Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20183 articoli.

Decreto 10 gennaio 2020

Marchio storico d’interesse nazionale: istituito il logo per la tutela del made in Italy ID 10224 | Update 17.04.2025 Modificato da: Decreto 28 febbraio 2025 Modifica del decreto 10 gennaio 2020, concernente la disciplina dell'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale nonche' di individuazione del logo «Marchio storico di interesse nazionale». (GU n.90 del 17.04.2025) Decreto 10 gennaio 2020 Ministero dello Sviluppo [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/260

Decisione di esecuzione (UE) 2020/260  Decisione di esecuzione (UE) 2020/260 della Commissione del 25 febbraio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 per quanto riguarda la prevenzione dell’esplosione e la protezione contro l’esplosione GU L 54/31 del 26.02.2020 Entrata in vigore: 26.02.2020 Elenco completo norme armonizzate ATEX ________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea [...]

UNI EN 474-1:2022

UNI EN 474-1:2022 / Requisiti generali di sicurezza macchine movimento terra ID 17515 | 05.09.2022 / Preview in allegato UNI EN 474-1:2022Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali Pubblicazione UNI: 21 luglio 2022 La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2012, ad esclusione delle trivelle direzionali orizzontali. La norma fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie [...]

Direttiva 96/59/CE

Direttiva 96/59/CE Direttiva 96/59/CE del Consiglio del 16 settembre 1996 concernente lo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili (PCB/PCT). GU L 243 del 24.9.1996 Modificata da:Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU n. L 86/9 del 18.7.2009) ... Atto di recepimento IT:Decreto Legislativo 22 maggio 1999 n. 209 CollegatiRegolamento (CE) n. 596/2009Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCBDiossine Furani [...]

Rapporto FIRE-CEI-CTI 2016

Rapporto FIRE-CEI-CTI 2016 Il rapporto illustra lo stato di attuazione, le problematiche e l’evoluzione della norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia" Il presente rapporto illustra lo stato di attuazione, le problematiche e l’evoluzione–in sintesi lo stato di salute – della norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia” emersi da un’indagine svolta da FIRE, CEI e CTI su un campione significativo [...]

UN Model Regulations 20a Revised edition

UN Model Regulations 20a Revised edition Orange Book Rev.20 10 Ottobre 2017 UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods and Guiding Principles for use with the 20th revised edition.These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and inte [...]

ISO deliverables

zoom ISO deliverables The different types of ISO publications While ISO is best known for its International Standards, it has other deliverables. Below are the five types of deliverables developed by ISO. ISO Standards ISO/TS Technical Specifications ISO/TR Technical Reports ISO/PAS Publicly Available Specifications IWA International Workshop Agreements ISO Guides International Standards An International Standard provides rules, guidelines or characteristics for activi [...]

Legge 2 aprile 2007 n. 40

Legge 2 aprile 2007 n. 40 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attivita' economiche e la nascita di nuove imprese. (G.U. n. 77 del 2-4-2007- Suppl. Ordinario n.91) CollegatiDecreto Legge n. 7 del 31 gennaio 2007 [...]

Harmonised Risk Criteria Transport Dangerous Goods

Harmonised Risk Acceptance Criteria for Transport of Dangerous Goods  The transport of dangerous goods (TDG) throughout the inland regions of the European Union (EU) is governed by Directive 2008/68/EC and the ADR, RID and ADN regulations for road, rail and inland waterways respectively1. In principle, these uniform regulations should permit free movement of dangerous goods (DG) at an acceptable level of safety. In practice, because Member States (MS) are also ab [...]

Decisione (UE) 2017/2285

Decisione (UE) 2017/2285 Modifica linee guida EMAS della Commissione del 6 dicembre 2017 che modifica le linee guida per l'utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) [notificata con il numero C(2017) 8072] ... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Un [...]

Regolamento (UE) 2018/956

Regolamento (UE) 2018/956 Regolamento (UE) 2018/956 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018 concernente il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei veicoli pesanti nuovi GU L 173/5 del 09.07.2018 ... Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento stabilisce le prescrizioni per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei veicoli pesanti nuovi immatricolati nell’Unione [...]

