Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20181 articoli.

Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia | 2019

Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia 13.05.2020 - L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) ha pubblicato il rapporto dal titolo “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”. Nel 2018, i valori di concentrazione dei radionuclidi, indicatori della presenza di radioattività nell'ambiente derivante dalle attività nucleari, non hanno alcuna rilevanza dal punto di vista radiologico e sono tali [...]

Legge n. 11 del 02 febbraio 2024 Conv. DL Energia / Novità

Legge n. 11 del 02 febbraio 2024 Conv. DL Energia / Novità ID 21334 | 08.02.2024 / Download Slides MASE Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 7 febbraio è stata pubblicata la legge n° 11 del 2 febbraio 2024, che converte il Decreto Energia come modificato dal passaggio parlamentare. Il provvedimento contiene, tra gli altri, misure per la sicurezza energetica e la decarbonizzazione come la gas e l’electricity release per le aziende gasivor [...]

I ponteggi di facciata - Analisi requisiti legislazione italiana e norme tecniche europee

I ponteggi di facciata - Analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee ID 14985 | 19.11.2021 Il documento ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN. Identificare tali differenze potrebbe contribuire a stabilire uno dei possibili significati di “evoluzione del progresso tecnico&rdqu [...]

Regolamento (UE) 2019/698

Regolamento (UE) 2019/698 Regolamento (UE) 2019/698 della Commissione del 30 aprile 2019 che modifica gli allegati III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici GU L del 07.05.2019 Entrata in vigore: 27.05.2019 ________ Articolo 1L'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all'allegato I del presente regolamento. Articolo 2Nell'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 [...]

Reti di sicurezza - Quaderno tecnico INAIL 2018

Reti di sicurezza - Quaderno tecnico INAIL 2018 Le reti di sicurezza contribuiscono a ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprimono il concetto di protezione collettiva. Esse non vengono utilizzate frequentemente nei cantieri temporanei o mobili del nostro paese a causa di motivazioni di tipo culturale. Esistono applicazioni come la bonifica delle coperture in amianto o il rifacimento delle strutture secondarie dei tetti in legno in cui i benefici derivanti d [...]

STRIMS - Registrazione e comunicazione dati entro il 20.01.2022

Comunicato del 22.10.2021 - STRIMS Registrazione e comunicazione dati entro il 20.01.2022 ISPETTORATO NAZIONALE PER LA SICUREZZA NUCLEARE E LA RADIOPROTEZIONE Operativita' del Sistema di registrazione sulle sorgenti di radiazioni ionizzanti e sui rifiuti radioattivi. (GU n.253 del 22.10.2021) Ai sensi dell'art. 241 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, l'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione rende nota l'operativita' del Sistema di registraz [...]

Direttiva 2004/41/CE

Direttiva 2004/41/CE Direttiva 2004/41/ce del parlamento europeo e del consiglio del 21 aprile 2004 che abroga alcune direttive recanti norme sull'igiene dei prodotti alimentari e le disposizioni sanitarie per la produzione e la commercializzazione di determinati prodotti di origine animale destinati al consumo umano e che modifica le direttive 89/662/CEE del consiglio e 92/118/CEE e la decisione 95/408/CE del consiglio (GU l 157 del 30.4.2004)Recepita da: Decreto Legislativo 6 novembre [...]

Regolamento Delegato (UE) 2017/215

Regolamento Delegato (UE) 2017/215 Regolamento Delegato (UE) 2017/215 della Commissione del 30 novembre 2016 recante modifica del regolamento (UE) n. 98/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'aggiunta del nitrato di magnesio esaidrato all'elenco dei precursori di esplosivi dell'allegato II GU L 34/3 del 09.02.2017 Regolamento (UE) N. 98/2013 [...]

Practical Guide for downstream users article REACH

Orgalime Practical Guide for downstream users, article producers and article importers for understanding REACH This Orgalime guide is intended to provide practical guidance to downstream users using chemicals in their industrial (including engineering) processes as they prepare themselves to the new legislation. It is also addressed to producers and importers of articles. It does however not extensively address obligations of manufacturers or importers of chemicals, nor the obligations of f [...]

Carta del valore naturalistico-culturale d’Italia

Carta del valore naturalistico-culturale d’Italia: Un applicativo di Carta della Natura Questo Rapporto presenta una nuova applicazione realizzata nell’ambito del Sistema Informativo di Carta della Natura allo scopo di classificare il territorio italiano sulla base di indici sintetici, comprensivi sia dei valori naturali, sia di quelli culturali del Paese. È stato scelto di non identificare con limiti amministrativi gli ambiti territoriali cui attribuire i valori, bens&i [...]

