Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.343
/ Documenti scaricati: 32.009.614

UNI 11018-2:2024 | Facciate ventilate - Parte 2

UNI 11018 2 2024  Facciate ventilate   Parte 2

UNI 11018-2:2024 | Facciate ventilate - Parte 2

ID 22515 | 06.09.2024 / Preview in allegato

UNI 11018-2:2024 Facciate ventilate - Parte 2: Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione di rivestimenti lapidei e ceramici

La norma specifica le istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione dei rivestimenti lapidei e ceramici e relativi sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico.

...

Fonte: UNI

Collegati

UNI EN 12312-1:2024 - Scale passeggeri

UNI EN 12312 1 2024

UNI EN 12312-1:2024 - Scale passeggeri

ID 22514 | 06.09.2024 / Preview allegata

UNI EN 12312-1:2024 Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 1: Scale passeggeri

Data entrata in vigore: 05 settembre 2024

Sostituisce: UNI EN 12312-1:2014

...

This document specifies the technical requirements to minimize the hazards listed in Clause 4 which can arise during the commissioning, the operation and the maintenance of passenger stairs when used as intended, including misuse reasonably foreseeable by the manufacturer, when carried [...]

Featured

UNI/PdR 166:2024 - Figure professionali delle Trenchless Technlogy

UNI PdR 166 2024    Figure professionali delle Trenchless Technlogy

UNI/PdR 166:2024 -  Figure professionali delle Trenchless Technlogy (tecnologie a scavi ridotti)

ID 22518 | 06.09.2024 

UNI/PdR 166:2024 Figure professionali operanti nell'ambito delle tecnologie “a basso impatto ambientale” o Trenchless Technology - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Trenchless Manager e del Trenchless Specialist. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine [...]

Featured

UNI EN ISO 20471:2017 Indumenti ad alta visibilità

UNI EN ISO 20471 Rev  1 0 2024

UNI EN ISO 20471:2017 Indumenti ad alta visibilità - Note

ID 7793 | Rev. 1.0 del 07.06.2024

Documento di approfondimento sui requisiti per gli indumenti ad alta visibilità in grado di segnalare visivamente la presenza dell'utilizzatore.

Sono sempre più numerosi i settori in cui è necessario indossare abbigliamento di sicurezza ad alta visibilità (DPI). Si tratta in particolare di ambiti in cui parte delle operazioni avviene vicino a veicoli in movimento, gru e altri mezzi motorizzati, così come ambienti di lavoro con [...]

Featured

Progetto UNI/PdR XXX:2024 - Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Progetto UNI/PdR XXX:2024 - Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

ID 22487 | 30.08.2024

Prassi di riferimento, in consultazione pubblica fino al 28 settembre 2024, per definirne strategie, indicatori e buone pratiche.

La prassi di riferimento definisce, attraverso il perseguimento degli obiettivi ambientali, economici e sociali, le strategie e gli indicatori qualitativi e quantitativi utili alla valutazione della sostenibilità del cantiere di un’opera infrastrutturale, sia nella fase progettuale che realizzativa.

Il documento propone quindi l’utilizzo di uno strumento funzionale di indirizzo, utile [...]

CEI EN 50126-1:2019

CEI EN 50126-1:2019 / Reliability, Availability, Maintainability and Safety (RAMS)

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Specificazione e dimostrazione di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza (RAMS)
Parte 1: Processo generale RAMS

Railway Applications - The Specification and Demonstration of Reliability, Availability, Maintainability and Safety (RAMS)
Part 1: Generic RAMS Process

Classificazione CEI: 9-58
Data Pubblicazione: 10.2019

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586

Decisione di esecuzione UE 2023 1586 Norme armonizzate Direttiva macchine Agosto 2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 / Norme armonizzate Direttiva macchine Agosto 2023 / Consolidato 05.2024

ID 20228 | Update 23.08.2024 / In allegato

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 della Commissione del 26 luglio 2023 relativa alle norme armonizzate per le macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 194/45 del 02.08.2023

Entrata in vigore: 02.08.2023

_________

Elenco Consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE

Vedi la sezione 2019/2023 "Norme armonizzate click"

Featured

EN 81-44:2024 - Lifting appliances in wind turbines

EN 81 44 2024

EN 81-44:2024 - Lifting appliances in wind turbines

ID 22439 | 19.08.2024 / Preview attached

EN 81-44:2024 Safety rules for the construction and installation of lifts. Special lifts for the transport of persons and goods. Lifting appliances in wind turbines

Valid from 15.08.2024

1.1 This document specifies the safety requirements for the construction and installation of power operated lifting appliances installed permanently for indoor or outdoor service in wind turbines and intended for access to workplaces on wind turbines, including rescue [...]

