Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19922 articoli.

Relazione Annuale ARERA 2019

Relazione Annuale ARERA 2019 ID 11220 | 20.07.2020 In allegato i due volumi della Relazione Annuale ARERA 2019 sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta. Gli elementi contenuti nei due volumi riguardano i 12 mesi dell’anno solare 2019 e non contemplano i primi mesi di quest’anno e l’impatto nazionale e internazionale della pandemia Coronavirus. A proposito di questo ARERA sottolinea l’importante sforzo compiuto da tutti gli operatori che, anche in [...]

Commenti ADR 2019: In IT da USTRA (CH)

Commento modifiche ADR 2019 Pubblicato da USTRA in Italiano commernti alle modifiche dell’ADR 2019.Lingua ITUSTRAUfficio federale delle strade della Svizzera [...]

UNI/TS 11325-3:2021 - Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata

UNI/TS 11325-3:2021 - Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata UNI/TS 11325-3:2021 Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 3: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata Data entrata in vigore: 04 novembre 2021La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione con rischio di surriscaldamento destinate alla generazione di vapore d'a [...]

La ricerca prevenzionale salute e sicurezza lavoratori agricoli serre

La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre Atti del Convegno "La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre", che si è svolto presso il Centro Ricerche Inail di Lamezia Terme, il 4 Luglio 2016, di cui il presente volume costituisce gli Atti.Tra i rischi presenti nel settore agricoltura, si annovera quello chimico da esposizione a prodotti fitosanitari. Quando le attivit&agr [...]

Nota MLPS del 24 novembre 2022 n. 10912

Nota MLPS del 24 novembre 2022 n. 10912 / Aggiornamento tariffe verifica periodica attrezzature di lavoro ID 18162 | 24.11.2022 / In allegato Nota MLPS Nota MLPS del 24 novembre 2022 prot. n. 10912  Oggetto: Aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro. Con riferimento a quanto indicato in oggetto, si comunica che - in vista dell’imminente scadenza del biennio 2021-2022 prevista per il 30 novembre p. [...]

Sentenza C. Civile Sez. 2 Num. 14511 del 28/05/2019

Sentenza C. Civile Sez. 2 Num. 14511 del 28/05/2019 Lastrico solare e parti comuni In materia di condominio, ai fini del riparto delle spese di riparazione o manutenzione del cortile di accesso all’edificio non possono applicarsi i criteri previsti dall’art. 1126 c.c. in tema di lastrico solare, ma opererà in via analogica la previsione di cui all’art. 1125 c.c., quale principio particolare della regola generale dettata dall’art. 1123 secondo comma [...]

Indagine sui responsabili del servizio di prevenzione e protezione - INAIL

Indagine sui responsabili del servizio di prevenzione e protezioneProgetto INSuLa Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del focus sull’individuazione di criticità e bisogni di supporto percepiti dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) nello svolgimento della propria attività e nei rapporti con le altre figure della pre [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2016

Gli indicatori del clima in Italia nel 2016. Anno XI Il XII rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2016 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, statistiche, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati C [...]

Criteri di scelta ed uso dei DPI

Criteri di scelta ed uso dei DPI / Luglio 2022 ID 17253 | 02.08.2022 / In allegato Il Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146 riconduce i criteri per l'individuazione e l'uso dei DPI alla migliore pratica tecnologicamente disponibile, facendo riferimento all'edizione più aggiornata delle norme tecniche. La Guida, predisposta grazie al lavoro degli esperti della Sottocommissione UNI/CT 042/SC 02 "Dispositivi di protezione individuale" e pubblicata il 25 luglio 2022, vuol [...]

FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro

FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro / ATS Brianza ID 21650 | 07.04.2024 / In allegato Raccolta FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro – ATS Brianza Regione Lombardia Quesiti nel dettaglio: Sono in possesso di una gru su autocarro, non azionata a mano, avente portata superiore ai 200 kg. Tale attrezzatura di lavoro è soggetta alle verifiche periodiche?Quali apparecchi di sollevamento, di tipo mobile, rientrano tra quelli che devono essere sottoposti alle verifiche periodich [...]

