Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19929 articoli.

Quesito MATTM Marzo 2019 | Compostaggio in loco rifiuti organici

Quesito 09 2019, marzo. Chiarimenti in tema di compostaggio in loco dei rifiuti organici Risposta a quesiti relativi all’applicabilità delle diverse forme di compostaggio in loco dei rifiuti organici alla luce delle intervenute modifiche normative in materia Codesta Regione ha richiesto in diverse occasioni (nota prot.n. 63324 del 12/12/2016, nota prot.n. 26589 del 4/5/2017, nota prot.n. 61975 de 25/10/2017, nota prot.n. 41498 del 27/08/2018) chiarimenti interpretativi relativ [...]

Rapporto GSE teleriscaldamento e teleraffrescamento

Rapporto GSE teleriscaldamento e teleraffrescamento  Il documento allegato riporta i risultati delle indagini svolte dal GSE con l’obiettivo di fare il punto sui livelli di sviluppo e di diffusione del fenomeno del teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia, guardando tanto alle peculiarità delle diverse tipologie di impianti quanto ai diversi approcci di analisi suggeriti dalle elaborazioni statistiche attualmente disponibili. Il teleriscaldamento in Italia &e [...]

IEC Interpretation Sheets on IEC 60079-X ATEX

IEC Interpretation Sheets on IEC 60079-X ATEX Update 25.07.2019 Un "Interpretation Sheet" IEC fornisce una rapida spiegazione formale a una richiesta urgente da parte di un utente di uno standard (laboratorio di prova, ente di certificazione, produttore, ecc.). La richiesta può arrivare direttamente o tramite uno schema di valutazione della conformità IEC. A segure le Interpretation Sheets sulla IEC 60079-X (ATEX) TC 31 IEC 60079-0:2017/ISH1:2019 E [...]

Regolamento (CE) n. 689/2008

Regolamento (CE) n. 689/2008 Regolamento (CE) n. 689/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sull’esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose (GU L 204 del 31.7.2008) Abrogato da: Regolamento (UE) n. 649/2012 Regolamento (UE) n. 649/2012...Articolo 30 Abrogazione Il regolamento (CE) n. 689/2008 è abrogato a decorrere dal 1° marzo 2014. I riferimenti al regolamento (CE) n. 689/2008 si intendono fatti al present [...]

Fact sheet Inail 2023 | Lavoro notturno e salute riproduttiva

Fact sheet Inail 2023 | Lavoro notturno e salute riproduttiva ID 20832 | 23.11.2023 / In allegato È documentato da anni come lavorare in periodo notturno possa essere condizione di stress per l’organismo e condurre a specifiche alterazioni dello stato di salute. Sistema endocrino e funzione riproduttiva sono stati indagati come nuovo target di un’esposizione protratta a lavoro notturno. Diverse indagini pubblicate, sia sull’uomo che sulla donna, per comprend [...]

Bioplastiche

Bioplastiche Materiali sostenibili per costruire una bioeconomia europea forte e circolare Le bioplastiche stanno diventando una componente cruciale nella spinta a creare una bioeconomia pienamente sostenibile e circolare. L'UE ha sostenuto attivamente lo sviluppo di questi materiali attraverso una ricerca ambiziosa e collaborativa che mira a una maggiore diffusione che contribuirà a trasformare l'industria europea della plastica nei prossimi anni. Le materie plastiche sono sempre [...]

F.A.Q. DM del 26 gennaio 2023 n. 45 | Chiarimenti

F.A.Q. DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti ID 20461 | 25.09.2023 / In allegato FAQ più ricorrenti sul DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti | Regolamento disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui all’articolo 242-ter, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché i criteri e le procedure per la predetta valutazione e le modalità di controllo (di seguito “Regolamento”). [...]

Determinazione resistenza allo scivolamento prova a pendolo - pietre naturali

UNI EN 14321 Determinazione resistenza allo scivolamento / prova a pendolo - pietre naturali ID 20725 | 06.11.2023 / Documento di approfondimento e modello resoconto di prova in allegato Documento estratto da UNI EN 14231 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l’apparecchiatura di prova a pendolo. UNI EN 14231:2004 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite [...]

Linee guida sviluppo programmi nazionali controllo inquinamento atmosferico

Linee guida sviluppo programmi nazionali controllo dell'inquinamento atmosferico Linee guida per lo sviluppo di programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici Comunicazione della Commissione (2019/C 77/01) GU C 77/1 del 1° marzo 2019 _________ CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ [...]

