Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.373
/ Documenti scaricati: 32.070.104
/ Documenti scaricati: 32.070.104
ID 15106 | Rev. 3.0 del 01.06.2024 / Documento completo in allegato
Di seguito quadro normativo afferente la bonifica ambientale dei siti orfani e contaminati dall'amianto.
Update Rev. 3.0 del 1° giugno 2024
Decreto 7 maggio 2024 Modifiche all'allegato 2 del decreto 4 agosto 2022, recante: «Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR». (GU n.127 dell'1.06.2024)
Excursus
Quadro normativo bonifica [...]
ID 22263 | 14.07.2024 / In allegato
L’esposizione agli inquinanti dell’aria rappresenta un rischio per il benessere e la salute dell’uomo e degli ecosistemi. A livello internazionale si è sviluppata una forte attenzione per l’inquinamento atmosferico dell’aria ambiente (outdoor) che ha portato, attraverso l’adozione di idonee misure quali il controllo delle emissioni degli inquinanti atmosferici, la riduzione o l’eliminazione di alcuni componenti inquinanti nei combustibili, l’individuazione delle concentrazioni [...]
ID 22301 | 21.07.2024 / In allegato Guida ISPRA 65.5/2010
Il presente documento è stato redatto al fine di supportare progettisti, valutatori e tecnici responsabili del governo del territorio nelle molteplici attività legate alla progettazione e pianificazione delle infrastrutture viabilistiche con riferimento ai vari disposti di legge. In primo luogo il documento fornisce un ausilio ai progettisti d’infrastrutture nelle diverse fasi di progettazione, dal preliminare all’esecutivo (cfr. L. n. 109/1994
ID 22276 | 18.07.2024 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2024
Giunto alla sua ventitreesima edizione, il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui [...]
ID 22284 | 18.07.2024 / In allegato
Integrare l’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici nelle politiche regionali e locali
Le “Linee Guida, principi e procedure standardizzate per l’analisi climatica e la valutazione della vulnerabilità a livello regionale” costituiscono il secondo deliverable dell’azione preparatoria A1 – Climate analysis and vulnerability assessment at Regional level realizzato nell’ambito del progetto LIFE MASTER ADAPT (MAinStreaming [...]
ID 22261 | 15.07.2024 / In allegato
La biodiversità del Mar Mediterraneo è in continua evoluzione, colonizzato da specie in espansione di areale che arrivano attraverso corridoi naturali, come lo Stretto di Gibilterra, e da specie non indigene o specie aliene che sono introdotte dalle attività antropiche o arrivano attraverso corridoi artificiali quali il Canale di Suez; alcune di queste specie possono anche essere pericolose per la salute umana in quanto tossiche [...]
ID 22227 | 11.07.2024 / In allegato
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2023 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, e analizza i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Inoltre, fornisce approfondimenti sul clima a scala nazionale, regionale [...]
ID 20750 | 29.06.2024 / In allegato Documento e ATSDR MRLs di Maggio 2024
ID 11620 | Update Rev. 1.0 del 06.03.2024 / Documento completo in allegato
Testi di riferimento e note per la Classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi:
- Decreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008
- Legge 27 febbraio 2009 n. 13
- Decreto 7 novembre 2008
- Decreto 4 agosto 2010 (modifica Decreto 7 novembre 2008)
- Parere ISS n. 045882 del 28 settembre 2004
- Parere ISS n. 036565 del 5 luglio 2006
- Parere ISS N. 32074 [...]
ID 22151 | 01.07.2024 / In allegato
Durante il 2023 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 1073 km2 (quasi un terzo della Val D’Aosta). Di questi, circa 157 km2 (una superficie confrontabile con l’estensione del Lago di Como) erano composti da ecosistemi terrestri forestali. Il 63% era rappresentato da latifoglie sempreverdi quali leccete e macchia mediterranea; il 17% di boschi a conifere e il 15% di [...]
ID 22153 | 01.07.2024 / In allegato
La delibera n. 2 del 28 giugno 2024 modifica i termini di validità dell’accettazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa per le variazioni della dotazione dei veicoli.
