Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20163 articoli.

Legge 12 luglio 2011 n. 106

Legge 12 luglio 2011 n. 106 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia. (GU n.160 del 12.07.2011) CollegatiDecreto - Legge 13 maggio 2011 n. 70 [...]

Direttiva 96/98/CE

Direttiva 96/98/CE ID 12377 | 17.12.2020 Direttiva 96/98/CE del Consiglio del 20 dicembre 1996 sull'equipaggiamento marittimo (GU L 46 del 17.2.1997) Abrogata da: Direttiva 2014/90/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 sull'equipaggiamento marittimo e che abroga la direttiva 96/98/CE del Consiglio (GU L 257 del 28.8.2014) CollegatiDirettiva 2014/90/UE e Direttiva 2014/93/UE Equipaggiamento marittimo [...]

Decreto n. 222 del 22 novembre 2021

Decreto 222 del 22 novembre 2021 - Elenco siti orfani La ex DG RiA con Decreto prot.222 del 22 novembre 2021 ha approvato l’elenco dei siti orfani da riqualificare al fine dell’attuazione dell’investimento 3.4 (Bonifica di siti orfani) previsto nell’ambito di intervento 3 della componente C4 (Tutela del territorio e della risorsa idrica) della missione M2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I singoli si [...]

Interpello ambientale 06.09.2023 - Procedimenti sanzionatori A.I.A.

Interpello ambientale 06.09.2023 - Procedimenti sanzionatori A.I.A.  ID 20354 | 07.09.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa sta [...]

La nuova visura catastale

La nuova visura catastale / Ott. 2022 ID 17929 | 25.10.2022 / In allegato L’Agenzia delle entrate, in una logica di integrazione tra le diverse banche dati catastali e cartografiche, ha attivato dal 1° febbraio 2021 la nuova piattaforma tecnologica denominata “SIT” (Sistema Integrato del Territorio), a disposizione dei cittadini, per la visura attuale, e dei professionisti, per la visura storica (provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 26 gennaio 2021). I [...]

CEI 0-2:2025

CEI 0-2:2025 / Guida documentazione di progetto impianti elettrici (aggiornata Codice Appalti D.Lgs. 36/2023) ID 23405 | 04.02.2025 / Allegata Preview CEI 0-2:2025Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Data Pubblicazione 01.2025 La Guida ha lo scopo di definire la documentazione tecnica di progetto degli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione elettronica (EEC) per tutte le tipologie di edificio, civile o industrial [...]

Sentenza Corte Costituzionale n. 178/2019 | emissioni odorigene

Sentenza Corte Costituzionale n. 178/2019 Sentenza Corte Costituzionale n. 178/2019 - norme della regione Puglia in materia di emissioni odorigene (Legge Regione Puglia 16 luglio 2018 n. 32). In allegato commento Avv. Vito Bruno, Direttore Generale ARPA Puglia Le emissioni odorigene: spunti di riflessione sul quadro normativo all’indomani della sentenza della Corte Costituzionale n. 178/2019 (Fonte: SNPA).  SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli [...]

Aggiornamento DM 18 maggio 2018

Aggiornamento DM 18 maggio 2018 ID 15666 | 17.06.2022 / Testo consolidato allegato Aggiornamento del Decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 maggio 2018 recante, tra l’altro, la “Regola tecnica sulle caratteristiche chimico fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas combustibile” da convogliare, finalizzata a garantire la possibilità di interconnessione e l’interoperabilità dei sistemi del gas europei. 16.06.2022 - Decreto 3 g [...]

D.P.C.M. 21 ottobre 2019 n. 140

D.P.C.M. 21 ottobre 2019 n. 140  Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. (GU n.290 del 11-12-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 26/12/2019 [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 aprile 2017, n. 18779

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 aprile 2017, n. 18779 - Introduzione della mano nella macchina per lo stampaggio a caldo. Il fatto non costituisce reato se manca la prova di un concreto e specifico profilo di colpa del DL Il Tribunale di Bologna con sentenza 17/2/2014 dichiarava B.R. e C.L. responsabili del reato di cui agli artt. 113 e 590 commi 1 e 3 c.p., poiché, nelle rispettive qualità di titolare con delega alla sicurezza (il primo) e di caporeparto e addetto all'installazione dell'attrezza... [...]

IARC Monographs Volume 87

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 87 (2006) Inorganic and Organic Lead Compounds This monograph re-evaluates the potential carcinogenic hazards to humans from exposure to inorganic and organic lead compounds. Human exposure comes from lead-contaminated air, dust, soil, water and food and through inhalation and ingestion. Recent human exposure has arisen predominantly from the widespread use of leaded gasoline. Occupations in which the highest potenti [...]