Featured

EN IEC 62061:2021/A1:2024

EN IEC 62061 2021 Amd1 2024

EN IEC 62061:2021/A1:2024 / Functional safety of SRCS

ID 22390 | 05.08.2024 / Preview attached

EN IEC 62061:2021/A1:2024 Safety of machinery - Functional safety of safety-related control systems (IEC 62061:2021/AMD1:2024)

Publication start date: 02/07/2024

IEC 62061:2021+AMD1:2024 specifies requirements and makes recommendations for the design, integration and validation of safety-related control systems (SCS) for machines. It is applicable to control systems used, either singly or in combination, to carry out safety functions on machines that are not portable by hand while working, including a [...]

Featured

Serie norme ISO - Terre rare

Serie norme ISO Terre rare

Serie norme ISO - Terre rare (REEs) / Update Agosto 2024

ID 22059 | Update 08.08.2024 / In allegato Elenco

Serie di norme UNI / ISO riguardanti le terre rare (REEs - Rare Earth Elements), nel dettaglio:

- UNI ISO 22444-1:2024
- UNI ISO 22444-2:2024
- UNI ISO 24544:2024
- UNI ISO 23596:2024
- UNI ISO/TS 22451:2024
- UNI ISO 22453:2024
- UNI ISO 22927:2024
- UNI ISO 22450:2024
- UNI ISO 23664:2024

UNI ISO 22444-1:2024 Terre [...]
Featured

Directive 2006/42/EC: Harmonised standards published in the OJ | Update May 2024

Directive 2006 42 EC Harmonised standards May 2024

Directive 2006/42/EC: Harmonised standards published in the OJ | Update May 2024 / Format PDF / XLS

ID 20233 | Update 07.06.2024 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN

Summary of references of harmonised standards for machinery directive 2006/42/EC update Decision (EU) 2024/1329 of 15 May 2024 (OJ L 2024/1329 of 15.05.2024)
________

Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC

The summary below consolidates the references [...]

EN 12077-2:2024 | Cranes safety: Limiting and indicating devices

EN 12077 2 2024

EN 12077-2:2024 | Cranes safety: Limiting and indicating devices

ID 22397 | 06.08.2024 / Preview attached

EN 12077-2:2024 Cranes safety - Requirements for health and safety - Part 2: Limiting and indicating devices

EN 12077-2 specifies general requirements for limiting and indicating devices used in cranes. These devices restrict operation or provide operational information for the operator or other persons. Specific requirements for types of cranes are given in the appropriate standards.

EN 12077-2 does not cover the erection, dismantling, or changing [...]

Featured

EN ISO 10075-2:2024 | Carico di lavoro mentale: progettazione

EN ISO 10075 2 2024

EN ISO 10075-2:2024 | Carico di lavoro mentale: progettazione

ID 22384 | 05.08.2024 / In allegato Preview

EN ISO 10075-2:2024 Principi ergonomici relativi al carico di lavoro mentale - Parte 2: Principi di progettazione (ISO 10075-2:2024)

Questo documento fornisce indicazioni sui principi di progettazione e sulla progettazione dei sistemi di lavoro, tra cui la progettazione di attività e attrezzature (compresa la robotica e i sistemi autonomi intelligenti) e la progettazione del posto di lavoro, nonché le condizioni di lavoro con l'inclusione di [...]

UNI EN 12665:2024 - Luce e illuminazione

UNI EN 12665 2024   Luce e illuminazione

UNI EN 12665:2024 - Luce e illuminazione 

ID 22383 | 05.08.2024 / In allegato Preview

UNI EN 12665:2024 Luce e illuminazione - Termini fondamentali e criteri per i requisiti illuminotecnici

La norma definisce i termini fondamentali e le definizioni da utilizzare in tutte le applicazioni illuminotecniche. Definisce inoltre un quadro di riferimento per le specifiche dei requisiti illuminotecnici, fornendo dettagli sugli aspetti da considerare nella definizione di tali requisiti.

Data entrata in vigore: 01 agosto 2024

Sostituisce: UNI EN 12665:2018

Recepisce: EN [...]

Featured

UNI CEN ISO/TR 52000-2:2020

ISO TR 52000 2 Table B 1 Position EPB Standards

UNI CEN ISO/TR 52000-2:2020 / Explanation and justification of EN ISO 52000-1 - Table B.1 Position EPB Standards in the EPB modular structure

ID 22381 | 03.08.2024 / Preview and Document attached

UNI CEN ISO/TR 52000-2:2020
Energy performance of buildings - Overarching EPB assessment - Part 2: Explanation and justification of EN ISO 52000-1

Availability date: 01 October 2020
_______

ISO CEN/TR 52000-2 refers to the overarching EPB-standard, EN ISO 52000‑1. It contains information to support the correct understanding, use and national implementation of EN ISO 52000‑1.

