Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20181 articoli.

Linee guida lavoratori esposti a Silice Cristallina Respirabile ER

Linee guida lavoratori esposti a Silice Cristallina Respirabile / ER 2020 - Documenti aggiornati 2023 ID 19736 | 05.04.2023 / In allegato le guide pubblicate - Aggiornamento Marzo 2023 Documenti sul rischio esposizione a Silice Cristallina Respirabile lavoro, sviluppati a seguito del Protocollo di intesa - 07/06/2021 elaborato sulla base dello schema approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 979 del 03/08/2020 della Regione Emilia-Romagna. Allegati:- Delib [...]

UNI 11560:2022

UNI 11560:2022 / Guida sistemi di ancoraggio permanenti in copertura Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura - Guida per l'individuazione, la configurazione, l'installazione, l'uso e la manutenzione Data entrata in vigore: 23 Giugno 2022Sostituisce: UNI 11560:2014 La norma fornisce i criteri per l'individuazione, la configurazione, l'installazione, l'uso, le ispezioni e la manutenzione dei sistemi di ancoraggio in copertura (di seguito indicati "sistemi di ancoraggio"). Essa forn [...]

Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS

Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS: analisi delle motivazioni e proposte per un rilancio dello Schema In Italia oltre 1000 organizzazioni sono registrate EMAS. Negli ultimi anni il numero è rimasto stabile ma c’è stato un aumento sostanziale delle organizzazioni specialmente di piccole dimensioni che non hanno rinnovato la registrazione. Per analizzare i motivi dietro la scelta di non rinnovare lo Sc [...]

UNI/PdR 90.1:2020/90.2:2020 | Maschere di comunità

UNI/PdR 90.1:2020/90.2:2020 | Maschere di comunità UNI, 1° Luglio 2020 Sono state pubblicate oggi le UNI/PdR 90:2020 frutto della collaborazione tra UNI e il Politecnico di Torino per la definizione dei requisiti prestazionali e dei metodi di prova delle mascherine generiche. Ora e molto probabilmente anche nei prossimi mesi, le mascherine di comunità continueranno a ricoprire un ruolo fondamentale nella quotidianità di tutti per il contenimento del COVD-19. Fino [...]

Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli

Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli La sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti L’opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla Contarp dell’Inail compreso in un’attività più ampia svolta sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel settore della gestione dei rifiuti. Tra i molteplici rischi connessi al compl [...]

Coronavirus | linee guida per il trasporto pubblico

Coronavirus | linee guida per il trasporto pubblico MIT, 27.04.2020 Linee guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, allegate al DPCM del 26 aprile 2020 e una scheda di sintesi delle stesse. ... Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 Il 14 marzo 2020 è stato adottato il [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/2178

Regolamento delegato (UE) 2021/2178 / Testo consolidato 01.01.2023 ID 20625 | 20.10.2023 Regolamento delegato (UE) 2021/2178 della Commissione del 6 luglio 2021 che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio precisando il contenuto e la presentazione delle informazioni che le imprese soggette all’articolo 19 bis o all’articolo 29 bis della direttiva 2013/34/UE devono comunicare in merito alle attività economiche ecosostenibili e [...]

Decreto 11 gennaio 2017

Decreto 11 gennaio 2017 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica. G.U. n. 78 del 03 aprile 2017... [...]

11 marzo 2011: tsunami in Giappone / centrale nucleare di Fukushima

11 marzo 2011: tsunami in Giappone / centrale nucleare di Fukushima ID 13091 | Update 19.04.2021 / Documento completo in allegato 13 Aprile 2021 Il Giappone decide di sversare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva trattata immagazzinata nella centrale nucleare n. 1 di Fukushima gestita dalla Tokyo Electric Power Company Holdings Inc. (TEPCO). Dopo sette anni, a causa dell’esaurimento dello spazio disponibile nei serbatoi della centrale nucleare di Fukushima, il governo giap [...]

Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria

Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria CIIP, febbraio 2020 Pubblicato il "Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP. Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti e Medici del Lavoro che operano nei servizi pubblici di vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo documento di consenso, un piccolo vademecum per migliorare la qualità della sorveglianza sanitaria, i ra [...]

