Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.436.062
/ Documenti scaricati: 32.436.062
UNI, 20 Dicembre 2019
Il tavolo UNI/PdR “Servizio di prevenzione e protezione” ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di Prassi di Riferimento dal titolo “Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lvo 81/2008”.
Frutto della collaborazione con il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), il progetto di UNI/PdR è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, con scadenza il prossimo 31 gennaio 2020, al [...]
UNI EN ISO 13355:2016 Imballaggi - Imballaggi per il trasporto completi e pieni e unità di carico - Prova di vibrazione casuale verticale
Data entrata in vigore : 29 settembre 2016
Pubblicata IT: 03 Dicembre 2019
La norma specifica un metodo per eseguire una prova di vibrazione casuale verticale su un(gli) imballaggio(i) per il trasporto completo/i e pieno/i e unità di carico utilizzando un’eccitazione casuale. Il documento fornisce anche i metodi per valutare [...]
Edition 2.0 2007-09
Dependability management - Part 3-4: Application guide - Guide to the specification of dependability requirements
Gives guidance on specifying required dependability characteristics in product and equipment specifications, together with specifications of procedures and criteria for verification. Includes advice on specifying quantitative and qualitative reliability, maintainability and availability requirements.
The main changes from the previous edition are: the concept of systems has been included and the need to specify the dependability of the system and not just the [...]
Ed. 2.0 2006
This International Standard provides guidance on the application of Markov techniques to model and analyze a system and estimate reliability, availability, maintainability and safety measures. This standard is applicable to all industries where systems, which exhibit state-dependent behaviour, have to be analyzed.
The Markov techniques covered by this standard assume constant time-independent state transition rates. Such techniques are often called homogeneous Markov techniques.
ID 9390 | 01.11.2019
In allegato Documento/Procedura per stabilire la "Classe ambientale" di un apparecchio elettrico ed elettronico. La "Classe ambientale" può essere la Dichiarazione di un Costruttore o la richiesta di un Committente. La "Classe ambientale" di un apparecchio elettrico ed elettronico è un dato importante che garantisce la funzionalità a sicurezza del prodotto durante tutto il suo ciclo di vita.
La famiglia di norme EN 60721-X stabilisce i parametri per la classificazione ambientale degli [...]
UNI EN 17266:2019 Prodotti alimentari - Determinazione degli elementi e delle loro specie chimiche - Determinazione del mercurio organico nei frutti di mare mediante analisi elementare del mercurio
Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019
La norma specifica un metodo per la determinazione del mercurio organico nei frutti di mare mediante analisi del mercurio elementare.
Recepisce: EN 17266:2019
...
In allegato Preview EN 17266:2019 riservata Abbonati
EN 17266:2019 Foodstuffs - Determination elements and their [...]
UNI CEI EN 17267:2019 Piano di misurazione e monitoraggio - Progettazione ed attuazione - Principi per la raccolta dei dati energetici
Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019
La norma definisce i requisiti e i principi per la progettazione e l'attuazione di un piano di misurazione e monitoraggio dell'energia per un'organizzazione che intenda migliorare la propria prestazione energetica. Il Piano di misurazione e monitoraggio definisce un sistema di misurazione e monitoraggio per [...]
UNI EN 13422:2019 Segnaletica stradale verticale - Dispositivi e delineatori di avvertimento portatili deformabili - Segnali stradali portatili per il traffico - Coni e cilindri
Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019
La norma specifica i requisiti per coni e cilindri per il traffico nuovi con proprietà retroriflettenti, e i metodi di prova per la valutazione delle prestazioni del prodotto.
Recepisce: EN 13422:2019
Sostituisce: UNI EN 13422:2009
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-13422-2019
___________
In allegato preview EN 13422:2019 riservata Abbonati
UNI CEI EN IEC 31010:2019 Gestione del rischio - Tecniche di valutazione del rischio
Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019
La norma è pubblicata con il doppio logo IEC/ISO e intende fornire una guida per la scelta e l'applicazione di tecniche di valutazione del rischio in un'ampia gamma di situazioni.
