Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423

D.D. 18.10.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Decreto 28 02 2018

D.D. 18.10.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Il decreto direttoriale del 18 Ottobre 2018 abilita 13 organismi di ispezione ad operare in regime di proroga dal 18 ottobre al 31 dicembre 2018.

Art. 1

1. Gli Organismi di ispezione indicati nell’elenco allegato, come parte integrante del presente decreto, sono abilitati ad operare in regime di proroga, dalla data del presente decreto alla data del 31 dicembre 2018.

Art. 2

1. Qualora venisse accertato, anche a seguito di visita di controllo, il [...]

D.D. 13.07.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Decreto 28 02 2018

D.D. 13.07.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Il decreto direttoriale del 13 Luglio 2018 abilita 14 organismi di ispezione ad operare in regime di proroga dal 13 luglio al 31 dicembre 2018.

Art. 1

1. Gli Organismi di ispezione indicati nell’elenco allegato, come parte integrante del presente decreto, sono abilitati ad operare in regime di proroga, dalla data del presente decreto alla data del 31 dicembre 2018.

Art. 2

1. Qualora venisse accertato, anche a seguito di visita di controllo,

Circolare n. 23 del 13 agosto 2012

Circolare n. 23 del 13 agosto 2012 

Oggetto: D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'AII. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonchè i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti. 

A seguito di numerosi quesiti pervenuti allo scrivente in merito all'applicazione del D.M. 11.04.2011, tenuto conto delle Circolari n. 21/2011 e n. 11/2012 di questo Ministero, su conforme parere della Commissione di [...]

Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012

Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012

Tariffe  per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni.
...

Art. 1.

1. Le tariffe previste per le attivita di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all'articolo 71, comma 11, del decreto legislative n. 81/2008, sono riportate nell'allegato al presente decreto, che fa pa rte integrante dello stesso. 

2. Le tariffe sono aggiornate automaticamente ogni [...]

Featured

Cestelli per sollevamento eccezionale di persone: EN 14502-1

Cestelli per sollevamento eccezionale di persone | EN 14502-1

Normativa e Requisiti costruttivi previsti da EN 14502-1 (Buona Tecnica)

Il documento illustra la normativa ed i requisiti di cestelli per sollevamento di persone secondo la EN 14502-1 utilizzati con macchine per la quale tale funzione non è prevista, sollevamento che è ammesso “a titolo eccezionale” (p. 3.1.4 Allegato VI D.Lgs. 81/2008). 

Il cestello (o cesta) di cui al documento, è un dispositivo destinato ad essere accoppiato "eccezionalmente" a macchine utilizzate normalmente [...]

Circolare MLPS n. 18 del 23 maggio 2013

Circolare MLPS n. 18 del 23 maggio 2013

Oggetto: D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalita di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti. 

1. CONTENUTI MINIMI DELL'INDAGINE SUPPLEMENTARE (D.M. 11.04.2011)

ALLEGATO II, PUNTO 2, LETT. c)
L' indagine supplementare consiste nell' attivita finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie, prodottesi nell 'utilizzo [...]

Direttiva 2007/30/CE

Direttiva 2007/30/CE

Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2007, che modifica la direttiva 89/391/CEE del Consiglio, le sue direttive particolari e le direttive del Consiglio 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e della razionalizzazione delle relazioni sull’attuazione pratica.

(GU L 165 del 27.6.2007)

Direttiva 95/63/CE

Direttiva 95/63/CE

Direttiva 95/63/CE del Consiglio, del 5 dicembre 1995, che modifica la direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori il lavoro (seconda direttiva particolare a norma dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)

GU L 335 del 30.12.1995

Direttiva abrogata da: Direttiva 2009/104/CE

Recepita da: Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 359

Collegati

Direttiva 2009/104/CE

Direttiva 2009/104/CE / Requisiti sicurezza e di salute uso attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori

ID 7168 | 10.11.2018

Direttiva 2009/104/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE)

(GU L 260 del 3.10.2009)

Abroga direttiva 89/655/CEE, modificata dalle direttive di cui all’allegato III,

Direttiva 2001/45/CE

Direttiva 2001/45/CE

Direttiva 2001/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, che modifica la direttiva 89/655/CEE del Consiglio relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 195 del 19.7.2001

Integra: 
Direttiva 89/655/CEE

Abrogata da:
Direttiva 2009/104/CE

Collegati

Direttiva 1999/38/CE

Direttiva 1999/38/CE

Direttiva 1999/38/CE del Consiglio del 29 aprile 1999 che modifica per la seconda volta la direttiva 90/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro, estendendola agli agenti mutageni

GU L 138 del 1.6.1999

Direttiva abrogata da: Direttiva 2004/37/CE

Recepita da: D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 66

Collegati

 

Direttiva 97/42/CE

Direttiva 97/42/CE

Direttiva 97/42/CE del Consiglio del 27 giugno 1997 che modifica per la prima volta la direttiva 90/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)

GU N. L 179/4 del 8.7.1997

Attuata con il Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 66

Direttiva abrogata da Direttiva 2004/37/CE

Collegati

D. Lgs 25 febbraio 2000 n. 66

D.Lgs. 25 febbraio 2000, n. 66 

Attuazione delle direttive 97/42/CE e 1999/38/CE, che modificano la direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. 

