Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423
/ Documenti scaricati: 31.185.423
Update 04.10.2021: Pubblicato il Decreto 2 settembre 2021 / Nuovo Decreto Gestione sicurezza Antincendio (Decreto GSA)
[box-warning]Update 04.10.2021
Pubblicato il Decreto 2 settembre 2021 / Nuovo Decreto Gestione sicurezza Antincendio (Decreto GSA)
Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008,
Sanzioni in materia di orario di lavoro
L'INL fornisce chiarimenti in merito alla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali relativa alla sentenza di incostituzionalità della Corte Costituzionale n. 153/2014 dell'art 18 bis, commi 3 e 4, del D.lgs. n. 66/2003, in materia di orario di lavoro.
In particolare, l'Ispettorato chiarisce che la rideterminazione degli importi scaturiti dalle violazioni della disciplina sull'orario di lavoro possa riguardare anche il coobbligato che non ha [...]
Omessa valutazione del rischio
Penale Sent. Sez. 4 Num. 34789 Anno 2018
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: DOVERE SALVATORE
Data Udienza: 12/04/2018
1. Il 16 luglio 2007, all'Interno dell'azienda "Molino C. s.p.a.", In Fossano, si verificava una violenta esplosione, a seguito della quale si sviluppava un incendio di vaste proporzioni che coinvolgeva l'Intero Immobile aziendale; alla prima seguiva una seconda esplosione, che interessava un semirimorchio dal quale si stava ripompando verso un silos farina caricata in [...]
Carenze del DVR sul rischio connesso all'operazione di lubrificazione e responsabilità DL e RSPP
Penale Sent. Sez. 4 Num. 34311 Anno 2018
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: MENICHETTI CARLA
Data Udienza: 04/05/2018
1. La Corte d'Appello di Torino, con sentenza in data 16 novembre 2016 confermava la condanna resa dal Tribunale cittadino nei confronti di G.G., CA.P.e V.C. quali responsabili del reato di omicidio colposo ai danni dell'operaio C.P., deceduto all'interno dell'impianto di betonaggio, reparto [...]
Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA
Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 61 del 23 maggio 2018 di adozione dello strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici”
Emanata la circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018 del Direttore Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali [...]
Linee guida per la progettazione, realizzazione ed esercizio ai fini antincendio delle gallerie stradali il cui progetto deve essere esaminato dalla commissione permanente per le gallerie di cui all’art 4 del D.lgs 264/06
Versione 26.06.2018
Ai progetti per la realizzazione e l’esercizio delle gallerie appartenenti alla RETE TEN e sottoposte per l’approvazione della Commissione Permanente per le Gallerie si applicano l’allegato II e l’allegato III del D. Lgs. 264/06.
Per i fini antincendi, si raccomanda [...]
Factsheet INAIL 25 Luglio 2018
Nel factsheet, si illustrano i principi fondanti della promozione della salute nei luoghi di lavoro (WHP): partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori, impegno etico dei datori di lavoro e integrazione dell’organizzazione lavorativa nelle comunità di riferimento.
Si riportano esempi che dimostrano la validità della WHP come strategia di investimento che, grazie all’aumentata soddisfazione dei lavoratori e alla riduzione di assenze dal lavoro, genera maggior produttività individuale e aziendale. Inoltre,
WHO, 29 June 2018
Questa valutazione fornisce informazioni sugli impatti sulla salute che potrebbero essere evitati attraverso luoghi di lavoro più sani e sicuri. Si stima che il 2,1% di tutti i decessi e il 2,7% del carico di malattia a livello mondiale possa essere attribuito a rischi professionali quantificati.
Le malattie non trasmissibili contribuiscono per il 70% al carico totale di malattia dai rischi professionali, con malattie polmonari croniche e [...]
Linea guida per l'individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità.
________
Con la Circolare del 18 luglio 2018, il Ministero dell'Interno, fornisce e aggiorna Direttiva per Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche.
A distanza di quasi un anno dall'emanazione delle direttive con le quali sono state impartite indicazioni in merito alle misure di Safety da adottare in occasione [...]