Catasto rifiuti ISPRA

Catasto rifiuti ISPRA / Rev. 2022 ID 6840 | Rev. 00 08.04.2022 Il Catasto dei rifiuti è stato istituito dall'articolo 3 del decreto legge 9 settembre 1988, n. 397, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 1988, n. 475. L'articolazione e le funzioni del Catasto sono individuate dall'articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. D.Lgs. 152/2006...189. Catasto dei rifiuti (articolo così sostituito dall'art. 16, comma 1, d.lgs. n. 205 del 2010) 1. Il [...]

Linee guida valutazione conformità Allegato II direttiva 2013/29/UE

Linee guida valutazione conformità Allegato II direttiva 2013/29/UE Commissione Europea, 21 Dicembre 2017 Guideline for the practical application of the conformity assessment procedures (modules B, C2, D, E, G and H) according to Annex II of the Directive 2013/29/EU Approved during the meeting in Vienna, 2017-11-22 This Document gives guidance on the practical application of the following conformity assessment procedures as set out in the Annex II of the Directive 2013/29/EU: [...]

UNI EN ISO 4007:2019 | DPI Protezione occhi e viso - Vocabolario

UNI EN ISO 4007:2019 Dispositivi di protezione individuale - Protezione degli occhi e del viso - VocabolarioData entrata in vigore: 21 febbraio 2019 La norma definisce e spiega i termini principali utilizzati nel campo della protezione personale degli occhi e del viso. Recepisce: EN ISO 4007:2018 Adotta: ISO 4007:2018 Sostituisce: UNI EN ISO 4007:2012 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-4007-2019.html  _______ In allegato Preview ISO 4007:2018 riservata Abbon [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Cloruro

Parametri indicatori qualità nelle acque - Cloruro ID 18809 | 26.01.2023 / In allegato Il cloruro è ampiamente distribuito in natura. Si trova sotto forma di sali di sodio, potassio e calcio. Il cloruro di sodio viene usato per la produzione industriale di sostanze chimiche come la soda caustica, il cloro, il clorito e l’ipoclorito di sodio. Il cloruro di sodio, di calcio e di magnesio si usano per scongelare la neve e il ghiaccio nelle strade; il cloruro di potassio ne [...]

Decreto 14 aprile 2009 n. 56

Decreto 14 aprile 2009 n. 56 Regolamento recante «Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l'identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo». (GU n.124 del 30-05-2009 - S.O. n. 83) Entrata in vigore del provvedimento: 14/6/2009 CollegatiD.Lgs. 3 aprile 2006 n. 15 [...]

Rettifica direttiva (UE) 2017/2398

Rettifica direttiva (UE) 2017/2398 Rettifica della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro Pagina 95, allegato («Allegato III»), nota a piè di pagina 8:anziché: «(8) Frazione inalabile.»leggasi: «(8) Frazione respirabile.&ra [...]

Legge 6 agosto 1967 n. 765

Legge 6 agosto 1967 n. 765 Modifiche ed integrazioni alla legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150. (GU n.218 del 31-8-1967) CollegatiLegge 17 agosto 1942 n. 1150 [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1027

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1027 - Mola in cattivo stato e ferita di un lavoratore. Ruolo del responsabile della filiale in presenza di una delega di funzione 1. La Corte di Appello di Firenze, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente, R.G., con sentenza del 20.6.2014, confermava la sentenza emessa dal Tribunale di Prato emessa in data 15.1.2013, con condanna al pagamento delle spese di giudizio.Il Tribunale di Prato aveva dichiarato in primo grado R.G. responsabile... [...]

Rettifica della direttiva PED 2014/68/UE del 23.10.2015

Rettifica della direttiva PED 2014/68/UE 23.06.2015 Rettifica della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione. A pagina 184, articolo 14, paragrafo 7: anziché: «7.In deroga ai paragrafi 1 e 2 del presente articolo le autorità competenti possono, ove giustificato, consentire la messa a dispo [...]

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi

Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi ARPAT, 07 maggio 2019 Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità. L'impatto di un'attività produttiva sulle matrici suolo e sottosuolo è normalmente riflesso nella qualità delle acque sotterranee superficiali dove con questo termi [...]

