Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20142 articoli.

Decreto legislativo 2 febbraio 2021 n. 32

  Decreto legislativo 2 febbraio 2021 n. 32 | Finanziamento Controlli ufficiali alimenti / Consolidato 05.2023 Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, comma 3, lettera g) della legge 4 ottobre 2019, n. 117. (GU n.62 del 13-03-2021) Entrata in vigore del provvedimento: 28/03/2021________ Aggiornamenti all'atto 29/12/2022 DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2022, n. 198 (in G.U. 29/12/202 [...]

Focus Tecnico: Matrice del rischio conforme EN ISO 12100

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100 La Valutazione dei Rischi: - Modulo identificazione pericoli- Modello Matrice del Rischio La scelta operata dalle persone che eseguono la valutazione del rischio dipende da molti diversi fattori e può condurre a risultati diversi. Seppure la Valutazione e Stima dei rischi è un esercizio qualitativo/soggettivo, è utile avere un riferimento tecnico ben definito per descrivere e strutturare un metodo di valutazione e stima confor [...]

Rifiuti HP6 Tossicità acuta: modalità di assegnazione

Caratteristica di Pericolo rifiuti HP6 Tossicità acuta Modalità di assegnazione Il regolamento 1357/2014, stabilisce i limiti di concentrazione per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP6 dei rifiuti. Poiché esistono i criteri, la classificazione è effettuata secondo il metodi convenzionale in base alla composizione del rifiuto, determinata mediante analisi chimica, in relazione al contenuto delle sostanze tossiche e alle loro indicazioni di pe [...]

Legge 24 dicembre 2007 n. 244

Legge 24 dicembre 2007 n. 244 / Legge finanziaria 2008 ID 5105 | Update news 19.09.2024 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) (GU n.300 del 28.12.2007 - SO n. 285) Entrata in vigore della legge: 1/1/2008, ad eccezione dell'art. 2, comma 13 e dell'art. 3, comma 36 che entrano in vigore il 28/12/2007.________ Allegato Testi consolidati con l'aggiornamento degli atti: 31/12/2007DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2007, n. 248 (in G.U. [...]

Divieto immissione sul mercato di una motosega a catena: Decisione 2013/260/UE

Divieto immissione sul mercato di una motosega a catena: Decisione 2013/260/UE Decisione Commissione 2013/260/UENotifica di divieto immissione sul mercato di una motosega a catenaNorma tecnica EN ISO 11681-1:2008 Non conformità: 1.3.2. Rischio di rottura durante il funzionamento: L’impugnatura posteriore e quella anteriore della motosega a catena non hanno superato le prove di resistenza previste dalla relativa norma europea armonizzata (EN ISO 116 [...]

ISO 7010 Raccolta segnaletica di sicurezza - Ed. 2023

ISO 7010 Raccolta segnali di sicurezza previsti dalla norma / Ed. 2023 Amd 7 Luglio 2023 ID 15545 | Ed. 11.0 del 05 Ottobre 2023 / File immagini PNG e Lista segnaletica allegataAggiornata la raccolta segnaletica ISO 7010:2019, con i segnali di sicurezza pubblicati con l'emendamento 7 di Luglio 2023, in allegato:- Raccolta immagini segnaletica Ed. 11.0 aggiornata con l'emendamento n. 7 di Luglio 2023- File segnali immagine JPG/PNG (Abbonati Full Plus) Nuovi segnali [...]

CEI 64-12 Ed. 3. 2018

CEI 64-12 Ed. 3. 2018 Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario   Update 26 Marzo 2019   Pubblicata il 1° gennaio 2019 la Guida CEI 64-12 Ed. 3. 2019 Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziarioQuesto fascicolo fornisce informazioni relative alla realizzazione degli impianti di terra negli edifici ad usoresidenziale e per terziario.La Guida è stata prep [...]

ADR 2019 | Definizioni (sezione 1.2.1)

ADR 2019 | Definizioni (sezione 1.2.1) Rev. 1.0 del 09.10.2018 Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni e unità di misura. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2019. In azzurro aggiornamento ADR 2019 *** Capitolo 1.2 - Definizioni e unità di misura 1.2.1. Definizioni NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico. Nell'ADR s'intende per: [...omissis] Capacità di un serba [...]