...
IL COMITATO NAZIONALE DELL’ ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
Visto l’art. 212 del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e smi;
Visto l’art. 18 comma 2 del decreto del Ministro dell'ambiente e [...]
ID 22126 | 26.06.2024 / In allegato
Il Rapporto Gestione RAEE 2023 illustra i volumi di rifiuti elettronici domestici e professionali gestiti lo scorso anno in Italia e mostra il tasso di raccolta raggiunto dal nostro Paese, calcolato sulla base delle dichiarazioni sui quantitativi di RAEE gestiti effettuate dagli impianti di trattamento al CdC RAEE.
Oltre alla presentazione dei dati, il report prevede alcune sezioni dedicate agli impianti di trattamento, all’Accordo di programma e al processo [...]
ID 9552 | Update Rev. 2.0 del 04.05.2024
Documento sulla normativa relativa alla spedizione di rifiuti di cui al Regolamento (CE) n. 1013/2006 ed il nuovo Regolamento (UE) 2024/1157 in vigore dal 20 Maggio 2024.
Pubblicato nella GU L 2024/1157 del 30.4.2024, il Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE)
ID 21896 | 26.05.2024 / In allegato Vademecum completo
L’end of waste, ovvero la Cessazione della qualifica di rifiuto, si riferisce ad un procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto.
La nozione di end of waste nasce in ambito comunitario con la direttiva 2008/98/CE del 19 novembre 2008, direttiva quadro in materia di rifiuti.
Un rifiuto cessa di [...]
ID 22089 | 19.06.2024
Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli obiettivi e i contributi nazionali di efficienza energetica
C/2024/3815
GU L 2024/1722 del 19.6.2024
...
I presenti orientamenti indicano agli Stati membri come interpretare l’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 in sede di recepimento nell’ordinamento nazionale.
Rispetto alla direttiva 2012/27/UE,
ID 11558 | Update 30.05.2024 - Documento completo allegato
Prevenzione e controllo delle emissioni industriali
Le attività industriali svolgono un ruolo importante nel benessere economico dell'Europa, contribuendo alla crescita sostenibile, ma possono anche avere un impatto significativo sull'ambiente.
I più grandi impianti industriali rappresentano una quota considerevole delle emissioni totali dei principali inquinanti atmosferici e hanno anche altri importanti impatti ambientali, comprese le emissioni nell'acqua e nel suolo, la produzione di rifiuti [...]
ID 19186 | Rev. 2.0 del 10.03.2023 / Documento completo in allegato
Introduzione
A. Valori di parametro Direttiva (UE) 2020/2184
B. Valori di parametro Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18
C. Tabelle di confronto Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 / Direttiva (UE) 2020/2184 / Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18
- Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva (UE)
ID 17716 | 02.10.2022 / Note complete e modello .doc in allegato
L'art. 275 del decreto legislativo n.152/2006 riprende la Direttiva 2004/42/CE in materia di emissioni di composti organici volatili (COV) e si applica alle attività produttive elencate nella parte II dell'Allegato III alla parte Quinta del decreto legislativo n.152/2006, queste attività devono rispettare i valori limite negli scarichi gassosi e i valori limite di emissione diffusa oppure i valori limite di emissione totale,
ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato
La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di ricerca di produzione idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale.
Nel documento sono trattati i seguenti argomenti
SICUREZZA E AMBIENTE
- Attività ispettiva
- Autorizzazioni di sicurezza
- Infortuni
- Elenco degli esplosivi
IDROCARBURI
- Titoli minerari
- Attività
ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato
Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli interventi PNRR di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
...
Fonte: MASE
ID 22003 | 06.06.2024 / In allegato
Per la misura M2C4 I4.4 “Investimenti in fognatura e depurazione” è stato predisposto dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE un apposito Vademecum per il rispetto del principio del “Do No Significant Harm” (cd. DNSH).
Il Vademecum è uno strumento di ausilio ed ha la finalità di fornire indicazioni operative ai Soggetti attuatori nelle loro attività di verifica del [...]
