Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

Gestione operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione scuole

Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche INAIL, Aggiornamento Settembre 2020 Prodotto editoriale realizzato a supporto dei Datori di Lavoro delle scuole di ogni genere e grado al fine di poter organizzare e gestire la salubrità dei locali scolastici attraverso una adeguata e consapevole organizzazione della pulizia, disinfezione e sanificazione in tempi di normale gestione e di pandemia. La pubblicazione è costituita da u [...]

Proroga obblighi esercente pratiche impiego di RADON

Proroga obblighi esercente pratiche impiego di RADON (Industrie NORM) | Legge n. 15/2022 ID 13857 | Rev. 2.0 del 14.05.2022 / Documento completo allegato Proroga al 30 giugno 2022 Con la Legge 25 febbraio 2022 n. 15 (GU n.49 del 28.02.2022 - SO n. 8) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, il termine per i controlli radiometrici delle industrie NORM &egr [...]

Exposure Scenario for CSR: An example of consumer exposure to Substances in Articles

Exposure Scenario for CSR An example of consumer exposure to Substances in ArticlesThe exposure scenario is one of the main innovations of the REACH Regulation. The exposure scenario describes how to use a chemical substance safely. Publishing examples is a good way to show how an exposure scenario looks in practice. Examples help industry and authorities to form a common understanding of the information that an exposure scenario should contain. For this purpose, ECHA, either on its own or [...]

Protocollo condiviso misure covid-19 cantieri edili | 06.05.2022

Protocollo sicurezza condiviso regolamentazione misure COVID-19 cantieri edili | 06.05.2022 ID 16620 | 06.05.2022 / Protocollo allegato Aggiornato con Ordinanza Ministero della Salute dell'08.05.2022 (GU n.113 del 16.05.2022) il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri del 24 aprile 2020._______ Art. 1 1. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri, le stesse devono svolgersi nel [...]

Terra dei fuochi: Monitoraggio ISS

Documenti "Terra dei fuochi" ISS ID 4313 | 10.07.2017 Rapporto ISTISAN 15-27Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in CampaniaRapporto ISTISAN 15-26Profilo di salute in Campania in relazione alla problematica dei rifiuti e situazione ambientale L’art. 1 comma 1-bis del Decreto Legge 10 dicembre 2013, n. 136, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 6 del 6 febbraio 2014, recita: “Al fine di integrare il quadro complessivo d [...]

SSR Emilia-Romagna | Indicazioni aziende contenimento COVID-19

Indicazioni per le aziende ai fini dell’adozione di misure per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 SSR Emilia Romagna - 12.03.2020 Le misure preventive per ridurre le probabilità di contagio da COVID-19 in un luogo di lavoro non sono dissimili da quelle adottate nei confronti della popolazione generale. In un contesto come quello attuale, dove si assiste a una proliferazione incontrollata di informazioni, il compito più importante e utile del datore di lavoro si [...]

DPCM 14 Luglio 2020

DPCM 14 Luglio 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.176 del 14-07-2020) Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 15 Luglio 2020 e sono efficaci non oltre il 10 agosto 2020 Decreto-Legge 30 [...]

Temperature climatizzazione invernale/estiva edifici pubblici dal 01.05.2022 al 31.03.2023

Temperature climatizzazione invernale/estiva edifici pubblici / Dal 01.05.2022 al 31.03.2023 ID 16514 | 29.04.2022 / Download scheda Decreto-legge 1° marzo 2022 n. 17... Art. 19-quater. Disposizioni in materia di riduzione dei consumi termici degli edifici 1. Al fine di ridurre i consumi termici degli edifici e di ottenere un risparmio energetico annuo immediato, dal 1° maggio 2022 al 31 marzo 2023 la media ponderata delle temperature dell’aria, misurate nei singoli a [...]

EN 12285-X Serbatoi interrati e Check list ambientale

EN 12285-X Serbatoi interrati e Check list ambientale ID 8675 | 03.07.2019 Documento riepilogativo sulle norme per i serbatoi in acciaio interrati/non con check list di controllo degli aspetti ambientali per i serbatoi interrati (Life Time) estratta dalle norme della serie EN 12285-X. Le norme della serie EN 12285-X, trattano i requisiti dei serbatoi di acciaio orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per stoccaggi. La news ed il Documento allegato fanno il punto della situazion [...]

