Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

Decreto 13 marzo 2018 Modifiche CND

Decreto 13 marzo 2018  Ministero della Salute Modifiche ed aggiornamenti alla classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), di cui al decreto 20 febbraio 2007 Art. 1 1. Alla classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), approvata con il decreto del Ministro della salute 20 febbraio 2007, pubblicato nel Supplemento ordinario nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo 2007, recante «Approvazione della classificazione nazionale dei Dispositivi medici (CN [...]

Regolamento (UE) N. 758/2013

Regolamento (UE) N. 758/2013 Regolamento (UE) N. 758/2013 della Commissione del 7 agosto 2013 recante modifica dell'allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (Testo rilevante ai fini del SEE)GU n. L 216/1 del 01 Giugno 2013... [...]

Ponteggi per facciate

Ponteggi per facciate Opuscolo che si rivolge ai progettisti (committenti), agli installatori e agli utilizzatori dei ponteggi. L'obiettivo è quello di mettere in evidenza i nessi tra il lavoro degli uni e degli altri e di facilitare la comprensione reciproca........ [...]

UNI EN 15011:2021 | Gru a ponte e gru a cavalletto

UNI EN 15011:2021| Gru a ponte e gru a cavalletto UNI EN 15011:2021 Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e gru a cavalletto Recepisce: EN 15011:2020 Data entrata in vigore: 18 marzo 2021 La norma si applica alle gru a ponte e gru a cavalletto montate in posizione fissa o libere di traslare su binari, vie di corsa o superfici stradali. La norma specifica i requisiti relativi a ogni rischio significativo, a situazioni di pericolo e a eventi interessanti le gru a ponte e a cavalletto, q [...]

1° Elenco norme armonizzate nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE Aprile 2016

1° Elenco norme armonizzate nuova Direttiva ATEX  2014/34/UE 8 Aprile 2016 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa [...]

UNI EN 54-3:2020 | Dispositivi sonori di allarme incendio

UNI EN 54-3:2020 | Dispositivi sonori di allarme incendio UNI EN 54-3:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio Data entrata in vigore: 04 giugno 2020 La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri di prestazione per i dispositivi sonori di allarme incendio, inclusi quelli a voce, in un’installazione fissa destinati ad emettere un segnale sonoro di allarme incendio. La norma fornisce la valutazione e la [...]

CEI EN IEC 62446-2 | Manutenzione di sistemi fotovoltaici

CEI EN IEC 62446-2 | Manutenzione di sistemi fotovoltaici CEI EN IEC 62446-2 - Sistemi fotovoltaici (FV) - Prescrizioni per le prove, la documentazione e la manutenzione Parte 2: Sistemi collegati alla rete elettrica - Manutenzione di sistemi fotovoltaici Oltre a quanto previsto dalla Norma CEI EN 62446-1:2016-01 (con la quale è richiesto l’uso congiunto alla presente), questa Parte descrive i requisiti base, raccomandazioni e prestazioni relativi alla manutenzione preven [...]

Il Software MESH

Il Software MESH Il software per la stima delle distanze di danno di eventi incidentali rilevanti secondo il Metodo Shortcut MESH®, è un pacchetto software che stima le distanze di danno di eventi incidentali rilevanti secondo il Metodo Shortcut, in modo semplice e veloce. Forniti i dati di input in pochi secondi si può ottenere una tabella ed una mappa di immediata lettura.All’utente del software, è data la possibilità di inserire in uno schema: 1.i parametri identificativi della sostanza, c... [...]

INAIL: Rapporti 2018 per regione

INAIL: Rapporti 2018 per regione Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2018, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici Dati rilevati al 31 Ottobre 2019 Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2019 Nel numero complessivo degli infortuni sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie effettuate, dal mese di ottobre 2017, ai soli fini statistici e informativi da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di la [...]

EN 16450:2017: Sistemi di misura automatici misurazione PM10 e PM2,5

Sistemi di misurazione PM10 La nuova norma per i sistemi di misura automatici del P10 e PM2,5.UNI EN 16450:2017Aria ambiente - Sistemi di misura automatici per la misurazione della concentrazione del particolato (PM10; PM2,5) Allo scopo di essere conformi ai requisiti della Direttiva Europea sulla Qualità dell'aria, i metodi di riferimento della Direttiva 2008/50/CE per la misurazione delle concentrazioni in massa del particolato non vengono generalmente utilizzati per le opera [...]