Le tecniche di valutazione del rischio sono utilizzate a supporto dei processi decisionali in tutte le situazioni di incertezza,
Aggiornamento EN ISO 14122-4:2016 (Traduzione IT non ufficiale)
Il Presente Vademecum, estratto dalla norma EN ISO 14122-4, intende fornire una panoramica generale sulla progettazione di scale fisse di accesso alle macchine, con illustrazioni.
Il documento Rev. 2.0 è basato sulla norma Ed. 2016 (EN ISO 14122-4:2016) che è cambiata in modo sostanziale rispetto alla Ed. 2010 (EN ISO 14122-4:2010).
Il Vademecum EN 14122-4: 2016 Rev. 2.0 analizza [...]
UNI, 17 Dicembre 2019
Il Tavolo UNI/PdR "Sistemi di protezione antifurto a base di resina bicomponente" ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di prassi di riferimento intitolato “Sistemi di difesa passiva a base di resina bicomponente (SDPR) – Linee guida per la progettazione, l’assemblaggio e l’installazione”.
Frutto della collaborazione con ASSOVALORI (associazione che rappresenta le più importanti Aziende italiane che svolgono l’attività di trasporto e gestione fisica dei valori), in collaborazione con [...]
ID 9604 | Update 12.02.2020
The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reproduces information already published in the L or C series of the OJ.
Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Nel corso della riunione del Tavolo “MOG micro e piccole imprese” svoltasi a Trento lo scorso 11 ottobre, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese”.
Il documento – frutto della collaborazione [...]
Pubblicazione da UNI il 21 luglio 2022 la UNI EN 474-1:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali
UNI EN 474-1:2019 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali
Data entrata in vigore: 12 dicembre 2019
La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e delle trivelle ad azione orizzontale.
La norma si applica [...]
UNI ISO 23853:2019 Apparecchi di sollevamento - Addestramento di imbracatori e segnalatori
Data entrata in vigore: 12 dicembre 2019
La norma specifica l'addestramento minimo da impartire agli imbracatori e ai segnalatori per sviluppare le abilità di base per l'imbracatura e per impartire le conoscenze necessarie per la competenza richiesta agli imbracatori e ai segnalatori come definito nella norma ISO 15513.
Adotta: ISO 23853:2018
Sostituisce: UNI ISO 23853:2006
http://store.uni.com/catalogo/uni-iso-23853-2019
...
In allegato Preview ISO [...]
Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione, del 19 marzo 2019, relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 318/185 del 10.12.2019
...
Alla pagina 82, allegato I, tabella, quarta colonna ‘Inizio del periodo di coesistenza (gg.mm.aaaa)’, voci da 1 a 6,
anziché:
«gg.mm.2019»,
leggasi:
«20.3.2019».
Alla pagina 82, allegato I, tabella, quinta colonna ‘Fine del [...]
Progetto di norma in inchiesta preliminare dal 07 dicembre 2019
UNI, 09 Dicembre 2019
La Commissione Sicurezza è interessata a un progetto che supporti i datori di lavoro e i gestori degli immobili nell’individuare correttamente i materiali contenenti amianto nelle strutture edilizie e negli impianti.
UNI1607301 intende standardizzare un percorso metodologico per l’attività di censimento amianto al fine di mettere in atto le necessarie [...]
ID 9183 | 29.09.2019
La CEI 56-50, nel campo elettrotecnico, riporta le definizioni e tempi relativi alla manutenzione, (combinazione di tutte le azioni tecniche ed amministrative, incluse le azioni di supervisione) volta a mantenere o a riportare in uno stato in cui possano eseguire la funzione richiesta le parti, componente, dispositivo, sottosistema, unità funzionale, apparecchiatura o sistema oggetto di avaria.