(GU n.70 del 24-03-2000)

Direttiva 97/42/CE del Consiglio del 27 giugno 1997 che modifica per la prima volta la direttiva 90/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 [...]

Direttiva 2009/148/CE

Direttiva 2009 148 CE

Direttiva 2009/148/CE / Amianto lavoro

Direttiva 2009/148/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro

GU L330/228 del 16.12.2009

DDL - Protezione dei lavoratori rischi connessi esposizione amianto

DDL 778 2018

DDL - Protezione dei lavoratori rischi connessi esposizione amianto

Disposizioni per la protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con l’esposizione all’amianto durante il lavoro, per la bonifica dall’amianto e dai materiali contenenti amianto

DDL 778/2018

Presentato in data 5 settembre 2018, annunciato nella seduta n. 34 del 11 settembre 2018.

Il presente disegno di legge si prefigge, con il recepimento della direttiva 2009/148/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 50293 | 07 Novembre 2018

Sentenze cassazione penale

Omessa formazione e omessa valutazione del rischio da schiacciamento

Infortunio mortale con una pesante lastra di marmo

Penale Sent. Sez. 4 Num. 50293 Anno 2018

Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: TORNESI DANIELA RITA
Data Udienza: 14/06/2018

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza emessa in data 26 maggio 2010 il Tribunale di Torre Annunziata dichiarava A.V. responsabile dei reati ascritti e lo condannava alla pena di anni tre di reclusione per i reati di cui ai capi a) e c) riuniti sotto il vincolo [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 50296 | 07 Novembre 2018

Sentenze cassazione penale

 Responsabilità amministrativa delle imprese

Grave infortunio ad una mano per l'attrezzista meccanico intervenuto ad aggiustare un macchinario

Penale Sent. Sez. 4 Num. 50296 Anno 2018

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 11/07/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte di appello di Brescia il 7 luglio 2017, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Brescia del 6 luglio 2015, appellata dagli imputati e dalla s.r.l. "Officine Meccaniche Rezzatesi", ente accusato dell'illecito amministrativo di cui agli artt. 5, comma 1, lett.

Medico competente: comunicazioni dati allegato 3B | 2019

Medico competente: comunicazioni dati allegato 3B

INAIL, 29.10.2018

Dal 1° novembre è possibile inserire attraverso il portale le informazioni relative all’Allegato 3B, sui dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2018.

I medici competenti dal 1° novembre 2018 possono avviare l'inserimento, nel portale Inail, delle comunicazioni relative all’allegato 3B (obbligo previsto dall’art. 40 del d.lgs. 81/2008 e s.m.) riguardanti i dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria [...]

Featured

Linee guida sicurezza volontari di protezione civile

Linee guida protezione civile

Linee guida sicurezza volontari di protezione civile

Sicurezza volontari di protezione civile: linee guida con proposte di standard su DPI, attività formative e addestrative e per il controllo sanitario

6 novembre 2018

I settori operativi interessati dalle linee guida riguardano logistica, rischio idraulico, preparazione e somministrazione dei pasti.

Definire indicazioni di massima in materia di dispositivi di protezione individuale, attività formative e addestrative e controllo sanitario per i volontari impegnati in compiti legati alla logistica, al rischio idraulico, alla preparazione [...]

Prevenzione Incendi Stabilimenti produzione e Depositi gomma: quadro normativo

Prevenzione Incendi Stabilimenti produzione e Depositi gomma   Quadro normativo

Prevenzione Incendi Stabilimenti produzione e Depositi gomma: quadro normativo

L'Attività è la n. 43 del DPR 151/2011 (ex 54, 55, 56 del DM 16/02/82):

Stabilimenti ed impianti per la produzione, lavorazione e rigenerazione della gomma e/o laboratori di vulcanizzazione di oggetti di gomma, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg; depositi di prodotti della gomma, pneumatici e simili, con quantitativi in massa superiori a 10.000 kg.

N.

ATTIVITÀ

(DPR 151/2011)

CATEGORIA

A

B

C

43

Stabilimenti ed impianti per la produzione, lavorazione e [...]

Decreto 31 agosto 2006

Decreto 31 agosto 2006 

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione.
(GU  n.213 del 13-09-2006)

Il presente Decreto è abrogato da:

Decreto 23 ottobre 2018
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione.
(GU Serie Generale n.257 del 05-11-2018)

Featured

Decreto Legislativo 6 ottobre 2018 n. 127

Decreto Legislativo 6 ottobre 2018 n  127

Decreto Legislativo 6 ottobre 2018 n. 127 

Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 97, riguardante «Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonche' al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e altre norme per l'ottimizzazione delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo [...]