ISS | Indicazioni per protezioni per infezione da SARS-COV-2

ISS | Indicazioni per protezioni per infezione da SARS-COV-2  Aggiornato al 28 marzo 2020 L’Istituto superiore di sanità ha pubblicato un aggiornamento del documento con le indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale durante l’assistenza ai pazienti. Le indicazioni in esso contenute sono state approvate dal Comitato Tecnico Scientifico attivo presso la Protezione Civile e recepite dal Ministero della Salute. L’ISS sottolinea [...]

EN 81-72:2020 | Ascensori antincendio

EN 81-72:2020 | Ascensori antincendio UNI EN 81-72:2020 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci - Parte 72: Ascensori antincendio Recepisce: EN 81-72:2020 Data entrata in vigore: 06 agosto 2020 La norma specifica i requisiti in aggiunta o in deviazione rispetto alla UNI EN 81-20 per i nuovi ascensori per passeggeri e per merci, che possono essere utilizzati per fini antincendio e di evacu [...]

Norme armonizzate REACH Gennaio 2016

Norme armonizzate REACH Gennaio 2016 15 Gennaio 2016 - REACH Voce 27 allegato XVII Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate relative alla voce 27 dell’allegato XVII di REACH) (Test [...]

Guideline for Validation of ASU and Cargo Transport Unit

Guideline for Validation of Air Separation Unit and Cargo Transport Unit Filling for Medical Oxygen and Medical Nitrogen EIGA Doc. 219/19 This publication provides the EIGA position and guidance on the manufacturing, bulk product storage, and cargo transport unit (cryogenic tankers and containers) filling validation activities that take place at a typical air separation unit (ASU) that is manufacturing medical oxygen, medical nitrogen, or both. Variations from the typical ASU process [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1021

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1021 - Sega circolare inidonea per tagli obliqui e infortunio. Anche nel caso ci fosse stata una valida delega, il responsabile del totale disinteresse resta il datore di lavoro I giudici del gravame di merito con motivazione specifica, coerente e logica, nonché corretta in punto di diritto, hanno dato conto, in primis, dell'assenza di dubbi che l'amministratore unico della società, anche ove abbia conferito una valida delega a terzi in materia di ... [...]

Vaccinazione anti COVID-19 per i lavoratori | Posizione CIIP

Vaccinazione anti COVID-19 per i lavoratori | Posizione CIIP CIIP, 12.02.2021 Prime note sulla vaccinazione anti Covid 19 per i lavoratori. Con queste prime note CIIP intende dare un contributo al dibattito che si è aperto sul tema della vaccinazione anti COVID 19 per i lavoratori e relativi problemi sanitari e giuridici che si pongono. Si tratta di un primo contributo che verrà aggiornato nel tempo in rapporto all’evoluzione delle conoscenze scientifiche, alle dispos [...]

Norme della serie CEI EN IEC 60309-X

Norme della serie CEI EN IEC 60309-X / Rev. 0.0  Marzo 2023 ID 19132 | 05.03.2023 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della serie CEI EN IEC 60309-X "Spine, prese fisse o mobili e spine fisse per apparecchi per uso industriale". Nel dettaglio: - CEI EN IEC 60309-1:2023- CEI EN IEC 60309-2: 2023- CEI EN IEC 60309-4: 2023- CEI EN IEC 60309-5: 2020 In allegato Preview. - CEI EN IEC 60309-1 Spine, prese fisse o mobili e spine fisse per appa [...]

ECHA: Update candidate list 10.06.2022

ECHA: Update candidate list 10.06.2022 Helsinki, 10 giugno 2022 L'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti contiene ora 224 sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e devono anche fornire ai propri clienti e consumatori informazioni sufficienti per utilizzarle in sicurezza. La N-(idrossimetil)acrilammide è stata aggiunta all'elenco dei candid [...]

Modellistica matematica valutazione movimentazione sedimenti in aree marino-costiere

La modellistica matematica nella valutazione degli aspetti fisici legati alla movimentazione dei sedimenti in aree marino-costiere ISPRA - Manuale 169/2017 Il Manuale riporta linee di indirizzo per l’utilizzo della modellistica matematica ai fini dell'ottimizzazione degli interventi che prevedono la movimentazione di sedimenti in relazione ai potenziali effetti fisici attesi sull'ambiente. A partire da una rassegna della letteratura di settore, esso propone standard di riferimento [...]