Featured

UNI/PdR 77:2024 - Linee guida calcolo computerizzato LENI

UNI PdR 77 2024   Linee guida calcolo computerizzato LENI

UNI/PdR 77:2024 - Linee guida calcolo computerizzato LENI

ID 22370 | 01.08.2024

UNI/PdR 77:2024 - Linee guida per il calcolo computerizzato per la determinazione del LENI (Lighting Energy Numeric Indicator [kWh/m2year]) secondo il metodo di calcolo completo della UNI EN 15193-1:2017

La prassi di riferimento fornisce elementi a supporto della determinazione del LENI (Lighting Energy Numeric Indicator [kWh/m2year]) secondo il metodo di calcolo completo della UNI EN 15193-1:2017 mediante un software di calcolo. Essa si applica agli edifici non residenziali come previsto dalla UNI [...]

Featured

UNI EN 15193-1:2021

UNI EN 15193 1 2021 LENI   Prospetto 1

UNI EN 15193-1:2021 / Metodologia per la valutazione LENI (modulo M9)

ID 22372 | 01.08.2024 / Note in allegato

UNI EN 15193-1:2021
Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 1: Specificazioni, Modulo M9

Data disponibilità: 21 giugno 2022
________

La norma specifica la metodologia per la valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione per l'illuminazione generale in edifici residenziali e non-residenziali e per il calcolo o la misurazione della quantità di energia richiesta o utilizzata per l'illuminazione negli edifici. Il [...]

Featured

CEI 64-8: Tutte le varianti

CEI 64 8

ID 6210 | Update Rev. 3.0 del 26 Luglio 2024

La Norma CEI 64-8 precisa i requisiti per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico utilizzatore di bassa tensione. Essa costituisce il riferimento normativo CEI per eseguire impianti elettrici a regola d’arte, come espressamente richiesto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 sulla sicurezza degli impianti tecnici all’interno degli edifici.

Il contenuto tecnico della Norma risulta [...]

Featured

UNI 9994-1:2024 | Estintori di incendio: Controllo iniziale e manutenzione

UNI 9994 1 2024 Estintori di incendio Controllo iniziale e manutenzione

UNI 9994-1:2024 | Estintori di incendio: Controllo iniziale e manutenzione

ID 22319 | 25.07.2024 / Preview in allegato

UNI 9994-1:2024 Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione

La norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l'efficienza. La norma non si applica alle attività di installazione degli estintori d'incendio.

Data entrata in vigore: 25 [...]

ISO 13702:2024

ISO 13702:2024 / Control and mitigation of fires and explosions on offshore production installations

ID 22308 | 23.07.2024 / Preview in allegato

ISO 13702:2024
Oil and gas industries - Control and mitigation of fires and explosions on offshore production installations - Requirements and guidelines

This document specifies the objectives and functional requirements for the control and mitigation of fires and explosions on offshore installations used for the development of hydrocarbon resources in oil and gas industries. The object is to achieve:
- safety of personnel;
- protection [...]

Featured

UNI/PdR 161:2024 | Filtri pulizia aria e minimizzazione rischi biologici ambienti indoor

UNI Pdr 161 2024

UNI/PdR 161:2024 | Filtri per la pulizia dell'aria e minimizzazione dei rischi biologici correlati negli ambienti indoor

ID 22283 | 18.07.2024 / In allegato

UNI/PdR 161:2024 | Filtri per la pulizia dell'aria e minimizzazione dei rischi biologici correlati negli ambienti indoor

La prassi di riferimento illustra il comportamento dei contaminanti aerotrasportati e definisce le strategie per l’impiego dei sistemi di filtrazione dell’aria negli impianti HVAC per ridurre la presenza in aria di bioaerosol.

Il documento fornisce, inoltre, indicazioni sui principi di filtrazione [...]

UNI EN 17925:2024 - Ammendanti e substrati di coltivazione

UNI EN 17925 2024

UNI EN 17925:2024 Ammendanti e substrati di coltivazione

ID 22288 | 19.07.2024 / In allegato Preview

UNI EN 17925:2024 Ammendanti e substrati di coltivazione - Determinazione del profilo termico nel tempo durante il compostaggio e la digestione

La norma specifica i metodi per determinare il profilo termico nel tempo durante il compostaggio e la digestione anaerobica, per la produzione di compost e digestato. Il monitoraggio avviene attraverso il controllo e la registrazione della temperatura durante un periodo specifico del processo di compostaggio [...]

Featured

UNI 11947:2024 - Valutazione stato di degrado sistemi protezione passiva all'incendio

UNI 11947 2024

UNI 11947:2024 - Valutazione stato di degrado sistemi per la protezione passiva all'incendio

ID 22287 | 19.07.2024 / Preview in allegato

UNI 11947:2024 Valutazione dello stato di degrado dei prodotti e sistemi per la protezione passiva all'incendio di elementi portanti delle opere di costruzione soggette ai controlli di prevenzione incendi

La norma stabilisce le modalità di controllo di protettivi antincendio applicati a protezione di strutture portanti atti a verificare il loro stato di degrado, in funzione di alcune determinate caratteristiche proxy.