Quadro strategico UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027

Quadro strategico UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 / IT ID 13886 | UE, 28.06.2021 / In allegato IT/EN La pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto sia cruciale la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) per la protezione della salute dei lavoratori, per il funzionamento della nostra società e per la continuità delle attività economiche e sociali critiche. In tale contesto, oggi la Commissione rinnova il suo impegno ad aggiornare le norme in mate [...]

Raccomandazione 1999/519/CE

Raccomandazione 1999/519/CE Raccomandazione 1999/519/CE del Consiglio, del 12 luglio 1999, relativa alla limitazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz. GU L 199 del  30.7.1999 CollegatiLegge 22 febbraio 2001 n. 36D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz)D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz)Decreto 29 maggio 2008Decreto 29 maggio 2008 (Misura Induzione)Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRAValutazione del Rischio in pros [...]

Linea guida etichettatura prodotti fertilizzanti regolamento (UE) 2019/1009 (FPR)

Linea guida etichettatura prodotti fertilizzanti regolamento (UE) 2019/1009 (FPR) ID 15668 | 06.02.2022 / Linea guida allegata C(2021)726 Comunicazione della Commissione relativa all'aspetto dell'etichettatura dei prodotti fertilizzanti dell'UE di cui all'allegato III del regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio A norma dell'articolo 4, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019 (e [...]

CEI 0-16, V1:2022-11

CEI 0-16, V1:2022-11 ID 18458 | 23.12.2022 / Variante V1:2022 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica Questa Variante 1 alla Norma CEI 0-16:2022-03 contiene le seguenti principali variazioni alla Norma in vigore: - definizione delle caratteristiche principali e dei requisiti delle modalità di funzionamento di parallelo prolungato e isola intenzionale, utili alla definizione d [...]

I nuovi CER: da domani 1° Giugno

I nuovi CER: da domani 1° Giugno Entra in vigore domani 1° Giugno il Nuovo Catalogo Europeo dei Rifiuti CER 2015 CER 2015 Decisione 2014/955/UE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2014 che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.  Consulta online i nuovi CERIl Documento di Raffronto CER 2015/CER 2000: Maggiori Info e acquisto Documento Il Nuovo elenco dei r [...]

D.P.R. 7 novembre 2001 n. 464

D.P.R. 7 novembre 2001 n. 464 Regolamento recante modalita' di esecuzione delle rivaccinazioni antitetaniche, a norma dell'articolo 93, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n. 388.(GU n.7 del 09-01-2002)... [...]

Decreto 7 dicembre 2007

Decreto 7 dicembre 2007 Quinto elenco riepilogativo di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva n. 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.GU n.32 del 07-02-2008 - SO n. 32_____Decreto 7 dicembre 2007 | CompletoAllegato IDecreto 7 dicembre 2007 Allegato IAllegato IIDecreto 7 dicembre 2007 Allegato II - IDecreto 7 dicembre 2007 Allegato II - IIDecreto 7 dicembre 2007 Allegato II - IIIDecreto 7 dicembre 2007 Allegato II - IVDecreto 7 dicembre 2007 A [...]

Radiazioni ionizzanti sotto controllo: nuove norme ISO

Radiazioni ionizzanti sotto controllo Nel nostro quotidiano siamo esposti a radiazioni ionizzanti: sono generate da fonti naturali, come la terra e l’acqua, o hanno origine artificiale come nel campo medico, dove sono largamente utilizzate a fini terapeutici e diagnostici. Una eccessiva esposizione può però essere l’origine di gravi malattie: il randon, ad esempio, un gas radioattivo di origine naturale, risulta la seconda causa di cancro ai polmoni. Tenuto conto [...]

UNI EN 1114-3:2019 | Macchine per materie plastiche e gomma

UNI EN 1114-3:2019 | Macchine per materie plastiche e gomma UNI EN 1114-3:2019 Macchine per materie plastiche e gomma - Estrusori e linee di estrusione - Parte 3: Requisiti di sicurezza per traini Data entrata in vigore: 07 novembre 2019 La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi rilevanti per il traino di cavi, conduttori, profili e tubi per la lavorazione di plastica e gomma, quando sono utilizzati come previsto e in condizioni di utilizzo impr [...]

BREF Intensive Rearing of Poultry or Pigs

BREF Intensive Rearing of Poultry or Pigs The BAT reference document (BREF) entitled 'Intensive Rearing of Poultry or Pigs' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the Directive 2010/75/EU on industrial emission [...]