DM 16 gennaio 1991

DM 16 gennaio 1991 Aggiornamento delle norme tecniche per la disciplina della costruzione e dell'esercizio di linee elettriche aeree esterne (G.U. 16 febbraio 1991 n. 40)Vedi: CollegatiDecreto 21 marzo 1988 n. 449Linee elettriche aeree: le distanze dalle attività PI [...]

UNI 11325-7:2023 Valutazione stato conservazione tubazioni

UNI 11325-7:2023 Valutazione stato conservazione tubazioni ID 20572 | 18.10.2023 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento per la valutazione dello stato di conservazione delle tubazioni in esercizio ai fini della verifica periodica di integrità in accordo alla norma tecnica UNI 11325-7:2023. UNI 11325-7:2023 Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 7: Valutazione dello stato [...]

Linee operative organizzazione pulizia e mantenimento efficienza indumenti DPI

Linee operative organizzazione pulizia e mantenimento efficienza di indumenti DPI ID 15763 | Buona Prassi validata MLPS 2012 In materia di pulizia e mantenimento dello stato di efficienza degli indumenti di lavoro DPI, si ritiene opportuno richiamare parte di quanto riportato nella Circolare n. 34 del 29 aprile 1999 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale._______ Con le linee guida elaborate in collaborazione con i ministeri del Lavoro, della salute e l’Ispesl [...]

UNI EN 13830:2022 Facciate continue - Norma di prodotto

UNI EN 13830:2022 Facciate continue - Norma di prodotto ID 16816 | 10.06.2022 / In allegato Preview La norma specifica i requisiti delle facciate continue utilizzate come involucro edilizio al fine di fornire resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza d'esercizio e risparmio energetico e ritenzione del calore. La norma fornisce metodi di prova/valutazione/calcolo e i criteri di prestazione ad assicurare la conformità. Data entrata in vigore: 09 Giugno 2022 Sostituisce: UNI EN [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 gennaio 2016, n. 34

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 gennaio 2016, n. 34 - Rapina del casellante e infarto dopo due mesi e mezzo: obbligo di risarcimento 1.- La sentenza attualmente impugnata (depositata il 17 maggio 2012) accoglie, per quanto di ragione, l'appello proposto da I.C. avverso la sentenza n. 17439/2006 del Tribunale di Napoli e, per l'effetto, in riforma della suindicata sentenza: 1) condanna la TANGENZIALE DI NAPOLI s.p.a. al risarcimento del danno biologico, "che quantifica all'attualità, in comples... [...]

Decreto 26 giugno 2003 n. 201

Decreto 26 giugno 2003 n. 201  Ministero della Giustizia Regolamento recante disposizioni regolamentari relative al procedimento di accertamento dell'illecito amministrativo delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica, ai sensi dell'articolo 85 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.  GU Serie Generale n.179 del 04-08-2003 Collegati: D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato 2018 [...]

Norme armonizzate strumenti per pesare a funzionamento non automatico Settembre 2015

Norme armonizzate Direttiva strumenti per pesare a funzionamento non automatico Settembre 2015 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa agli strumenti per pesare a funzionamento non automatico (versione codificata) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)(Testo rilevante ai fini del SEE)(2015/C 300/0 [...]

Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna

Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna Studio epidemiologico di mortalita’ nella coorte di lavoratori dipendenti fs assegnati all’ ogr di bolognastudio epidemiologico di mortalita’ nella coorte di lavoratori dipendenti fs assegnati all’OGR di Bologna. L'obiettivo principale dello studio è rappresentato dalla valutazione della mortalità per cause nella coorte dei lavoratori OGR nel periodo 1960-2014. Oltre a ciò [...]

Sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione

Attuazione dei nuovi standard di sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione da inviare all’inail La comunicazione di avvenuta installazione di un tomografo di risonanza magnetica (CAI) è atto dovuto ai sensi del decreto del Ministero della salute del 10 agosto 2018, pubblicato in G.U. il 10 ottobre 2018 (abrogato da Decreto 14 gennaio 2021 / ndr). Al fine di facilitare ed uniformare le modalità di comunicazione, anche alla luce dei [...]

FAQ su terre e rocce da scavo - D.P.R. 120/2017

FAQ su terre e rocce da scavo - D.P.R. 120/2017 / Raccolta Maggio 2022 ID 16656 | 17.05.2022 / Documento FAQ completo in allegato ARPA VE Raccolta FAQ sulla disciplina propria delle terre e rocce da scavo, di cui al D.P.R. 120/2017, regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164 (GU n. 183 del [...]

