Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19929 articoli.

Legge 28 giugno 1986 n. 339

Legge 28 giugno 1986 n. 339 Nuove norme per la disciplina della costruzione e dell'esercizio di linee elettriche aeree esterne.  (GU n.158 del 10-7-1986) Norme tecniche previste dalla Legge n. 339/1986 Le norme tecniche previste dalla Legge 28 giugno 1986 n. 339 (Art. 2) sono state emanate con la pubblicazione del Decreto 21 marzo 1988 n. 449  "Approvazione nelle norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e l’esercizio delle linee elettriche ae [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/260

Decisione di esecuzione (UE) 2020/260  Decisione di esecuzione (UE) 2020/260 della Commissione del 25 febbraio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 per quanto riguarda la prevenzione dell’esplosione e la protezione contro l’esplosione GU L 54/31 del 26.02.2020 Entrata in vigore: 26.02.2020 Elenco completo norme armonizzate ATEX ________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea [...]

Quality of delivered product from medicinal gas cylinders

Quality of delivered product from medicinal gas cylinders This publication has been prepared by the European Industrial Gases Association to present data that shows that metallic particles do not migrate from medicinal gas cylinders in quantities that could be considered toxicologically relevant.Medicinal gases are authorised according to European Union Directive 2001/83/EC as medicinal products, this includes their container closure system, which in the case of gases consists of cylinders [...]

Regolamento (UE) 2018/956

Regolamento (UE) 2018/956 Regolamento (UE) 2018/956 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018 concernente il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei veicoli pesanti nuovi GU L 173/5 del 09.07.2018 ... Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento stabilisce le prescrizioni per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei veicoli pesanti nuovi immatricolati nell’Unione [...]

FAQ PAF Rumore - Titolo VIII Capo II TUS

FAQ PAF Rumore - Titolo VIII Capo II TUS ID 15511 | 21.01.2022 / In allegato documento FAQ completo FAQ PAF – Rumore (Titolo VIII Capo II TUS) del documento “Decreto Legislativo 81/2008 Protezione dei lavoratori dai rischi DA AGENTI FISICI – Indicazioni Operative, elaborato dal Sotto Gruppo Tematico Agenti Fisici del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con INAIL ed ISS, approvato dal G [...]

Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS

Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS: analisi delle motivazioni e proposte per un rilancio dello Schema In Italia oltre 1000 organizzazioni sono registrate EMAS. Negli ultimi anni il numero è rimasto stabile ma c’è stato un aumento sostanziale delle organizzazioni specialmente di piccole dimensioni che non hanno rinnovato la registrazione. Per analizzare i motivi dietro la scelta di non rinnovare lo Sc [...]

D.P.R. 14 dicembre 2018 n. 152

Decreto del Presidente della Repubblica 14 dicembre 2018 n. 152  Regolamento recante norme per l'attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto (GU Serie Generale n.49 del 27-02-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 14/03/2019 Art. 1. Oggetto e definizioni 1. Ai sensi dell’articolo 1, commi 217 e seguenti, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, il presente regolamento disciplina l’organizzazione e il funzionamento del Sistema telematico cen [...]

Modellistica matematica valutazione movimentazione sedimenti in aree marino-costiere

La modellistica matematica nella valutazione degli aspetti fisici legati alla movimentazione dei sedimenti in aree marino-costiere ISPRA - Manuale 169/2017 Il Manuale riporta linee di indirizzo per l’utilizzo della modellistica matematica ai fini dell'ottimizzazione degli interventi che prevedono la movimentazione di sedimenti in relazione ai potenziali effetti fisici attesi sull'ambiente. A partire da una rassegna della letteratura di settore, esso propone standard di riferimento [...]

Circolare MIT del 20 Dicembre 2024

Circolare MIT del 20 Dicembre 2024 / Riforma CdS Prime disposizioni operative ID 23170 | 20.12.2024 / In allegato Circolare MIT 300/STRAD/1/0000038625.U/2024 del 20/12/2024 OGGETTO: Legge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”. Prime disposizioni operative....in allegato CollegatiLegge 25 novembre 2024 n. 177D.Lg [...]

Nuovi progetti di norme UNI: Gennaio 2020

Nuovi progetti di norma - Inchiesta preliminare UNI Gennaio 2020 UNI 21.01.2020 Nuova inchiesta pubblica preliminare per 24 progetti di norma fino al 31 gennaio 2020. Agroalimentare - UNI1607441 proposta dalla Commissione Agroalimentare. La norma, che adotta la ISO/TS 26030:2019, fornisce indicazioni sull'uso della ISO 26000:2010 nella filiera alimentare. Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi - CEN/TR 17207:2018 da recepire secondo il parere della Commissione Impianti ed attrezzi [...]