UNI 11927:2023 | Ponteggi di facciata

UNI 11927:2023 | Ponteggi di facciata ID 20607 | 17.10.2023 / In allegato Preview UNI 11927:2023 Attrezzature provvisionali - Ponteggi di facciata con funzione di protezione dei bordi - Requisiti prestazionali e metodi di prova La norma si applica ai ponteggi di facciata, costituiti da componenti prefabbricati o da tubi e giunti, intesi per proteggere l'utilizzatore dal rischio di caduta dall'alto dai bordi di superfici di lavoro piane e inclinate, diverse dagli impalcati del ponteggio. [...]

Direttiva 2007/45/CE

Direttiva 2007/45/CE Direttiva 2007/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 settembre 2007, che reca disposizioni sulle quantità nominali dei prodotti preconfezionati, abroga le direttive 75/106/CEE e 80/232/CEE del Consiglio e modifica la direttiva 76/211/CEE del Consiglio. GU L 247 del 21.9.2007 Direttiva recepita con il: Decreto Legislativo 25 gennaio 2010 n. 12 CollegatiPreimballaggi: Quadro normativo e controlliDirettiva 76/211/CEEDirettiva 75/107/CEEDiret [...]

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori | 2023

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori | INAIL 2023 ID 19010 | 20.02.2023 / In allegato Documento INAIL Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura - Volume III 2023 Gestire il rischio: il terzo volume delle schede di rischio elaborate dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il terzo v [...]

Decreto 20 dicembre 2021

Decreto 20 dicembre 2021 / Decreto DPI lavoro 2022 (ATP) ID 15781 | 16.02.2022 / Decreto allegato (Pubblicazione sito MLPS 14 Febbraio 2022) È stato adottato il Decreto del 20 dicembre 2021 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, che recepisce la Direttiva n. 2019/1832/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, recante modifica degli allegati I, II e III della dirett [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375 della Commissione del 25 luglio 2017 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 che determina il formato e le modalità di trasmissione della relazione di cui all'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra Articolo 1 Il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 è così modificato: 1) L'articolo 1 è sostituito dal segue [...]

Bozza Dlgs fanghi di depurazione al 05.02.2020

Bozza Dlgs fanghi di depurazione al 05.02.2020 MATTM, 05 Febbraio 2020 Disciplina della gestione dei rifiuti costituiti da fanghi di depurazione delle acque reflue e attuazione della direttiva 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura La direttiva 86/278/CEE che disciplina l’utilizzo agricolo dei fanghi di depurazione delle acque reflue è divenuta obsoleta, tuttavia la re [...]

UNI EN 13155:2021 | Attrezzature amovibili di presa del carico

UNI EN 13155:2021 | Attrezzature amovibili di presa del carico ID 13512 | 20.06.2022 / Allegato Preview  UNI EN 13155:2021 Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Attrezzature amovibili di presa del carico Recepisce: EN 13155:2020 Data entrata in vigore : 15 aprile 2021 La norma specifica i requisiti di sicurezza per le attrezzature amovibili di presa del carico per apparecchi di sollevamento, paranchi e dispositivi di manipolazione del carico a controllo manuale. Sostituisce: UNI [...]

Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (NISECI)

Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (NISECI) ISPRA, nell’ambito delle attività di implementazione della direttiva 2000/60/CE, ha partecipato alla definizione dei metodi per la classificazione biologica dei corpi idrici superficiali per ognuno degli organismi individuati dalla direttiva e cioè “macroinvertebrati bentonici”, “macrofite”, “phytobenthos” e “fauna ittica”. In questo Manuale viene pr [...]

Legge 12 novembre 2011 n. 183

Legge 12 novembre 2011 n. 183  Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita' 2012). GU Serie Generale n.265 del 14-11-2011 - Suppl. Ordinario n. 234 Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2012, ad eccezione dei commi 7, 9, 29, 31, 35 e 36 dell'art. 33 che entrano in vigore il 14/11/2011.... [...]

