Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20142 articoli.

Circolare Ministero della Salute n. 32850 del 12.10.2020

Circolare Ministero della Salute n. 32850 del 12.10.2020 OGGETTO: COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena. Si fa seguito alle sotto citate note Circolari contenenti, tra l’altro, indicazioni sui criteri per porre fine all’isolamento o alla quarantena in relazione all’infezione da SARS-CoV-2: - n. 6607 del 29 febbraio 2020 (avente per oggetto “Parere del Consiglio Superiore di Sanità: definizione di Pazi [...]

SEVESO III: Piani di Emergenza Esterni PEE

Linee guida elaborazione Piano di Emergenza Esterno (PEE) Attività a rischio di incidente rilevante (Seveso) Per le attività a rischio di incidente rilevante (ARIR), le prefetture, d'intesa con le regioni e con gli enti locali interessati, e dopo aver consultato la popolazione, predispongono il piano di emergenza esterno (PEE) allo stabilimento, coordinandone l'attuazione. Le imprese che svolgono attività a rischio di incidente rilevante (ARIR) [...]

Decreto 21 agosto 2019 n. 127

Decreto 21 agosto 2019 n. 127  Regolamento recante l'applicazione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nell'ambito delle articolazioni centrali e periferiche della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonche' delle strutture del Ministero dell'interno destinate per finalita' istituzionali alle attiv [...]

Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro UNI EN ISO 7010:2017

UNI EN ISO 7010:2017 Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro Update 20 Luglio 2017 Pubblicata la UNI EN ISO 7010:2017 che recepisce l'emendamento A7 della Serie:EN ISO 7010:2012/A7:2017Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs - Amendment 7 (ISO 7010:2011/Amd 7:2016)___________ Update 02 febbraio 2017 Pubblicata la UNI EN ISO 7010:2017 che recepisce l'emendamento A6 della Serie:EN ISO 7010:2012/A6:2016Graphical symbols - Safety colours and safety signs [...]

Ecobonus ENEA 2019

Ecobonus ENEA 2019 | Bonus casa 2019 https://bonuscasa2019.enea.it Il presente sito web consente esclusivamente l’invio delle dichiarazioni i cui lavori sono completati nell'anno 2019. Sito dedicato esclusivamente agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia ammessi alle detrazioni fiscali del 50% ai sensi dell'art.16.bis del DPR 917/86 (TUIR) e successive modificazioni. Il termine per la trasmissio [...]

Vademecum CE: Progettazione e soluzioni tecniche di sicurezza

Vademecum CE M2 Progettazione e soluzioni tecniche di sicurezzaManuale divulgativo sulla corretta progettazione e costruzione delle macchine della M2 S.p.A. in accordo con la Direttiva Macchine 98/37/CE e Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE e le norme tecniche armonizzate applicabili.Illustrazioni ed esempi costruttivi delle parti di macchine inerenti gli aspetti di sicurezza.Il Manuale è stato redatto sul modello del Prodotto tecnico Certifico Vademecum [...]

Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 41

Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 41 Disposizioni per l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento (CE) n. 765/2008, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere i) , l) e m) della legge 30 ottobre 2014, n. 161.Entrata in vigore: 19.04.2017 G.U. n. 79 del 04 aprile 2017___________ Il Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 41 è emanato in virtù della Legge 30 ottobr [...]

DM n. 430 del 8 Ottobre 2019

DM n. 430 del 8 Ottobre 2019: Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP) Suddivisione AINOP, IOP (Identificativo Opera Pubblica), Referente AINOP. MIT 08 Ottobre 2019 Disponibile in allegato il DM n. 430 del 8 Ottobre 2019, in attuazione dell'Art. 13 del "Decrreto Geneova", che istituisce l'Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP)  Firmato l'8 Ottobre 2019 il decreto attuativo del decreto Genova per la condivisione [...]

Manuale di Stoccaggio e Manipolazione dei Solventi Clorurati

Manuale di Stoccaggio e Manipolazione dei Solventi Clorurati L’uso scorretto o la non osservanza delle istruzioni di lavoro con i solventi clorurati cloruro di metilene (DCM diclorometano), percloroetilene (PER) e tricloroetilene (TRI), possono rappresentare un rischio per la salute umana e l’ambiente. Il presente manuale viene elaborato e distribuito dall’Associazione Europea dei Solventi Clorurati (ECSA) e ha l’obbiettivo di aiutare i rivenditori e gli utenti di sol [...]

D.P.C.M. 28 dicembre 2017

MUD 2018 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 dicembre 2017  Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2018 Art. 1. 1. Il modello di dichiarazione, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2014, confermato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 dicembre 2015, è sostituito dal modello e dalle istruzioni allegati al presente decreto. 2. Il modello di cui al presente decret [...]