Sentenza Consiglio di Stato n.1931 8 marzo 2021

Sentenza Consiglio di Stato n.1931 8 marzo 2021 Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza della Sezione IV 8 marzo 2021 n. 1931, ha affermato che sono legittime le Linee guida per l’effettuazione di pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi – emanate dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ai sensi dell’art. 5, comma 4, d.lgs. n. 82 del 2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale, anche solo “CAD” [...]

UNI/PdR 151:2023 | Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine

UNI/PdR 151:2023 | Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine ID 20478 | 28.09.2023 / In allegato UNI/PdR 151:2023 - Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all'attività professionale dello specialista in sicurezza delle macchine, ossia di un esperto nell'applicazione dei requisiti di sicurezza pre [...]

Linee guida ETS 2021

Linee guida ETS 2021 Orientamenti relativi a determinati aiuti di Stato nell’ambito del sistema per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra dopo il 2021 (25.9.2020  C 317/5)______ La Commissione europea  ha stabilito le condizioni in base alle quali le misure di aiuto nel contesto dell'EU Emissions Trading System (EU ETS) possono essere considerate compatibili con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del Trattato sul [...]

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 09 Giugno 2020

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 09 Giugno 2020 09 giugno 2020 Aggiornamento e Integrazione 09 Giugno 2020 delle Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive del 25 Maggio 2020. In particolare nella Rev. 09 Giugno 2020 sono aggiunte 3 nuove schede settoriali (vedi sotto). La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanit&agrav [...]

Direttiva 2013/51/EURATOM

Direttiva 2013/51/EURATOM Direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio del 22 ottobre 2013 che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.GU L 296/12 del 7.11.2013 Recepita con il Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 (GU n.55 del 07-03-2016) CollegatiDecreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28Decreto 2 agosto 2017 [...]

Decision of the council C(2001)107/Final

Decision of the council C(2001)107/Final  Consolidate text 2004 Decision of the council C(2001)107/Final concerning the control of transboundary movements of wastes destined for recovery operations, as amended by C(2004)20 For reasons of simplicity and convenience, this document consolidates the two following official documents: 1- the text of the original Decision C(2001)107/FINAL, adopted by the OECD Council in 2002, and 2- the text of the amendments made to Appendices 3 and 4 [...]

Linee guida monitoraggio PFAS acque consumo umano

Linee guida tecniche metodi d’analisi monitoraggio PFAS nelle acque destinate al consumo umano ID 22403 | 07.08.2024 / In allegato Comunicazione della Commissione - Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano C/2024/5414 GU C/2024/4910 del 7.8.2024 ... La direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concer [...]

Norme armonizzate Direttiva DPI Settembre 2016

Norme armonizzate direttiva DPI Settembre 2016 Settembre 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) Serie 2016C 332/2 del 9 Settembre 2016 Direttiva click [...]

Decreto Ministeriale 13 gennaio 1979

Decreto Ministeriale 13 gennaio 1979 Istituzione della categoria dei sommozzatori in servizio locale  (in Gazz. Uff., 16 febbraio, n. 47) ... Collegati:Rischio Atmosfere iperbariche | Quadro normativo [...]

FAQ ECOBONUS ENEA

FAQ ECOBONUS ENEA 2019 Update 24.06.2020 FAQ risposte alle domande più frequentiAgevolazioni fiscali per il risparmio energetico negli edifici esistenti – ex legge 296/06 A. QUESITI SULLA PROCEDURA DI TRASMISSIONEC. COLLETTORI SOLARI TERMICI (COMMA 346)B. COIBENTAZIONE PARTI OPACHE, SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI E INSTALLAZIONE DELLE SCHERMATURE SOLARI (COMMA 345)C. COLLETTORI SOLARI TERMICI (COMMA 346)D. IMPIANTI TERMICI (COMMA 347)E. QUESITI DI NATURA FISCALE Riferiment [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/1203

Regolamento delegato (UE) 2020/1203  Regolamento delegato (UE) 2020/1203 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la voce relativa all’acido perfluorottano sulfonato e suoi derivati (PFOS) GU  L 270/1 del 18.08.2020 Entrata in vigore: 07.09.2020 ______ La Commissione Europea visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024