Linee guida CE per la valutazione dei principali pericoli direttiva 2013/30/UE

Guidelines for the assessment of reports on major hazards based on the requirements of Directive 2013/30/EU Summary and highlights of the JRC training course under the Virtual Centre of Offshore Safety Expertise CE Luglio 2017 L'esplosione sulla piattaforma di perforazione Deepwater Horizon del 20 aprile 2010, mentre la perforazione del Macondo nel Golfo del Messico, hanno sensibilizzato la consapevolezza mondiale dei rischi connessi alle operazioni offshore di petrolio e gas. Oltre alla [...]

I nuovi CER: da domani 1° Giugno

I nuovi CER: da domani 1° Giugno Entra in vigore domani 1° Giugno il Nuovo Catalogo Europeo dei Rifiuti CER 2015 CER 2015 Decisione 2014/955/UE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2014 che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.  Consulta online i nuovi CERIl Documento di Raffronto CER 2015/CER 2000: Maggiori Info e acquisto Documento Il Nuovo elenco dei r [...]

Sicurezza nel settore della navigazione e del trasporto marittimo

Attuazione direttive (UE) 2016/844 e 2014/90 Consiglio dei Ministri n. 60 del 01 Dicembre 2017 Sicurezza nel settore della navigazione e del trasporto marittimo Nell'ambito della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo il Consiglio dei Ministri ha approvato, due decreti di attuazione di direttive europee: 1. Attuazione della direttiva (UE) 2016/844 della Commissione, del 27 maggio 2016, che modifica la direttiva 2009/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio re [...]

Analisi della sicurezza nel settore estrattivo in cave a cielo aperto

Analisi della sicurezza nel settore estrattivo in cave a cielo aperto ID 15133 | INAIL, 2021 Lo studio analizza la diffusione, la produzione e gli infortuni nonché la gestione della sicurezza nelle due grandi famiglie estrattive, pietre ornamentali e inerti e fornisce una disamina su alcune nuove tecnologie implementabili in cava come Internet of Things (IoT), la connettività mobile anche di quinta generazione, nonché i Sistemi di identificazione a radio frequenza (RFI [...]

Ascensori: Porte di piano resistenti al fuoco - Rif. normativi

Testing of lift landing doors for fire resistance 1 The legal framework Lift landing doors are part of lift installations subject to the provisions of Directive 95/16/EC of 29 June 1995 on the approximation of the laws of the Member States relating to lifts. Essential health and safety requirement 4.2 of Annex I to that Directive states that lift landing doors that have to contribute to the protection of the building against fire must be suitably resistant to fire. The fire resistance of li [...]

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1:2022 / Settembre 2024 ID 22555 | 15.09.2024 / Documento completo allegato La norma UNI EN 280-1 insieme alla UNI EN 280-2, sono di riferimento per la costruzione delle Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE). Tali norme (di tipo C) sono armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE “Macchine” e l’applicazione è Presunzione di Conformità per i RESS di cui all’Allegato I. Il Documento rip [...]

UNI/PdR 88:2020 | contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto nei prodotti

UNI/PdR 88:2020 - Requisiti di verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto, presente nei prodotti Data entrata in vigore: 06 luglio 2020 La presente prassi di riferimento definisce la modalità di verifica effettuata da parte di un organismo di certificazione del contenuto di materiale riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto dichiarato da un’organizzazione per un proprio prodotto, indipendentemente dalla sua tipologia, immesso sul mercato nazionale. [...]

Regolamento (CE) N.107/2009

Regolamento (CE) N. 107/2009 ID 3335 | 10.12.2015 Regolamento (CE) n. 107/2009 della Commissione, del 4 febbraio 2009, recante misure di esecuzione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche per la progettazione ecocompatibile dei ricevitori digitali semplici  (GU L 36/8 del 5.2.2009) Il regolamento (CE) n. 107/2009 è abrogato con effetto dal 9 maggio 2025 dal Regolamento (UE) 2023/826 (GU L 103/2 [...]

Decreto MLPS 27 aprile 2018

Decreto 27 aprile 2018  Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Individuazione delle attività lavorative a bordo delle navi o delle unità, di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 271, alle quali è vietato adibire i minori di anni diciotto 1. Il presente decreto individua, nell’allegato A, le attività lavorative a bordo delle navi o delle unità di cui all’art. 2 del decreto legislativo 27 luglio 1999, [...]

EN ISO 6385:2016 | Progettazione ergonomica sistemi di lavoro

EN ISO 6385:2016 | Progettazione ergonomica sistemi di lavoro ID 14377 | 25.08.2021 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sulla progettazione ergonomica dei sistemi di lavoro in accordo alla norma tecnica EN ISO 6385:2016. Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma UNI EN 13155:2021 – Traduzione non ufficiale IT. La norma stabilisce i principi fondamentali ergonomici da usare come linee gui [...]

