Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20181 articoli.

Validazione in deroga DPI: criteri semplificati

Validazione in deroga dpi: criteri semplificati INAIL, 02 Ottobre 2020 Criteri semplificati di validazione in deroga alle norme vigenti per l'importazione e l'immissione in commercio dei DPI, definiti dal comitato tecnico appositamente istituito. Con l'entrata in vigore dell'art. 66 bis del d.l. n. 34/2020, convertito con modificazioni dalla l. 77/2020, è stata significativamente innovata la procedura di validazione straordinaria in deroga dei DPI. In particolare, per assicurare [...]

Decreto MIT 27 maggio 2019

Decreto MIT 27 maggio 2019  Riciclaggio delle navi - Istruzioni operative per la vigilanza, le visite ed il rilascio dei certificati alla nave nonche' per le autorizzazioni all'Organismo riconosciuto di cui all'articolo 3 del decreto interministeriale 12 ottobre 2017. (GU Serie Generale n.133 del 08-06-2019) Entrata in vigore: 09.06.2019 Art. 1. Oggetto e scopo 1. Il presente decreto detta disposizioni amministrative ed operative da applicare alla nave ed all’organismo r [...]

23° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

23° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  14 febbraio 2020 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 6 del 14 Febbraio 2020 Con il Decreto direttoriale n. 6 del 14 Febbraio 2020, è stato adottato il ventitreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verific [...]

UNI EN ISO 16090-1 Sicurezza Centri di lavoro, fresatrici, transfer - P.2 Istruzioni

UNI EN ISO 16090-1 Sicurezza Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer / Taglio a freddo metalli - P.2 Istruzioni ID 17927 | Rev. 1.0 del 20.06.2023 / Documento in allegato  La UNI EN ISO 16090-1:2023 (tipo C ai sensi della EN ISO 12100:2010), specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e la fornitura delle macchine utensili utilizzate per il taglio a freddo di metalli e materiali non combust [...]

Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 194

Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 194 / Requisiti minimi di formazione per la gente di mare Attuazione della direttiva (UE) 2019/1159 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, recante modifica della direttiva 2008/106/CE concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare e che abroga la direttiva 2005/45/CE riguardante il reciproco riconoscimento dei certificati rilasciati dagli Stati membri alla gente di mare. (GU n.285 del 30.11.2021) [...]

Linea guida formaildeide RL

Linea guida formaildeide RL Linea guida regionale sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide: razionalizzazione del problema e proposta opera Indice 1. GENERALITA’1.a Identificazione dell’agente chimico e proprietà chimico-fisiche1.b Esposizione outdoor e indoor2. CENNI DI TOSSICOLOGIA3. INQUADRAMENTO NORMATIVO 4. STIMA E/O MISURA DELL’ESPOSIZIONE4.a Monitoraggio Ambientale4.a.1 Tecniche di Campionamento5. VALUTAZIONE DEL RISCHIO5.a Metanalisi [...]

CEI EN 61496-1:2020

CEI EN 61496-1:2020 (IEC 61496-1:2020) Sicurezza del macchinario - Apparecchi elettrosensibili di protezione - Parte 1: Prescrizioni generali e prove La presente Norma specifica le prescrizioni generali per la progettazione, la costruzione e le prove di apparecchi elettrosensibili di protezione (ESPE) senza contatto di un sistema relativo alla sicurezza e progettati specificamente per rilevare le persone.La presente Norma sostituisce la Norma CEI EN 61496-1:2005-11 che rimane applicabile fino [...]

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi III volume

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi ISPRA Manuali e linee guida 166/2017 Raccolta delle serie storiche pubblicate sul periodo il “Fungo” . Da Cortinuarius Praestans ( Cordier) Gillet a Russula cyanoxantha (Schaeff) Fr.Il presente Manuale è il terzo dei quattro volumi dedicati alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi; esso contiene le successive 15 schede storiche, da Cortinarius praestans (Cordier) Gillet a Russul [...]

Deliberazione 12 novembre 2019 467/2019/R/EEL

Deliberazione 12 novembre 2019 467/2019/R/EEL Avvio di una regolazione sperimentale in materia di ammodernamento delle colonne montanti vetuste degli edifici Il presente provvedimento avvia una regolazione sperimentale di durata triennale finalizzata a 1. acquisire informazioni ed elementi utili alla messa a regime di un quadro regolatorio stabile e sostenibile, a partire dal 1° gennaio 2023;2. effettuare un censimento delle colonne montanti vetuste, da parte di ogni impresa distributrice;3. ... [...]