Linee guida implementazione EN 1090-1 (CEN TR 17052:2017)

Linee guida implementazione EN 1090-1 (CEN TR 17052:2017) 08.11.2017 | Update 17 Novembre 2017Vedi il Documento "Linea guida 1090-1 | CEN TR 17052:2017________ In allegato il Preview della CEN/TR 17052:2017 UNI, 7 Novembre 2017Con il progetto UNI1603882 la Commissione Ingegneria strutturale intende recepire il CEN/TR 17052:2017 che specifica le linee guida per l’implementazione della EN 1090-1:2009+A1:2011 (UNI EN 1090-1:2012)“Esecuzione di strutture di acciaio [...]

Circolare Prot. n. 10898 DIV 3/E del 5 aprile 2011

Relazione annuale ADR: entro il mese di febbraio dell’anno successivo Circolare Prot. n. 10898 DIV 3/E del 5 aprile 2011Oggetto: Consulente al trasporto di merci pericolose - Relazione annuale - Modifica della circolare A/9 del 6 marzo 2000. La Circolare A/9 del 6 marzo 2000 (prot. 513/4915/10), emanata in attuazione del D.L.vo 4 febbraio 2000, n. 40, prescrive che entro il 31 dicembre di ogni anno il Consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose debba [...]

EN ISO 13849-1 Edizione 2015 in arrivo (Emendamento 1)

EN ISO 13849-1 Amendment 1 2015 Preview IFA 2015Almost ten years after it was first published in revised form as EN ISO 13849-1, Safety of machinery - Safety-related parts of control systems - Part 1: General principles for design, the first amendment of this standard is expected to appear by the end of 2015 in a consolidated version.  Since the amendment was intended primarily to improve clarity and ease of application, it contains only a few significant changes. A number of detail i [...]

Rumore ambientale: la nuova Direttiva quadro (UE) 2015/996

Direttiva (UE) 2015/996: la nuova direttiva quadro rumore ambientale Direttiva (UE) 2015/996 della Commissione, del 19 maggio 2015, che stabilisce metodi comuni per la determinazione del rumore a norma della direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del ConsiglioLa direttiva 2002/49/CE, ai sensi del suo articolo 1, mira a definire un approccio comune volto ad evitare, prevenire o ridurre, secondo le rispettive priorità, gli effetti nocivi, compreso il fastidio, dell'esposiz [...]

Agenti biologici: modifica Allegati XLVII e XLVIII D.Lgs. 81/2008

Agenti biologici: modifica Allegato XLVII e Allegato XLVIII D.Lgs. 81/2008 ID 12016 - Rev. 1.0 del 11.01.2021 / Documento di lavoro completo allegato Il Documento allegato, raffronta i nuovi Allegati XLVII e  XLVIII del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 inerente nuove misure di contenimento per gli agenti biologici in laboratori e processi modificati dall’Art. 17 del Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149 rispetto ai sostituiti. Il Decreto-Legge 9 novembr [...]

Pacchi bombole ADR: Obblighi Consulente ADR

Pacchi bombole ADR: Obblighi Consulente ADR ID 9316 | 20.10.2019 La Circolare MI 26422 Div. 3H del 13.11.2015 (Pacchi bombole - Revisione periodica e marcatura) prescrive l’approvazione e il controllo periodico dei pacchi bombola non rivalutabili secondo direttiva 2010/35/UE (TPED), non marcati π, la cui circolazione è limitata al territorio Italiano, ed individua obblighi e responsabilità per il Consulente ADR. Vedi il Documento correlato:  [...]

DDL Semplificazioni 2024

DDL Semplificazioni 2024 - Testo Bollinato 01.07.2024 ID 22160 | 02.07.2024 Delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria e di autorizzazioni di polizia Vedasi timeline 2025 (Atto Senato n. 1184) Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese - Testo bollinato  01.07.2024 Titolo IMisure di semplificazione in favore [...]

Norme armonizzate direttiva strumenti di misura marzo 2014

norme armonizzate direttiva strumenti di misura marzo 2014 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'attuazione della direttiva 2004/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli strumenti di misura. [Pubblicazione dei riferimenti a documenti normativi elaborati dall'OIML ed elenco delle loro parti corrispondenti ai requisiti essenziali (in conformità dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva)] (Testo rilevante ai fini del SEE)... [...]

Raccolta pubblicazioni REACH, CLP e Valutazione del Rischio chimico nei luoghi di lavoro

Raccolta pubblicazioni REACH, CLP e Valutazione del Rischio chimico nei luoghi di lavoro Regione Emilia Romagna 2008-2016 Settembre 2017 Indice 1. REACH1.1 REACH 2016L’applicazione dei regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro1.2 REACH SANITA’ 2015REACH, CLP, Biocidi, Dispositivi medici, Gas Anestetici, il caso della Formaldeide, la nuova valutazione del rischio da agenti chimici, cancerogeni, mutageni e le misure di gestione del rischio nell'uso delle sostanze c [...]

Benessere organizzativo: Modelli di indagine ANAC

Benessere organizzativo: Modelli di indagine ANAC ID 18024 | 08.11.2022 / In allegato Modelli / Esempi Modelli per la realizzazione di indagini sul personale dipendente volte a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di misurazione nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico” (art. 14, comma 5 del decreto legislativo del 27 ottobre 2009, n. 150). Trasferiti da ANAC al Dipartimento della Funzione pubb [...]