Regolamento (CE) n. 273/2004

Regolamento (CE) n. 273/2004 / Precursori di droghe - Consolidato 03.06.2024 ID 14800 | Update news 23.01.2025 Regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, relativo ai precursori di droghe. (GU L 47, 18.2.2004)________ Allegati:- Testo consolidato 03.06.2024- Testo consolidato 20.02.2023- Testo consolidato 13.01.2021- Testo nativo Attuazione: Decreto Legislativo 24 marzo 2011 n. 50________ Con il termine “precursori di dro [...]

Linee guida trasporto pubblico 31 Agosto 2020

Linee guida trasporto pubblico 31 Agosto 2020 MIT, 31.08.2020 Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro (d'ora in poi Protocollo), relativo a tutti i settori produttivi e successivamente in data 20 marzo [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1589

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1589 - Norme armonizzate Direttiva Ecodesign Giugno 2024 ID 22002 | 06.06.2024 Decisione di esecuzione (UE) 2024/1589 della Commissione, del 4 giugno 2024, relativa alle norme armonizzate per le unità di condensazione per la refrigerazione redatte a sostegno del regolamento (UE) 2015/1095 della Commissione C/2024/3599 GU L 2024/1589 del 6.6.2024 Entrata in vigore: 06.06.2024 ________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento [...]

OIRA per le scuole

OIRA per le scuole Le parti sociali a livello europeo CSEI ed EFEE , in stretta collaborazione con l’EU-OSHA, hanno sviluppato due strumenti online per assistere gli istituti di educazione e cura della prima infanzia (ECEC) e di istruzione secondaria nella valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) e nell’adozione di misure preventive ed efficaci, non solo per gli insegnanti ma per tutto il personale interessato. L’elaborazione dei suddetti strum [...]

UNI EN 13001-3-6:2022 | Apparecchi di sollevamento: Cilindri idraulici

UNI EN 13001-3-6:2022 | Apparecchi di sollevamento: Cilindri idraulici UNI EN 13001-3-6:2022 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-6: Stati limite e verifica dell'idoneità del macchinario - Cilindri idraulici Recepisce: EN 13001-3-6:2018+A1:2021 Data entrata in vigore: 07 aprile 2022 La norma deve essere utilizzata unitamente alle altre parti generiche della serie EN 13001, nonché alle pertinenti norme EN di prodotto relative al tipo di gru [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1396

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1396 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1396 della Commissione del 10 settembre 2019 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la designazione dei gruppi di esperti nel settore dei dispositivi medici GU L 234/23 dell'11 settembre 2019 _________ Articolo 1 Designazione dei gruppi di esperti 1. È designato un gruppo di esperti in ciascuno dei seguenti se [...]

Testi consolidati legislazione pesticidi 2021

Testi consolidati legislazione pesticidi 2021 ID 13356 | 16.04.2021 I pesticidi, dal punto di vista normativo, si distinguono in prodotti fitosanitari [Reg. CE 1107/2009], utilizzati in agricoltura, e biocidi [Reg. UE 528/2012], impiegati in vari campi di attività (disinfettanti, preservanti, pesticidi per uso non agricolo, ecc.). Spesso i due tipi di prodotti utilizzano gli stessi principi attivi. Una corposa legislazione UE disciplina la commercializzazione e l’ut [...]

New agreement for safer use of medical devices

Commission welcomes new agreement for safer use of medical devices The European Parliament and the Council have reached an agreement for better surveillance and traceability of medical and in vitro diagnostic devices. Medical devices are medical equipment and devices for in vitro tests used either in hospitals by health professionals or directly by the patient. There are over 500,000 types of medical devices and devices for in vitro tests on the EU market. These cove [...]

Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 626

Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 626 Attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura CE del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione. Entrata in vigore: 29/12/1996 (GU n.293 del 14.12.1996 - S.O. n. 219) Abrogato da: Decreto Legislativo 19 maggio 2016 n. 86 CollegatiDirettiva 93/68/CEEDecreto Legislativo 86/2016 Bassa Tensione [...]

Questionario di Soddisfazione Organizzativa / Cortese 2001

Questionario di Soddisfazione Organizzativa (QSO) / Cortese 2001 ID 22921 | 12.11.2024 / Questionario in allegato formato pdf. e .doc Uno strumento di rilevazione della soddisfazione lavorativa in lingua italiana è il Questionario di Soddisfazione Organizzativa (QSO) elaborato da Cortese (2001), composto di 20 item, volti a rilevare, attraverso una scala di Likert a sette punti, molteplici aspetti che caratterizzano la complessa relazione tra individuo e organizzazione, quali [...]