ID 4060 | Update 04.06.2024 / In allegato
Stato di implementazione dell'anagrafe dei siti da bonificare ai sensi dell'art. 251 del D.lgs. 152/2006 e dei Siti di Interesse Nazionale ai sensi dell'art. 252.
1. Venezia (Porto Marghera)
2. Napoli Orientale
3. Gela
4. Priolo
5. Manfredonia
6. Brindisi
7. Taranto
8. Cengio e Saliceto
9. Piombino
10. Massa e Carrara
11. Casale Monferrato
12. Balangero
13. Pieve Vergonte
14. Sesto San Giovanni
15. Pioltello - Rodano
16. Napoli Bagnoli - Coroglio
17. Tito
18. Crotone - Cassano - Cerchiara
19. Fidenza
20. Caffaro di Torviscosa
21. Trieste
22.
ID 19431 | Rev. 1.0 del 21.05.2024 / In allegato documento completo
Il Decreto Legge 30 dicembre 2023 n. 215 (Milleproroghe 2024) (GU n.303 del 30.12.2023) / convertito Legge 23 febbraio 2024 n. 18 (GU n. 49 del 28.02.2024) ha prorogato alla data di entrata in vigore del DPR di esecuzione del regolamento (UE) 2020/741, e comunque non oltre il 31 dicembre 2024 il termine entro il quale, al fine di fronteggiare [...]
ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011
Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili utilizzati, per tutti i grandi impianti di combustione.
Sono definiti grandi impianti di combustione quegli impianti con potenza termica nominale non inferiore a 50 MW.
Le emissioni totali, relative all’anno precedente, di [...]
ID 21875 | 17.05.2024 / In allegato
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con Decreto dipartimentale n. 233 del 16.05.2024, le Regole Operative relative al decreto Agrivoltaico in vigore dal 14 febbraio.
Il documento disciplina le procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.
Le regole, elaborate dal Gestore dei Servizi Energetici, stabiliscono le modalità attuative per l’accesso agli incentivi messi a disposizione del PNRR, per oltre un miliardo [...]
ID 21862 | 15.05.2024 / In allegato
Con Circolare della Ragioneria Generale dello Stato del 14 maggio 2024, n.22 è stato pubblicato l'Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (cd. DNSH).
La nuova Guida segue le precedenti edizioni approvate con Circolari MEF-RGS n. 32 del 30 dicembre 2021 e n. 33 del 13 ottobre 2022. Le principali novità riguardano:
-
ID 21855 | 14.05.2024 /In allegato
Procedure di utilizzo delle unità di decontaminazione personale (UDP) nei cantieri di bonifica dell'amianto
Nel corso di bonifiche in ambienti confinati di materiali contenenti amianto sia in matrice friabile che in matrice compatta è previsto l’utilizzo delle Unità di Decontaminazione del Personale (UDP).
Talvolta sono state registrate in cantiere modalità di utilizzo non corrette, soprattutto nella fase di decontaminazione in uscita dal cantiere.
Tale fact-sheet [...]
ID 21853 | 14.05.2024 / In allegato
Il d.lgs. 152/06 stabilisce che le disposizioni in materia di bonifica non si applicano all’abbandono dei rifiuti come disciplinato dalla parte quarta ditale decreto. Questo fenomeno illegale si verifica sempre più frequentemente, sia su aree pubbliche che private.
Il presente fact-sheet propone una procedura di sicurezza per la gestione degli gli abbandoni impropri sul suolo di Rifiuti Contenenti Amianto (Rca)
ID 21827 | 09.05.2024 / In allegato
Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2022. Informative Inventory Report 2024
Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 [...]
Recepimento della direttiva 2015/2087/CE, recante modifica dell’allegato II, della direttiva 2000/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa agli impianti portuali ...
I valori normali climatici sono i valori medi o caratteristici di una variabile climatica in un periodo di riferimento sufficient...
Gruppo di lavoro per la verifica dello stato dell'arte sulle migliori tecnologie disponibili per le attività di ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024