ID 6554 | Update 23.04.2023
La Raccomandazione 2008/C 111-1 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 23 aprile 2008 ha istituito l'European Qualification Framework (EQF), con l'obiettivo “di istituire un quadro di riferimento comune [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione [...]
Attrezzature prive di dispositivo auto frenante e mancanza di cassetta pronto soccorso
Penale Sent. Sez. 3 Num. 30174 Anno 2018
Presidente: DI NICOLA VITO
Relatore: CORBETTA STEFANO
Data Udienza: 27/04/2018
1. Con l'impugnata sentenza, il Tribunale di Rimini condannava P.DM. alla pena di euro 4.800 di ammenda, perché, nella sua qualità di datore di lavoro e legale rappresentante dell'impresa edile "Edilripa srl", ritenuto responsabile dei seguenti reati,
Soggetto obbligato al rispetto delle prescrizioni di sicurezza
Penale Sent. Sez. 3 Num. 32892 Anno 2018
Presidente: RAMACCI LUCA
Relatore: GENTILI ANDREA
Data Udienza: 16/03/2018
Il Tribunale di Viterbo, con sentenza del 14 settembre 2016, ha dichiarato la penale responsabilità di G.A. in ordine ai reati a lei ascritti, connessi alla violazione della disciplina antinfortunistica contenuta nel dlgs n. 81 del 2008 e la ha, pertanto, condannata, alla pena della ammenda di euro 1000,00 quanto al reato di [...]
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018 recante modifica della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi.
GUUE L 173/16 del 09.07.2018
Entrata in vigore: 29.07.2018
_______
La direttiva garantisce la protezione dei lavoratori distaccati durante il loro distacco in relazione alla libera prestazione dei servizi, stabilendo disposizioni obbligatorie riguardanti le condizioni di lavoro e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che devono essere rispettate.
Gli [...]
INAIL 2018 - Salute e sicurezza 18 Luglio 2018
Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-27, IV edizione e CEI EN 50110-1:2013, i datori di lavoro hanno accesso a tutte le disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio nei lavori sugli impianti elettrici a bassa tensione.
Quanto è riportato nel testo è di interesse per i lavoratori che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle verifiche dei sistemi [...]
INAIL 2018
Il rischio microclima nei luoghi di lavoro viene trattato nel titolo VIII e nell'allegato IV del titolo II del D.lgs. 81/08. Le modalità con cui effettuare la valutazione del rischio non sono indicate in un specifico Capo del testo di legge.
I principali riferimenti sono quindi gli standard tecnici prodotti dagli organismi di normazione nazionali e internazionali.
Questo opuscolo si propone quale strumento di consultazione per gli operatori della sicurezza nei luoghi di lavoro [...]
Lavori in subappalto
Penale Sent. Sez. 4 Num. 31640 Anno 2018
Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 03/05/2018
1. I.C., a mezzo del difensore, ricorre avverso la sentenza resa in data 12 settembre 2017 dalla Corte di appello di Bologna, sez. 1, che, in parziale riforma della sentenza di primo grado, revocata la sospensione condizionale della pena, ha sostituito la pena detentiva di un mese di reclusione [...]
Aggiornamento dell’elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante
Art. 1.
L’elenco delle attività spettacolari, dei trattenimenti e delle attrazioni di cui all’art. 4 della legge 18 marzo 1968 n. 337 è integrato con l’inserimento della sottoelencata nuova attrazione:
SEZIONE I
Grandi attrazioni
Simulatore di surf acquatico
Bacino di acqua avente fondo mobile per simulare l’onda. Il simulatore opera con pompe idrauliche che generano flusso di acqua costante di c.a. cm. 7 di spessore sopra una superficie inclinata [...]
Testo coordinato VVF
R.D. 18 giugno 1931, n. 773 "Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza" (TULPS)
R.D. 6 maggio 1940, n. 635 "Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza"
- Allegato A - Elenco e classificazione dei prodotti esplosivi riconosciuti.
- Allegato B - Norme per l'impianto di edifici destinati alla fabbricazione di materie esplosive della 1ª, 2ª e della 3ª categoria (polveri, dinamiti, detonanti).
- Allegato C
- Allegato D - Norme per la protezione [...]
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione a cura delle Amministrazioni statali assicurate con la speciale forma della gestione per conto dello Stato.