Featured

Decreto 23 ottobre 2018

RT impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione

Decreto 23 ottobre 2018 | RT impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione

ID 7162 | Update news 28.07.2024

Decreto 23 ottobre 2018
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione.

(GU Serie Generale n.257 del 05-11-2018)

Entrata in vigore: 05 dicembre 2018

Art. 1. Scopo e campo di applicazione

1. Il presente decreto disciplina, ai fini della prevenzione incendi, la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti di distribuzione [...]

Impianti distribuzione carburanti - Quesiti e chiarimenti

Impianti distribuzione carburanti   Raccolta quesiti e chiarimenti

Impianti di distribuzione carburanti - Raccolta di quesiti e chiarimenti

Quesiti di prevenzione incendi relativi a impianti distribuzioni carburanti (liquidi, GPL, metano) per autotrazione, modifiche sostanziali e non sostanziali, durata del Certificato di Prevenzione Incendi, depositi e rivendite olii lubrificanti e di GPL in bombole presso l’impianto di distribuzione carburanti, titolare dell'attività e gestore, distributori presso linee ferroviarie, distributore di gasolio agricolo, locali vendita di merci varie, distanze di sicurezza, ecc

Con l'entrata in vigore il 7 ottobre 2011 del nuovo [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. L n. 27653 | 30 Ottobre 2018

Sentenze cassazione civile

Indennità di rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti

Civile Ord. Sez. L Num. 27653 Anno 2018

Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE
Relatore: DE FELICE ALFONSINA
Data pubblicazione: 30/10/2018

Ritenuto che:

la Corte d'Appello di Roma, a conferma della pronuncia del Tribunale, ha accertato il diritto di F.B., dipendente Ispesl (ora Inail), addetto al compito di eseguire radiografie e raggi X presso la "XII l'Unità - Controlli non Distruttivi" del Dipartimento Tecnologie di Sicurezza dell'Ente, a vedersi riconosciuta l'indennità di rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 49373 | 29 Ottobre 2018

Sentenze cassazione penale

Operazioni di pulizia di una cisterna contenente vernice: incendio del gas in evaporazione.

Responsabilità del datore di lavoro e del preposto

Penale Sent. Sez. 4 Num. 49373 Anno 2018

Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 05/10/2018

Ritenuto in fatto

l. Con sentenza del 16.11.2016 la Corte di Appello di Torino, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Alessandria pronunciata il 5.05.2015, riduceva la pena applicata a ciascuno degli imputati, B.N. e S.M., a giorni 20 di reclusione confermando nel [...]

Circ. CNI n. 296/XIX del 16/10/2018

Circ. CNI n. 296/XI del 16/10/2018

Le modifiche dell'Accordo State Regioni n° 128 del 7 luglio 2016 inerenti la formazione e l'aggiornamento per RSPP e CSP/CSE.

Assolvimento dell'aggiomamento per ii tramite di convegni e seminari.

II quinquennio di aggiornamento.
Tabelle riepilogative criteri dei corsi di formazione/aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori.

Chiarimenti

Oggetto chiarimenti Soggetti interessati dalla circolare ed
obblighi formativi di aggiornamento professionale
Riferimento 
Normativo
  RSPP/ASPP CSE/CSP  
Numero di partecipanti al corso di aggiornamento 35 35 D.Lgs. 6 mazo [...]

Circolare Inail n. 40 del 25 ottobre 2018

Circolare Inail n. 40 del 25 ottobre 2018

Oggetto: Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti e tecnici sanitari di radiologia autonomi. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2018.

Con effetto dall'anno 2000 e a decorrere dal 1° luglio di ciascun anno, la retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite corrisposte dall'Inail ai mutilati e agli invalidi del lavoro, relativamente a tutte le gestioni di [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. L n. 26497 | 19 Ottobre 2018

Sentenze cassazione civile

Infortunio durante l'attraversamento di una zona di pericolo

Mancata segnalazione e responsabilità del datore di lavoro

Civile Sent. Sez. L Num. 26497 Anno 2018

Presidente: BERRINO UMBERTO
Relatore: RIVERSO ROBERTO
Data pubblicazione: 19/10/2018

Ritenuto

La Corte d'Appello di L'Aquila con sentenza n. 508/2013 rigettava l'appello proposto dalla W.T. S.p.A. avverso la sentenza che in accoglimento dell'azione di regresso ex artt. 10 e 11 d.p.r. 1124/65 proposta dall'Inail, aveva condannato l'appellante al pagamento in favore del predetto Istituto della complessiva somma di euro [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 47793 |19 Ottobre 2018

Sentenze cassazione penale

Mancata valutazione del rischio specifico connesso all'operazione di spurgo

Penale Sent. Sez. 4 Num. 47793 Anno 2018

Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 05/10/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Brescia, in data 22 settembre 2017, ha parzialmente riformato mediante concessione della non menzione della condanna, confermandola nel resto, la sentenza con la quale il Tribunale di Brescia aveva condannato P.R. alla pena ritenuta di giustizia in relazione ad imputazione per delitto di lesioni colpose in danno dei [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024