Regione Umbria: Regolamento Regionale 5 Dicembre 2014, n.5

Regolamento Regionale 5 Dicembre 2014, n.5 Regolamento di attuazione di cui l’articolo 7 della legge regionale 17 settembre 2013, n.16 (Norme in materia di prevenzione delle cadute dall'alto) per lo svolgimento delle attività nell'ambito dell’edilizia. [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2/2017

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2 del 13 Dicembre 2017 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto [...]

Guidance for reporting on the icca globally harmonized process safety metric

Guidance for reporting on the icca globally harmonized process safety metric This new guidance is based on a global ICCA guidance and introduces universally applicable process safety Key Performance Indicators (KPIs). It became effective September 2016. During a period of four years all chemical associations are requested to host national workshops in order to roll out this new guidance in their respective countries. Reporting of these new process safety KPIs has to be established by 2020. [...]

Nuovi Modelli di etichetta energetica elettrodomestici: template e tools

Nuovi Modelli di etichetta energetica elettrodomestici: template e tools 2021 ID 12730 | 01.02.2021 / In allegato Modelli template ufficiali Le etichette energetiche di cinque gruppi di prodotti in accordo con il Regolamento (UE) 2017/1369 e i Regolamenti delegati pubblicati, saranno "riscalati" (dalla A alla G) a partire dal 1° marzo 2021 (frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, display elettronici inclusi televisori e lampade). (Vedi Documento Nuove etichette e [...]

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9 Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 2. (fonte ISPESL)... [...]

Interpello n. 3/2019 - Autorizzazione installazione impianti audiovisivi

Interpello n. 3/2019 08.05.2019 - Autorizzazione all'installazione ed utilizzo degli impianti audiovisivi  Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004. Autorizzazione amministrativa ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 300/1970. Il Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro ha proposto istanza di interpello per conoscere il parere di questa Amministrazione in merito alla configurabilità della fattispecie del silenzio- assens [...]

Valutazione dei Rischi connessi uso gas per consumatori

Uso di gas per consumatori: un modello a matrice per la Valutazione dei Rischi Il modello è stato sviluppato in risposta alla comparsa negli ultimi anni di prodotti di gas industriali per consumatori. E' sempre più diffuso l'utilizzo di materie pericolose in segmenti di mercato relativamente poco qualificati e questo può rappresentare,  in molti casi, un rischio inaccettabile.Al fine di incoraggiare e facilitare un approccio coerente per la valutazione e la m [...]

Direttiva PCM 12 agosto 2019

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 agosto 2019 "Direttiva valanghe" Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale nell'ambito del rischio valanghe. (GU n.231 del 02-10-2019)_________ 1. Finalità e compiti generali.Il presente atto ha lo scopo di delineare gli «Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema [...]

UNI ISO/TS 9002:2017

UNI ISO/TS 9002:2017 Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001:2015  La specifica tecnica fornisce una guida circa le finalità dei requisiti della ISO 9001:2015, con esempi dei possibili passi che un'organizzazione può intraprendere per soddisfare tali requisiti. Essa non aggiunge, sottrae o modifica in alcun modo detti requisiti.La specifica tecnica non prescrive degli approcci obbligatori all'attuazione della norma, n&ea [...]

Rapporto FGAS 2013 - ISPRA

Rapporto FGAS 2013 Dichiarazione FGAS: Analisi dei dati riferiti all’anno 2013 Il Regolamento CE 842/2006 prima e il Regolamento UE n. 517/2014 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati ad effetto serra hanno introdotto nella UE una serie di misure che hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto dei gas fluorurati ad effetto serra sull’ambiente. Il Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2012, n. 43 “Regolamento recante [...]

Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi - IV rapporto

Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi - IV rapporto Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi è un sistema di sorveglianza epidemiologica istituito ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 308 del 2002. Il Registro ha un'articolazione regionale. Presso ogni Regione (con la sola eccezione ad oggi del Molise e della Provincia Autonoma di Bolzano) è attivo un COR (Centro Operativo Regionale) con compiti di identificazione di tutti i c [...]