UNI CEN/TS 16459:2019 - Esposizione al fuoco dall'esterno dei tetti e delle coperture - Applicazione estesa dei risultati di prova ottenuti secondo la CEN/TS 1187
Data entrata in vigore: 05 dicembre 2019
La specifica tecnica fornisce una guida sul processo e lo sviluppo di applicazioni estese utilizzando i risultati di prova ottenuti secondo la UNI CEN/TS 1187 (metodi da 1 a 4) e inclusi nei relativi Rapporti di Prova e altre informazioni pertinenti,
ID 9622 | 02.12.2019
UNI EN ISO 13856-3:2013
Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 3: Principi generali di progettazione e prova di paraurti, piastre, fili e analoghi dispositivi sensibili alla pressione
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 13856-3 (edizione luglio 2013). La norma specifica i principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione che non sono [...]
ID 9602 | 29.11.2019
Il documento presente sintetizza quali possono essere i pericoli da analizzare durante la progettazione di sistemi di gru leggere e riporta come devono essere redatte le istruzioni per l’uso.
La norma europea EN 16851:2017 si applica a:
- sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti;
- gru a braccio girevole a colonna;
- gru a braccio girevole a parete.
La norma è applicabile a gru e sistemi di [...]
IEC 60580:2019 specifies the performance and testing of Dose Area Product Meters intended to measure Dose Area Product and/or Dose Area Product Rate to which the Patient is exposed during Medical Radiological Examinations. This document is applicable to the following types of Dose Area Product Meters:
a) Field-Class Dose Area Product Meters normally used for the measurement of Dose Area Products during Medical Radiological Examinations;
b) Reference-Class Dose Area Product Meters normally used for [...]
ID 9599 | 29.11.2019 / In allegato Preview riservata Abbonati
UNI 10617:2019 Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti essenziali
Data entrata in vigore: 28 novembre 2019
La norma specifica i requisiti di base per la predisposizione, l’attuazione, il mantenimento e il miglioramento di un sistema di gestione della sicurezza, finalizzato alla prevenzione degli incidenti rilevanti connessi con l'utilizzo di sostanze pericolose, come definite dalla legislazione [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 della Commissione del 26 novembre 2019 relativa alle norme armonizzate per il materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione redatte a sostegno della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 306/26 del 27.11.2019
Entrata in vigore: 27.11.2019
Download Elenco consolidato norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione
Pubblicata in IT: 05.11.2019
Tra gli apparecchi e gli organi di sollevamento certamente possiamo parlare di gru. È questo l’argomento della norma EN 16851 recepita, anche in lingua italiana, dalla commissione Apparecchi di sollevamento e relativi accessori, il 05 Novembre 2019.
Questo documento si applica a:
La norma è applicabile a gru [...]
11.2019: Pubblicate tutte le 4 norme della Serie ISO 16092-X relative alla Sicurezza delle Presse (macchine utensili)
Le nuove norme, coprono tutte le tipologie di presse:
1. ISO 16092-1:2018 - Parte 1 - Requisiti generali di sicurezza
2. ISO 16092-2:2019 - Parte 2 - Sicurezza Presse meccaniche
3. ISO 16092-3:2018 - Parte 3 - Sicurezza Presse idrauliche
4. ISO 16092-4:2019 - Parte 4 - Sicurezza Presse pneumatiche
Le norme di "tipo C" sono armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE (alla data solo parti 1/3)
Sono [...]
ID 2966 | Rev. 1.0 del 15.11.2019
Classificazione dei laser, Rischi e Pittogrammi previsti in accordo con la norma tecnica EN 60825-1 armonizzata Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE.
La presente revisione 1.0 del documento aggiunge e modifica il contenuto della revisione 0.0 in riferimento al contenuto della CEI EN 60825-1:2017. La nuova edizione sostituisce completamente la precedente del luglio 2009 e riporta la traduzione completa della EN 60825-1.
ID 23831 | 17.04.2025 / In allegato Preview
EN ISO 14119:2025
Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati...
International Standards in process
List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and St...
ID 20309 | 02.09.2023 / Preview attached
EN 50614:2020 Requirements for the preparing for re-use of waste electrical and electronic equ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024