Linee guida livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili (BAT-AEL)

Linee guida per l’applicazione dei livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili (BAT-AEL) ID 20769 | 15.11.2023 / In allegato Le Linee Guida forniscono gli indirizzi per supportare SNPA nella predisposizione del Piano di Monitoraggio e Controllo, per il rilascio del parere e per il controllo in fase ispettiva. Fornisce inoltre modalità comuni per raccordare e armonizzare quanto previsto dalla normativa comunitaria, nazionale e di settore per l’appli [...]

Coronavirus | Faq del Ministero della Salute persone con disabilità

Coronavirus | Faq del Ministero della Salute per le persone con disabilità Sul sito del Dicastero le domande e i chiarimenti più richiesti che riguardano il Decreto del Presidente del Consiglio #Iorestoacasa. Pensato per chi, nell’attuale situazione di emergenza, è più vulnerabile e rischia di rimanere isolato Mentre sempre più Stati tagliano voli e collegamenti con il nostro Paese, gli italiani affrontano il blocco causato dall’emergenza [...]

Piattaforma Nazionale del Fosforo

Piattaforma Nazionale del Fosforo e le materie prime critiche (CMRs) ID 8066 | Update 06 Dicembre 2022 Allegati: - Scheda Abbonati Chemicals- Comunicazione COM(2020) 474 final del 03.09.2020- Comunicazione COM(2017) 490 final del 13.09.2017- Comunicazione COM(2013) 517 final 8 luglio 2013- P3. Studio comparato delle politiche europee sui flussi di fosforo- P4. Le tecnologie disponibili per il recupero del fosforo- P5. Le buone pratiche [...]

Coronavirus | linee guida per il trasporto pubblico

Coronavirus | linee guida per il trasporto pubblico MIT, 27.04.2020 Linee guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, allegate al DPCM del 26 aprile 2020 e una scheda di sintesi delle stesse. ... Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 Il 14 marzo 2020 è stato adottato il [...]

Circolare INL n. 4 del 9 dicembre 2021

Circolare n. 4 del 9 dicembre 2021 / DL 146/2021 - Allegato I del D.lgs. n. 81/2008 ID 15134 | 10.12.2021 / In allegato Testo Circolare OGGETTO: Circolare n. 4 del 9 dicembre 2021 - decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 - “Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” - Allegato I del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (TUSL). La circolare n. 3 del 9 novembre u.s. ha fornito prime indicazioni in merito alle modifiche apportate d [...]

Direttiva 11 maggio 1997 (Metodo Augustus)

Direttiva 11 maggio 1997 (Metodo Augustus) / Pianificazione di emergenza ID 18228 | 29.11.2022 / In allegato il metodo Augustus (Da DPC Informa "Periodico informativo del Dipartimento della Protezione Civile" Numero 4 Maggio-Giugno 1997) In allegato:1. Scheda2. Metodo Augustus (non emanato come Direttiva) La pianificazione di emergenza basata sulla Direttiva dell'Agenzia Nazionale di Protezione Civile dell'11 maggio 1997 denominata "Metodo Augustus" si è rivelata estremamente [...]

Child Product Safety Guide: Potentially dangerous products

Child Product Safety Guide Potentially dangerous products Every day children are hurt when interacting with products in their daily environments, even with products made especially for children. For example, annually in the EU 28 Member States approximately 19,000 injuries to children 0-14 years of age involve bunk beds and are serious enough to require a visit to the emergency department. The purpose of this guide is to explore children’s interactions with products and specifically [...]

Sicurezza nel settore della navigazione e del trasporto marittimo

Attuazione direttive (UE) 2016/844 e 2014/90 Consiglio dei Ministri n. 60 del 01 Dicembre 2017 Sicurezza nel settore della navigazione e del trasporto marittimo Nell'ambito della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo il Consiglio dei Ministri ha approvato, due decreti di attuazione di direttive europee: 1. Attuazione della direttiva (UE) 2016/844 della Commissione, del 27 maggio 2016, che modifica la direttiva 2009/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio re [...]

Legge 14 dicembre 1970 n. 1088

Legge 14 dicembre 1970 n. 1088 Miglioramento delle prestazioni economiche a favore dei cittadini colpiti da tubercolosi. (GU n.6 del 9-1-1971) Atto 2018 aggiornato da: 29/08/1975 LEGGE 6 agosto 1975, n. 419 (in G.U. 29/08/1975, n.230) 18/03/1987 LEGGE 4 marzo 1987, n. 88 (in G.U. 18/03/1987, n.64) 29/12/2000LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302)... [...]