Disegno di Legge Europea 2017

Disegno di  Legge Europea 2017 Disegno di legge - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 AC. 4505 B Il disegno di legge europea 2017 (C. 4505-B), già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, è all'esame della Camera in seconda lettura, limitatamente alle modifiche agli articoli 12 e 16 apportate dall'Assemblea del Senato. La prima modifica approvata dal Senato ha ad oggetto l' [...]

Titolo abitativo serre e avanserre: Sentenza CC n. 50649/2018

Titolo abitativo serre e avanserre La Corte di Cassazione con la sentenza n. 50649/2018 chiarisce quale titolo abilitativo occorra per serre ed avanserre. Si distinguono due casi:- le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell'attività agricola rientrano, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera e) D.P.R. 380/01, tra le ipotesi di attività edilizia libera: intervento in edilizia libera- serre e ava [...]

Manager HSE: in arrivo la norma UNI

Manager HSE: in arrivo la norma UNI (professioni non regolamentate) Update 20 Luglio 2018In data 20 Luglio 2018 è stsata pubblicata da UNI la:UNI 11720:2018Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenzaUNI 11720:2018 Preview Il comitato UNI/CT 42 ha posto all’Inchiesta Pubblica Finale la prUNI1602096 “Attività Professionali non Regolamentate – Manager HS [...]

Legge 23 maggio 2024 n. 67

Legge 23 maggio 2024 n. 67 / Conversione DL 39/2024 Blocco Superbonus / In GU ID 21921 | 28.05.2024  Legge 23 maggio 2024, n. 67 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi ecc [...]

UNI EN ISO 8199:2018 | Qualità dell'acqua

UNI EN ISO 8199:2018 | Qualità dell'acqua UNI EN ISO 8199:2018 Qualità dell'acqua - Requisiti generali e guida per esami microbiologici basati su coltura Data entrata in vigore: 06 dicembre 2018 [panel[La norma specifica i requisiti e fornisce una guida per l'esecuzione delle manipolazioni comuni a ciascuna tecnica di coltura per l'esame microbiologico dell'acqua, con particolare riferimento alla preparazione di campioni, terreni di coltura, apparecchiature generali e vetreria, se non diversa... [...]

Regolamento delegato (UE) 874/2012 della Commissione del 12 Luglio 2012

Regolamento delegato (UE) 874/2012 della Commissione del 12 Luglio 2012 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 874/2012 DELLA COMMISSIONE del 12 luglio 2012 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle lampade elettriche e delle apparecchiature d’illuminazione(Testo rilevante ai fini del SEE) [...]

L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento

L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento La pubblicazione parte dal modello organizzativo sanitario Inail degli anni sessanta che comprendeva la gestione diretta dell'assicurato o tecnopatico tramite proprie strutture sanitarie ambulatoriali e ospedaliere. Tale funzione, con la Riforma Sanitaria n. 833 del 1978, veniva trasferita all'istituendo Servizio Sanitario Nazionale. Successivamente, con la legge n. 67/1988, furono ripristinat [...]

Decreti rifiuti

Decreti rifiuti 2015 / 2024 ID 9740 | Update 14.05.2024 / Documento completo allegato PDF Abbonati  Elenco decreti MASE emanati dal 2015 al 2024 in tema di rifiuti. Anno 2024 Decreto del Ministro n. 147 del 16 aprile 2024 - Istituzione del registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione di PFU e che detta le modalità operative dello stesso Decreto del Ministro n. 144 del 15 aprile 2024 - Definizione [...]

Decreto Direttoriale n. 143 del 6 novembre 2023

DD n. 143 del 6 novembre 2023 / Modalità operative RENTRI ID 20735 | 08.11.2023 / In allegato Il Decreto Direttoriale n. 143 del 6 novembre 2023 definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di fun [...]

Regolamento (UE) 2018/589 modifica Allegato XVII REACH

Regolamento (UE) 2018/589 | Restrizione metanolo (REACH) della Commissione del 18 aprile 2018 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il metanolo Articolo 1 L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento. A [...]

Decreto-Legge 29 marzo 2019 n. 27

Decreto-Legge 29 marzo 2019 n. 27 Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale e per l’emergenza nello stabilimento Stoppani, sito nel Comune di Cogoleto. (in G.U. 29/03/2019, n.75)  .... Collegati:TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024