Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.175.544
/ Documenti scaricati: 31.175.544
L’energia solare fotovoltaica e l’energia eolica stanno conoscendo un notevole sviluppo nel nostro paese per effetto del crescente interesse verso soluzioni tecnologiche atte a migliorare la sicurezza e i costi dell’approvvigionamento energetico e grazie alle politiche di incentivazione messe in campo per favorire la loro diffusione. Nel campo fotovoltaico l’introduzione del Conto Energia ha prodotto un impulso notevole alla diffusione sia di impianti di taglia media e grande (Solar Farm), sia di impianti piccoli realizzati da individui e/o imprese e variamente integrati in contesti urbani o rurali.
Per quanto riguarda l’eolico la crescita degli ultimi anni ha riguardato quasi esclusivamente gli impianti di grossa taglia (Wind Farm) a causa delle caratteristiche anemologiche del nostro paese, ma anche per effetto di una relativa minore conoscenza delle opportunità offerte dagli impianti di piccola taglia. In tale contesto la presente guida vuole costituire un elemento di informazione per coloro che intendano approfondire l’opportunità di un investimento in impianti di piccola taglia, intrinsecamente legati al modello dell’autoconsumo, e allo stesso tempo un manuale di accompagnamento nell’impostazione dell’investimento e nella sua realizzazione concreta.
Le due opzioni, eolica e fotovoltaica, sono trattate separatamente allo scopo di consentire un approfondimento verticale completo sul singolo tema. Specialmente nella parte impiantistica elettrica le due applicazioni presentano caratteristiche simili, trattandosi di impianti di piccola taglia sottoposti a normative in gran parte comuni. Nelle Appendici vengono ricapitolati i riferimenti di tipo legislativo e normativo vigenti a livello nazionale ed europeo.
FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia
2011
ENEA, 2020
Il contratto EPC è definito dalla Direttiva 2012/27/CE come “l’accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore di una misura di m...
Data pubblicazione: 2021-09
La presente Norma stabilisce le regole per identificare un cavo energia armoniz...
ID 20177 | 14.08.2023
Decreto 19 aprile 2023 - Rideterminazione dei contributi relativi alle autorizzazioni generali per l'attivita' radioamatoriale.
(GU n.155 del 05.07.2023)
...
Co...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024