Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20123 articoli.

Direttiva 1999/2/CE

Direttiva 1999/2/CE  ID 22885 | 07.11.2024 Direttiva 1999/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 febbraio 1999 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti gli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti GU L 66/16 del 13.3.1999 __________ Modificata da: Regolamento (CE) N. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 (Testo consolidato 11.12.2008)Regolamento (CE) N. 1137/2 [...]

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari dell’UE, creando un quadro giuridico comune per il loro ripristino su larga scala, basandosi sulla legislazione UE esistente e integrandola. L’obie [...]

Legge 4 agosto 1955 n. 848

Legge 4 agosto 1955 n. 848 / Ratifica Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ID 23928 | 04.05.2025 Legge 4 agosto 1955 n. 848Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950 e del Protocollo addizionale alla Convenzione stessa, firmato a Parigi il 20 marzo 1952. (GU n.221 del 24.09.1955) CollegatiConvenzione europea dei diritti de [...]

Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro ID 23947 | 08.05.2025 L’Osservatorio sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del lavoro nasce per monitorare e analizzare concretamente l’impatto delle tecnologie di IA su aziende e lavoratori, fornendo strumenti pratici per un'integrazione efficace e sostenibile. L'iniziativa si colloca nella strategia complessiva del Ministero del Lavoro e delle Pol [...]

Intesa Lavoro e Istruzione per ampliare coperture Inail agli studenti

Intesa Lavoro e Istruzione per ampliare coperture Inail agli studenti ID 18843 | 27.01.2023 / Comunicato Stampa MLPS ​Verso l'ampliamento della tutela infortunistica degli studenti. In occasione del secondo appuntamento del tavolo tecnico sulla sicurezza sul lavoro, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l'intervento di ampliamento dei soggetti tutelati contemplati [...]

Decreto 24 luglio 2024

Decreto 24 luglio 2024 / Linee guida commissioni d'esame rilascio certificati di competenza  ID 22464 | 24.08.2024 Decreto 24 luglio 2024 Approvazione delle linee guida per la formazione dei componenti delle commissioni d'esame per il rilascio dei certificati di competenza (CoC) in materia di metodi, tecniche e pratiche valutative. (GU n.198 del 24.08.2024) Entrata in vigore: 25.08.2024 ________ Art. 1. Scopo Con il presente decreto e relative linee guida annesse si appr [...]

Rapporto annuale sul Geodatabase delle Installazioni AIA. Edizione 2025

Rapporto annuale sul Geodatabase delle Installazioni AIA. Edizione 2025 ID 23960 | 12.05.2025 / In allegato Il Rapporto è redatto a seguito della realizzazione del lavoro di progettazione e realizzazione, ad opera della Sezione VAL-RTEC-IPPC di ISPRA, di un database georeferenziato delle installazioni soggette alle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza Statale e Regionale, di potenziale utilità e supporto a diversi servizi del dipartimento VAL nelle valutaz [...]

Comunicato ANAC del 30 aprile 2025

Comunicato ANAC del 30 aprile 2025 ID 23949 | 08.05.2025 / In allegato Comunicato del Presidente del 30 aprile 2025 Chiarimenti e indicazioni operative in merito all’incompatibilità tra lo svolgimento dell’attività di verifica e l’attività di progettazione afferente al medesimo progetto_______ Nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali l’Autorità, al fine di dirimere alcune criticità riscontrate nell’applic [...]

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga principio attivo Indoxacarb

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga al 31.01.2026 principio attivo Indoxacarb ID 21909 | 22.05.2024 Decreto 10 maggio 2024 - Proroga al 31 dicembre 2026 della scadenza delle autorizzazioni all'immissione in commercio rilasciate dal Ministero della salute per i biocidi appartenenti alla categoria 18 e aventi come principio attivo la sostanza «Indoxacarb». (GU n.117 del 21.05.2024) Entrata in vigore: 22.05.2024 ________ Art. 1. È posticipata al 31 di [...]

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 14° Rapporto nazionale

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 14° Rapporto nazionale ID 23350 | 24.01.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 24/34 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2021 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Quattordicesimo rapporto annuale. Il rapporto descrive le caratteristiche dei 29.127 casi di esposizione umana a prodotti chimici compresi tra le categorie EuPCS (European Product Categori [...]