Norme Armonizzate nuova Direttiva PED Novembre 2017

Norme Armonizzate nuova Direttiva PED Novembre 2017 2a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE entrata in vigore il 20 Aprile 2016. Comunicazione 2017/C 389/01 del 17 Novembre 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato [...]

Divieto di immissione sul mercato macchina spellafili: Decisione (UE) 382/2016

Divieto di immissione sul mercato di macchina spellafili: Decisione di Esecuzione (UE) 382/2016 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/382 DELLA COMMISSIONE del 15 marzo 2016 relativa a una misura adottata dalla Germania in conformità alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per vietare l'immissione sul mercato di un tipo di macchina spellafili. Non conformità RESS:1.2.4.3 «Arresto di emergenza»1.3.7 «Rischi dovuti agli elementi [...]

UNI ISO/TR 18570:2018 Vibrazioni meccaniche

UNI ISO/TR 18570:2018 Vibrazioni meccaniche Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell'esposizione umana alla vibrazione trasmessa al sistema mano-braccio - Metodo supplementare per valutare il rischio di lesione vascolare. Il rapporto tecnico fornisce una guida sul metodo supplementare rispetto a quello riportato nella UNI EN ISO 5349-1 per la misurazione e la comunicazione delle esposizioni di vibrazioni trasmesse dalla mano. Il metodo descritto nel rapporto tecnico [...]

Circolare 3651/C del 17 febbraio 2012

Circolare 3651/C del 17 febbraio 2012 - Disciplina sanzionatoria su installazione impianti  La Circolare 3651/C del 17 febbraio 2012 definisce il rapporto tra la disciplina dell'articolo 16 della legge 46/90 e l'articolo 15 del DM 37/08 in tema di applicazione delle sanzioni per violazioni relative alla installazione di impianti tecnologici e alla comunicazione alla Camera di commercio dei verbali sanzionatori.MISE_______ Circolare n.3651/C del 17-2-2012Sanzioni in materia di attività ... [...]

Metodi di campionamento e di analisi di alcuni elementi negli alimenti

Metodi di campionamento e di analisi di alcuni elementi negli alimenti / Rev. 0.0 2022 ID 16240 | 28.03.2022 / Documento completo in allegato I regolamenti che stabiliscono i metodi di campionamento e analisi per il controllo dei tenori di contaminanti negli alimenti sono i seguenti: - Regolamento (UE) 2017/644 che stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei tenori di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentar [...]

Direttiva 89/108/CEE

Direttiva 89/108/CEE Direttiva 89/108/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri sugli alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana. GU L 40, 11.2.1989 Testo vigente al 16.04.2019 Attuata con il D.Lgs. 27 gennaio 1992 n. 110 CollegatiD.Lgs. 27 gennaio 1992 n. 110 [...]

ISO 14155:2020 | Clinical investigation of medical devices for human subjects

ISO 14155:2020 | Clinical investigation of medical devices for human subjects ISO 14155:2020 Clinical investigation of medical devices for human subjects - Good clinical practice This document addresses good clinical practice for the design, conduct, recording and reporting of clinical investigations carried out in human subjects to assess the clinical performance or effectiveness and safety of medical devices. For post-market clinical investigations, the principles set forth in this [...]

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 - Idropulitrice

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 dispone il ritiro dal mercato e divieto di immissione sul mercato di una idropulitrice del tipo Parkside PHD 100 B2. Considerato che il provvedimento di divieto spagnolo e, conseguentemente, la decisione della Commissione che lo ritiene giustificato sono motivati dalla circostanza che i suddetti prodotti sono risultati non conformi alle seguenti prescrizioni essenziali in tema di salute e di sicurezza riportate ne [...]

Regolamento (UE) 2019/1010

Regolamento (UE) 2019/1010 Regolamento (UE) 2019/1010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 del Consiglio e la direttiva 86/278/ [...]

Regolamento delegato (UE) n. 568/2014

Regolamento delegato (UE) n. 568/2014 Regolamento delegato (UE) n. 568/2014 della Commissione, del 18 febbraio 2014 , recante modifica dell'allegato V del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei prodotti da costruzione GU L 157/76 del 27.5.2014... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024