Decreto-Legge 8 agosto 2025 n. 116

Decreto-Legge 8 agosto 2025 n. 116 - Decreto Terra dei fuochi / Legge di conv. 147/2025 ID 24367 | 08.08.2025 Decreto Legge 8 agosto 2025 n. 116Disposizioni urgenti per il contrasto alle attivita' illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonche' in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.  (GU n.183 del 08.08.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 09/08/2025 In allegato- Testo del DL 8 agosto 2025, n. 116 coordi [...]

Raccomandazione 2008/C 111/01/CE

Raccomandazione 2008/C 111/01/CE Abrogata Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (Testo rilevante ai fini del SEE) GU C 111/1 del 6.5.2008 Abrogazione Raccomandazione 2008/C 111-1La Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017 sul quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, abroga la raccomandazione del P [...]

Linee Guida accesso ai condomini fibra ottica

Linee Guida realizzazione di reti in fibra ottica nei condomini/ In allegato AGCOM, 04 Marzo 2021  Adozione delle Linee Guida per l’accesso degli operatori di comunicazioni elettroniche ai Condomini, ai sensi della delibera n. 449/16/CONS______ Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta odierna, ha adottato le Linee Guida in materia di accesso ai condomini per la realizzazione di reti in fibra ottica. È un’importante [...]

Linee guida CE definizione di danno ambientale

Linee guida CE definizione di danno ambientale ID 13224 | 13.04.2021 Comunicazione della Commissione Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale 2021/C 118/01 (GU C 118 del 07.04.2021) Linee guida per un’interpretazione comune del termine & [...]

Guida CPR la nuova era dei cavi

Guida CPR la nuova era dei cavi / AICE 2022 La presente pubblicazione ha lo scopo di informare tutti coloro che quotidianamente trattano cavi elettrici per energia e comunicazione elettronica che ricadono nell’ambito del Regolamento Prodotti da Costruzione. La Guida, giunta alla sua terza edizione, è stata aggiornata ed ampliata nei contenuti per offrire a tutti gli operatori della filiera uno strumento puntuale ed aggiornato. In particolare, ris [...]

Direttiva 2009/148/CE | Direttiva amianto lavoro Consolidato

Direttiva 2009/148/CE | Direttiva amianto lavoro Consolidato 2025 ID 20868 | Update 03.11.2025 / Ed. 2.0 Novembre 2025 Direttiva 2009/148/CE - Consolidato Il testo consolidato della Direttiva 2009/148/CE tiene conto delle modifiche, ad ultimo, operate dalla Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (in GU L 2023/266 del 30.11.2023), in vigore [...]

Legge 14 dicembre 1970 n. 1088

Legge 14 dicembre 1970 n. 1088 Miglioramento delle prestazioni economiche a favore dei cittadini colpiti da tubercolosi. (GU n.6 del 9-1-1971) Atto 2018 aggiornato da: 29/08/1975 LEGGE 6 agosto 1975, n. 419 (in G.U. 29/08/1975, n.230) 18/03/1987 LEGGE 4 marzo 1987, n. 88 (in G.U. 18/03/1987, n.64) 29/12/2000LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302)... [...]

Decreto MIT n. 227 del 02 Giugno 2020

Decreto MIT 227 del 02 Giugno 2020 MIT, 02 Giugno 2020 Art. 1 (Trasporto aereo)1. Al fine di evitare il diffondersi dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di tutelare la salute dell'utenza e dei lavoratori, i servizi nel settore del trasporto aereo sono soggetti alle limitazioni di cui al presente articolo.2. Per il trasporto aereo, tenuto conto delle richieste pervenute dai gestori aeroportuali, della collocazione geografica degli aeroporti in grado di servire bacini di utenza in mod [...]

Linee guida lavoratori esposti a Silice Cristallina Respirabile ER

Linee guida lavoratori esposti a Silice Cristallina Respirabile / ER 2020 - Documenti aggiornati 2023 ID 19736 | 05.04.2023 / In allegato le guide pubblicate - Aggiornamento Marzo 2023 Documenti sul rischio esposizione a Silice Cristallina Respirabile lavoro, sviluppati a seguito del Protocollo di intesa - 07/06/2021 elaborato sulla base dello schema approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 979 del 03/08/2020 della Regione Emilia-Romagna. Allegati:- Delib [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024