Parametri microbiologici acque - Enterococchi

Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi facoltativi, relativamente resistenti al cloruro di sodio e a valori di pH alcalini; possono trovarsi singolarmente o a coppie o sotto forma di corte catene. Gli Streptococchi fecali che includono [...]

NEC Directive reporting status 2019

NEC Directive reporting status 2019 Il presente report presenta i progressi compiuti dall'Unione europea (UE) e dai suoi Stati membri nel rispettare i limiti di emissione del 2010 che restano applicabili fino alla fine del 2019 ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 sulla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici (la direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC)). Inoltre, fornisce una valutazione delle emissioni previste comunicate dagli Stati memb [...]

Decreto Requisiti Minimi 2025

Decreto Requisiti Minimi 2025 / Intesa CU 30.07.2025 ID 24364  | 31.07.2025 / In allegato Bozza Decreto La Conferenza Unificata nella seduta del 30 luglio 2025, ha raggiunto l’intesa sul decreto che aggiorna il D.M. 26 giugno 2015, recante “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”. Il decreto fissa i nuovi requisiti da rispettare in caso di nuova costruzione o ristrutturazione di edifici es [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1729

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1729 della Commissione del 15 ottobre 2019 relativa alla norma armonizzata per la valutazione della conformità redatta a sostegno dei regolamenti (CE) n. 765/2008 e (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e degli atti dell’Unione che incorporano le disposizioni di riferimento della decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio G [...]

Vademecum informativo sicurezza a scuola

Vademecum informativo Sicurezza a Scuola / Rev. 0.0 del 31 Maggio 2024 ID 21947 | 31.05.2024 / In allegato Vademecum in formato (.doc/.pdf) Vademecum informativo per gli studenti sulla salute, sicurezza, igiene e prevenzione incendi a scuola. Il documento compilabile (formato .doc/.pdf) a cura del dirigente scolastico, risulta essere adattabile alle diverse realtà scolastiche e costituisce per la platea degli studenti, una guida informativa sulla sicurezza a scuola. La [...]

Sentenza Cassazione Civile n. 23850 del 05 settembre 2024

Sentenza Cassazione Civile n. 23850 del 05 settembre 2024 / Attività di RLS equiparata a quella di rappresentante sindacale ID 22570 | 17.09.2024 / In allegato Diritto di critica - anche aspra - del sindacalista nei confronti del datore di lavoro: il limite è la correttezza formale. Rilevante sentenza della Corte di Cassazione (sez. Lavoro/23850 del 5 settembre 2024) sulla figura del Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza. La Cassazione ha stabilito che l' [...]

Guida pratica restrizione n.78 Allegato XVII REACH microplastiche

Guida pratica restrizione n.78 Allegato XVII REACH sulle microplastiche / CE 31.03.2025 ID 23754 | 06.04.2025 / In allegato (EN) Il regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione che limita le microparticelle di polimeri sintetici, da sole o aggiunte intenzionalmente a miscele, meglio noto come "restrizione sulle microplastiche", (restrizione n. 78 all'Allegato XVII del Regolamento REACH) ha iniziato ad applicarsi il 17 ottobre 2023. La Commissione ha preparato una guida esplicat [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 novembre 2016, n. 49626

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 novembre 2016, n. 49626 - Frattura da schiacciamento della falange. Rischio previsto ma nessuna misura di sicurezza adottata Il datore di lavoro, in quanto titolare di una posizione di garanzia in ordine all'incolumità fisica dei lavoratori ha il dovere di accertarsi del rispetto dei presidi antinfortunistici vigilando sulla sussistenza e persistenza delle condizioni di sicurezza ed esigendo dagli stessi lavoratori il rispetto delle regole di cautela, sicché la sua... [...]

OiRA Uffici: Valutazione del rischio lavoro d'ufficio aggiornato in IT 2020

Valutazione del rischio per il lavoro d'ufficio in Italia: introduzione dello strumento OiRA aggiornato 2020 15 Ottobre 2020 / IT Grazie ad INAIL National focal point of Italy, le aziende di tutto il paese stanno imparando e vengono incoraggiate a utilizzare un nuovo strumento di valutazione interattiva del rischio online (OiRA) per migliorare i processi di valutazione del rischio negli uffici. Nel seminario del 08 ottobre 2020 ha introdotto il nuovo strumento e presento casi pratic [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024