Decreto Legislativo n. 5 del 11 gennaio 2016

Decreto Legislativo n. 5 del 11 gennaio 2016 ID 2204 | 12.01.2016 Decreto Legislativo n. 5 del 11 gennaio 2016Attuazione della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativa alle unità da diporto e alle moto d’acqua e che abroga la direttiva 94/25/CE. (GU Serie 7 del 11 Gennaio 2016) Entrata in vigore del provvedimento: 18/01/2016________ In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate da: - Decreto Legislativo 3 novembre 2017 n. [...]

Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012

Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 / Procedure standardizzate ID 444 | 04.07.2014 / In allegato Recepimento delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi dell'articolo 6, comma 8, lettera f), del medesimo decreto legislativo. (GU n. 285 del 6 dicembre 2012) CollegatiCertifico Procedure StandardizzateD.Lgs. 81/20 [...]

Decreto interministeriale 02 Maggio 2020

Decreto interministeriale 02 Maggio 2020 4° elenco valori indicativi di esposizione professionale per gli agenti chimici - Modifica TUS (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020) Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Il Ministro della Salute VISTO il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, recante "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro";VISTO, [...]

La lampadina Centenaria di Chaillet

La lampadina Centenaria di Chaillet ID 4329 | 05.08.2020 Si tratta una lampadina a incandescenza accesa quasi senza interruzioni da 120 anni, nella caserma dei vigili del fuoco di Livermore-Pleasanton, in California. Download News In origine la lampadina aveva una potenza che si stima fosse compresa fra i 30 e i 60 W, ma nel corso del tempo essa si è progressivamente ridotta (a causa della sublimazione del filamento) fino ai circa 4 W misurati nel 2003. È stata costruita [...]

Norme armonizzate Direttiva Dispositivi Medici Maggio 2014

Direttiva Dispositivi Medici 93/42/CEE Norme armonizzate Maggio 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 93/42/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, concernente i dispositivi medici. Comunicazione 2014C 149-02 del 16.05.2014 _____________ Direttiva Dispositivi medici 93/42/CEE Norme armonizzate Direttiva Dispositivi medici [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 40931 | 24 Settembre 2018

Schiacciamento della mano di un operaio con una macchina in comodato d'uso Penale Sent. Sez. 4 Num. 40931 Anno 2018 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: NARDIN MAURAData Udienza: 07/06/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 14 novembre 2016 la Corte di Appello di Trieste ha confermato la sentenza del Tribunale di Udine con cui G.R. è stato riconosciuto colpevole del reato di cui all'art. 113, 590, commi 1A, 2A e 3A cod. pen. e condannato alla pena di un mese e dieci gio [...]

Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 136 Regolamento IMI: distacco dei lavoratori

Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 136 (Regolamento IMI distacco dei lavoratori) / Consolidato 10.2023 Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 136. Attuazione della direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l’applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla coopera [...]

Il contatto elettrico diretto: Infor.MO INAIL

Il contatto elettrico diretto: Infor.MO INAIL L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti a contatto elettrico diretto. DATI DESCRITTIVI Si parla di contatto elettrico diretto quando un soggetto viene a contatto con una parte dell'impianto normalmente in tensione, ad esempio un cavo elettrico scoperto o un morsetto. Nella statistica relativa alla distrib [...]

ADR 2017: Veicoli alimentati combustibile GNC e GNL

ADR 2017: Veicoli alimentati combustibile GNC e GNL Documento allegato relativo alle Prescrizioni di esenzione al trasporto di gas nei serbatoi di veicoli e costruttive dei veicoli alimentali a combustibile GNC e GNL e novità veicoli tipo EX/II, EX/III, FL e OX. Con l’ADR 2017, sono introdotte nell’Accordo delle esenzioni e prescrizioni costruttive di veicoli/serbatoi alimentati a GNC e GNL adibiti al trasportano merci pericolose ADR.In pratica l’ADR introduce, in [...]

Circolare INPS n. 59 del 29 marzo 2018

Lavori usuranti: rivalutazione dei turni notturni ai fini pensionistici Circolare INPS n. 59 del 29 marzo 2018 OGGETTO: Rivalutazione dei turni svolti nel periodo notturni di cui all’articolo 1, comma 1, lett. b), n. 1), del decreto legislativo n. 67 del 2011, dai lavoratori impiegati in attività organizzate in turni di dodici ore. Articolo 1, comma 170, della legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (legge di bilancio 2018) Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017 [...]