Strategie monitoraggio qualità dell’aria indoor ambienti sanitari

Strategie di monitoraggio della qualità dell’aria indoor negli ambienti sanitari: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici Rapporto ISTISAN 19/17 Obiettivo di questo documento è quello di fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture sanitarie sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente speci [...]

Linee Guida ANAC

Linee guida ANAC Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di cui all’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013. (Delibera n. 1309/2016).... [...]

Decreto 17 gennaio 2020

Decreto 17 gennaio 2020  Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea 2019/169/UE, 2019/170/UE, 2019/171/UE, 2019/172/UE, 2019/173/UE, 2019/174/UE, 2019/175/UE, 2019/176/UE e 2019/177/UE del 16 novembre 2018 di modifica dell'allegato III della direttiva 2011/65/CE sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS II). (GU n.51 del 29-02-2020) Art. 1 Modifiche all'allegato III del decreto legislativo 4 mar [...]

Norme di sicurezza nelle camere iperbariche

Cassazione Penale Sez. 3 29 agosto 2019 n. 36612 Norme di sicurezza nelle camere iperbariche Penale Sent. Sez. 3 Num. 36612 Anno 2019 Presidente: LAPALORCIA GRAZIARelatore: ROSI ELISABETTAData Udienza: 15/05/2019 Fatto 1. Il Tribunale di Varese, con sentenza emessa in data 16 aprile 2018, ha condannato P.T. alla pena complessiva di euro 17.800,00 di ammenda perché riconosciuta colpevole, in quanto Amministratore Unico e legale rappresentante del Centro di Medicina Iperbarica del [...]

Linee guida progettazione, esecuzione e manutenzione con FRCM

Linea guida per la progettazione, esecuzione e manutenzione di interventi di consolidamento con FRCM Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 627 del 3 dicembre 2019, è stata approvata la Linea Guida per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di interventi di consolidamento strutturale mediante l’utilizzo di sistemi di rinforzo FRCM. Il documento è stato positivamente licenziato dalla Assemblea Generale del Consiglio Supe [...]

10° Rapporto annuale RAEE 2017

10° Rapporto annuale RAEE 2017 I dati presentati nel 10° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) confermano il trend positivo della raccolta. Nel 2017 incrementa del 5% la raccolta differenziata di RAEE in Italia.  La Valle d'Aosta è la Regione più virtuosa d'Italia con una media pro capite di 9,94 kg/ab ed è prima, insieme al Trentino Alto Adige, per diffusione dei Centri di Racc [...]

Decreto 24 maggio 2016

Decreto 24 maggio 2016  Incremento progressivo dell'applicazione dei criteri minimi ambientali negli appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture.  Il decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50, recante “attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’e [...]

Gli atti delegati e gli atti di esecuzione

Gli atti delegati e gli atti di esecuzione Il superamento, attraverso la stipula del Trattato di Lisbona, dell’architettura a tre pilastri introdotta con il Trattato di Maastricht ha permesso, di fatto, la revisione degli strumenti giuridici a disposizione delle Istituzioni unionali, che ha determinato una semplificazione, peraltro apparente, delle procedure con il maggiore coinvolgimento nel processo decisionale soprattutto del Parlamento Europeo e lo stesso Consiglio. A livello di numero di ... [...]

Glifosato: Rinnovo autorizzazione UE fino al 2022

Glifosato: Rinnovo autorizzazione UE fino al 2022 27.11.2017 Comitato d'Appello UE Gli Stati membri UE hanno raggiunto la maggioranza qualificata necessaria per rinnovare per altri cinque anni l’autorizzazione all’erbicida glifosato. Nella riunione del comitato d’appello tenuta il 27 novembre, 18 Stati (pari al 65% della popolazione europea) hanno votato a favore del rinnovo proposto dalla Commissione e garantiscono quindi la maggioranza qualificata necessaria per quest [...]

Relazione annuale INAIL 2018

Relazione annuale INAIL 2018 Relazione annuale Inail 2018: infortuni in calo, aumentano i casi mortali INAIL, 26.06.2019 I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico e i risultati più rilevanti ottenuti dall’Istituto sul fronte della ricerca, della prevenzione e degli investimenti presentati a Roma, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice. Tra le novità principali, il varo delle nuove tariffe dei premi di assicu [...]