[...] Si comunica che, a decorrere dal 12 luglio 2018, anche le Amministrazioni statali assicurate con la speciale forma della gestione per conto dello Stato, hanno l’obbligo di comunicare i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza tramite l’accesso al servizio telematico “Dichiarazione RLS” che diverrà, pertanto, l’unica modalità
ID 6489 | 13.06.2022 / Scheda allegato
Il Registro Nazionale dei medici competenti Sicurezza lavoro è stato istituito con il Decreto 4 marzo 2009 ed è tenuto presso l’Ufficio II della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, che ne cura anche l’aggiornamento.
Nell’elenco devono essere iscritti tutti imedici che svolgono l’attività di medico competente in possesso dei titoli e [...]
Master abilitante per lo svolgimento delle funzioni di Medico competente.
Collegati
Oggetto: Elenco medici competenti: chiarimenti e procedure
Min Salute
Collegati
Istituzione dell'elenco nazionale dei medici competenti in materia di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro
(GU n. 146 del 26-.06.2009)
__________
Modificato da:
Decreto 26 novembre 2015
__________
Art. 1.
1. L’elenco dei medici competenti di cui all’art. 38, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 è tenuto presso l’Ufficio II della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, che ne cura anche l’aggiornamento.
2. Nell’elenco di cui [...]
Update 04 Dicembre 2018
Pubblicato in GU del 3 dicembre 2018 il:
Decreto 23 novembre 2018
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' commerciali, ove sia prevista la vendita e l'esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti, ai sensi dell'articolo 15, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - modifiche al decreto 3 agosto 2015.
(GU Serie Generale n.281 [...]
Il manuale ha lo scopo di fare chiarezza sui rischi reali a cui l’uomo, e in particolare il lavoratore che opera in ambienti outdoor, può andare incontro qualora venga punto da una zecca.
Inoltre, l’analisi accurata che viene fatta dei microrganismi patogeni che possono essere veicolati dalle zecche contribuisce alla comprensione del perché è necessario adottare comportamenti e procedure specifici, atti ad evitare l’interazione con tali patogeni. Pertanto, il manuale intende tradurre l’attività di studio e [...]
Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 17685 | 05 Luglio 2018
Licenziamento dovuto all'eccessivo tempo impiegato per una lavorazione tenendo conto della recidiva dell’operaio nella voluta negligenza e considerata altresì legittima, l’installazione di impianti ed apparecchiature di controllo poste per esigenze organizzative e produttive o a tutela del patrimonio aziendale e da cui non derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività lavorativa né risulti in alcun modo compromessa la dignità e [...]
ID 6481 | 09.07.2018 / In allegato
Linee guida per le commissioni tecniche territoriali in sede di sopralluogo ispettivo presso fabbriche e depositi di fuochi di artificio
Vedi: Check list sicurezza fabbriche e depositi fuochi d'artificio
_______
ATTIVITA’ OPERATIVA
I principali adempimenti operativi per i sopralluoghi presso fabbriche e depositi in questione possono essere così riassunti:
1. verificare attentamente la corrispondenza tra quanto autorizzato nella licenza di P.S. in corso [...]
Oggetto:
Fabbriche e depositi di fuochi d'artificio ex art. 47 RD 18 giugno 1931, n. 773 TULPS. Attività di monitoraggio, controllo e ispezione.
Penale Sent. Sez. 4 Num. 29497 Anno 2018
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: TORNESI DANIELA RITA
Data Udienza: 09/03/2018
1. Con sentenza emessa in data 30 giugno 2015 il Tribunale di Modena dichiarava D.S., nella qualità di legale rappresentante della società Storci Perforazioni s.r.l., responsabile del reato ascritto al capo a) della imputazione e, concesse le attenuanti generiche, lo condannava alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi tre di reclusione.
1.1.
ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ
Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi den...
(Spontaneous Combustion in Grain Storage)
Il Documento intende determinare se siano possibili fenomeni di autocombustione dei cereali una volta raccolti e im...
ID 22428 | 13.08.2024 / In allegato
Operaio colpito mortalmente alla testa (pur presente elmetto) da un sasso du...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024