UNI ISO 24095:2020 | Guida misurazione silice libera cristallina

UNI ISO 24095:2020 | Guida alla misurazione della silice libera cristallina UNI ISO 24095:2020 Aria in ambienti di lavoro - Guida per la misurazione della silice libera cristallina Data entrata in vigore: 21 maggio 2020 La norma fornisce una guida per garantire la qualità delle misurazioni della silice libera cristallina utilizzando metodi di analisi a infrarossi e a diffrazione diretta su filtro o indiretta a raggi X. Sono inclusi nello scopo e campo di applicazione i seguenti pol [...]

Guidelines GMP specific to Advanced Therapy Medicinal Products

The Rules Governing Medicinal Products in the European Union Volume 4 Good Manufacturing Practice Guidelines on Good Manufacturing Practice specific to Advanced Therapy Medicinal Products Compliance with good manufacturing practice (“GMP”) is mandatory for all medicinal products that have been granted a marketing authorisation. Likewise, the manufacture of investigational medicinal products must be in accordance with GMP. Advanced therapy medicinal products that are administered [...]

Legge 2 aprile 2007 n. 40

Legge 2 aprile 2007 n. 40 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attivita' economiche e la nascita di nuove imprese. (G.U. n. 77 del 2-4-2007- Suppl. Ordinario n.91) CollegatiDecreto Legge n. 7 del 31 gennaio 2007 [...]

Logistica del vaccino Covid-19

Logistica del vaccino Covid-19 06.01.2020 | Istruzioni spediziomne vaccino Pzifer Contenitore termico di spedizione istruzioni per il riempimento con ghiaccio secco (Documento allegato) 26.12.2020 | Notizie e documenti aggiornati sulla distribuzione del vaccino Covid Update 26.12.2020: arrivate le dosi per il Vaccine Day del 27 Dicembre 2020 Il furgone refrigerato con le prime 9.750 dosi del vaccino anti-Covid di Pfizer-Biontech è arrivato alla caserma Tor di Quint [...]

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Agosto 2017: forni, piani cottura e cappe

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Agosto 2017: forni, piani cottura e cappe da cucina per uso domestico Comunicazione: 2017/C 267/01 del 11 Agosto 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 della Commissione, del 1° ottobre 2013, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica dei forni [...]

Valutazione sicurezza elettrica mobili elettrificati: CEI 34-192

Valutazione sicurezza elettrica mobili elettrificati CEI 34-192:2022 ID 16316 | 05.04.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento per l’identificazione delle Norme per la sicurezza elettrica e per la loro corretta applicazione ai mobili o complementi d’arredo elettrificati e forniti al mercato come prodotto finito in applicazione dei requisiti essenziali della Direttiva di bassa tensione 2014/35/EU. Il documento è stato redatto in accordo a [...]

ISS | Indicazioni per protezioni per infezione da SARS-COV-2

ISS | Indicazioni per protezioni per infezione da SARS-COV-2  Aggiornato al 28 marzo 2020 L’Istituto superiore di sanità ha pubblicato un aggiornamento del documento con le indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale durante l’assistenza ai pazienti. Le indicazioni in esso contenute sono state approvate dal Comitato Tecnico Scientifico attivo presso la Protezione Civile e recepite dal Ministero della Salute. L’ISS sottolinea [...]

Vademecum EoW rottami ferrosi

Vademecum EoW rottami ferrosi / Rev. 0.0 Maggio 2024 ID 21896 | 26.05.2024 / In allegato Vademecum completo L’end of waste, ovvero la Cessazione della qualifica di rifiuto, si riferisce ad un procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto. La nozione di end of waste nasce in ambito comunitario con la direttiva 2008/98/CE del 19 novembre 2008, direttiva quadro in materia di rifiuti. Un rifiuto cessa [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1021

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1021 - Sega circolare inidonea per tagli obliqui e infortunio. Anche nel caso ci fosse stata una valida delega, il responsabile del totale disinteresse resta il datore di lavoro I giudici del gravame di merito con motivazione specifica, coerente e logica, nonché corretta in punto di diritto, hanno dato conto, in primis, dell'assenza di dubbi che l'amministratore unico della società, anche ove abbia conferito una valida delega a terzi in materia di ... [...]

Decreto 11 gennaio 2017

Decreto 11 gennaio 2017 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica. G.U. n. 78 del 03 aprile 2017... [...]

Legge 1 marzo 2002 n. 39

Legge 1 marzo 2002 n. 39 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2001 GU n. 72 del 26 marzo 2002 - SO n. 54______ Aggiornamenti all'atto 29/10/2002 DECRETO-LEGGE 25 ottobre 2002, n. 236 (in G.U. 29/10/2002, n.254) convertito con modificazioni dalla L. 27 dicembre 2002, n. 284 (in G.U. 28/12/2002, n. 284) 07/02/2003 LEGGE 3 febbraio 2003, n. 14 (in SO n.19, relativo alla G.U. 07/02/200 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024