Dangerous Goods check list / Documentation 64th IATA DGR 2023

IATA 2023 Manuals Updates (Dangerous Goods Regulations Ed. 64 / 2023)  ID 19402 | 11.04.2023 / Documenti in allegato Dangerous Goods Documentation Update DGR 64ht 2023 Acceptance Checklists - Non-Radioactive Checklist  - Radioactive Checklist - Dry Ice Checklist Environmentally hazardous substances Certain materials can be a threat to the nature and adversely affect people's health. To classify them, the IATA DGR refers to the criteria for environmentall [...]

Deliberazione n. 1/2018 Albo Gestori Ambientali

Modelli di domanda di iscrizione e variazione categoria 6 extra UE Delibera n.1 del 22 gennaio 2018 di approvazione dei modelli di domanda di iscrizione e variazione nella categoria 6 presentati da soggetti non appartenenti all’Unione Europea La Deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018 approva i modelli di domanda di iscrizione e variazione nella categoria 6 che devono essere utilizzate da soggetti non appartenenti all’Unione Europea e non in possesso di autorizzazione a soggiorn [...]

Regolamento (CE) n. 1137/2008

Regolamento (CE) n. 1137/2008 Regolamento (CE) n. 1137/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2008, che adegua alla decisione 1999/468/CE del Consiglio determinati atti soggetti alla procedura di cui all’articolo 251 del trattato, per quanto riguarda la procedura di regolamentazione con controllo - Adeguamento alla procedura di regolamentazione con controllo - Prima parte (GU L 311 del 21.11.2008) Modifiche:Direttiva 2014/32/UE del Parlamento europe [...]

Decreto dirigenziale del 10 luglio 2015 MISE

Decreto dirigenziale del 10 luglio 2015 Divieto di immissione sul mercato rasaerba fabbricato da GGP Italy SpACon il Decreto dirigenziale del 10 luglio 2015, è data esecuzione sul mercato domestico della Decisione della Commissione (10.06.2015) concernente una misura adottata dalla Lettonia in conformità all’articolo 11 della direttiva 2006/42/CE, che vieta l’immissione sul mercato di un rasaerba fabbricato da GGP Italy SpA. Non conforme alle seguenti prescri [...]

Guida all'assicurazione | INAIL Ed. 2018

Guida all'assicurazione | INAIL Ed. 2018 Questa guida analizza le attività lavorative che la legge definisce rischiose, la figura del datore di lavoro, sia pubblico che privato, tenuto a stipulare l’assicurazione ed a versare i relativi premi, ed elenca i lavoratori tutelati. La Costituzione Italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto alla salute sul luogo di lavoro. Lo Stato stabilisce l’obbligo di assicurare i lavoratori addetti ad attività [...]

Abbonamento Trasporto ADR: Aggiornamento 05 Ottobre 2015

Abbonamento Trasporto ADR Aggiornamento 05 Ottobre 2015 - n. Doc. 45Cerca e acquista nel nostro sito i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista il nostro Servizio di Abbonamento, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia a pagamento che riservati agli Abbonati  o Clienti+.Documenti compresi Servizio di Abbonamento Trasporto ADR selezione: Titolo Data     Rapporti di in [...]

D. M. 29 Luglio 1994

Decreto Ministeriale 29 Luglio 1994 Attuazione delle direttive CEE numeri 89/677, 91/173, 91/338 e 91/339 recanti, rispettivamente, l'ottava, la nona, la decima e l'undicesima modifica della direttiva CEE n. 76/769 per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi, ai sensi dell'art. 27 della legge 22 febbraio 1994, n. 146. (GU... [...]

Decreto Ministeriale 4 agosto 2000

Decreto Ministeriale 4 agosto 2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie. (GU n. n. 245 del 19 ottobre 2000 SO n. 170)... [...]

Science for nuclear safety and security

Science for nuclear safety and security This report provides a detailed overview of research on nuclear safety and security, including their policy background and context, as carried out by the Joint Research Centre (JRC), the European Commission’s science and knowledge service. Organised in five chapters, the report describes relevant scientific output in nuclear safety; nuclear security; reference measurements, materials and standards; nuclear knowledge management, training and educ [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Luglio 2016

Norme armonizzate Direttiva RED Luglio 2016 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai [...]

Linee guida per logistica e disponibilità ad accordi locali

Linee guida per logistica e disponibilità ad accordi locali In attesa di pubblicazione il 14 marzo 2020 Comunicato MIT, 13.03.2020 La ministra delle Infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, dopo aver ascoltato per le vie brevi le esigenze provenienti dalla filiera della logistica, attraverso interlocuzioni con le associazioni di categoria e i sindacati, entro il 14 marzo 2020 saranno disponibili le linee guida relative alla sicurezza, che potranno garantire alle donne [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024