Abbonamenti Certifico: 1° per la Tua Informazione

  Abbonamenti Certifico: 1° per la Tua Informazione Store Promo -10% | RegistratiStore Promo -15%/-25% Fidelity Il nostro sistema di aggiornamento di Documenti e Prodotti ci consente di proporTi un'informazione tecnica concreta e costantemente aggiornata.Sottoscrivi o rinnova un Abbonamento Certifico, hai:1. La migliore Informazione Tecnica HSE sul web.2. Articoli e Documenti basati su standard riconosciuti.3. Documenti aggiorntati quotidianamente con Revisioni segnalate [...]

Regolamento delegato (UE) N. 665/2013

Regolamento delegato (UE) N. 665/2013 Regolamento delegato (UE) N. 665/2013 della Commissione del 3 maggio 2013 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia degli aspirapolvere (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 192/1 del 13.7.2013 [...]

Decreto 29 aprile 2022

Decreto 29 aprile 2022 ID 17014 | 05.07.2022 Parametri per il conseguimento della certificazione della parita' di genere alle imprese e coinvolgimento delle rappresentanze sindacali aziendali e delle consigliere e consiglieri territoriali e regionali di parita'. (GU n.152 del 01.07.2022) Parametri certificazione parita' di genere imprese / UNI/PdR 125:2022 I parametri minimi per il conseguimento della certificazione della parita' di genere alle imprese sono quelli di cui alla Pr [...]

UNI EN 1755: carrelli industriali in zone ATEX

UNI EN 1755: carrelli industriali in zone ATEX Utilizzo dei carrelli industriali in atmosfere potenzialmente esplosive La norma UNI EN 1755 si applica ai carrelli industriali semoventi ed ai carrelli industriali con guidatore a piedi a controllo manuale e semi-manuale come definiti nella ISO 5053-1 compresi i loro dispositivi e attrezzature di movimentazione del carico destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive.Le attrezzature montate sulla piastra porta forche [...]

Decreto Direttoriale Min Salute del 29 marzo 2023

Decreto Direttoriale Ministero della Salute del 29 marzo 2023 / Revoca delle autorizzazioni PMC ai sensi DPR 392/1998 dal 01 gennaio 2025 disinfezione cute integra prima di un trattamento medico ID 19407 | 11.04.2023 (Comunicato in GU n. 85 del 11.04.2023) Si comunica, ad esito del procedimento oggetto di comunicato di avvio pubblicato sul presente sito web in data 1 agosto 2022, l’adozione del provvedimento di revoca delle autorizzazioni all’immissione in commerc [...]

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD Aprile 2016

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD Aprile 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull&rs [...]

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 9° rapporto nazionale

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 9° rapporto nazionale Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2014 I casi di esposizione sono stati caratterizzati come segue: 45% di età <6 anni; 92% esposto in ambiente domestico; 79% vittima di esposizione accidentale, principalmente per accesso incontrollato (44%), errore terapeutico (10%) e travaso da contenitore originale (5%), e il 19% di espo [...]

Science for nuclear safety and security

Science for nuclear safety and security This report provides a detailed overview of research on nuclear safety and security, including their policy background and context, as carried out by the Joint Research Centre (JRC), the European Commission’s science and knowledge service. Organised in five chapters, the report describes relevant scientific output in nuclear safety; nuclear security; reference measurements, materials and standards; nuclear knowledge management, training and educ [...]

Dlgs riordino quadro normativo emissioni prossimo in GU

Dlgs riordino quadro normativo emissioni prossima la pubblicazione in GU Update 17 Dicembre 2017Pubblicato in GU n. 293 del 16.12.2017 il D.Lgs. 15 novembre 2017 n. 183Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonche' per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni [...]

Rapporto FIRE-CEI-CTI 2016

Rapporto FIRE-CEI-CTI 2016 Il rapporto illustra lo stato di attuazione, le problematiche e l’evoluzione della norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia" Il presente rapporto illustra lo stato di attuazione, le problematiche e l’evoluzione–in sintesi lo stato di salute – della norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia” emersi da un’indagine svolta da FIRE, CEI e CTI su un campione significativo [...]

Strategie monitoraggio qualità dell’aria indoor ambienti sanitari

Strategie di monitoraggio della qualità dell’aria indoor negli ambienti sanitari: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici Rapporto ISTISAN 19/17 Obiettivo di questo documento è quello di fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture sanitarie sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente speci [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024