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail | Anno  2021 ID 19646 | 18.05.2023 Il progetto rendite 2021, di cui questa guida operativa è parte integrante, nasce da una riflessione che ha coinvolto le Direzioni regionali della Lombardia, del Veneto e del Piemonte sulla necessità di condividere un sapere fatto di conoscenze, competenze, esperienze, modalità operative e memoria storica. Questa iniziativa ha coinvolto formatori ed esperti dei tre terri [...]

Emergenze ambientali Mare: Strategie intervento - ISPRA

Emergenze ambientali Mare Strategie di intervento per la difesa del mare e delle zone costiere dagli inquinamenti accidentali da idrocarburi e da altre sostanze nocive - Quaderno introduttivo emergenze ambientali in mare- Quaderno n.1 - Sversamento di idrocarburi in mare: stima delle conseguenze ambientali e valutazione delle tipologie di intervento- Quaderno n.2 - La bonifica delle coste interessate dallo spiaggiamento di idrocarburi- Quaderno n.3 - Inquinamento chimico da HNS (Hazardous a [...]

Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi siti contaminati

Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi nei siti contaminati / SNPA 2018 ID 7246 | 19.11.2018 / In allegato Le Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi prodotte dal Gruppo di Lavoro 9 bis del SNPA  Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n. 41/18 Linee Guida SNPA 15/2018 Linee Guida SNPA 16/2018 Linee Guida SNPA 17/2018 Il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria ambiente) è sempre pi&u [...]

Delibera n. 556 del 31 maggio 2017 ANAC

Delibera n. 556 del 31 maggio 2017 ANAC Determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 recante: Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 Aggiornata al decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50” con delibera n. 556 del 31 maggio 2017 Riferimenti: Linee guida attuative Codice Contratti Pubblici - ANAC ebook Co [...]

Il comparto vinicolo e oleario: Guide

Il comparto vinicolo e oleario La pubblicazione si compone di 3 volumi dedicati ai rischi professionali presenti nei comparti della produzione del vino e dell'olio, che , nonostante la notevole rilevanza socio-economica e culturale che rivestono nel contesto produttivo italiano, risultano poco esplorati dal punto di vista della tutela della sicurezza del lavoro. Il primo volume è dedicato alla descrizione dei cicli produttivi di cantine e frantoi e dei rischi professionali ad essi ass [...]

Guida REACH e CLP - ITA 03.2012

Guida REACH e CLP - ITA 03.2012 ECHA Guida per l’identificazione e la denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP ITA 03.2012 Il presente documento descrive come denominare e identificare una sostanza in ambito REACH e CLP. Esso è parte integrante di una serie di documenti orientativi redatti con lo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria in vista dell’adempimento degli obblighi ad essi incombenti ai sensi dei regolamenti REACH e C [...]

Sentenza CC n. 170 del 5 giugno 1984

Sentenza CC n. 170 del 5 giugno 1984 Deposito del 08/06/1984 Pubblicazione in GU n. 169 del 20 giugno 1984 L'assetto dei rapporti fra diritto comunitario e diritto interno, oggetto di varie pronunzie rese in precedenza da questo Collegio, è venuto evolvendosi, ed è ormai ordinato sul principio secondo cui il regolamento della CEE prevale rispetto alle confliggenti statuizioni del legislatore interno. Questo risultato viene, peraltro, in considerazione sotto vario rigu [...]

Procedura determinazione (COD) mediante metodo in cuvetta - Metodo 5135

Procedura Determinazione della Richiesta Chimica di Ossigeno (COD) mediante il metodo in cuvetta - Metodo 5135 Il Manuale e Linea Guida APAT-IRSA N°29/2003 “Metodi analitici per le acque” riporta un metodo ufficiale per la determinazione della Richiesta Chimica di Ossigeno (COD). Il metodo 5130 è basato sull’ossidazione delle sostanze organiche ed inorganiche presenti nelle acque, mediante una soluzione di bicromato di potassio in presenza di acido solforico con [...]

UNI EN 1993-1-5:2019 | Eurocodice 3

UNI EN 1993-1-5:2019 UNI EN 1993-1-5:2019: Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-5: Elementi strutturali a lastra Data entrata in vigore: 19 settembre 2019 La norma fornisce i requisiti per la progettazione di lastre di acciaio con o senza irrigidimenti. I metodi forniti possono essere applicati anche a parti piane di serbatoi o silos con riferimento ai soli effetti nel piano. Recepisce:EN 1993-1-5:2006EN 1993-1-5:2006/A1:2017CEN11068045 Sostituisce: UNI EN 1 [...]

Testo Requisiti EN 12999:2011 Gru caricatrici autoveicoli

       Testo Requisiti EN 12999:2011 EN 12999 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatriciLa norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche ed il loro montaggio su autoveicoli o su fondazioni statiche.Requisiti:3. Termini e definizioni5. Requisiti e/o misure di sicurezza6. Verifica dei requisiti e/o delle misure di sicurezza7. Informazioni per l'usoAttenzione: aggiornare con EN 12999 Ed. 2012UNI [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024