ambienti residenziali ed in particolare per la riduzione dei livelli di radon, in accordo con il Piano di Azione Nazionale per il radon (PNAR)

Tali ambienti comprendono le abitazioni, gli uffici, le strutture [...]

Featured

Rapporto rifiuti urbani Edizione 2024

Rapporto rifiuti urbani Edizione 2024

Rapporto rifiuti urbani Edizione 2024

ID 23152 | 19.12.2024 / In allegato

Il Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all'anno 2023, giunto alla sua ventiseiesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni [...]

Featured

Schede metodologiche programmi di monitoraggio Direttiva Strategia Marina

Schede metodologiche programmi di monitoraggio Direttiva Strategia Marina

Schede metodologiche programmi di monitoraggio Direttiva Strategia Marina

ID 23082 | 10.12.2024 / In allegato

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monioraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina (D.M. 2 febbraio 2021)

Le schede metodologiche sono riferite alle attività di monitoraggio dell’ambiente marino di cui al D.M. del 2 febbraio 2021, in attuazione dell’art. 11 del D.Lgs. 190/2010 di recepimento della Direttiva quadro sulla Strategia Marina (direttiva 2008/56/CE) e rappresentano il riferimento tecnico e metodologico al quale attenersi per consentire [...]

Featured

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2024

Consumo di suolo ISPRA 2024

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici / ISPRA Ed. 2024

ID 23054 | 03.12.2024 / In allegato

Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del territorio e permette di valutare il degrado del suolo e l’impatto del suo consumo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.

La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel [...]

Featured

Criteri UE per la cessazione della qualifica di rifiuto rifiuti di plastica 2024

Criteri UE per la cessazione della qualifica di rifiuto rifiuti di plastica 2024

Proposta Criteri UE EoW rifiuti di plastica 2024

ID 23051 | 02.12.2024 / In allegato

L'assenza di un quadro giuridico coerente sulla fine della qualifica di rifiuto per determinati flussi di rifiuti crea incertezza per gli operatori dei rifiuti e per le entità che commerciano e utilizzano materie prime secondarie. L'implementazione di criteri di fine della qualifica di rifiuto a livello UE può affrontare queste disparità tra gli Stati membri e tra i diversi attori della catena del valore, aumentando in [...]

Featured

RENTRI - Modelli attestazione requisiti soggetti delegati

RENTRI   Modelli attestazione requisiti soggetti delegati

RENTRI - Modelli attestazione requisiti soggetti delegati

ID 23042 | 01.12.2024 / In allegato

Documentazione per l’attestazione dei requisiti da parte dei soggetti delegati di cui all’art. 18 del D.M. 4 aprile 2023 n.59.

L’art. 18 del D.M. 4 aprile 2023 n.59 prevede che i produttori iniziali di rifiuti possono adempiere agli obblighi di cui al Titolo III dello stesso D.M., anche con riferimento alle attività di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, delegando, al momento dell'iscrizione o successivamente ad essa, le [...]

Featured

Piano di gestione dei rifiuti di cantiere / Modello

Piano di gestione dei rifiuti di cantiere   Modello

Piano di gestione dei rifiuti di cantiere / Modello Rev. 1.0 Settembre 2024

ID 20350 | Update 12.09.2024 / In allegato documento completo e modello PGR 

Il presente documento fornisce indicazioni per elaborare un piano di gestione di rifiuti in cantiere, illustrandone le modalità operative da adottare nell’organizzare ed ottimizzare la gestione delle diverse tipologie di rifiuti producibili dalle attività di cantiere. In allegato modello di piano gestione rifiuti provieniti da attività di costruzione e demolizione tramite la rimozione selettiva dei materiali,

Featured

D.lgs 14 marzo 2014 n. 49 - Decreto RAEE | Consolidato

RAEE Consolidato small

D.lgs 14 marzo 2014 n. 49 - Decreto RAEE / Consolidato Novembre 2024 / Agg. Legge di conv. DL "Salva-infrazioni"

ID 21120 | 15.11.2024 / Ed. 4.0 Novembre 2024

Decreto RAEE - Consolidato

Il testo consolidato "Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49 - Decreto RAEE" tiene conto delle modifiche/abrogazioni intervenute dal 2014 al 2024.

Disponibile il D.lgs 14 marzo 2014 n. 49 in formato PDF stampabile/copiabile riservato Abbonati Ambiente

Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49
Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). (GU n.73 del 28.03.2014 [...]

RENTRI - Vademecum digitale per imprese e associazioni

RENTRI   Vademecum digitale per imprese e associazioni

RENTRI - Vademecum digitale per imprese e associazioni

ID 23033 | 28.11.2024 / In allegato

Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, RENTRI.

Ma chi è tenuto a iscriversi al Registro? Entro quando e con quali modalità? Dal momento dell’iscrizione quali obblighi derivano? Cosa cambia nella gestione dei FIR e dei registri di carico e scarico?

A questi e molti altri quesiti il [...]

Guida operativa iscrizione portale CdC RAEE soggetti ex categ. 3-bis ANGA

Guida operativa iscrizione portale CdC RAEE soggetti ex categoria 3 bis ANGA

Guida operativa iscrizione portale CdC RAEE soggetti ex categoria 3-bis ANGA

ID 23.09 | 28.11.2024 / In allegato

Guida operativa per facilitare il processo di iscrizione al portale CdC RAEE per distributori, installatori, centri di assistenza tecnica di AEE e trasportatori di RAEE ex categoria 3-bis dell’A.N.G.A.

La legge 14 novembre 2024, n. 166, di conversione del decreto Salva infrazioni, sostituisce l’obbligo di iscriversi all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (categoria 3 bis), con quello di iscriversi sul Sistema Informativo del CdC RAEE per:

-

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024