UNI EN 1837:2021 | Illuminazione integrata alle macchine

UNI EN 1837:2021 | Illuminazione integrata alle macchine UNI EN 1837:2021 Sicurezza del macchinario - Illuminazione integrata alle macchine Recepisce: EN 1837:2020 Data entrata in vigore: 21 gennaio 2021 La norma specifica i parametri dei sistemi di illuminazione integrata, progettati per illuminare all'interno e/o sulle macchine stazionarie e mobili, per consentire l'uso sicuro della macchina e la conduzione efficiente del compito visivo che l'operatore deve svolgere all'interno e/o sul [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/402

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/402 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/402 della Commissione del 14 marzo 2020 che subordina l'esportazione di taluni prodotti alla presentazione di un'autorizzazione di esportazione GU LI 77/1 del 15.03.2020 Entrata in vigore: 15.03.2020 ______ La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, visto il regolamento (UE) 2015/479 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2015, relativo a un regime comu [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2014, n. 21057

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2014, n. 21057 - Segheria e rischio incendio: cittadino ucraino assunto come dipendente e fatto alloggiare in locale inidoneo Con sentenza del 15/1/2013, la Corte d'appello di Salerno confermava la sentenza del Tribunale di Nocera Inferiore nella parte in cui pronunciava condanna di L.M., previo riconoscimento delle attenuanti generiche ritenute prevalenti sulla contestata aggravante della violazione di norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, al... [...]

INRIM: ricarica wireless auto elettrica

INRIM: ricarica wireless auto elettrica Il progetto europeo (MICEV) ha iniziato, il 21 settembre 2017 a Torino, i lavori per l'affermazione dell'auto elettrica come mezzo di trasporto di massa. Il progetto è coordinato dall'INRIM e finanziato dall'associazione europea degli istituti metrologici (EURAMET). L’auto con motore elettrico nasce prima delle vetture a benzina, ma il suo sviluppo è stato frenato da due ostacoli: la capacità limitata e gli elevati costi d [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 aprile 2014, n. 16247

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 aprile 2014, n. 16247- Griglia di protezione del macchinario inadeguata: direttiva macchine e d.lgs. 81/08 Con sentenza in data 22.11.2012 la Corte di Appello di Trieste, in riforma della pronuncia in data 2.5.2011 del Tribunale di Udine che li aveva assolti, condannava O.C. e D.A.M., con attenuanti generiche prevalenti sulla contestata aggravante, alla pena di mesi uno e giorni dieci di reclusione ciascuno con i benefici della sospensione condizionale della pena e... [...]

Sentenza Corte Costituzionale n. 153/2014

Sentenza Corte Costituzionale n. 153/2014 Corte Costituzionale, Sentenza n. 153/2014, in tema di regime sanzionatorio per violazione da parte del datore di lavoro di divieti relativi alla durata massima dell'orario di lavoro La Corte Costituzionale, con la sentenza n.153 del 21 maggio 2014, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale (per contrasto con l’art.76 della Costituzione), dell’art.18-bis “sanzioni” commi 3 e 4 del D.lgs. n. 66/2003. La pr [...]

BREF Techniques in the Production of Polymers

Reference Document on Best Available Techniques in the Production of Polymers August 2007 1) Introduction The BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF) entitled “Best Available Techniques for the Production of Polymers” (POL) reflects an information exchange carried out under Article 16(2) of Council Directive 96/61/EC (IPPC Directive). This executive summary describes the main findings, a summary of the principal BAT conclusions and the associated emission and co [...]

CAM Servizi energetici: Manuale 2019

CAM Servizi energetici: Manuale 2019 La nuova disciplina sui contratti pubblici (DLgs.50/2016 e ss.mm.ii. ha introdotto con l’art.34 l’obbligo di applicazione, al 100% dei Criteri Ambientali Minimi (CAM1) adottati nell’ambito del Piano d’azione nazionale per il Green Public Procurement – PAN GPP. La sopracitata disposizione prevede che, le pubbliche amministrazioni dovranno inserire necessariamente nella documentazione progettuale e di gara almeno le speci [...]

Raccomandazione 90/143/EURATOM

Raccomandazione 90/143/EURATOM Raccomandazione della Commissione del 21 febbraio 1990 sulla tutela della popolazione contro l'esposizione al radon in ambienti chiusiGU n. L 80/26 del 27.03.90 Collegati Direttiva 2013/59/EURATOM [...]

Piano nazionale di controllo ufficiale MOCA / Anni 2023-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale MOCA / Anni 2023-2027 ID 20158 | 11.08.2023 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Anni 2023-2027 Il presente Piano, approvato dal Coordinamento interregionale, ha l’obiettivo di programmare e coordinare, sul territorio nazionale, le attività volte alla verifica della conformità alla normativa di settore e alla raccolta di dati d [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024