Featured

Progetto norma UNI1609601: Saldatura attrezzature a pressione non PED

Norma UNI   Saldatura attrezzature noin PED

UNI1609601 / Saldatura nella costruzione/riparazione/modifica attrezzature a pressione non PED

ID 22240 | 12.07.2024 - In inchiesta pubblica fino al 06 settembre 2024 - Progetto allegato

Riparazione di attrezzature a pressione e costruzione e modifica di attrezzature a pressione non disciplinate dalle direttive europee di prodotto - Parte 1: Impiego della saldatura

Sommario:

La specifica tecnica fornisce indicazioni aggiornate allo stato dell'arte riguardanti l'impiego della saldatura:

1) nella riparazione, ai sensi dell'art. 14 del D.M. 329/2004, di attrezzature a pressione in esercizio, e [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1944

Decisione di esecuzione  UE  2024 1944

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1944 / Documenti EAD Luglio 2024

ID 22226 | 11.07.2024

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1944 della Commissione, del 5 luglio 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea relativi ai pannelli termoisolanti in silice microporosa e agli elementi in schiuma di poliuretano rigido per il fissaggio di componenti su muri esterni e altri prodotti da costruzione

GU L 2024/1944 dell'11.7.2024

Entrata in vigore:

Featured

UNI/PdR 163:2024

UNI PdR 163 2024

UNI/PdR 163:2024 / Internazionalizzazione MPMI

ID 22190 | 06.07.2024 / In allegato

Internazionalizzazione delle MPMI - Linee guida e raccomandazioni per attività di audit e assessment

Data disponibilità: 04 luglio 2024
______

La prassi di riferimento mira a dare raccomandazioni su come svolgere un audit/assessment al fine di valutare la prontezza delle MPMI nell'affrontare i mercati esteri.

La presente prassi di riferimento rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi e legislativi sono citati nei punti [...]

UNI EN ISO 56000:2021

UNI EN ISO 56000 2021 Gestione innovazione

UNI EN ISO 56000:2021 / Gestione dell'innovazione

ID 22197 | 06.07.2024 / Preview allegata

UNI EN ISO 56000:2021
Gestione dell'innovazione - Fondamenti e vocabolario

Data disponibilità: 18 febbraio 2021

La norma, parte della serie ISO 56000, fornisce il vocabolario, i concetti fondamentali ed i principi della gestione dell'innovazione e la relativa attuazione sistematica.

Collegati

Featured

IEC 60812: la tecnica FMEA

IEC 60812 la tecnica FMEA   Rev  2024

IEC 60812: la tecnica FMEA - Analisi dei modi di guasto e dei loro effetti / Update 2024: IEC 60182:2018

ID 3082 | Update Rev. 1.0 del 26.04.2024 / Documento completo in allegato

Un Documento illustrativo dell'FMEA estratto dalla norma IEC 60812 che norma il metodo.

Il metodo FMEA è specificato nella norma IEC 60812 "Tecniche di analisi per l’affidabilità dei sistemi - Procedura per l’analisi dei modi di guasto e dei loro effetti (FMEA)".

FMEA (Failure Mode Effects Analysis) di derivazione aereonautica, automotive [...]

Featured

Apparecchi di sollevamento: come individuare le norme armonizzate

Apparecchi di sollevamento come individuare norme armonizzate Rev  1 0 2022

Apparecchi di sollevamento: come individuare norme armonizzate / Rev. 1.0 Aprile 2022

ID 7934 | 08.04.2022 / In allegato documento completo

Il presente elaborato si basa su quanto indicato nella norma UNI EN 15011:2021 all’Appendice H a proposito della selezione di una serie idonea di norme sugli apparecchi di sollevamento per una data applicazione. 

UNI EN 15011:2021 - Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e gru a cavalletto.

Featured

UNI ISO 24161:2024 | Gestione rifiuti - Vocabolario

UNI ISO 24161 2024  Gestione rifiuti   Vocabolario

UNI ISO 24161:2024 | Gestione rifiuti - Vocabolario

ID 22177 | 04.07.2024 / Preview in allegato

UNI ISO 24161:2024 Gestione della raccolta e del trasporto dei rifiuti - Vocabolario

La norma definisce i termini comunemente utilizzati nell'area della raccolta e della gestione del trasporto dei rifiuti. Ha lo scopo di allinearsi alla terminologia utilizzata a livello internazionale.

Data entrata in vigore: 04 luglio 2024

Adotta: ISO 24161:2022

...

Fonte: UNI / ISO

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024