Istruzione per la protezione dei cantieri RFI

Istruzione per la protezione dei cantieri RFI ID 17354 | 18.08.2022 Edizione 1986Ristampa 2014 Aggiornamenti:Disposizione di esercizio n° 1 del 15/02/2016 PARTE I Art. 1. - Linee, stazioni, treni e regimi di esercizio » 2. - Circolazione dei treni » 3. - Obblighi comuni del personale in casi di anormalità » 4. - Comunicazioni telefoniche » 5. - Servizi inerenti all’esercizio affidati al personale » 6. - Precauzioni generali da osservare lu [...]

Guida lavori in quota UE

Lavori in quota Guida non vincolante alle buone pratiche per l'attuazione della Direttiva 2001/45/CE  Requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro: come scegliere le attrezzature di lavoro più idonee all'esecuzione di lavori temporanei in quota La protezione dei lavoratori contro i rischi legati all'uso di attrezzature di lavoro riveste un ruolo essenziale per la sicurezza e la salute, poiché qu [...]

Gli obblighi progettisti, fabbricanti e installatori

Sicurezza: obblighi di progettisti, fabbricanti e installatori  I soggetti esterni all’azienda, quali progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori, sono stati annoverati fra i debitori dell’obbligo di sicurezza già dal 1955. L’art. 7, d.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, infatti, espressamente vietava la costruzione, la vendita, il noleggio, la concessione in uso di macchine, di parti di macchine, di attrezzature, di utensili e di apparecchi in genere destinat [...]

Valutazione del rischio chimico UNI EN 482:2021

Valutazione del rischio chimico: Norma UNI EN 482:2021 / IT ID 17912 | 23.10.2022 / Documento completo allegato La norma specifica i requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici nell’atmosfera degli ambienti di lavoro come richiesto dalla Direttiva 98/24/CE e D.Lgs. 81/2008 di cui all'ALLEGATO XLI. Le leggi e i regolamenti nazionali richiedono la valutazione dell'esposizione di un lavoratore agli agenti chimici [...]

Comunicazione (2014/C 200/01)

Comunicazione (2014/C 200/01) Comunicazione della Commissione - Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-2020 (GU C 200 del 28.6.2014) Prorogata validità al 31 dicembre 2021 Con la Comunicazione C(2020) 4355, è prorogata la validità delle presenti Linee guida al 31 dicembre 2021. CollegatiDecreto MISE del 21 Dicembre 2017Decreto 5 aprile 2013 [...]

Decreto Legislativo 29 giugno 2010 n. 128

Decreto Legislativo 29 giugno 2010 n. 128   Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69. GU n. 186 del 11-8-2010 - SO n. 184 Entrata in vigore del provvedimento: 26/08/2010 CollegatiTUA | Testo Unico AmbienteD.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 [...]

EN 349 White Paper Machine Guards

EN 349 White Paper Machine Guards   EN 349 Safety of machinery. Minimum gaps to avoid crushing of parts of the human body (and BS EN 349 as published by BSI in the UK) has been with us since 1993 and has proven to be a very useful standard for machine builders and engineers designing or specifying guards, particularly perimeter guarding. At the time of writing, the current version of the standard is BS EN 349:1993+A1:2008, with the 2008 amendment just adding a pair of appendices refere [...]

8° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

8° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014Con il Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014 è stato pubblicato l'elenco di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo [...]

UNI/PdR 125:2022 - Certificazione parità di genere nelle imprese

UNI/PdR 125:2022 - Certificazione parità di genere nelle imprese ID 16216 | 16 Marzo 2022 UNI/PdR 125:2022 - Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI (Key Performances Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni La Prassi, intitolata "Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI (Ke [...]

UNI EN 13374:2019 | Sistemi temporanei di protezione dei bordi

UNI EN 13374:2019 | Sistemi temporanei di protezione dei bordi  Sistemi temporanei di protezione dei bordi - Specifica di prodotto - Metodi di prova Data entrata in vigore: 07 marzo 2019 La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture. Essa si applica ai sistemi di protezione dei bordi per superfici piane e inclinate e specifica i requisit [...]

Direttiva (UE) 2022/431

Direttiva (UE) 2022/431 / Modifiche Direttiva agenti cancerogeni mutageni lavoro /  Sostanze reprotossiche / altre ID 16066 | 16.03.2022 / Direttiva in allegato Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro GU L 88/1 del 16.03.2022 Entrata in vigore: 05.04.202 [...]

Registro degli impianti fotovoltaici

Registro degli impianti fotovoltaici / Note Dicembre 2023 ID 20948 | 11.12.2023 / Nota allegata Pubblicato nella GU n.287 del 09 dicembre 2023, il Decreto-Legge 9 dicembre 2023 n. 181 "Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1&de [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024