Decreto 2 agosto 2023

Decreto 2 agosto 2023  ID 20181 | 14.08.2023 Decreto 2 agosto 2023 Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni ed integrazioni. Inserimento nella tabella I e nella tabella IV di nuove sostanze psicoattive. (GU n.189 del 14.08.2023) ... CollegatiD.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 [...]

Circolare applicativa NSG del 27 ottobre 2020

Circolare applicativa NSG del 27 ottobre 2020 / Schede tecniche degli indicatori NSG ID 23531 | 27.02.2025 / In allegato Circolare applicativa del 27 ottobre 2020 del Decreto interministeriale 12 marzo 2019 “Nuovo Sistema di Garanzia per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria” Art.3, comma 1 CollegatiDecreto 12 marzo 2019 [...]

Orientamenti determinazione costi efficienti della raccolta differenziata

Orientamenti per la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata ID 19704 | 27.05.2023 / ARERA  Orientamenti per la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata del trasporto, delle operazioni di cernita e delle altre operazioni preliminari e la definizione degli standard tecnici e qualitativi del recupero e dello smaltimento Mercato di incidenza: ciclo dei rifiuti urbani - 16 maggio 2023 Il presente documento per la consultazione si inquadra nell’ambi... [...]

UNI CEI EN 45560:2025

UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i principi, i requisiti e le linee guida associati al metodo proposto. La norma, in particolare: - specifica i requisiti e le linee guida per integrare la circolarità nel processo di progettaz [...]

Decreto 12 agosto 2021 n. 148

Decreto 12 agosto 2021 n. 148 Regolamento recante modalita' di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici, da adottare ai sensi dell'articolo 44 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. (GU n.256 del 26.10.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 10/11/2021 ... Collegatiebook Codice Contratti Pubblici [...]

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP)  ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne all’amministrazione. (GU n. 145 del 25.06.2025) CollegatiDecreto 22 Dicembre 2022 [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2883

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2883  ID 21028 | 22.12.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/2883 della Commissione, del 15 dicembre 2023, che determina le restrizioni quantitative e assegna le quote di sostanze controllate a norma del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, per il periodo compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 [notificata con il numero C(2023) 8603] GU L 2023/2883 del [...]

Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2024

Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2024 ID 23001 | 25.11.2024 / In allegato Report 2024 Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente. I 10 Indicatori, attraverso le relative serie di dati, fotografano lo stato attuale nel Paese. ________ Presentazione  Informazioni generali su co [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2020

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2020  ID 22338 | 29.07.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2020 della Commissione, del 26 luglio 2024, che modifica e rettifica l’allegato III del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di certificati per l’ingresso nell’Unione di partite di determinate categorie di animali e di determinati prodotti di origine animale destinati al consumo umano, e che rettifica il regolamento di esecuz [...]

UNI ISO 15176:2024

UNI ISO 15176:2024 / Guida caratterizzazione suolo da escavazione ID 22747 | 17.10.2024 UNI ISO 15176:2024 - Guida sulla caratterizzazione del suolo da escavazione ed altri materiali destinati al riuso Data disponibilità: 16 ottobre 2024 La norma fornisce le linee guida sulla tipologia dei test necessari per la caratterizzazione del suolo da escavazione ed altri suoli destinati al riuso, con o senza trattamento preliminare (ad esempio il trattamento per eliminare il materiale grossolano). I... [...]

Sentenza TAR Trento n. 15 del 28 Gennaio 2025

Sentenza TAR Trento n. 15 del 28 Gennaio 2025  ID 23592 | 10.03.2025 / In allegato I gazebo, in generale, rientrare nell’edilizia libera purché soddisfino determinate requisiti/condizioni, quali dimensioni contenute, struttura leggera e removibile ed essere posizionate all’interno di una proprietà privata senza alterare l’ambiente circostante. Il TAR di Trento ha sottolineato che una struttura, dotata di fondazioni, impianto elettrico e chiusa su tutti i lati con teli impermeabili, non rientr... [...]