Regolamentazione IAEA per il Trasporto in Sicurezza del Materiale Radioattivo - Traduzione ISPRA 2013

Regolamentazione IAEA per il Trasporto in Sicurezza del Materiale Radioattivo - Traduzione ISPRA 2013 Regulations for the Safe Transport of Radioactive Material Ed. 2009 Il volume è la traduzione, in lingua italiana, della pubblicazione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (AIEA) “Regulations for the Safe Transport of Radioactive Material” 2009 Edition e costituisce l’aggiornamento dell’Edizione 2005 della stessa pubblicazione. L& [...]

Linee indirizzo autorizzazione trasporto radioattivi

Linee indirizzo autorizzazione trasporto radioattivi: Nota MISE del 16.06.2008 modificate con determina dirigenziale MIT del 12.10.2011 Linee dì indirizzo sulle procedure amministrative relative all'autorizzazione al trasporto di materie radioattive e fissili speciali con modalità: stradale, ferroviaria, marittima, aerea e vie navigabili interne, di cui all'articolo 5 della legge 31 dicembre 1962, n. 1860, come modificato dall'articolo 2 del decreto del Presidente d [...]

Legge 4 novembre 2016 n. 204

Legge 4 novembre 2016 n. 204 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015. Entra in vigore oggi in IT, l'Accordo di Parigi sul clima del 12 dicembre 2015 della COP 21. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottatoa Parigi il 12 dicembre 2 [...]

Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO

Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione Il volume è dedicato alla raccolta degli Atti del Convegno “Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione”, svoltosi il 20 novembre 2013 a Roma.   Nella prima sessione si esaminano le potenzialità di alcune banche dati istituzionali, come quelle fornite dal Sistema Infor.MO e dai Flussi Informativi Inail-Regioni pe [...]

Guida superbonus 110%

Guida superbonus 110% ID 11236 | AdE Rev. Settembre 2021 In allegato:- Guida AdE Settembre 2021- Guida AdE Luglio 2020________ Detrazioni per interventi di efficientamento energetico, Sisma bonus, fotovoltaico, colonnine di ricarica di veicoli Elettrici, eliminazione delle barriere architettoniche (settembre 2021) Il Decreto Rilancio, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emerge [...]

Regolamento (UE) 2016/424 - Impianti a fune | Testo consolidato e NTA

Regolamento (UE) 2016/424 - Impianti a fune | Testo consolidato e NTA Ed. 2.0 Gennaio 2024 ID 9544 | Ed. 2.0 del 23 Gennaio 2024 Testo consolidato Regolamento (UE) 2016/424 - Impianti a fune - e l'elenco delle norme armonizzate Gennaio 2024 Disponibile il testo in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/stampabile riservato Abbonati Marcatura CE. Download Indice Ed. 2.0 2024 L'ebook riporta: Ed.& [...]

Chemicals in food 2016 EFSA

Chemicals in food 2016 IntroductionPesticide residues in foodVeterinary drug residuesAcrylamide in foodGlycidyl esters and 3-MCPD Because of our role as an information hub for several EU-wide data collection activities related to chemicals in food, the European Commission asked EFSA to produce a yearly report on chemicals in food for the general public. The report highlights the work done in this area and touches on how these topics have been reported in the media or on social media.At the [...]

Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri Sul fronte della difesa dell'ambiente e della natura è schierato il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, istituito con decreto legislativo n. 177 del 2016, dal quale dipendono reparti dedicati e specializzati in materia di tutela dell'ambiente, del territorio e delle acque, nonché nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare, in [...]

Regolamento (UE) 2019/37

Regolamento (UE) 2019/37 della Commissione del 10 gennaio 2019 che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari GU L 9/88 dell'11.01.2019 Entrata in vigore: 31.01.2019 _________ Articolo 1 Gli allegati I e III del regolamento (UE) n. 10/2011 sono modificati conformemente all'allegato del presente regolamento. Articolo 2 I materiali e gli oggetti di materi [...]

Attività di controllo su prodotti biocidi e cosmetici

Attività di controllo su prodotti biocidi e cosmetici Rapporti ISTISAN 18/4 Questo volume raccoglie le relazioni presentate in occasione del corso residenziale “Attività di controllo su prodotti biocidi e cosmetici” tenutosi il 5-7 luglio 2017 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e co-organizzato dal Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’ISS e dalla Direzione Generale dei Dispositivi Medi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024