Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.309
/ Documenti scaricati: 31.911.866
/ Documenti scaricati: 31.911.866
ID 22986 | 22.11.2024 / In allegato Preview
UNI/TS 11963:2024 Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti
La specifica tecnica definisce delle linee guida per il trattamento di rifiuti, principalmente acque di sentina, costituiti da miscugli acqua/idrocarburi. Il documento inoltre definisce le specifiche tecniche della frazione idrocarburica recuperata, costituita da idrocarburi minerali, in quanto prodotto assimilabile all'olio combustibile.
...
La specifica tecnica individua delle linee guida per il trattamento di rifiuti costituiti da miscugli di acqua e idrocarburi (questi ultimi scarsamente volatili, non infiammabili e con le caratteristiche chimico-fisiche proprie degli oli combustibili) in percentuale tra loro variabile, con particolare riferimento al trattamento delle acque oleose di sentina.
Il documento inoltre definisce le specifiche tecniche della frazione idrocarburica recuperata, prodotto chimicamente rispondente al profilo dell’olio combustibile denso (fuel oil, residual) .
Sono esclusi dalla presente specifica tecnica gli oli industriali e lubrificanti, minerali e sintetici usati, nonché i miscugli/emulsioni acqua-oli lubrificanti da essi derivati, sia nei sedimi portuali che dal territorio nazionale.
La presente specifica tecnica definisce, al punto 4, le caratteristiche dei rifiuti costituiti da miscugli di acqua/idrocarburi e il relativo processo di trattamento (punto 5). Descrive quindi al punto 6 il prodotto così ottenuto, chimicamente
rispondente al profilo dell’olio combustibile denso (fuel oil, residual), e le verifiche da attuare (punto 7) sia sul processo di trattamento che sul prodotto stesso.
Data entrata in vigore: 21 novembre 2024
Fonte: UNI
Collegati
ID 14555 | 17.09.2021
UNI EN 15620:2021 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Scaffalature portapallet - Tolleranze, deformazioni e interspazi
Recepisce...
Classificazione CEI: 106-53
Valutazione della densità di potenza relativa all'esposizione umana ai campi a radiofrequenza generati da dispositivi wireless, in prossimità del...
ID 24295 | 18.07.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/1464 della Commissione, del 17 luglio 2025, relativa alla norma armonizzata EN 60335-2-14:2006 recante norm...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024