UNI ISO 23814:2024 - Requisiti competenze ispettori di gru

UNI ISO 23814:2024 - Requisiti competenze ispettori di gru ID 22794 | 24.10.2024 / Preview in allegato UNI ISO 23814:2024 - Apparecchi di sollevamento - Requisiti relativi alle competenze per ispettori di gru La norma specifica le competenze richieste per le persone che effettuano accurate ispezioni periodiche, straordinarie, sulle modifiche apportate alle gru. Essa esclude le ispezioni e i controlli effettuati dagli operatori e dal personale di manutenzione delle gru. ... Data e [...]

Decreto Legislativo 10 novembre 2014 n. 163

Decreto Legislativo 10 novembre 2014 n. 163 ID 23606 | 11.03.2025 Decreto Legislativo 10 novembre 2014 n. 163Attuazione della direttiva europea 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane. (GU n.261 del 10.11.2014) CollegatiDirettiva 2012/28/UE [...]

Codice della concorrenza

Codice della concorrenza / Ed. 2022 ID 18991 | 17.02.2023 / In allegato Raccolta sistematica delle norme primarie e secondarie in materia di tutela e promozione della concorrenza Le modifiche legislative successive alla pubblicazione della prima edizione hanno reso necessaria un’opera di aggiornamento del Codice della concorrenza. In particolare, il 2021 è stato un anno ricco di interventi normativi che hanno modificato la disciplina antitrust, anche in adempimento degl [...]

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258  ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus pesanti e l’inclusione dei veicoli alimentati a idrogeno e altre nuove tecnologie e il regolamento (UE) n. 582/2011 per quanto riguarda le norme applicabili alla de [...]

Esplorare la dimensione di genere del telelavoro / Implicazioni SSL

Esplorare la dimensione di genere del telelavoro: implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro ID 21486 | 12.03.2024 / In allegato Il crescente passaggio al telelavoro e al lavoro ibrido dopo la pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sulle donne. Questo documento di discussione analizza la dimensione di genere del telelavoro e della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) e passa in rassegna gli sviluppi della legislazione in materia. Le lacune di ricerca individuate includo [...]

Misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità

Misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità / INAIL 2024 ID 23255 | 07.01.2025 / In allegato Misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità: tecnologie avanzate per l’impiego continuo di dpi e di disinfezione di nuova concezione Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano una sfida sanitaria globale crescente, con l’Italia che registra il più alto tasso di mortalità per infezioni nosoco [...]

Legge 6 luglio 2012 n. 94

Legge 6 luglio 2012 n. 94 ID 23923 | 03.05.2025 Legge 6 luglio 2012 n. 94Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica. (GU n.156 del 06.07.2012)_______ Aggiornamenti all'atto 21/06/2013 DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 (in SO n.50, relativo alla G.U. 21/06/2013, n.144) - Consolidato 2013 CollegatiDecreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52 [...]

Comunicazione C/2024/6792 / FAQ rendicontazione di sostenibilità CE

Comunicazione C/2024/6792 / FAQ rendicontazione di sostenibilità CE  ID 22936 | 14.13.2024 / In allegato FAQ - Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD (Direttiva 2022/2464) Comunicazione della Commissione sull'interpretazione di talune disposizioni giuridiche della direttiva 2013/34/UE (direttiva contabile), della direttiva 2006/43/CE (direttiva sulla revisione contabile), del regolamento (UE) n. 537/2014 (regolamento sulla revisione contabile), della diret [...]

Circolare CNI n. 238/XX Sess./2024

Circolare CNI n. 238/XX Sess./2024 / Presentare istanze Autocertificazione Aggiornamento informale Ingegneri 2024 - A partire dal prossimo 1° gennaio 2025 e fino al 31 marzo 2025 ID 23226 | 02.01.2025 Aggiornamento Piattaforma unica nazionale www.formazionecni.it al nuovo Testo Unico 2025 - Autocertificazione Aggiornamento Informale 2024 - Riconoscimento CFP informali per Pubblicazioni ed attività qualificate nell’ambito dell’Ingegneria 2024. A se [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024